Originariamente inviato da Jack90
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Dimensionare PDC correttamente
Comprimi
X
-
-
Buongiorno, non è un mio male o una mia scelta, bensì una scelta di un tecnico alquanto incapace. Mi fido del lavoro di tutti ma in questo caso non avrei dovuto farlo. Ti ringrazio per la risposta, un po’ meno per la negatività che mi hai trasmesso. Cercavo solo consigli. Grazie e buona giornata
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Jack90 Visualizza il messaggioBuonasera, ti ringrazio per la risposta. La macchina è monofase. Sono molto preoccupato per la vivibilità in casa con una macchina così dispendiosa. Ho la possibilità di limitarla a 12kw. Sono molto indeciso. Il tecnico dice di no, ma tanto non ho più fiducia nel suo lavoro.
Lascia un commento:
-
Buonasera, ti ringrazio per la risposta. La macchina è monofase. Sono molto preoccupato per la vivibilità in casa con una macchina così dispendiosa. Ho la possibilità di limitarla a 12kw. Sono molto indeciso. Il tecnico dice di no, ma tanto non ho più fiducia nel suo lavoro.
Lascia un commento:
-
Addirittura 16kw! Sei simile alle mie condizioni quindi penso che un 8/10kw bastano considerando che fai l'acs apparte.
Io sono al secondo anno con la Gree da 8Kw e monitoro i consumi tramite uno Shelly em, ebbene alla massima potenza elettrica (e quindi termica) 2,4kw la vedo solo nelle fasi finali di produzione acs, in riscaldamento con le 2 zone aperte (150mq) e freddo fuori (per Lecce) -3° ha raggiunto picchi di 1.6kw ma andava in modulazione sui 1.1kw/0.9kw.
Ma 16kw non è una pdc trifase? Se devi mettere la trifase di proposito è una pessima idea. Ti consiglio di aprire una discussione magari hai più visibilità...
Lascia un commento:
-
Buongiorno a tutti approfitto del post per chiedervi qualche consiglio, sto ristrutturando casa. Villetta singola, superficie riscaldata 120 m2 con impianto radiante a pavimento. La casa è caratterizzata da muratura in tufò con intercapedine di 10 cm e non ha nessun isolamento. Infissi nuovi con trasmittanza media di 1.04. La pdc ha la sola funziona di riscaldamento a pavimento e raffrescamento a soffitto, mentre per L acs è previsto un boiler a pdc a parte. È stata prevista una pdc da 16 kw AERMEC HMI160. A spanne non ritenete il tutto un po’ sovradimensionato? La casa è in Puglia, provincia di Bari. grazie a chi vorrà darmi qualche piccolo consiglio.
Lascia un commento:
-
Per la Yutaki M 3.0 HP ho avuto un preventivo di 3250+iva. Invece per la Gree cerca il post dell' aermec.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
Salve a tutti, vi aggiorno un pò sulle ultime info che ho a disposizione.
Immergas 12kw discorso chiuso.
Emmeti 10 Kw € 2.400 + iva
Novità: GREE (Argoclima) Climatizzatori Gree
Pro: potenza 7,5Kw, cop 4,60 (come emmeti), display touch di serie, antilegionella programmabile, controllabile tramite app., il venditore è lo stesso che mi ha venduto il sistema solare termico (idealtermo) ad integrazione del riscaldamento e acs quindi mi può programmare la centralina di gestione (del solare termico) che attualmente gestisce le varie varie elettrovalvole a 3 vie, valvole di zona ecc.
Contro: marchio cinese (non sono prevenuto) però mi hanno detto che era il "vero" costruttore dei clima e pdc marchiati Argoclima (che da quello che sò sono buone macchine), in più a quanto sembra Gree è il 3° costruttore mondiale.
Dalle caratteristiche tecniche sembra essere molto completo, come i motori della ventola che varia la velocità, la resistenza integrata per evitare formazione di ghiaccio ecc.
In più ho 3 assistenze tecniche nel giro di 15 km (le stesse di Argoclima).
