< Suggerimenti dimensionamento pompa di calore e fancoil su appartamento in villetta bifamiliare (Sud Sardegna) - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Suggerimenti dimensionamento pompa di calore e fancoil su appartamento in villetta bifamiliare (Sud Sardegna)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Suggerimenti dimensionamento pompa di calore e fancoil su appartamento in villetta bifamiliare (Sud Sardegna)

    Buongiorno a tutti,
    ho acquistato da qualche mese un appartamento di circa 100m2 al primo piano di una villetta bifamiliare in cui sono presenti le predisposizioni per l'installazione di una pompa di calore aria-acqua che va ad alimentare 2 termoarredi da 150cm, uno per ogni bagno e 4 fancoil, uno per il soggiorno di circa 28m2, uno nella camera da letto 1 (17,5 m2), uno nella camera da letto 2 (13m2) ed infine uno nello studio in cui lavoro (12 m2).
    L' abitazione si trova in un piccolo comune della provincia del Sud Sardegna, zona climatica C, in zona pianeggiante (150m sul livello del mare), il mare piu' vicino e' a circa 40km.
    Non e' presente cappotto termico, i muri esterni dell'abitazione sono costituiti da un sandwich che presenta mattone da 8cm, 3cm di aria, 6cm di poliuretano, 3cm di aria e nuovamente mattone da 8cm, con 1 cm di intonaco per lato per un totale di 30cm.
    L' abitazione presenta tre esposizioni.
    Sul lato della casa dove si trovano le aperture dello studio, di uno dei bagni e della camera da letto, per intenderci il lato sinistro nel disegno che allego, dove presente il balcone che si sviluppa in lunghezza siamo orientati a SUD.
    Sul lato NORD si trova in aderenza una villetta che la protegge per tutta la la sua estensione.
    Come dicevo l'appartamento si trova al primo piano di una villetta bifamiliare, per cui al piano inferiore e' presente un altro appartamento, al piano superiore invece e' presente una mansarda, di altezza 230cm nel punto piu' alto, che separa l'appartamento stesso dal tetto inclinato a due falde.
    La zona predisposta ad ospitare la pompa di calore si trova a piano terra, a ridosso del muro della casa, coperta da un gazebo che fa anche da posto auto, aperto sui 4 lati.
    I tubi che partono dalla macchina per arrivare alla centralina all'interno dell'appartamento dove vengono smistati verso i 4 fancoil ed i due termoarredi hanno lunghezza di 11m, di cui 3 di "salita" per raggiungere il livello dell'appartamento.
    Tutti i tubi dell'impianto sono in rame e coibentati.
    L'ideale sarebbe una pompa di calore che abbia altezza inferiore ai 130cm, ma in caso questo vincolo sia una limitazione troppo forte sono ancora in tempo a far fare delle modifiche per ampliare lo spazio disponibile in altezza.
    Avendo ricevuto preventivi con pompe di calore di potenza completamente diversa mi trovo abbastanza confuso e avrei piacere di avere un parere dagli utenti di questo forum, che sto leggendo avidamente per farmi una cultura.
    Giusto per informazione al momento ho ricevuto preventivi per la Daikin Altherma 3M da 11kw e per una Saunier Duval Genia Air 8/1 da 8kw, un altro installatore invece mi ha proposto una Rhoss Thaiti 108M da 7.5kw abbinata a fancoil della stessa marca (ma si e' riservato di ricalcolare il tutto per valutare se fosse possibile scende addirittura alla 106M da 6kW).
    Per quanto riguarda invece i fancoil mi sono stati proposti Cordivari della linea VNT, un 6000 per il soggiorno e 3 modello 4000 per le altre stanze, in alternativa gli Innova SL, uno 1000 per il soggiorno e 3 modello 400 per le altre stanze.
    L'impianto sarebbe l'unica fonte di riscaldamento/raffreddamento dell'appartamento.
    Mi scuso per la lunghezza del messaggio e ringrazio chi vorra' dare la sua opinione.
    Buona giornata,
    Marco
    File allegati

  • #2
    Ciao Marco

    ti serve il progetto di un termotecnico che, in base al fabbisogno della tua casa (dati ex L10) e alle peculiarità costruttive ti saprà dimensionare la taglia in Kw da adottare.
    In base a quella puoi richiedere una serie di preventivi per decidere successivamente quale ti conviene di più.
    Bada bene che spesso (purtroppo) pesa moltissimo non solo la marca/modello/prezzo ma anche la assistenza tecnica che ti possono offrire in loco nel tempo e le relative spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, quindi bisogna valutare l'acquisto a 360°.
    Il mio nome è Kostas
    VMC - UTA e impianto di distribuzione interamente autocostruiti
    FV 4,76 kWp 14x340Wp JaSolar, Ottimizzatori SE, Inverter SolarEdgeSE5000H, meterSE3Y400-MB. Venezia -60° Tilt 17°
    Blog diy vmc - https://pvoutput.org/list.jsp?userid=81315

    Commenta


    • #3
      Dispongo della relazione ex legge 10 redatta dal geometra nel momento in cui ho richiesto l'ultimazione lavori e l'agibilita' dell'appartamento.
      Posso riportare qualche dato riportato nella stessa che puo' essere utile per una valutazione di massima?

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X