Ciao a tutti, ho da poco acquistato una casa nel Pavese, tra poco mi ci trasferirò ma non sono ancora venuto a capo di come funziona il riscaldamento.
La casa è dotata di 2 piani + seminterrato. Ai piani terra e primo sono presenti dei Fancoil Aermec, mentre nei bagni e al seminterrato ci sono dei radiatori in ghisa.
Per riscaldare e per l'acqua sanitaria è presente un caldaia (non a condensazione), mentre ho una unità chiller in giardino per il raffreddamento.
Ho già parlato con il tecnico della caldaia e un amico che segue i condizionatori, e finora ho capito solo che essendo il circuito unico d'inverno devo chiudere il circuito che va al chiller (l'ho difatti trovato con la pompa esplosa per il ghiaccio) e d'estate quando accendo il chiller devo chiudere quello che va alla caldaia, se no l'acqua fredda mi fa danni.
Oltre a questo non riesco proprio a capire come è stato pensato questo impianto. Da quello che ho imparato su questo forum (sono un mesetto che mi studio le discussioni) i fancoil hanno bisogno di un temperatura dell' acqua bassa per funzionare. I radiatori in ghisa hanno invece bisogno di temperature più alte per scaldarsi, quindi non capisco il senso di mescolarli in questa maniera. Ora di fatto non so che temperatura tenere (il tecnico della caldaia me la ha messa a 60° per ora).
Un altra cosa di cui non mi capacito è il fatto che caldaia e fancoil non si parlano. La caldaia ha il suo termostato, mentre i fancoil hanno ognuno il loro. Dovrei forse impostarli in modo che si accendano insieme? Mi pare una soluzione un po strana perchè sicuramente avrò momenti in cui la caldaia scalda ma i fancoil non girano e viceversa.
Siccome sono un informatico sto ora mettendo insieme con un raspberry e qualche esp8266 un sistema di monitoraggio delle temperature per le singole stanze in modo da capire il "giro del fumo" che fa il caldo nella mia casa.
Sto contattando vari tecnici per avere consigli su cosa e come migliorare il tutto, ma vorrei arrivare un po preparato alla discussione per non farmi raggirare. Ho anche un attestato di classificazione energetica appena redatto, la casa è in classe D. Il mio sogno è di eliminare completamente il gas da qui a un 5 anni, aiutatemi a capirci qualcosa...
La casa è dotata di 2 piani + seminterrato. Ai piani terra e primo sono presenti dei Fancoil Aermec, mentre nei bagni e al seminterrato ci sono dei radiatori in ghisa.
Per riscaldare e per l'acqua sanitaria è presente un caldaia (non a condensazione), mentre ho una unità chiller in giardino per il raffreddamento.
Ho già parlato con il tecnico della caldaia e un amico che segue i condizionatori, e finora ho capito solo che essendo il circuito unico d'inverno devo chiudere il circuito che va al chiller (l'ho difatti trovato con la pompa esplosa per il ghiaccio) e d'estate quando accendo il chiller devo chiudere quello che va alla caldaia, se no l'acqua fredda mi fa danni.
Oltre a questo non riesco proprio a capire come è stato pensato questo impianto. Da quello che ho imparato su questo forum (sono un mesetto che mi studio le discussioni) i fancoil hanno bisogno di un temperatura dell' acqua bassa per funzionare. I radiatori in ghisa hanno invece bisogno di temperature più alte per scaldarsi, quindi non capisco il senso di mescolarli in questa maniera. Ora di fatto non so che temperatura tenere (il tecnico della caldaia me la ha messa a 60° per ora).
Un altra cosa di cui non mi capacito è il fatto che caldaia e fancoil non si parlano. La caldaia ha il suo termostato, mentre i fancoil hanno ognuno il loro. Dovrei forse impostarli in modo che si accendano insieme? Mi pare una soluzione un po strana perchè sicuramente avrò momenti in cui la caldaia scalda ma i fancoil non girano e viceversa.
Siccome sono un informatico sto ora mettendo insieme con un raspberry e qualche esp8266 un sistema di monitoraggio delle temperature per le singole stanze in modo da capire il "giro del fumo" che fa il caldo nella mia casa.
Sto contattando vari tecnici per avere consigli su cosa e come migliorare il tutto, ma vorrei arrivare un po preparato alla discussione per non farmi raggirare. Ho anche un attestato di classificazione energetica appena redatto, la casa è in classe D. Il mio sogno è di eliminare completamente il gas da qui a un 5 anni, aiutatemi a capirci qualcosa...

Commenta