Nota dolente il prezzo: € 3.200 + iva di listino anche se ancora non ho trattato.
Cosa ne pensate? Esperienza con il marchio?
Sto anche aspettando il preventivo per una Hitachi Yutaki M RASM-3VRE (se non ricordo male) e Mitsubischi Ecodan SUZ-SWM60VA, curiosità Hitachi ha cop 4.6 e mitsu 4.86 alle solite condizioni 7°/35°
Su che prezzi andiamo con queste pdc?
Lascia un commento:
-
sopra i 7° l'umidità aumenta il rendimento (utilizzo del calore latente),
sotto subentra la questione sbrinamenti che dipende da fabbisogno della casa, temperatura esterna, logica di gestione della macchina e dimensioni della batteria dell'unità esterna
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da popy Visualizza il messaggioBuongiorno, ho la scheda tecnica della emmeti e me la sono studiata grazie a voi e ad altri topic che ho letto con attenzione.
Innanzitutto la 6 kw (eh0615dc-f) è una r410 mentre la 10kw (eh1018dc-f) è una r32 ma ancor più interessante sono i dati di targa dichiarati. Vi riporto il classico uso al radiante con mandata 35° prima alla temperatura ambiente di 7°C (quella più vicina a Lecce) e quella a -7°C (rara).
Dal 2000 ad oggi:
- -7° a Brindisi non si sono mai visti , il minimo è stato -1.6° nel dicembre 2007
- ci sono stati 8 episodi registrati di minima sottozero e 14 uguale a zero
- nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio la minima è stata per oltre il 75% dei giorni sempre sopra i 5°
- ottobre e novembre minima sempre sopra i 7° per oltre il 75°
Lascia un commento:
-
Buongiorno, ho la scheda tecnica della emmeti e me la sono studiata grazie a voi e ad altri topic che ho letto con attenzione.
Innanzitutto la 6 kw (eh0615dc-f) è una r410 mentre la 10kw (eh1018dc-f) è una r32 ma ancor più interessante sono i dati di targa dichiarati. Vi riporto il classico uso al radiante con mandata 35° prima alla temperatura ambiente di 7°C (quella più vicina a Lecce) e quella a -7°C (rara).
6kw 10 kw mandata 35° aria 7° (fra parentesi i consumi elettrici)
potenza termica nominale 6,85 (1,61) 9,90 (2,15)
potenza termica minima 2,07 (0,47) 2,25 (0,51)
potenza termica massima 6,85 (1,61) 10,35 (2,27)
6kw 10 kw mandata 35° aria -7° (fra parentesi i consumi elettrici)
potenza termica nominale 4,45 (1,59) 6,45 (2,25)
potenza termica minima 1,18 (0,67) 3,70 (1,40)
potenza termica massima 4,45 (1,59) 7,20 (2,67)
Da quello che leggo deduco che in effetti la 6 dovrebbe essere centrata ma che andrebbe in difficoltà con temperatura più basse ma non so valutare l'umidità quanto incida sulle prestazioni in quanto nel sud salento è molto alta.
Della 10kw noto che in modulazione alla minima potenza è sostanzialmente uguale alla 6kw, 2,25 kw termici contro i 2,07 kw a 7°C mentre a -7°C 3,70 contro 1,18.
Quindi penso che in effetti la 10kw mi metterebbe al riparo nei pochi giorni freddi che possono capitare e non va in difficoltà quando la richiesta di kw termici è minima, in più aggiungerei che il compressore lavorerebbe molto a carichi più bassi aumentando l'affidabilità.
Ad esempio se la 6 kw lavorerebbe di media durante l'invernata all'80% della sua potenza, la 10 kw lavorerebbe al 50%.
Queste sono mie deduzioni, correggetemi pure sono qui ad imparare
L'umidità quanto incide sulle prestazioni?
Lascia un commento:
-
magari va bene anche la 6kw. ma devono aver fatto i calcoli e devono essere giusti.
dicevo solo che la 10kw avendo 2kw di Pminima, non darà problemi.
non è come montare una 12kw con 4-5kw di Pminima che farà on-off ogni 5 minuti.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggiose non trovi di meglio, anche considerando il prezzo contenuto, potrebbe anche andare bene.
la chiamano 10kw, ma è una classica unità mono ventola usata di solito per le 8kw, infatti a -7/45 eroga 7,35kw (circa come una daikin da 8kw).
ha un minimo di circa 2kw termici, non è sovradimensionata.
Lascia un commento:
-
se non trovi di meglio, anche considerando il prezzo contenuto, potrebbe anche andare bene.
la chiamano 10kw, ma è una classica unità mono ventola usata di solito per le 8kw, infatti a -7/45 eroga 7,35kw (circa come una daikin da 8kw).
ha un minimo di circa 2kw termici, non è sovradimensionata.
tra le alternative potresti però trovare macchine in classe a+++ e non in a++, quindi che consumano un po' meno
Lascia un commento:
-
Io penso che 10kW siano troppi e che la PDC ti lavorerà male nelle mezze stagioni, ti stai riaccostando alla 12kW, non so te te ne sei accorto
A filo cosa significa? (hai 6kW di dispersione alla temp di progetto? quale temp? perché se non vado errato sei a Lecce)
Fatti spiegare e per curiosità riporta anche a noi.
Lascia un commento:
-
Buongiorno a tutti, ieri sono passato dal negozio che vende anche emmeti con assistenza, ha fatto un calcolo in base alle caratteristiche della mia casa e secondo lui una 6kw sono a filo, ideale 8kw ma emmeti fa taglie di 6, 10 e 13 kw.
Quindi mi ha preventivato una 10 kw Mirai a circa 2.400 € + Iva.
Cosa ne pensate?
Pompa di calore monoblocco Aria-Acqua DC-Inverter Mirai SMI per il
Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso residenziale con
Sistema di Gestione dell’impianto integrato | Emmeti
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
Piccolo aggiornamento, da un calcolo veloce da parte di un ingegnere edile una 6 kw sarebbe al limite, ideale una 8 kw.
Settimana prossima mi vedo con un tecnico che lavora da diverso tempo con progetti a pdc e farà il calcolo del dimensionamento.
Con quest'ultimo ho fatto una piccola chiacchierata al telefono e mi conferma di preferire una r32 e come marchi Daikin, Mitsubishi, emmeti ecc.
Ho visto il sito emmeti e sembrano molto interessanti, voi che dite? Tra l'altro ho il venditore vicino al mio paese, se riesco oggi passo.
Interessante anche il Daikin monobloc, Panasonic purtroppo ha l'assistenza tecnica molto lontana, io sono vicino Leuca e il sito mi porta a Martina Franca, più di 100 km!
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
Che poi son tutte quelle che hanno una buona storia di affidabilita' per esperienza diretta del forum. In ogni caso, ormai vai su quelle con gas R32 se possibile.
Lascia un commento:
-
Una R32 senz'altro.
Per i marchi cerca un po in giro e valuta anche in base al tuo budget e al discorso conto termico (non so in zona C quanto convenga) o detrazione al 65%.
Panasonic (Aquarea), Mitsubishi (Ecodan), Daikin hanno una storia alle spalle ma la lista si allunga con i marchi più o meno noti (e anche più abbordabili come costi) tipo Ariston, Carrier, Aermec etc etc...
Lascia un commento:
-
Grazie.
Quindi cosa mi consigliate?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
Il calo di prestazione delle PDC all'abbassarsi delle temperature esterne è cosa comune anche ai big e l'R32 rispetto all'R410 è più performante proprio alle basse temperature, oltre che in linea generale.
Chiaro che non è una Mitsubishi o Panasonic... anche nei costi però.
Ma a parte questo, vive a Lecce, temperature intorno allo zero non ne vedrà mai
Lascia un commento:
-
quella pdc io non l considereri e non perchè è in R410 ma perchè è una macchina di concezione ''vecchia'' che fatica con temp prossime allo zero
Lascia un commento:
-
Hai sempre il 65% di detrazioni in 10 anni.
