Certo che tutto si può rompere. Ma c'è ro a che si rompè molto meno di altra. Altrimenti tánto vale andare al massimo risparmio e via. Il fatto è che non tutte le macchine sono uguali. E le differenze di prezzo non sono solo per la marca. Poi ovviamente ognuno deve farsi i propri conti.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC aria-aria per riscaldamento/raffrescamento
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da luckysquid Visualizza il messaggio...Alla peggio queste PDC utilizzando la modalità BOOST riescono a produrre acqua calda "quasi" istantanea?
nella realta qualche ora...Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
beh si ovviamente quel "quasi" era intenso in questo senso... se carica 2 doccie in 2 ore in modalità boost è un buon risultato. Rimango comunque dell' idea che difficilmente la spesa vale l' impresa. Anche con un FV la vedo dura ammortizzare quei costi. Se ci spostiamo su un 200/250 ancora peggio. Tipo solo daikin ech2o arrivi a 2500, vero che poi detrai, ma con tutti quei soldi chissà quanta acqua calda produci con metano/gpl
Commenta
-
Riavvolgo un pò il nastro:
Per ora siamo solo 2, quindi mi sembra veramente eccessivo prendere una macchina superiore a 100lt sia per una questione di costi della macchina, sia per il costo di "esercizio", consumerei corrente per tenere calda acqua che non uso e mi sembra uno spreco aldilà del FV installato o no.
Una soluzione potrebbe essere aggiungere in un secondo momento magari fra 5/10 anni quando effettivamente c' è n' è l' esigenza un ulteriore macchina da 100lt, immagino in parallelo, in modo da "svuotarle" e "riscaldarle" contemporaneamente entrambe. Che ne pensate?
Commenta
-
lucky io ho fatto la stessa cosa, cioè...ho una casa dove si andava solamente per qualche cena e passare qualche pomeriggio con gli amici sul prato, quindi ho montato un classico boiler da 60 oppure 80 lt non ricordo...poi dopo che ho sistemato le camere la utilizziamo anche per dormirci, a volte anche sei otto persone, capita veramente di rado...ho aggiunto un boiler da 120 trovato in discarica (ma sembra nuovo) e lo accendo solamente quando so che qualcuno dovrà farsi la doccia, certo per un utilizzo continuativo assolutamente no, ma per 5-10 gg all'anno...
Commenta
-
Sembra la soluzione migliore, anche perchè quello che risparmio lo investirei in FV, non posso già da ora dimensionare un qualcosa su un ipotetico nucleo familiare che magari si compone fra svariati anni. Curisità : gli scaldini li hai messi in parallelo? tieni quindi chiusa la "valvola" dello scaldino che tieni spento? la apri solo all' occorrenza?
Io in ogni caso anche sul secondo scaldino andrei i ibrido/PDC, chissà cosa verrà fuori fra tot anni.
Commenta
-
come dicevo sopra questa estate ho moltato il penta split IDEMA, questo marchio lo trattano solamente gli installatori, forse qualche negozio dell'alta lombardia...li ho utilizzati pochissimo, non sono ancora in grado di dare un giudizio definitivo.....Lucky tu ti stai interessando e facendo comparazioni da un pò di tempo tra i marchi economici quale pensi sia migliore?
Commenta
-
Se dovessi andare di economico sicuramente prenderei Midea + moduli wifi (non sto valutando altro, perchè alla fine sono loro rimarchiati).
L' idea definitiva però è:
Riscaldamento/raffredamento => dual + dual + mono Panasonic serie z 2019
ACS => Ariston Hybrid 100LT da integrare in futuro se necessario
Cucina induzione
FV => Ho contattato Enel X, vediamo quando si fanno sentire e quanto sono veritieri quei prezzi, vi faccio sapere
Ovviamente se il FV non fosse possibile farlo, valuterei qualcosa di diverso eventualmente solo per ACS/Cucina
Commenta
-
FV => Ho contattato Enel X, vediamo quando si fanno sentire e quanto sono veritieri quei prezzi, vi faccio sapere
Ovviamente se il FV non fosse possibile farlo, valuterei qualcosa di diverso eventualmente solo per ACS/Cucina[/QUOTE]
I prezzi per installazione standart sono quelli.
In caso non facessi fv cmq ti direi di andare con lydos e induzione.
In futuro se poi mettessi fv cosa fai, cambi ancora?
Vai già di tutto elettrico, acs e cucina sono quelli che impattano meno sui consumi.Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Update:
Oggi è stato fatto il sopralluogo Enel X per i 3KW mi sono stati preventivati circa 2700. 150/200 euro in più per avere un supporto metallico "doppio" e di conseguenza risparmiare spazio. Mi sembra un ottimo prezzo, spulciando stavo notando che al prezzo di 3000 contro i 2500 ti vengono dati i pannelli con ottimizzatori e inverter Solaredge e non "Enel X". Cosa ne pensate a riguardo? conviene investire 500 in più ed avere gli ottimizzatori?
