Buonasera a tutti.
Ci eravamo sentiti l’anno scorso per alcuni chiarimenti riguardo dimensionamento PDC, ora sono arrivato alla fase conclusiva di scelta ed esecuzione impianto riscaldamento lato PDC. La mia scelta e’ ricaduta sulla Bosch Compress 6000 AW-7( idronica, modulo interno con accumulo acqua sanitaria 190 litri) , ho avuto modo di vederla nella sede di Milano CAT service, idronica perche’ non necessita’ del controllo annuale gas, 3mt di distanza dall’unita’ interna con scavo per passaggio tubi coibentato profondo 500mm. L‘impianto radiante ha un passo di 75mm (pavimento con parquet) per un totale di 140 mq con due collettori uno PT(835L/h – 2mt c.a.) ed uno 1P (490L/h- 2 mt c.a.). La Bosch mi presenta l’offerta con annesso impianto idraulico,

come vedete suggerisce un puffer/disgiuntore (100 litri) sulla mandata in parallelo e pompa di circolazione addizionale, al che scrivo email per chiedere se e’ possibile mettere il puffer sul ritorno ed eliminare pompa , in quanto l’unita’ interna prevede un sistema di by-pass + pompa (descritto nel manuale utente), mi rispondono che si puo’ fare ma “”per forza la pompa di rilancio deve essere presente e bisogna considerare il volume totale dell’impianto sia sufficiente per i cicli di sbrinamento, solo in questo caso si puo' mettere il puffer sul ritorno””, il mio impianto ha circa 200 Litri. Non mi chiariscono perche’ non posso utilizzare la pompa presente nell’unita’ interna (quesito che chiedero’ nuovamente). Il mio dubbio e’ se una pompa puo’ soddisfare entrambi gli impianti PT+1P o devo installarne due per il discorso di portate/prevalenza?. Per quanto riguarda il puffer potrei farne a meno avendo 200 litri nell’impianto?
Sui collettori non ho installato valvole termostatiche per cui lavoro in climatica regolando le varie mandate, di conseguenza tutti i circuiti saranno aperti.
La valvola miscelatrice e' necessaria su un impianto radiante?
grazie a tutti
Ci eravamo sentiti l’anno scorso per alcuni chiarimenti riguardo dimensionamento PDC, ora sono arrivato alla fase conclusiva di scelta ed esecuzione impianto riscaldamento lato PDC. La mia scelta e’ ricaduta sulla Bosch Compress 6000 AW-7( idronica, modulo interno con accumulo acqua sanitaria 190 litri) , ho avuto modo di vederla nella sede di Milano CAT service, idronica perche’ non necessita’ del controllo annuale gas, 3mt di distanza dall’unita’ interna con scavo per passaggio tubi coibentato profondo 500mm. L‘impianto radiante ha un passo di 75mm (pavimento con parquet) per un totale di 140 mq con due collettori uno PT(835L/h – 2mt c.a.) ed uno 1P (490L/h- 2 mt c.a.). La Bosch mi presenta l’offerta con annesso impianto idraulico,
come vedete suggerisce un puffer/disgiuntore (100 litri) sulla mandata in parallelo e pompa di circolazione addizionale, al che scrivo email per chiedere se e’ possibile mettere il puffer sul ritorno ed eliminare pompa , in quanto l’unita’ interna prevede un sistema di by-pass + pompa (descritto nel manuale utente), mi rispondono che si puo’ fare ma “”per forza la pompa di rilancio deve essere presente e bisogna considerare il volume totale dell’impianto sia sufficiente per i cicli di sbrinamento, solo in questo caso si puo' mettere il puffer sul ritorno””, il mio impianto ha circa 200 Litri. Non mi chiariscono perche’ non posso utilizzare la pompa presente nell’unita’ interna (quesito che chiedero’ nuovamente). Il mio dubbio e’ se una pompa puo’ soddisfare entrambi gli impianti PT+1P o devo installarne due per il discorso di portate/prevalenza?. Per quanto riguarda il puffer potrei farne a meno avendo 200 litri nell’impianto?
Sui collettori non ho installato valvole termostatiche per cui lavoro in climatica regolando le varie mandate, di conseguenza tutti i circuiti saranno aperti.
La valvola miscelatrice e' necessaria su un impianto radiante?
grazie a tutti
Commenta