Quella PDC io non la considererei visto che è con R410.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggioUsando i dati del 2019, circa 730m³, ti basta una 5kW...
PS ma quando scrivi "lug-ago-set-ott-nov 12" intendi che sono 12m³ in totale o 12 al mese?
5kw! Come immaginavo mi stavano sovradimensionando di molto la PDC.
Ora ho interessato un ingegnere per vedere se rientro con il 110 ma dice che è quasi impossibile solo con la sostituzione della caldaia e poi gli ho chiesto di farmi sapere la taglia di potenza della PDC, vediamo cosa dice.
Vi aggiorno e grazie.
Cosa ne pensate di questa? AUDAX 6 - Immergas
Quella che mi volevano montare era la 12...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Lascia un commento:
-
@raffaelem
suppongo siano in totale dato il contributo del solare termico
@popy
direi che per il riscaldamento non ci sono problemi...i 5kW dovrebbero essere abbastanza, mentre per l'acs... due bagni e 4 persone... dipende dalle abitudini
Originariamente inviato da popy Visualizza il messaggioCi sono 2 bagni, uno con vasca che non usiamo mai ...
Lascia un commento:
-
Usando i dati del 2019, circa 730m³, ti basta una 5kW...
PS ma quando scrivi "lug-ago-set-ott-nov 12" intendi che sono 12m³ in totale o 12 al mese?
Lascia un commento:
-
Buongiorno e grazie per le risposte, ecco i dati che mi avete richiesto:
anno 2018 m3
gen 190
feb 170
mar 80
apr-mag-giu 8
lug-ago 2
sett-ott-nov 25
dic 102 gen
anno 2019 m3
gen 213
feb 175
mar 35
apr-mag-giu 26
lug-ago-sett-ott.nov 12
dic 110
gen 2020 157
Ci sono 2 bagni, uno con vasca che non usiamo maie l'altro con la doccia e siamo 4 persone.
La T di mandata al radiante la potevo gestire dal pannello comando dell'impianto solare in quanto la valvola miscelatrice è di tipo motorizzata gestita da una scheda elettronica. I 32°C erano sufficienti per la maggior parte dell'invernata che di media parte da fine novembre/inizi dicembre sino a fine marzo. Nelle giornate fredde devo aumentare la T a 34°C e solo un anno che ha anche nevicatoho dovuto alzare a 36°C. Diciamo che i 34°C li uso tra gennaio e metà febbraio massimo, poi dipende dall'annata.
Le ore di accensione difficilmente superano le 10 ore, considerate che dei 140 mq la zona notte (circa 70mq) ha un suo termostato ed essendo chiuso su 2 lati ed esposto ad est e ovest (circa) rimane molto più caldo e l'accensione (tramite elettrovalvola di zona) è di qualche ora al giorno, diciamo al max 4/5 ore.
Il "problema" è la zona giorno esposte su 3 lati di cui una a tramontana che necessita di più ore.
Per quanto riguarda l'acs ho un bollitore da 500lt che viene gestito sempre elettronicamente ed ha la serpentina dei pannelli in basso e quella che ora proviene dalla caldaia in alto, mi è stato detto che in inverno ho circa 100lt di acqua calda.
Naturalmente tutti i parametri di T sono impostabili dal pannello comandi (come T di acs ecc.) ma questo sarà un problema successivo all'installazione della pdc per tarare tutti i parametri.
Ora il mio "problema" è dimensionare correttamente la pdc e non ritrovarmi una Ferrari per girare in paese.
A titolo informativo accanto al mio appartamento c'è un appartamentino uguale al mio (costruiti insieme da me) tranne per il riscaldamento che è con radiatori in ghisa ed è stato affittato, l'ape fatta nel 2014 risulta in classe C gradi giorno 1367.
Vi ringrazio per i consigli che mi state dando.
Ciao
Lascia un commento:
Lascia un commento: