Buongiorno,
finalmente ho in mano un primo preventivo con componentistica, volevo condividerlo con voi per avere un vostro punto di vista e fare qualche riflessione. Purtroppo non ho uno schema di impianto.
Vi riepilogo prima i dati dell'immobile:
Edificio indipendente (villetta singola) con 2 piani fuori terra per totali 190mq utili che andranno riscaldati, (sotto c'è il seminterrato non riscaldato). La struttura è di cemento armato, il tetto ventilato e in legno cappotto esterno da 12cm, l'isolamento del tetto dovrebbe essere ancora più efficiente, infissi adeguati al resto. Fotovoltaico da 6kwp e ventilazione meccanica. Termoarredo elettrico nei bagni.
Sono in zona climatica D, Ascoli Piceno, 1698 gradi giorno, 166gg di riscaldamento. Temperatura di progetto -2 gradi (max 33).
Stando alla legge10 dell'ing. termico, avrò un EPHnd da 45kw/h mq (riscaldamento) e un EPCnd da 12kw/h mq (raffrescamento).
Prestazione energetica per riscaldamento EPH da 44kw/h mq, per raffrescamento EPC da 4,7kw/h mq, per acqua sanitaria EPW 17kw/h mq.
Apro una parentesi, inizialmente l'ing. termico aveva previsto una PDC da 14kw, poi a seguito di mie rimostranze (basate su molte cose lette qui) ora propone una 8kw nominali.... secondo voi è sufficiente? Non vorrei trovarmi sottodimensionato. Come si può essere passati da 14kw a 8?? Vorrei avere un vostro parere il più "scientifico" possibile su questo.
E veniamo ai componenti salienti:
1) ecodan puhz-sw75vaa
2) hydrotank erst20d-vm2cr2 ui cylin. rev. small bh 2kw più bacinella condensa
3) 2700m di tubo RDZ clima pb sezione 12
4) 187mq di pannello super D 20mm
5) 200m di cornice perimetrale Slim 9
6) 3 collettori top compost 9+9 con sezione 12mm
7) 1 collettore top compost 10+10 con sezione 12mm
8) 37 testine elettromeccaniche RDZ 230 v c/micro
9) 2 gruppi di miscelazione VJ DN 25 (comprendono ciascuno: valvola miscelatrice, circolatore elettronico a portata e prevalenza variabili, 2 rubinetti di intercettazione con termometro (uno su mandata e uno su ritorno), valvola di non ritorno)
10) 1 gruppo di rilancio DN25 modulo di rilancio GR per la mandata diretta non miscelata dell'acqua (comprende circolatore elettronico a portata e prevalenza variabili, 2 rubinetti di intercettazione con termometro, valvola intercettazione, valvola di non ritorno)
11) 3 termostati di sicurezza per gruppo di miscelazione a contatto
12) centralina base wi-sa design 0100-0
13) 2 unità di espansione zone
14) 1 unità gestione valvole miscelatrici
15) 6 sensori temperatura/umidità ad incasso su frutto
16) 2 unitò trattamento aria RDZ UAP 200-pdc
17) 200m di tubazione da 75mm più raccordi bocchette, silenziatori ecc
Innanzi tutto che ve ne pare?
Le mie considerazioni:
- non capisco se la pdc va diretta sul radiante
- 2700metri di tubo da 12 montato con passo 10 ha senso?
- 37 testine elettrotermiche hanno senso? Qual'è l'alternativa per gestire l'impianto?
- sapete spiegarmi il funzionamento dei 3 gruppi?
- cos'è quella centralina al numero 12? Non vado ad utilizzare le centraline di Mitsubishi??
- non sarebbe meglio usare le VMC sempre di mitsubishi [sapete quale?] invece che le macchine RDZ?
finalmente ho in mano un primo preventivo con componentistica, volevo condividerlo con voi per avere un vostro punto di vista e fare qualche riflessione. Purtroppo non ho uno schema di impianto.
Vi riepilogo prima i dati dell'immobile:
Edificio indipendente (villetta singola) con 2 piani fuori terra per totali 190mq utili che andranno riscaldati, (sotto c'è il seminterrato non riscaldato). La struttura è di cemento armato, il tetto ventilato e in legno cappotto esterno da 12cm, l'isolamento del tetto dovrebbe essere ancora più efficiente, infissi adeguati al resto. Fotovoltaico da 6kwp e ventilazione meccanica. Termoarredo elettrico nei bagni.
Sono in zona climatica D, Ascoli Piceno, 1698 gradi giorno, 166gg di riscaldamento. Temperatura di progetto -2 gradi (max 33).
Stando alla legge10 dell'ing. termico, avrò un EPHnd da 45kw/h mq (riscaldamento) e un EPCnd da 12kw/h mq (raffrescamento).
Prestazione energetica per riscaldamento EPH da 44kw/h mq, per raffrescamento EPC da 4,7kw/h mq, per acqua sanitaria EPW 17kw/h mq.
Apro una parentesi, inizialmente l'ing. termico aveva previsto una PDC da 14kw, poi a seguito di mie rimostranze (basate su molte cose lette qui) ora propone una 8kw nominali.... secondo voi è sufficiente? Non vorrei trovarmi sottodimensionato. Come si può essere passati da 14kw a 8?? Vorrei avere un vostro parere il più "scientifico" possibile su questo.
E veniamo ai componenti salienti:
1) ecodan puhz-sw75vaa
2) hydrotank erst20d-vm2cr2 ui cylin. rev. small bh 2kw più bacinella condensa
3) 2700m di tubo RDZ clima pb sezione 12
4) 187mq di pannello super D 20mm
5) 200m di cornice perimetrale Slim 9
6) 3 collettori top compost 9+9 con sezione 12mm
7) 1 collettore top compost 10+10 con sezione 12mm
8) 37 testine elettromeccaniche RDZ 230 v c/micro
9) 2 gruppi di miscelazione VJ DN 25 (comprendono ciascuno: valvola miscelatrice, circolatore elettronico a portata e prevalenza variabili, 2 rubinetti di intercettazione con termometro (uno su mandata e uno su ritorno), valvola di non ritorno)
10) 1 gruppo di rilancio DN25 modulo di rilancio GR per la mandata diretta non miscelata dell'acqua (comprende circolatore elettronico a portata e prevalenza variabili, 2 rubinetti di intercettazione con termometro, valvola intercettazione, valvola di non ritorno)
11) 3 termostati di sicurezza per gruppo di miscelazione a contatto
12) centralina base wi-sa design 0100-0
13) 2 unità di espansione zone
14) 1 unità gestione valvole miscelatrici
15) 6 sensori temperatura/umidità ad incasso su frutto
16) 2 unitò trattamento aria RDZ UAP 200-pdc
17) 200m di tubazione da 75mm più raccordi bocchette, silenziatori ecc
Innanzi tutto che ve ne pare?
Le mie considerazioni:
- non capisco se la pdc va diretta sul radiante
- 2700metri di tubo da 12 montato con passo 10 ha senso?
- 37 testine elettrotermiche hanno senso? Qual'è l'alternativa per gestire l'impianto?
- sapete spiegarmi il funzionamento dei 3 gruppi?
- cos'è quella centralina al numero 12? Non vado ad utilizzare le centraline di Mitsubishi??
- non sarebbe meglio usare le VMC sempre di mitsubishi [sapete quale?] invece che le macchine RDZ?
Commenta