Commenta
-
leggendo in giro sul forum sto avendo un pò di dubbied è una cosa buona, il forum server proprio a questo.
Partiamo dal presupposto che io non conosco il mio fabbisogno annuale ed ho spazio solo per un 3KW (solo costruendo telai ecc potrei ampliare, ma questo eventualmente in futuro, se ce ne sarà bisogno).
L' inverter che viene dato con il classico Enel X ha una DC in ingresso max di 3250W quindi in ogni caso non si potrebbe mai ampliare l' impianto senza sostituire l' inverter.
Mentre l' inverter in dotazione all' impianto con gli ottimizzatori ha un ingresso DC max di 4650W (quindi volendo in un secondo momento "supporterebbe" diciamo 1KW in più). Resta il fatto che entrambi possono erogare massimo 3KW in uscita, quindi in condizioni ottimali (credo rare, se non in estate) potrei avere delle perdite se ho 4KW di pannelli.
Altra cosa che leggo è che appena si superano i 3KW scatta la tassa di 36euro al GSE, e addirittura rischio di dover riaccatastare l' edificio, con conseguenti aumento di tari, imu ecc.
Ho bisogno seriamente di qualche dritta
Conviene spendere 500E in più per gli ottimizzatori? non ho particolari ombre, ma avrei il vantaggio di poter aggiungere in futuro 3/4 pannelli da 300W se i miei consumi aumentassero.
In media quanti KW all' anno dovrei consumare circa per sfruttare un 3KW? (in modo che non sia sopra/sotto dimensionato).
Vi ringrazio tanto
Commenta
-
Ciao a tutti, Alla fine ho scelto il 3KW con ottimizatori di Enel X (Pagato entro il 31/12 per accedere alla cessione del credito).
Da PGVIS vedo che produrrà circa 4000kwh in quanto non sarà a pieno sud.
Il primo passo verso l' elettrificazione è fatto
@fedonis => Ma tu hai il panasonic serie Z oppure il VZ? La scelta sarebbe fra stilish vs serie Z. Lo stilish sembrerebbe avere qualcosina in più ma costa anche di più.
Per ACS ormai sono orientato verso il lydos hybrid (poco sbattimento e pochi cash da spendere). Magari in seguito a nucleo familiare formato valuterei PDC più grandi e serie.
Voi con riscaldamento a pavimento, cosa usate in bagno? Meglio scaldasalviette o un "brutale" termoventilatore 1000/2000W?
Commenta
-
Originariamente inviato da luckysquid Visualizza il messaggioIl primo passo verso l' elettrificazione è fatto
@fedonis => Ma tu hai il panasonic serie Z oppure il VZ? La scelta sarebbe fra stilish vs serie Z. Lo stilish sembrerebbe avere qualcosina in più ma costa anche di più.
Voi con riscaldamento a pavimento, cosa usate in bagno? Meglio scaldasalviette o un "brutale" termoventilatore 1000/2000W?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Grazie per la risposta, cosa intendi per minimo un pò altino? In ogni caso entrambe hanno WIFI integrato.
Il daikin mi era venuto in mente perchè offre questo "fantastico" effetto "coanda" in riscaldamento e il rilevamento persone ecc.. che il Pana Z non ha. (il VZ sì)
Ovvio che sono "sciccherie". Io a livello puramente estetico andrei di daikin ma bado più alla stostanza
Commenta
-
Originariamente inviato da luckysquid Visualizza il messaggioGrazie per la risposta, cosa intendi per minimo un pò altino? In ogni caso entrambe hanno WIFI integrato.
Il daikin mi era venuto in mente perchè offre questo "fantastico" effetto "coanda" in riscaldamento e il rilevamento persone ecc.. che il Pana Z non ha. (il VZ sì)
Ovvio che sono "sciccherie". Io a livello puramente estetico andrei di daikin ma bado più alla stostanza
Per minimo un po altino, intendo dire che il Pana riesce a scendere di piu' come modulazione.(ma sto andando a memoria, dovrei rivedere le schede, anche se ripeto, Daikin e' un po' avara nel merito).[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Io avevo controllato semplicemente nelle varie Home del sito Pana:
Heatcharge VZ da parete Inverter+ • R32 - Panasonic - sistemi di riscaldamento e raffrescamento
Etherea Inverter+ Bianco Opaco• R32 - Panasonic - sistemi di riscaldamento e raffrescamento
Solo nel VZ viene menzionata la funzione "econavi", ricordi di averla letta da qualche altra parte?
Per quanto riguarda il "minimo" è un dato da cercare sul motore o sullo split?
Commenta
-
In effetti stavo guardando su serie Z VKE non ne parlano. Io ho la serie precedente(quella senza wifi a bordo) e li c'e', compreso il tasto specifico su telecomando. Mi par strano la abbiano rimossa dalla nuova serie. Non saprei risponderti quindi nello specifico. Prova a sentire Panasonic, basta chiamarli e ti passano qualcuno della climatizzazione.Per quel che riguarda il minimo , se vai su catalogo, vedrai che il minimo del 3.5kw ad esempio, e' di 1.1.
Adesso non ho tempo per guardare su Daikin, ma andando a memoria , avevamo cercato e parlato in altro topic, il minimo di Daikin era 1.4. In ogni caso, sono numeri che personalmente ritengo abbastanza trascurabili. Parliamo comunque di valori molto buoni.
Modifico: Dai un occhio qui.
https://www.fb-service.it/climatizzatori-panasonic-serie-z-tz-vz
Anche a vedere l'unita vedo la spia econavi anche su queste unita.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Beh questo sarebbe un bel dietro front da parte loro, nel frattempo ho "trovato" le modulazioni dei due modelli ad esempio 12000 btu.
Effettivamente il Pana è più "versatile"
Domanda stupida, ma parlando sempre di "multi split" e quindi di funzionamento multiplo quanto senso ha fare riferimento a questi parametri? (Sono presi dalla singola macchina "monosplit")
stilish => 1,40/4,00/5,20
pana =>4,00 (0,80 - 5,80)
Commenta
-
Originariamente inviato da luckysquid Visualizza il messaggioBeh questo sarebbe un bel dietro front da parte loro, nel frattempo ho "trovato" le modulazioni dei due modelli ad esempio 12000 btu.
Effettivamente il Pana è più "versatile"
Domanda stupida, ma parlando sempre di "multi split" e quindi di funzionamento multiplo quanto senso ha fare riferimento a questi parametri? (Sono presi dalla singola macchina "monosplit")
stilish => 1,40/4,00/5,20
pana =>4,00 (0,80 - 5,80)
https://www.fb-service.it/climatizzatori-panasonic-serie-z-tz-vz
Leggi qui, c'e' la funzione econavi.
In quella macchina, dai dati che leggo, vai dal minimo di 800 al massimo di 5.80, Daikin ha prestazioni leggermente inferiori.
In ogni caso, i multisplit hanno delle performance leggermente inferiori rispetto i mono. Comunque, per come la vedo io, sono numeri buoni, con entrambe le macchine cadi bene.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Credo proprio abbiano fatto fuori l' econavi dalla serie Z nel 2019.
Catalogo ufficiale panasonic 2018 https://www.panasonicproclub.com/upl...18%20(rev).pdf (pagina 29 del manuale vedi l' econavi anche all' etherea serie Z).
Catologo ufficiale panasonic 2019 https://www.panasonicproclub.com/upl...0IT_finale.pdf (pagina 31 del manuale vedi l' econavi sparito dall etherea Z e presente solo nel VZ).
A questo punto la mia "indecisione" aumenta, da come viene descritta sarebbe una funzione molto importante
Commenta
-
https://www.fb-service.it/climatizzatori-panasonic-serie-z-tz-vz
Leggi qui, parla proprio della serie 2019 (VKE) e dice che c'e'. Per maggiore sicurezza, chiama il numero verde di pana e fatti passare il reparto. Tanto non e' che li comprerai oggi immagino.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
In ogni caso, se davvero fosse stata rimossa(mi pare strano) puoi sempre prenderti la serie 2018. Tanto si trovano ancora. Ovviamnte dovrai prendere il modulo wifi a parte.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da luckysquid Visualizza il messaggioSisi, nessuna fretta, proverò a sentirli, tu cosa usi in bagno per riscaldamento?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ho chiamato al volo, non mi hanno saputo dire nello specifico, mi hanno dato un ulteriore numero da richiamare che al momento non risponde. In ogni caso se dobbiamo rifarci alla doc ufficiale è come se fosse stata rimossa, a quel punto andrei sicuro di Daikin. Quindi tu hai il radiante nel bagno? mi avevano detto che non riuscivano a portarlo in bagno, ancora peggio con bagni di pochi metri quadri. In ogni caso io non avendolo sono indeciso fra scaldasviette e appunto termoventilatore (che mi sembra più performante considerando che deve lavorare "da solo").
Commenta
-
Originariamente inviato da luckysquid Visualizza il messaggioHo chiamato al volo, non mi hanno saputo dire nello specifico, mi hanno dato un ulteriore numero da richiamare che al momento non risponde. In ogni caso se dobbiamo rifarci alla doc ufficiale è come se fosse stata rimossa, a quel punto andrei sicuro di Daikin. Quindi tu hai il radiante nel bagno? mi avevano detto che non riuscivano a portarlo in bagno, ancora peggio con bagni di pochi metri quadri. In ogni caso io non avendolo sono indeciso fra scaldasviette e appunto termoventilatore (che mi sembra più performante considerando che deve lavorare "da solo").[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta