A parte il fatto che sto cercando di capire il funzionamento del sw di Fcattaneo,la mia, da certificazione e' una A4 proveniente da una profonda ristrutturazione(villa o casa singola come si voglia chiamare). Profonda vuole dire che per sei mesi i miei sono usciti ed e' stata smontata e ricostruita(solo artigiani). Non vi faccio le pippe di infissi vmc e tutto. Sono davvero ai max livelli(infissi legno alluminio triplo vetro trasmittanza 074) Ovviamente, sono dovuto scendere a compromessi ristrutturando. Ci sono cose che non riesci a fare in ristrutturazione. I ponti termici sono stati comunque tutti curati con dovizia da artigiano serio. Tutto rifatto. Da impianto di riscaldamento ad impianto elettrico (domotico), cura delle strutture in calcestruzzo con eliminazione dei ponti termici, impianto a pavimento, vmc di loex, Cassonetti coibentati ai max livelli e tutto quel che ci vogliamo mettere, compreso cappotto da 14 il polistirene da densita 150 fino a un metro sotto piano terra. Corretti i ponti termici del terrazzo dopo averlo smantellato e coibentato con dieci cm di stirodur e rifatto caldana e tutto. E' stato davvero curato tutto lo scibile conosciuto(ma non si conosce mai abbastanza). Ho una pdc alta connettivita di Panasonic da 9kw. Tra acs e riscaldamento mi viaggia a 20/25 kw giorno. Non ho ottimizzato nulla, lo ammetto. Sono sempre via ed al momento mi basta stiano al caldo. Ma la prestazione della casa dovrebbe essere migliore, molto migliore. (facevo prima a farne una nuova, spendevo pure meno...ma mi piaceva l'idea di ridare vita e splendore a questa).Eppure la certificazione dice che e' A4...(certificazione seria). Quindi mi chiedo: puo' essere che siano stati fatti male dei lavori? Impianto non ottimizzato? Pdc inadeguata? Voglio direche penso ci siano delle variabili che si innestano che sono di difficile riconoscimento. Pur parlandone, non e' per nulla semplice individuare il punto...Detto questo, a me sembra che i consumi da voi riportati siano validissimi e in linea con quel che ci si dovrebbe aspettare.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Esperienze con PDC KITA-Split S
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da ciop1 Visualizza il messaggioi metri quadri corrispondenti per la trasmittanza dei muri si intende il perimetro per altezza?
C'e' un esempio nel documento di presentazione.
Originariamente inviato da manfre73 Visualizza il messaggioMah.... mi da una classe C 59 kwh.... spero proprio di no,
Il dato che offre in output devi considerarlo con i tuoi consumi annui .. su base mensile non dice nulla.
F.Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Originariamente inviato da EmilianoM Visualizza il messaggioI consumi VMC per sola ventilazione non vanno sommati (credo).
.
Se hai VMC non hai quel costo energetico e sommi il costo energetico della VMC..che però sara decisamente inferiore (in pratica è solo quello elettrico visto che le danno per 90-95% di efficienza)CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Tra acs e riscaldamento mi viaggia a 20/25 kw giorno. Non ho ottimizzato nulla, lo ammetto. Sono sempre via ed al momento mi basta stiano al caldo. Ma la prestazione della casa dovrebbe essere migliore,
Ma di quanti Mq. stiamo parlando ?Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Fedonis..pero non ricordo i mq..e poi "mi viaggia" dice poco..meglio se confronti mese su mese cn gli latri..cosi almeno la base climatica è simile (non dico uguale ma..)
Emiliano...20m2 rialzati che significa..soppalco entro un volume unico oppure un vero piano superiore , picolo ma separato dall'inferiore? i costi energetici variano parecchio..se è un soppalco, non costa molto di piu per riscaldarlo rispetto a non averlo...CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Ciauz Fcattaneo, parliamo di 150 metri quadri. su livello terreno, i soli che serve la pdc oltre un termoarredo del bagno che lavora a temperatura pavimento. Sopra abbiamo altrettanti metri di mansarda, coibentata e sotto altrettanti di garage e cantina, lavanderia taverna etc. Da dire che sotto, di suo, ormai non scende sotto i 18 gradi centigradi.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggioFedonis..pero non ricordo i mq..e poi "mi viaggia" dice poco....[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Si, te lo confermo, perche a Novembre ne ho consumati io circa 23..e ho una casa che hai letto come è grande e come è messa...per cui stai consumando troppo.
sento puzza di resistenze che si accendono per fare acs? ciclo legionella? sbrinamenti? oppure hai T di mandata da termosifoni?CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggiosento puzza di resistenze che si accendono per fare acs? ciclo legionella? sbrinamenti?
Sbrinamenti, si ci sono, poi dipende. Da noi a volte arriva la nebbia, ma spesso punge bene e basta.
Io propendo per le resistenze che si accendono....ma davvero non so cosa pensare. Intendiamoci, meglio che con il gasolio, ci mancherebbe(eliminato il fossile) ma so che abbiamo bei margini di miglioramento...
Pr questo ho voluto confrontarmi con voi
PS,: come gia detto, i tecnici Panasonic suggeriscono inerziale in parallelo e hpm che con esuberi lo aiuti.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Vero e' che gli esuberi in inverno di un Fv da 5 sono davvero pochini....ma hanno piu' di 700 macchine in rete collegate cosi e dicono che sia la migliore soluzione. Poi davvero, non so cosa pensare.
La mia e' l'unica che hanno in diretta in pratica...[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio.....
La mia e' l'unica che hanno in diretta in pratica...
Puoi comunque gestire esubero da ftv anche senza inerziale mediante HPM, devi avere però l' ultima versione di software dell' HPM.Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
La mia ha ultima versione. Intendo dire che hanno 700 macchine che seguono loro come assistenza a N.E. (per chi pensa che pana vende poco) e che seguono loro. Le pana in Italia sono ben di piu'... (per fabioe: incidenza malfunzionamenti e' lo 0,02 per cento del totale installato)[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Se hai ultimo software dell' HPM puoi impostare modulo fotovoltaico che alza t di mandata Aquarea senza accumulo.
Devi entrare in menù assistenza.
Io sono più che soddisfatto, è la terza stagione questa.
dove abiti ?Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggioEmiliano...20m2 rialzati che significa..soppalco entro un volume unico oppure un vero piano superiore , picolo ma separato dall'inferiore? i costi energetici variano parecchio..se è un soppalco, non costa molto di piu per riscaldarlo rispetto a non averlo...
Commenta
-
Originariamente inviato da fabioe Visualizza il messaggioIo sono più che soddisfatto, è la terza stagione questa.
dove abiti ?
I consumi mi lasciano perplesso. Che poi siano imputabili ad una ragione od ad un'altra io non lo so.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Come rilevi i consumi ? per fare considerazioni puntuali devi avere dati veritieri.
Io nelle ultime 24 ore ho consumato 27 Kwh complessivi riscaldamento e ACS , 180 m2 tutti a 20.5° Classe B prossima alla C con t esterna pratcamente fissa sui 2°Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Domanda un po' slegata da!la discussione , m come faccio a capire dai mc di metano a quanti kw termici corrispondono per capire bene consumo ed eventuale dimensionamento pdc.
GrazieDove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggioSi.. puoi inserire tutta la superficie omogenea , cioè fatta allo stesso modo con lo stesso tipo di isolamento..
C'e' un esempio nel documento di presentazione.
Se conosci bene i valori di trasmittanza non puo fare calcoli errati, soprattutto x eccesso.. al limite li fa x difetto perche ogni involucro che inserisci va ad aumentare il consumo di un' ipotetica casa a zero consumi ( coibentazione infinita )
Il dato che offre in output devi considerarlo con i tuoi consumi annui .. su base mensile non dice nulla.
F.Ultima modifica di manfre73; 13-12-2016, 21:33.pdc Templari Kita S Plus - Pit x acs BLR-Integra 500 Impianto Fotovoltaico 6,75 kw Winaico, inv. Zucchetti ZSS HP 6kw + batt. 10kwh Zucchetti. 3 VMC Wolf cwl-d70. Casa 180 mq netti, EPHi 45 kwh/mqa, zona E 2388 gg
Commenta
-
Originariamente inviato da fabioe Visualizza il messaggioCome rilevi i consumi ?
Di fatto, su una media di 34kwh giorno ho addebitato 20 a pdc. (anche 25 in altre situazioni direi)[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
x simonez
Devi moltiplicare x 9,5 che sono i Kwh contenuti in un m3 di metanoCasa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Originariamente inviato da fabioe Visualizza il messaggiox simonez
Devi moltiplicare x 9,5 che sono i Kwh contenuti in un m3 di metano
Questi sono da dividere per il cop di 3 e ripqrtirli sulle ore di funzionamneto ?
GrazieDove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Fedonis,
non sempre il consumo energia elettrica apparati domestici è stabile nelle giornate ...
La stima che fai del consumo PDC che calcoli per differenza è secondo me molto a spanne come dici tu ...
Metti un contatore dedicato da 30 euro sulla linea PDC e ti togli lo sfizio di conoscere vero consumo facendo poi tutte le deduzioni del caso.Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggioQuindi 7 mc * 9,5 = 66,5 kw termiciAUTO BANNATO
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggioX il RENDIMENTO del generatore , che ci si dimentica sempre ....Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggiodirei 0,95 circa , compreso ACS che ha rendimento inferiore....
Questi 21,06 sono da dividere per le ore di funzionamento della pdc?
Corretto?
In questo caso che potenza servirebbe?Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
FEdonis...aldilà del Fv e del modul hpm...20 come media novembre son troppi...mentre 20 in questi giorni sarebbe giusto.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
La potenza termica è sempre la solita , quindi la potenza della PDC sarà rapportata a quante ore pensi di andare , il calcolo che fai te serve a sapere quanta EE poi ti servirà ....
ma i 66kwhT sono il massimo consumo nella peggior giornata , o la media ?AUTO BANNATO
Commenta
-
Consumo da ieri sera alle 18:30 a quest sera stessa ora.
Riscladamento radiante di 117mq, temp in casa di 21 gradi, mandata fissa a 28 gradi con caldaia a condensazione 24/24.
Vorrei passare a pdc e sto cercando di dimensionare correttamente, purtroppo ho capito che la certificazione energetica che ho in mno è carta igienica.
Quindi ipotizzando di andare 24 ore su 24 che cpnto dovrei fare?Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Ma non si fanno così i calcoli , devi avere uno storico dei consumi , sapere quanto è la giornata più fredda e da l' calcolarsi quanti kwhT servono ... qui c'è una mia riflessione Impianto a radiatori a basso consumo conviene PDC aria/acqua , riflessione ......AUTO BANNATO
Commenta
Commenta