Utilizzo da 2 anni un boiler in pdc aquarea.
È nella taverna in locale tecnico dedicato alle macchine da 9m2. Aspira dalla taverna e scarica nel locale con ovviamente un' apertura che sfocia ancora in taverna.
Il locale tecnico raggiunge i 16-17 °c a fine ciclo. In casa non farei mai un impianto così sia per rumore che per aria fredda, nella taverna riscaldata ovviamente è perfetto garantendo aria deumidificata gratis.
F.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Grazie per la tua risposta, nel mio caso metterei la PDC nel Garage che è incastonato nel mezzo alla casa e preleverebbe aria da un lato del disimpegno e la rimetterebbe nell altro lato del disimpegno.
Allego piantina.
Utilizzo da 2 anni un boiler in pdc aquarea.
È nella taverna in locale tecnico dedicato alle macchine da 9m2. Aspira dalla taverna e scarica nel locale con ovviamente un' apertura che sfocia ancora in taverna.
Il locale tecnico raggiunge i 16-17 °c a fine ciclo. In casa non farei mai un impianto così sia per rumore che per aria fredda, nella taverna riscaldata ovviamente è perfetto garantendo aria deumidificata gratis.
F.
Sto valutando l installazione di una PDC per ACS monoblocco da 270-300 litri ma ci sono alcuni dubbi che non riesco a risolvere.
1) Può installarla il solo idraulico o è necessario obbligatorio per legge anche il frigorista?
2) È secondo voi ragionevole aspirare l aria dall interno da una zona di 30-45 mc e reimmetterla all interno in una zona di 45-60 mc o i volumi d aria scambiati sono troppo elevati e comporterebbero flussi d aria fastidiosi e cali di temperatura troppo elevati?
3) È necessario rifare la legge 10 oppure altro tipo libretto impianto visto che si va a sostituire una caldaia a gas metano per la sola parte ACS?
4) Quali sono modelli validi? Tra le commerciali con 300litri di accumulo ho visto che si va dai 1500€ del bollyterm cordivari con cop 2.9 fino ai modelli viessmann con cop 3.7 in mezzo tanti modelli sui 2000€ con cop tra 3.1 e 3.3
Lascia un commento: