< Defrost rumoroso - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Defrost rumoroso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Defrost rumoroso

    Un saluto a tutti. Non mi sembra vero ma alla fine sono riuscito a portare a conclusione il mio efficentamento energetico in ambito bonus 110%.
    Come interventi ho proceduto alla coibentazione del tetto con pannello Isolparma RF 8 di cm 10 e alla coibentazione di un lato della parete esterna del primo piano dove sono le camere (laltro lato era già coibentato), installando inoltre impianto fotovoltaivo da 5,18 kw, con batterie di accumulo. A completamento ho messo una pompa di calore della Innova Energie modello Stone H1 di 9kw con unità interna con bollitore da 200 litri, e ventilconvettori a pavimento nella zona giorno e a parete nella zona notte. Come risultanze dell'intervento devo rilevare come effettivamente la cosa preminente sia stata la coibentazione del tetto. Questo si sta dimostrando un intervento veramente molto ma molto efficace sopratutto a livello vivibilità delle camere dove prima in inverno si ghiacciava a causa del freddo e dell'umidità e in estate si boccheggiava.
    Per quanto riguarda la pompa di calore penso che indipendentemente dalla marca le criticità che rilevo in questa fase iniziale sono il fatto più che risaputo che l'acqua calda sanitaria "disabilita" la funzione riscaldamento nella fase del riaccumulo e credo anche nella fase del semplice utilizzo. Altra criticità è che questi giorni di forti ghiacciate la macchina sopratutto di notte quando entra in modalità defrost è abbastanza rumorosa in quanto il compressore , spero di non dire cazzate, va alla massima velocità e questa attività dura dei minuti. Questa cosa nel silenzio della notte mi disturba e sopratutto ho paura che possa crearmi dei problemi con i vicini che mi amano tanto.
    Chiedo agli esperti se su questo aspetto è possibile intervenire con qualche accorgimento per ridurre questo fastidio mentre per il ripristino dell'acqua calda sanitaria se sia possibile impostare un automatismo che posticipi durante la notte detta attività. In utlimo un altro consiglio in merito al settaggio del set point , credo si dica così, della temperatura dell'acqua impostata nell'unità interna da parte dell'installatore. Ha impostato i "termosifoni" a 45 gradi . Non sono troppo pochi per i ventilconvettori ? Noto come impostando la temperatura dei singoli fancoil a 20,5 riesco a raggiungere massimo 19,6. E' vero che non ho ancora montato gli infissi nuovi che arriveranno a marzo ma possibile che non possa dipendere dalla impostazione bassa di 45 gradi?

  • #2
    Domanda, perchè far funzionare la pompa di calore di notte? Secondo il mio modestissimo parere è meglio farla andare di giorno e usare l'inerzia termica per la sera e anche se di notte la temperatura della casa scedesse di 1 - 1.5 gradi, alla mattina ripartirebbe il ciclo.
    Se volete passare ad Octopus energy con 30 euro di sconto, contattatemi in privato.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da alexdelli Visualizza il messaggio
      Domanda, perchè far funzionare la pompa di calore di notte? Secondo il mio modestissimo parere è meglio farla andare di giorno e usare l'inerzia termica per la sera e anche se di notte la temperatura della casa scedesse di 1 - 1.5 gradi, alla mattina ripartirebbe il ciclo.
      Utilizzando i ventilconvettori se li tengo spenti di notte le stanze di tutta casa in queste giornate si ghiacciano. Certo se non si può fare diversamente è una opzione fermo restando capire se è possibile programmare accensione della pompa di calore ad una determinata ora in quanto lo spegnimento dei singoli ventilconvettori non dovrebbero impedire il defrost della pompa di calore, suppongo , in quanto determinato da una sonda che attiva sbrinamento. Tra l'altro la soluzione spengimento da te ipotizzata non rischia di determinare il congelamento della macchina esterna creando problematiche?

      Commenta


      • #4
        è splittata o monoblocco
        hai solo i fancoil come riscaldamento?
        quando sbrina deve avere a disposizione dell'acqua calda da cui prelevare il calore per sbrinare
        Nel tuo impianto c'è un accumulo?? perchè se hai una rete con solo fancoil quasi certamente non hai il contenuto minimo di acqua che serve alla pompa di calore
        lavora a 45 gradi fissi?? i fancoil cosa hanno la ventola in automatico?

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
          è splittata o monoblocco
          hai solo i fancoil come riscaldamento?
          quando sbrina deve avere a disposizione dell'acqua calda da cui prelevare il calore per sbrinare
          Nel tuo impianto c'è un accumulo?? perchè se hai una rete con solo fancoil quasi certamente non hai il contenuto minimo di acqua che serve alla pompa di calore
          lavora a 45 gradi fissi?? i fancoil cosa hanno la ventola in automatico?
          confermo che ho solo fancoil per riscaldamento e l'impianto è monoblocco. Lunità interna con bollitore è dotato di accumulatore che al momento per riscaldamento è impostato a 45 gradi mentre per ACS a 52. I fancoil presumo abbiamo ventole automatiche essendo un modello di ultima generazione ma per dare conferma non so dove guardare.

