annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Mitsubishi ecodan o daikin hpsu

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fabbietto!!
    ha risposto
    Mi avrebbe fatto piacere avere qualche informazione sulla pompa di calore Thermismart 16 plus della idrosistemi.
    O se qualcuno ha avuto qualche esperienza con l'azienda.
    Grazie Fabio

    Lascia un commento:


  • Another
    ha risposto
    bella grande, ma dipende anche dalla zona climatica e dall'involucro, a meno che la concessione non sia datata penso che tu debba garantire un consumo energetico basso ai gg nostri

    Lascia un commento:


  • Fabbietto!!
    ha risposto
    Sono 170 metri piano terra con impianto radiante e 200 metri il seminterrato con ventilconvettori.

    Lascia un commento:


  • francy.1095
    ha risposto
    se casa è di nuova costruzione e non è grande 500mq di certo non ti servono 16kw

    Lascia un commento:


  • Fabbietto!!
    ha risposto
    Buonasera,
    Sono nuovo del forum, sto costruendo casa e farò impianto a pavimento caldo/freddo.
    Sono indeciso per la pdc.
    Stò valutando la mistubishi Ecodan da 16kw o la Thermismart 16 plus della sottosistemi.
    Sinceramente non ho trovato molto sul web della pdc della idrosistemi...... potete darmi qualche consiglio??
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • illupus
    ha risposto
    E' molto semplice: un bollitore da 200 litri non ha nessun vantaggio rispetto ad un hybridcube da 300. Avresti meno acqua calda disponibile, maggiori dispersioni, peggior rendimento della pdc, maggiori costi di gestione (oltre al ciclo antilegionella, il costo dell'anodo). Non c'e' proprio confronto.

    Lascia un commento:


  • kurdo
    ha risposto
    Luca il ciclo anti legionella ha sicuramente un costo (diciamo portare acqua oltre 60)..e credo che anche se la possibilità sia remota uno il ciclo anti legionella lo fa..nel dubbio..per non rischiare..

    Sulla quantità di acqua spillabile non ci sono dati sull’hydrotank mitsubishi..non ho capito bene da cosa deduci che ci sia più acqua miscelata rispetto all’hybridcube Daikin..

    Lascia un commento:


  • ciop1
    ha risposto
    Non e sbagliato il discorso che fai ,diciamo che un 200 litri ,lo puoi portare anche a 50 gradi ,la sola cosa che cambia è che devi fare un paio di ricariche(dipende dalle esigenze) .
    Bene o male un 500 litri da 40 gradi a 50 ci mette un'ora con 5kw di potenza.
    Un 200 litri 25 minuti (circa)
    E per la legionella non mi farei tanti pensieri,con un bollitore da 200 litri lo svuoti conpletamente quasi tutti i giorni,al massimo un ciclo ogni tanto e obbligatorio quando torni dalle ferie.
    Per contro devi pensare che con un 200 litri scaldi acqua che viene dall'esteno ,esempio ,bollitore da 200 litri a 50 gradi,quanta acqua spilli prima che arrivi a 40 gradi?
    Con il rotex e indicato,non so con gli altri bollitori.
    Con rotex devi scaldare acqua a 40 lo porti a 50 gradi e hai dai 400 ai 500l .
    Se pensi di portarlo a 60 gradi il bollitore da 200l non vai piu a cop2.3 ma vai a cop 1

    Lascia un commento:


  • Another
    ha risposto
    io non sono proprio una cima sulla termoidraulica, ma penso che innanzitutto sia meno costoso mantenere una T più bassa , che poi disperde anche meno, ma bisognerebbe fare due conti

    Lascia un commento:


  • luca2l
    ha risposto
    Perché preferire un accumulo grande di tipo pit (daikin) piuttosto che un piccolo accumulo a t più alta da miscalare (mitsubishi). Per la legionella? Mi sembra poco probabile e comunque eliminabile facendo appunto ciclo anti legionella quando serve.

    È vero che nel tank da 200lt della mitsu la t è più alta, ma si scalda meno acqua e si ottiene più acs miscelata (quanta? C’è modo di saperlo), in più lo scambio termico è diretto e immediato (no serpentina immersa).

    Lascia un commento:


  • Burian
    ha risposto
    Tiene un certo DT tra T accumulo e mandata, non so se è in funzione del tempo che ho impostato io per acs (50'). Ma va bene cosi calcolando che 5 volte su 7 la faccio in autoconsumo.

    Lascia un commento:


  • manfre73
    ha risposto
    beh se non si è alzata la mandata, non è un problema. Unica cosa è proprio la mandata cosi alta, si capisce che la strategia di produzione di acs scelta è molto diversa. da me non sale oltre i 51-52 con set 50 e ci arriva solo verso la fine carico, motivo per cui ci impiega più tempo con l'attuale impostazione di fabbrica.

    Lascia un commento:


  • Burian
    ha risposto
    Manfre, mandata come solito a 55/56°.

    Ieri sera ho fatto doccia bollente con 35°, mentre prima se entravo con 38° dopo poco dovevo aprire tutto il miscelatore.

    Lascia un commento:


  • fedonis
    ha risposto
    Originariamente inviato da marchetto91 Visualizza il messaggio
    cosi?

    [ATTACH=CONFIG]64258[/ATTACH]
    Certo che una cassetta incassata a muro potevano sprecarla...
    Ops, e' incassata, visto adesso.

    Lascia un commento:


  • manfre73
    ha risposto
    Burian ma la mandata di quanto e' salita per portare accumulo in alto a 49?

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

    Lascia un commento:


  • fcattaneo
    ha risposto
    Originariamente inviato da marchetto91 Visualizza il messaggio
    cosi?
    Si, perfetto.
    I distributori che ho visto io hanno un valvola x utenza... tuttavia va benissimo anche cosi.
    F.

    Lascia un commento:


  • fcattaneo
    ha risposto
    Originariamente inviato da Burian Visualizza il messaggio
    ....
    prima con sonda a metà, saliva a 48°, oggi con sonda in basso 49°.

    L'ho abbassata di circa 50cm.
    Bene... significa che anche la tua PDC controlla la mandata in produzione di ACS e quindi non hai nessuna inefficienza ( 1 grado abbassando la sonda di 50 Cm significa... che sostanzialmente nn è cambiato nulla .

    Quindi hai ottenuto di aumentare di molto la quantita di ACS erogabile dall'accumulo senza nessun danno nella resa.

    Ora puoi anche abbassare un po il set... questo perche un set mantenuto a 50 cm piu in basso permette una produzione adeguata di ACS anche con valore piu basso..... tradicendo è probabile che la quantita di ACS disponibile nella posizione originale con set a 47 ora la puoi ottenere 50 cm piu in basso con set a 44...

    Naturalmente abbassando la sonda aumenmti di molto i cicli di reintegro... ma NON l'energia necessaria giornalmente alla preparazione della ACS.

    F.

    Lascia un commento:


  • marchetto91
    ha risposto
    Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio
    "Oggi come ieri" vorrai dire... perche la soluzione del ricircolo è vecchia e veniva usata in passato ed è spesso usata anche oggi ( ...purtroppo ).

    La soluzione moderna al problema del tempo di erogazione di ACS in case private, è quella di distribuire la ACS tramite singoli tubi di piccola sezione che partano tutti da un distributore posto vicino al generatore. ( questi distributori hanno anche un rubinetto di sezionamento per ciascuna utenza )

    Ogni tubo di modesta sezione, di solito in materiale sintetico e ben isolato, serve una o massimo 2 utenze poste vicine tra loro; l'acqua calda arriva subito senza necessita di usare ricircolo.

    Le migliori case sono fatte in questo modo..

    F.
    cosi?

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG-20180108-WA0000.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 250.9 KB 
ID: 1963386

    Lascia un commento:


  • Another
    ha risposto
    non mi spiego proprio questo comportamento, sembra il contrario di quello che ci si potrebbe aspettare, ma voi state toccando con mano quindi la spiegazione quale sarebbe?

    a meno che dipenda da come ragiona la pdc

    oppure ci mette di meno perchè parte ad una potenza maggiore trovando un delta maggiore da coprire?
    tuttavia perchè scalda di più del setpoint?

    Burian hai riscontro dei consumi e delle T esterne, cioè la variazione è stimabile a parità di condizioni al contorno?

    Lascia un commento:


  • manfre73
    ha risposto
    Burian è quello che dicevo...se abbassi sonda sale di piu’...

    Lascia un commento:


  • Burian
    ha risposto
    Intendo che si scalda in meno tempo (io ho puntato da 12:00 alle 12:50 acs a 47°).

    Si intendo proprio che T accumulo settata è 47°, da quando raggiunge il set (cioè scatta il 47°) prima con sonda a metà, saliva a 48°, oggi con sonda in basso 49°.

    L'ho abbassata di circa 50cm.

    Lascia un commento:


  • Another
    ha risposto
    ma di quanto l'hai abbassata?

    - 'acs si scaldi prima' intendi dire che parte prima il carico o che ci mette meno tempo?
    - 'raggiunge il set point' intendi dire che vedi Taccumulo misurata dalla sonda che viene raggiunta dal carico e poi superata di 2°? non è strano questo se prima non lo faceva?

    Lascia un commento:


  • Burian
    ha risposto
    Effettivamente a una prima occhiata sembra che acs si scaldi prima rispetto ad avere la sonda in alto, ed anche di piu ( quando raggiunge set point sale ancora di 2°), per contro, cala piu in fretta anche senza prelievi, anche se a 38° ieri sera ho fatto doccia bollente.

    Da ignorante, credo sia meglio la sonda bassa nell'accumulo. Tengo un po di tempo cosi e monitoro.

    Lascia un commento:


  • Another
    ha risposto
    scusami puoi specificare cosa intendi tu per alto e basso, a che altezze hai le 2 sonde 'alta' e 'bassa'? grazie

    quindi tu dici che a fine carica la stratificazione è quasi inesistente? e che hai Tset anche in basso?

    Lascia un commento:


  • illupus
    ha risposto
    Another, ma se uno non sa le cose magari dovrebbe proporre un modello fisico di quello che pensa accada e se lo facessi, vedresti subito che quello che scrivi non ha senso. Poniamo che il bollitore sia stratificato con T 40 in alto e T 35 in basso. Con la sonda in basso, la pdc manda a 43-44, il che vuol dire che in alto il dt e' 3-4 gradi, quindi scambia poco, diciamo T sale a 41. Ora l'acqua arriva a scaldare in basso, il dt e' 7-8 gradi, quindi la T nell'acqua tecnica aumenta di 3 gradi perche' lo scambiatore scambia di piu'. Adesso siamo a 41 in alto e 38 in basso. Ripeti concettualmente il processo e trovi che la T in basso tende asintoticamente a quella in alto. Nella pratica (avevo fatto le misure tempo fa), il dt tra alto e basso si riduce a pochi decimi di grado in 20 minuti di carico.

    Lascia un commento:


  • Another
    ha risposto
    mah, pur nella mia ignoranza, non sono convinto di questa cosa, che tenere la sonda in alto o a 1/3 o a metà sia indifferente sul costo dei ripristini acs, è vero che durante l'utilizzo di acs tu usi una certa energia che dipende da come ti fai la doccia e non dalla sorgente calda ma secondo me se tieni la sonda in alto e carichi a 50, la sonda dice alla pdc di fermarsi a 50° effettivi, cioè in accumulo hai al max 50°, mentre se la abbassi a 1/3 la sonda dirà alla pdc di fermarsi quando i 50° saranno la T dell'acqua a 1/3 dell'accumulo a partire dall'alto, quindi in alto avrai magari 53-54°

    a meno che il set acs non sia verificato solo sulla mandata e allora la pdc manderà sempre solo a 50° ma il carico durerà di più per mandare in temperatura il primo 1/3 di accumulo

    lunedì bisognerebbe sentire cosa ne pensano i tecnici daikin per accumulo (come consigliano il posizionamento delle sonde, visto che HYC e fratelli hanno altezza di posizionamento libera) e i tecnici Mitsubishi per capire la logica delle loro centraline
    magari lo faccio fare al termotecnico se riesco

    Lascia un commento:


  • Burian
    ha risposto
    Ok, ho spostato la sonda verso il basso di circa 40cm, al prossimo carico vedo come si comporta la PDC. Devo dire che gia poco dopo aver abbassato la sonda la T è calata.

    Lascia un commento:


  • illupus
    ha risposto
    manfre: non hai scelta in pratica, almeno sull'hybridcube: si scalda tutto e stratifica quando consumi acqua calda. Comunque, se T media e' uguale nei due casi, la dispersione e' la stessa solo che con stratificazione hai ancora produzione di acqua calda, senza stratificazione hai produzione di acqua tiepida.

    Lascia un commento:


  • illupus
    ha risposto
    Lord: direi che e' probabile allora che tu abbia un miscelatore termostatico in mezzo. E' possibile che siano anche obbligatori oggi come oggi su impianti con caldaia o solare e magari l'idraulico l'ha messo lo stesso anche con pdc. Escluso che una qualsiasi persona faccia una lunga doccia a 49 gradi senza uscirne ustionata.

    Lascia un commento:


  • manfre73
    ha risposto
    Ma se uno tiene accumulo tutto a x temperatura piuttosto che solo una piccola parte in alto non disperde comunque di piu ergo piu energia per ricaricare?

    Lascia un commento:

Attendi un attimo...
X