Buonasera a tutti,
premetto che da profano vi leggo da un pò e mi sto sforzando di acculturarmi in merito al tema del risparmio energetico.
La mia situazione è la ristrutturazione di un appartamento di 95mq al primo piano di un casolare dei primi del '900, a cui abbiamo già provveduto tempo fa a rifare tetto, solaio e infissi.
Purtroppo per via del budget non è possibile realizzare un cappotto ed inoltre l'intera struttura presenta una muratura a faccia vista che non posso coprire.
Escludo anche il cappotto interno per i costi, i possibili problemi di muffa e la riduzione degli spazi interni.
A questo punto ho contattato un ing. termotecnico per il rilievo del consumo energetico dell'edificio e la conseguente realizzazione di un progetto per l'impianto di riscaldamento che andrà a realizzare.
A seguito del sopralluogo mi sono stati forniti al momento:
- bozza del certificato APE
- rilevazione effettuate

Calcoli.pdf
Sui dati raccolti, il progetto prevederà installazione di impianto radiante a basso spessore (proposto KNAUF), alimentato da PDC (proposta Rotex HPSU 516 da 11kW con accumulo per ACS e impianto da 500lt) e impianto FV da 4,5 o 6 kW.
So che anzitutto la cosa migliore da fare sarebbe isolare quanto meglio l'edificio. Il termotecnico mi ha consigliato di apporre sopra al controsoffitto della zona notte + bagni + cucina dei pannelli di isolante termico. Tale operazione non posso farla sul solo salone che rimarrà con tetto a vista (altezza 4 mt)
Sul solaio dato che a breve dovrò livellare per circa 10 cm, pensavo di posare il massetto e dei pannelli acustici. Non so se farci andare anche dell'isolante termico o se sarebbe poco utile dato che già c'è il bugnato dell'impianto radiante. Inoltre il primo piano è abitato e riscaldato.
I miei dubbi ora sono:
- Dalla bozza del certificato APE l'edificio riporta un consumo di circa 144 kWh/mq (dato dalla somma degli indici della prestazione energetica rinnovabile e non) posizionando l'edificio in classe F ?
- PDC da 11kW per riscaldare 95mq di edificio. E' così energivoro l'involucro di cui dispongo o la PDC è sovradimensionata?
- La stima di 2725 kWh di EE annui per il riscaldamento è verosimile?
- Quali potrebbero essere i costi di riscaldamento in EE per un appartamento del genere?
Che ne pensate? Rimango in attesa delle vostre osservazioni in quanto sono nella paranoia più totale.
premetto che da profano vi leggo da un pò e mi sto sforzando di acculturarmi in merito al tema del risparmio energetico.
La mia situazione è la ristrutturazione di un appartamento di 95mq al primo piano di un casolare dei primi del '900, a cui abbiamo già provveduto tempo fa a rifare tetto, solaio e infissi.
Purtroppo per via del budget non è possibile realizzare un cappotto ed inoltre l'intera struttura presenta una muratura a faccia vista che non posso coprire.
Escludo anche il cappotto interno per i costi, i possibili problemi di muffa e la riduzione degli spazi interni.
A questo punto ho contattato un ing. termotecnico per il rilievo del consumo energetico dell'edificio e la conseguente realizzazione di un progetto per l'impianto di riscaldamento che andrà a realizzare.
A seguito del sopralluogo mi sono stati forniti al momento:
- bozza del certificato APE
- rilevazione effettuate
Calcoli.pdf
Sui dati raccolti, il progetto prevederà installazione di impianto radiante a basso spessore (proposto KNAUF), alimentato da PDC (proposta Rotex HPSU 516 da 11kW con accumulo per ACS e impianto da 500lt) e impianto FV da 4,5 o 6 kW.
So che anzitutto la cosa migliore da fare sarebbe isolare quanto meglio l'edificio. Il termotecnico mi ha consigliato di apporre sopra al controsoffitto della zona notte + bagni + cucina dei pannelli di isolante termico. Tale operazione non posso farla sul solo salone che rimarrà con tetto a vista (altezza 4 mt)
Sul solaio dato che a breve dovrò livellare per circa 10 cm, pensavo di posare il massetto e dei pannelli acustici. Non so se farci andare anche dell'isolante termico o se sarebbe poco utile dato che già c'è il bugnato dell'impianto radiante. Inoltre il primo piano è abitato e riscaldato.
I miei dubbi ora sono:
- Dalla bozza del certificato APE l'edificio riporta un consumo di circa 144 kWh/mq (dato dalla somma degli indici della prestazione energetica rinnovabile e non) posizionando l'edificio in classe F ?
- PDC da 11kW per riscaldare 95mq di edificio. E' così energivoro l'involucro di cui dispongo o la PDC è sovradimensionata?
- La stima di 2725 kWh di EE annui per il riscaldamento è verosimile?
- Quali potrebbero essere i costi di riscaldamento in EE per un appartamento del genere?
Che ne pensate? Rimango in attesa delle vostre osservazioni in quanto sono nella paranoia più totale.
Commenta