< Ristrutturazione Zona F - 7000 Kwh/anno -> 11 KW PDC.. help per argomentare con tecnici - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ristrutturazione Zona F - 7000 Kwh/anno -> 11 KW PDC.. help per argomentare con tecnici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ristrutturazione Zona F - 7000 Kwh/anno -> 11 KW PDC.. help per argomentare con tecnici

    Ciao a tutti,
    come descritto in questo post Post sto provvedendo alla riqualificazione di casa mia (col 110) e, dopo aver ricevuto la diagnosi sono in discussione con i progettisti per il dimensionamento della PDC.

    Questi i dati emersi:
    T progetto: -9,8°C
    GG: 3194
    Fabbisogno energetico 7.000 kWh/anno
    Superficie riscaldata: 146 m2
    Volume riscaldato: 600 m3

    PDC proposta: Hitachi Yutaki M 11 kw..
    Carico di progetto: 7,4 kw
    • Dispersione 3,2 kw
    • Ventilazione 2,6 kw
    • Ripresa 1,6 kw (ha senso considerarlo? IMHO no..)

    Non sono un esperto ma leggendo frequentemente il forum e studiando in questo ultimo periodo avrei pensato ad una macchina tra i 6 e gli 8 kwn.

    Non concordo sul metodo di dimensionamento basato sulla potenza ma preferirei una valutazione sull'energia necessaria per riscaldare il mio immobile che, tra l'altro, sarei in grado di soddisfare facendo girare i termosifoni in alluminio a circa 37/35 °C di T.

    Ho provato a portare in argomentazione la firma energetica dell'edificio ma senza successo..
    Sbaglio io o mi sembra il classico sovradimensionamento esagerato?

    Altra valutazione che ho fatto è sul mese critico di gennaio che ha un fabbisogno energetico di 1800 kwh, mediato sui 31 giorni con 20 ore di funzionamento e utilizzando un "piccolo" coefficiente di sicurezza del 50%.. mi risulterebbe una potenza media di 4,36 kW a T di progetto..

    Avete consigli?

  • #2
    Prova qua:

    https://www.energeticambiente.it/for...erattiva/page4

    Qui il link provvisorio: http://37.59.46.197:3838/

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
      Grazie screasan, avevo provato ad applicare la formula canoncia P=(kWh*DeltaT)/(h*GG) nel mio caso (con 20h) P=(7000*30)/(20*3194) = 3kW ma mi sembrava troppo poco..
      Avevo infatti pensato anche a due Split aria aria (uno per piano) ma forse non ho conoscenza su questo metodo come riscaldamento.

      Purtroppo sono sicuro che una 11kW sia esagerata (e ci vuole poco a capirlo)... Però devo trovare un metodo per far firmare il progetto con una soluzione che sia sensata.. la vedo dura..

      Commenta


      • #4
        Non sono un esperto di pdc, ma hai T di progetto a -10 e secondo me devi tener conto anche delle caratteristiche tecniche della pdc che andrai ad installare.

        Non tutte hanno la potenza nominale anche a T molto basse. Ma è in quel momento che a te serve la max potenza.

        Immagino che anche il tuo termotecnico si tenga "largo" per sicurezza.
        Nei tuoi panni inizierei a confrontare le rese/macchina a basse T fra marche e modelli diversi.

        In fondo se la pdc modula bene anche in basso (sono le mezze stagioni il problema, in caso di continui on-off ) potrebbe essere una soluzione anche avere un paio di kw di potenza in piu'.

        Quindi ok ridurre la potenza della pdc ma forse devi cercare un prodotto piu' performante.

        Commenta


        • #5
          Brabus con i dati che hai fornito con una 6Kw saresti già "largo" su 20h di funzionamento, immagino tu abbia un involucro molto performante. Come giustamente hai notato una 11kW è esagerata.
          Con quella temperatura di progetto io andrei su una gas injection (vuoi la mia LG? ), LG, Zubadan o similare (T.Cap).
          Monti prenestini (RM) - 1885gg
          LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
          Fotovoltaico 4.76 kWp

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
            Brabus con i dati che hai fornito con una 6Kw saresti già "largo" su 20h di funzionamento, immagino tu abbia un involucro molto performante. Come giustamente hai notato una 11kW è esagerata.
            Con quella temperatura di progetto io andrei su una gas injection (vuoi la mia LG? ), LG, Zubadan o similare (T.Cap).
            L’obiettivo è quello, comunque a progetto si... pareti 0,18 soffitto 0,16 pavimento 0,21.. concordo su Tcap et simila.. (come modulano?) sono però limitato, in questa fase ad hitachi e templari.

            Sarei curioso di sapere quali leve sono state usate da altri con i tecnici per superare queste situazioni . Io ci ho provato con logica e fisica ma non ha funzionato....

            Commenta


            • #7
              Io so come modula LG, al minimo eroga intorno ai 2.2 kW per le altre dovresti provare a chiedere nei thread o trovare le schede tecniche/databook/datasheet.
              Io temo che con questo 110% le leve funzionino poco, loro ti appioppano la macchina che gli consente il maggior introito tanto poi la devi gestire tu-
              Monti prenestini (RM) - 1885gg
              LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
              Fotovoltaico 4.76 kWp

              Commenta


              • #8
                Nuove verifiche
                Secondo la firma energetica di progetto mi da una potenza media massima di circa 4.5 kwh/g a -9.8°C.

                Il carico di progetto sarebbe teoricamente soddisfatto a 40°C mentre a 35°C la firma di progetto.
                Ho spazio per integrare eventualmente con 2 fancoil, ha senso o sarebbe poi troppo sovradimensionato l'impianto di emissione?

                Per la taglia della PDC ipotizzerei due alternative:

                - Yutaki S 2.5 R32 (6,5KW nominali) -> Max Power a -10°C e T 40°C 5.730 W
                - Yutaki S 3 R32 (8KW nominali) -> Max Power a -10°C e T 40°C 6.750 W

                La prima forse troppo giusta?

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti,
                  continua lo studio, un altro tecnico è intervenuto per spudorata inefficienza nei calcoli del primo...

                  Ultimata la diagnosi energetica emerge (senza considerare la VMC):

                  Fabbisogno: 6.317 kWh/ (42,44 kWh/m2)
                  Firma energetica a -9,8°C: 3,78 kWh (erogati ad una T dei radiatori pari a 34,1 °C)

                  Dal SW di valutazione della generazione di energia termica risulta questo (mese di Gennaio):

                  I valori delle percentuali indicano la potenza di riscaldamento ai carichi parziali di una Daikin 4kW
                  T ext [°C] Funzionamento [h] Mandata [°C] P tot [kWh] P media [kWh] 100% [kWh] 70% [kWh] 50% [kWh] 30% [kWh]
                  -10 12,18 35,15 40,21 3,30
                  -9 16,84 34,76 53,77 3,19
                  -8 22,46 34,38 69,24 3,08
                  -7 28,89 33,99 85,86 2,97 5,38 3,85 2,80 1,84
                  -6 35,82 33,60 102,51 2,86
                  -5 42,82 33,20 117,85 2,75
                  -4 49,36 32,81 130,41 2,64
                  -3 54,87 32,40 138,91 2,53
                  -2 58,80 31,99 142,40 2,42 5,49 3,97 2,87 1,87
                  -1 60,76 31,58 140,46 2,31
                  0 60,54 31,17 133,29 2,20
                  1 58,16 30,74 121,65 2,09
                  2 53,88 30,31 106,75 1,98 5,60 4,08 2,93 1,90
                  3 48,12 29,88 90,05 1,87
                  4 41,44 29,44 72,99 1,76
                  5 34,41 28,99 56,82 1,65
                  6 27,55 28,54 42,46 1,54
                  7 21,27 28,08 30,44 1,43 6,65 4,73 3,25 2,21
                  8 15,83 27,60 21,35 1,35
                  Ha senso che già a 7 gradi esterni possa andare in fatica la macchina non riuscendo a modulare abbastanza e che sembrerebbe non andare mai oltre il 70% del suo potenziale?

                  Se aggiungo la VMC i dati si abbassano ulteriormente portando il fabbisogno a circa 5.600 kWh..

                  Sbaglio qualcosa?

                  Commenta


                  • #10
                    Sbagliato discussione... riposto su discussione corretta
                    Ultima modifica di Brabus; 30-11-2021, 09:32. Motivo: Sbagliato discussione...

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio

                      L’obiettivo è quello, comunque a progetto si... pareti 0,18 soffitto 0,16 pavimento 0,21.. concordo su Tcap et simila.. (come modulano?) sono però limitato, in questa fase ad hitachi e templari.

                      Sarei curioso di sapere quali leve sono state usate da altri con i tecnici per superare queste situazioni . Io ci ho provato con logica e fisica ma non ha funzionato....
                      Io ho usato il metodo Babe Ruth.

                      E ora al posto di una 6kw dove bastava una 3kw mi trovo una 10kw.

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X