          Commenta


          • #6
            la resa di un fancoil dipende si dall'acqua che ci entra ma anche dalla velocità della ventola
            avranno i tuoi un comando o telecomando per gestirli

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
              la resa di un fancoil dipende si dall'acqua che ci entra ma anche dalla velocità della ventola
              avranno i tuoi un comando o telecomando per gestirli
              ho messo dei temostati wifi su ogni ventilconvettore. Devo dire che il cappotto mi consente di avere una ottima sensazione di benessere anche con l'impostazione attuale a 45° ma sbaglio i ventilconvettori solitamente vengono impostati a 50°? Per il problema defrost rumoroso cosa mi consigli , di spengere la macchina di notte ?

              Commenta


              • #8
                tutti i fancoil hanno diverse velocità o pure la regolazione continua questi nuovi ad inverter e in un qualche modo si può selezionare
                il termostato wi-fi se è un accessorio di terze parti si limiterà ad accendere o spegnere il fancoil e sarà stata settata una certa velocità
                per farla breve che modelli sono sti fancoil?

                per i defrost non credo sia così fastidioso il compressore non va in realtà alla massima velocità ma le condizioni di lavoro particolare di qeusto ciclo lo rendono un attimo più rumoroso
                considerando che in inverno si tengono chiuse le finestre non dovrebbe rappresentare un problema però si dovrebbe sentire di eprsona per farsi una idea
                non ci puoi fare granchè comunque perchè non sono dati modificabili
                la frequenza di lavoro del compressore durante il defrost sono parametri impostati in fabbrica e non ne è prevista la modifica tipo preferisco che faccia meno rumore poi se lo sbrinamento dura due minuti in più va bene lo stesso
                Hai potuto osservare fino a quando scende l'acqua durante i defrost?

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
                  tutti i fancoil hanno diverse velocità o pure la regolazione continua questi nuovi ad inverter e in un qualche modo si può selezionare
                  il termostato wi-fi se è un accessorio di terze parti si limiterà ad accendere o spegnere il fancoil e sarà stata settata una certa velocità
                  per farla breve che modelli sono sti fancoil?

                  per i defrost non credo sia così fastidioso il compressore non va in realtà alla massima velocità ma le condizioni di lavoro particolare di qeusto ciclo lo rendono un attimo più rumoroso
                  considerando che in inverno si tengono chiuse le finestre non dovrebbe rappresentare un problema però si dovrebbe sentire di eprsona per farsi una idea
                  non ci puoi fare granchè comunque perchè non sono dati modificabili
                  la frequenza di lavoro del compressore durante il defrost sono parametri impostati in fabbrica e non ne è prevista la modifica tipo preferisco che faccia meno rumore poi se lo sbrinamento dura due minuti in più va bene lo stesso
                  Hai potuto osservare fino a quando scende l'acqua durante i defrost?
                  Nelle sala giorno ho messo i fancoil sempre Innova serie Airleaf a pavimento mentre nella zona notte ho messo la serie Filomuro. Ottimi apparecchi anche a livello estetico e sopratutto molto soddisfatto per la silenziosità. Per quanto riguarda il defrost non ho notato la temperatura dell'acqua. Ma spengere la pompa di calore di notte ha senso?

                  Commenta


                  • #10
                    45 gtradi puoi anche salire ma secondo me conviene prima vedere se puoi aumentare la resa dei fancoil incrementando la velocità delle loro ventola
                    Sicuramente anche gli innova hanno un ampio ventaglio di velocità disponibile

                    Per spegnere la notte dipende...da come risponde l'edificio cioè se di notte a impianto spento stai bene può essere una opzione così come dipende poi dalal aglia della pompa di calore..se poi di giorno dovrà andare molto per "recuperare" potrebbe non essere indicato..se invece con funzionamento h24 si ferma spesso allora ridurre le ore di lavoro può essere una opzione da considerare

                    c'è da dire che di notte se lavora regime ridotto gli sbrinamenti dovrebbero essere molto pochi

                    Commenta


                    • #11
                      ciao ragazzi. Riprendo questo mio post per avere un consiglio su da farsi sulla questione rumore. Ho impostato lo spegnimento di tutte le unità interne (ventilconvettori) la sera da un certo orario fino alla mattina alle 6 e la macchina , ed ora non ci sono probelmi di defrost, a intervalli abbastanza regolari entra in funzione mandando il compressore a pieni regimi fino al suo silenziamento accompagnato da un rumore "ferroso". Io sicuramente mi sto fissando sulla cosa ma ho la sensazione che il problema stia peggiorando. Quando mi hanno installato l'impianto il rumore era meno assordante e sopratutto non cera il finale "ferroso". Ho chiamato assistenza previo invio registrazione . SOno venuti e mi hanno detto che l'attivazione della macchina è dovuto all'entrata in funzione per il mantenimento della temperatura dell'acqua calda, al che mi domando la funzionalità "silenzioso" della PDC a cosa serva e per il rumore ferroso non sembra essere niente se non un presunto sfregamento della lamiera messa a protezione della macchina per polvere, etc.
                      Sostanzialmente mi pare una super*****la poichè la macchina doveva essere tra le più silenziose presenti in mercato. Cosa mi consigliate di fare. Devo chiamare direttamente Innova Energie?

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X