annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sherpa Monobloc o Nimbus Pocket?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • max.c
    ha risposto
    Originariamente inviato da subitomauro Visualizza il messaggio
    max è nato con la nimbus70 al posto del biberon..

    si scherza eh
    È vero


    A parte gli scherzi a gpl sono andato 1 anno soltanto (oltre 10 anni fa) ma avevo casa solo al piano terra quindi circa 100mq ed ho consumato 1.800€ di gpl
    Se fosse stata come adesso penso che 3.000€ di gpl non sarebbero bastati

    Lascia un commento:


  • subitomauro
    ha risposto
    max è nato con la nimbus70 al posto del biberon..






    si scherza eh

    Lascia un commento:


  • Suk
    ha risposto
    ciao max.c,

    scusami se chiedo troppo, ti ricordi il tuo consumo di gas prima di installare la nimbus 70?

    Lascia un commento:


  • max.c
    ha risposto
    Prendi la 70
    Io prenderei la 50 perché modula meglio al minimo e nella tua zona conta molto questo

    Lascia un commento:


  • Suk
    ha risposto
    Ok, quindi se spalmo il fabbisogno su 20 ore dovrei essere ok anche con la 50. Solo un dubbio, considerando che il prezzo tra 50 e 70 e praticamente lo stesso, qual è il vantaggio per la 50?
    Grazie

    Lascia un commento:


  • max.c
    ha risposto
    Originariamente inviato da Suk Visualizza il messaggio
    L'anno scorso nei gg più freddi ( minime non di -5) ho consumato circa di 5 mc di GPL su 16h.
    Lo immaginavo.... la 50M secondo me è più che adatta...
    Poi se quando fuori c'è -5 e invece che avere 22° in casa nel avrai 21° magari dalle 2 alle 6 del mattino (è l'unico momento in cui faticherà un po') credo che non muoia nessuno per quei 4-5 giorni
    Per l'acs non ti preoccupare se metti il giusto puffer la carichi solo dalle 13 alle 15 in inverno e non ti crea nessun problema

    Lascia un commento:


  • Suk
    ha risposto
    Nei prossimi 10 anni non penso di dover riscaldare il sottotetto. Per la 50 ho solo il dubbio a -5 °c dove dovrei mandare acqua più calda nei termo per soddisfare il fabbisogno. Considerando gli sbrinamenti ed eventuale ACS che vorrei aggiungere in futuro, su 24 ore quante ore la PDC può dedicare al netto al riscaldamento?
    L'anno scorso nei gg più freddi ( minime non di -5) ho consumato circa di 5 mc di GPL su 16h.

    Lascia un commento:


  • max.c
    ha risposto
    Con quei consumi e quel numero di termosifoni e il ventilconvettore la 70M è anche troppo.
    Poi in Campania con tetto isolato... Io qui nel Lazio senza isolamento di nessun tipo ci scaldo la casa che leggi in firma.
    Non valutare altre pdc che ogni euro che spendi in più magari per prendere una di altra marca non lo recuperi mai.
    Poi avere il cat amico è fondamentale vai tranquillo su Ariston.

    Ti faccio riflettere su una cosa ma quindi oggi devi riscaldare 140mq totali. Il sottotetto nei prossimi 10 anni lo userai? Se si quanti mq e di che altezza?
    Pensa che io ti direi prendi la 50M.

    Lascia un commento:


  • Suk
    ha risposto
    Si, riscaldato all'occorrenza con caldaia GPL ed è presente un camino.

    In alternativa alle 2 PDC che ho nominato, ce n'è qualche altra che vale la pena di approfondire?

    Lascia un commento:


  • francy.1095
    ha risposto
    si, basta tranquillamente.
    ma il seminterrato usa un altro generatore quindi?

    Lascia un commento:


  • Suk
    ha risposto
    Per quanto riguarda la potenza? È corretto considerare la 70 simile alla Olimpia 12kw? E soprattutto, sono sufficienti?

    Lascia un commento:


  • francy.1095
    ha risposto
    la olimpia è la solita carrier rimarchiata. un progetto affidabile e ben collaudato, con elevata modulazione ma che ormai sente il peso degli anni soprattutto se abbinata a termosifoni infatti è solo in a+.
    la nimbus è ben più moderna e ha rendimenti maggiori.

    Lascia un commento:


  • Suk
    ha iniziato la discussione Sherpa Monobloc o Nimbus Pocket?

    Sherpa Monobloc o Nimbus Pocket?

    Ciao a tutti,
    dopo aver scritto un post qualche mese fa chiedendo consigli per il passaggio da GPL a biomassa, viste varie difficoltà, qualcuno mi ha consigliato di valutare anche una eventuale PDC. Ho voluto cogliere il consiglio e mi sono messo a studiare .
    Vi riepilogo la situazione della mia abitazione:
    Casa singola, esposta 4 lati, abito al piano terra di 140mq circa altezza 2.8m circa. Il piano di sotto seminterrato è chiuso e arredato ma non troppo riscaldato (t mai sotto i 15°) con proprio impianto di riscaldamento. Piano superiore sottotetto con pannelli isotech e tegole, non rifinito. Comune in zona D (1.536 GG), 290mslm in Campania.
    Ad ora mi riscaldo con caldaia a GPL camera stagna incassata nel muro (no condensazione) e in un anno ho consumato circa 350mc di gas (cucina e acqua calda compresa). Nei giorni più freddi dello scorso inverno ho consumato max 4.6 mc.

    L’impianto è composto da radiatori in alluminio:
    27 elementi da 800, 7 elementi da 600, 7 elementi da 1600, 2 scaldasalviette nei bagni,1 fancoil da 120cm.

    Dopo non pochi tentativi, sono riuscito a trovare un idraulico che ha un minimo di esperienza nell’installazione di PDC anche con il supporto di uno studio tecnico per i calcoli, credetemi non è stato facile trovarlo nella mia zona.

    Quello che mi propongono è una olimpia splendid sherpa monobloc 12, che onestamente non mi ha molto convinto per i seguenti dubbi:
    • È enorme, una doppia ventola
    • È vero che è 12kw, ma a Taria-4 e Tacqua 40/45°C fa solo 7,5 kw


    Onestamente io proverei a spingere per una Nimbus pocket, forse la 70M potrebbe già andare bene (a Taria -7 di e Tacqua 45°C dichiara ancora 7.6 kw): è una singola ventola (meno impatto visivo), vedo una potenza più costante con la T,Aria e il CAT è in zona e lo conosco.

    Quali sono le vostre opinioni per una macchina oppure per l’altra? Il dimensionamento fatto secondo voi è corretto o c’è bisogno di qualcosa di più grande (della nimbus 70 intendo, non penso della sherpa 12)?

    Grazie
Attendi un attimo...
X