Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma vi leggo già da qualche mese. Ho ristrutturato casa mia di circa 145Mq (in zona D) e l'APE dice che è in Classe B con EPgl,nren 48,354 KWh/mq e che il consumo di energia elettrica prelevata da rete in uso standard per riscaldamento e ACS è stimato in circa 3040 KWh. La legge 10 fatta dall'Ing. dice che il carico termico totale (disperzioni per trasmissione + disperzioni per VMC) alla temperatura di progetto di 0° è di 5850.
In Casa ho una Mitsubishi Hydrotank (con bollitore ACS di 200lt) e l'unità esterna (in giardino a circa 30mt da quella interna) è una PUMY-SP125YKM(-BS) trifase(visto che ho la trifase in casa) che ha una potenza nominale di 16Kw e quindi sembrerebbe molto sovradimensionata, anche se da questo documento della Mitsubishi:
Se ho capito bene a +2 esterni modula ad una potenza di 5,65kw, quindi alla mia temperatura di progetto di 0° grosso modo dovrebbe stare su una potenza di circa 6,5Kw e quindi andrebbe bene, è giusto?
Dal quadro dell'Hydrotank non posso vedere l'energia consumata (dovrei mettere 1 scheda, forse prossimamente) ma posso vedere quella prodotta dalla pompa di calore, e qui cè qualcosa che non mi torna!
Premetto che ho 1 termostato per stanza e che tengo 20,5° nelle camere (ma i termostati sono vicino alla porta e risentono della temperatura del disimpegno, chiuso e da dove passano 1 marea di tubi portandolo ad essere la stanza più calda di casa, pertanto all'interno delle camere la temperatura reale è circa 1° in meno di quello che segna il termostato) e 21° nei 2 bagni e nella cucina/soggiorno.
La pompa di calore l'ho fatta lavorare per lo più in climatica impostando la T di mandata di 33/34° quando fuori cè 0° nei mesi di novembre/marzo/aprile, mentre a dicembre/gennaio/febbraio la T di mandata a 0° è a 37/38°; per ACS invece ho impostato la temperatura di 45° e che la faccia quando scende di 7° (quindi a 38°).
L'energia prodotta dalla pompa di calore nei vari mesi è:
Gennaio 2019 ---> 2650 (1° accensione con noi non in casa e messa a temperatura fissa 25°, poi 27°, poi 29° fino a 34°, tenendo però i termostati a 20°) : 31 = 85,48Kw giorno
Febbraio 2019 ---> 1950 : 28 = 69,64Kw giorno
Marzo 2019 ---> 1300 : 31 = 41,93Kw giorno
Aprile 2019 ---> 700 (ma è stata attaccata circa 20 giorni) : 20 = circa 35Kw giorno
poi il riscaldamento è stato spento, a fine ottobre è stata "revisionata" e l'ho riattaccata il 6 novembre e ho avuto queste produzioni di energia:
Novembre 2019 ---> 1650 : 25 = 66Kw giorno
Dicembre 2019 ----> dal 1° al 5° ha prodotto 352Kw...con ieri (T esterna 4-12 e T di mandata in climatica di 35° a 0°) che ha prodotto 98Kw!
Se a Dicembre producessi come Gennaio in 6 mesi fra riscaldamento e ACS avrei prodotto circa 10800Kw + altri 700 di ACS per gli altri mesi = 11500Kw....non sono tanti per una casa in classe B? Ed i Kw prodotti, specie nel mese di novembre (che è stato molto piovoso ma anche abbastanza caldo) non sono alti?
Poi però penso che, come da scheda postata sopra, come COP la macchina sia andata globalmente a circa 3,7 e allora:
11500 : 3,7= 3100Kwh .....e tornerebbe la stima fatta dall'APE!
Cosa mi dite? Grazie
In Casa ho una Mitsubishi Hydrotank (con bollitore ACS di 200lt) e l'unità esterna (in giardino a circa 30mt da quella interna) è una PUMY-SP125YKM(-BS) trifase(visto che ho la trifase in casa) che ha una potenza nominale di 16Kw e quindi sembrerebbe molto sovradimensionata, anche se da questo documento della Mitsubishi:
Se ho capito bene a +2 esterni modula ad una potenza di 5,65kw, quindi alla mia temperatura di progetto di 0° grosso modo dovrebbe stare su una potenza di circa 6,5Kw e quindi andrebbe bene, è giusto?
Dal quadro dell'Hydrotank non posso vedere l'energia consumata (dovrei mettere 1 scheda, forse prossimamente) ma posso vedere quella prodotta dalla pompa di calore, e qui cè qualcosa che non mi torna!
Premetto che ho 1 termostato per stanza e che tengo 20,5° nelle camere (ma i termostati sono vicino alla porta e risentono della temperatura del disimpegno, chiuso e da dove passano 1 marea di tubi portandolo ad essere la stanza più calda di casa, pertanto all'interno delle camere la temperatura reale è circa 1° in meno di quello che segna il termostato) e 21° nei 2 bagni e nella cucina/soggiorno.
La pompa di calore l'ho fatta lavorare per lo più in climatica impostando la T di mandata di 33/34° quando fuori cè 0° nei mesi di novembre/marzo/aprile, mentre a dicembre/gennaio/febbraio la T di mandata a 0° è a 37/38°; per ACS invece ho impostato la temperatura di 45° e che la faccia quando scende di 7° (quindi a 38°).
L'energia prodotta dalla pompa di calore nei vari mesi è:
Gennaio 2019 ---> 2650 (1° accensione con noi non in casa e messa a temperatura fissa 25°, poi 27°, poi 29° fino a 34°, tenendo però i termostati a 20°) : 31 = 85,48Kw giorno
Febbraio 2019 ---> 1950 : 28 = 69,64Kw giorno
Marzo 2019 ---> 1300 : 31 = 41,93Kw giorno
Aprile 2019 ---> 700 (ma è stata attaccata circa 20 giorni) : 20 = circa 35Kw giorno
poi il riscaldamento è stato spento, a fine ottobre è stata "revisionata" e l'ho riattaccata il 6 novembre e ho avuto queste produzioni di energia:
Novembre 2019 ---> 1650 : 25 = 66Kw giorno
Dicembre 2019 ----> dal 1° al 5° ha prodotto 352Kw...con ieri (T esterna 4-12 e T di mandata in climatica di 35° a 0°) che ha prodotto 98Kw!
Se a Dicembre producessi come Gennaio in 6 mesi fra riscaldamento e ACS avrei prodotto circa 10800Kw + altri 700 di ACS per gli altri mesi = 11500Kw....non sono tanti per una casa in classe B? Ed i Kw prodotti, specie nel mese di novembre (che è stato molto piovoso ma anche abbastanza caldo) non sono alti?
Poi però penso che, come da scheda postata sopra, come COP la macchina sia andata globalmente a circa 3,7 e allora:
11500 : 3,7= 3100Kwh .....e tornerebbe la stima fatta dall'APE!
Cosa mi dite? Grazie
Commenta