Secondo voi è possibile che il modello riportato sopra ha una modulazione da min 0,89 a nominale di 6,53?
Se non ho fatto male i calcoli dovrebbe essere circa il 15%
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Schema impianto e modello pdc
Comprimi
X
-
Mi basta vedere etichetta energetica obbligatoria...a 35 di mandata sono A+....lascia stare...ci sono pdc italiane che sono A+++.....
Lascia un commento:
-
quelli che ho riportato sono pari pari i dati del sito ufficiale scremati dei modelli sicuramente non adatti a me come soluzione.
anche se ancora nessuno mi ha confermato la potenza corretta da utilizzare o se servono altri dati per poterlo stabilire, mi sto auto convincendo confortato dalle parole di marcober che se confermo carrier vado per il modello con potenza nominale da 6,5kw
Lascia un commento:
-
Quelle sono alle condizioni STD 35-30° e 7° esterni , la Carrier fornisce tutti i manuali dei suo prodotti , sicuramente cercando si trovano le tabelle alle varie mandate ed esterne , non ho mai visto il modello comunque....
Lascia un commento:
-
Jolly con quei dati non si capisce proprio niente... a che temperature e regime compressore e mandate? Boh...
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da federico2 Visualizza il messaggiocon la monoblocco eviti connessioni gas e frigorista patentato
Lascia un commento:
-
-
Jolly..nel tuo caso eviterei la zuba che scende poco come modulazione..meglio al kita S che scende a 2,5 oppure se vuoi stare su Misthibishi al serie Ecodan..hai molte taglie.
Non esagerare con potenza..meglio dover integarre 5 gg ogni 10 anni con resistenza che essere esuberante tutta la vita
Per il resto..metti fancoil sui 30 mt senza radiante e fai impianto a T UNICA! questa è la vera cosa di cui ti devi preoccupare..fatto bene questo, a Lecce, non dico che va bene tutto tutto..ma quesi...
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggioHai un link del modello nuovo Carrier
Carrier ci sono monoblocco e splittate, con la monoblocco eviti connessioni gas e frigorista patentato
Lascia un commento:
-
I mt esterni (secondo me) sono un non problema dalle tue parti , se sei a 0° o sotto la PDC starà andando per forza per tenere calda casa e in ogni caso credo che abbiano un accensione antigelo .... i watt dispersi all'esterno in funzionamento a bassa T sono pochi , l'unico problema è se va via corrente e T sottozero , allora basta mettere un rubinetto e ricordarsi di svuotare lo scambiatore , nel raro caso in cui si verifichi quella situazione ..... o mettere amtigelo nel circuito
Lascia un commento:
-
@ federico2
carrier è tra i marchi in esame ma non ho ancora visto i modelli disponibili.
anche beretta è carrier rimarchiata.
ora che ci penso beretta/carrier è in fondo alla lista perchè non fanno modelli split che io preferisco come soluzione.
non mi piace avere tra mandata e ritorno 10/12 mt di tubi del riscaldamento esterni anche se coibentati.
l'installazione verrà fatta tra primavera/estate quindi un pò di tempo c'è.
dimensionamento ... OK. aiutatemi
al momento da calcoli di ing. termo ho questi dati:
dispersioni massime (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa): 7396W
dispersioni massime trasmissione (potenza) : 358,24 W/mq
bastano?
che taglia dovrei prendere?
Lascia un commento:
-
Hai un link del modello nuovo Carrier , o è solo un aggiornamento della solita , nel 2016 erano al modello D ?
Dalle mie ricerche la Carrier Aquasnap , ha come rimarchiate la Riello Nexpolar (di esiste una sotto marca Sylber Vega ) , la Beretta LE , Thermital , etc ,
Lascia un commento:
-
Posso consigliarti Carrier in zona c, rapporto qualita prezzo imbattibile e assistenza garantita.
La trovi anche rimarchiata, forse anche immergas.
Deve uscire il modello nuovo se non hai fretta.
Se possibile fai tutto a bassa t
Lascia un commento:
-
Tra la zuba più piccola che mi pare la 8kw e la kita S ce' una bella differenza in modulazione minima , 5 kw contro 2 kw , pero e' ancora grande anche per me la kita...
Lascia un commento:
-
Lasciando perdere le marche, stai a Lecce con casa in classe B nemmeno tanto grande, io metterei una PDC al massimo da 6 kW, magari anche monoblocco.
Non farti influenzare dall'ondata artica, ho più probabilità io a LeccO di vedere i pinguini.... se arrivano ti avviso.
Lascia un commento:
-
Ciao Sergio. Mi sono trasferito su qui. Siccome forse cambio idraulico pensi che una pdc immergas che mi hanno proposto proprio stasera è migliore di quelle che piacciono a me?
So bene che magari sono esagerate per la mia zona, ma vorrei comunque stare tranquillo visto che non è una spesa che si fa ogni anno e non possiamo avere previsioni anticipate certe di come sarà il tempo negli anni futuri.Ultima modifica di Jolly71; 11-01-2017, 22:31.
Lascia un commento:
-
Zubadan o Kita per 130 mq a Lecce in classe B.... mah!
Lascia un commento:
-
haj gia messo il cappotto? quanto viene al mq con lana di roccia?
Lascia un commento:
-
Schema impianto e modello pdc
Un saluto a tutti.
mi fa piacere ricevere i vostri suggerimenti e pareri oltre che esperienze personale sull'installazione della pdc e
quello che può essere il miglior schema di collegamento.
casa in zona C prov. di Lecce 130mq divisi in 100mq (ampliamento) di pavimento radiante e 30mq (esistenti) di ingresso e tinello
serviti da termoarredo e ventilconvettore che sono stati calcolati per andare a 50° circa. ci sono poi 2 termo come integrazione al pavimento nei bagni.
impianto diviso in 3 collettori con tutte le montanti separate che vanno nel locale tecnico 2 del radiante e uno per termoarredi bagni, termo ingresso e ventil.
lato tecnico:
casa isolata classe B con cappotto su muri perimetrali in lana di roccia da 12cm e solaio con coientazione varia da 16 cm
potenza necessaria 8kw
Anche se non subito considerato che qui il sole non manca ci sarà integrazione solare e quasi di sicuro anche FV
sono orientato a montare una zubadan split da 8kw o in alternativa una kita S.
l'impianto sarà per riscaldamento e ACS
A voi .
Se avete bisogno di altre informazioni fatemi sapere.
Lascia un commento: