< Daikin Altherma 3 H HT. L'avete provata? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Daikin Altherma 3 H HT. L'avete provata?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Daikin Altherma 3 H HT. L'avete provata?

    Buon giorno a tutti,
    ho visto questo prodotto e sarei interessato a capire come si sta comportando in questi periodi in Zona climatica E.

    Sulla carta sembrerebbe proprio una bella macchina ma non ho ancora avuto nessuna opinione o dato effettivo.

    L'avete installata o conoscete qualcuno che la sta usando?

    Sto cercando di informarmi in autonomia perché ho provato a sentire alcuni termotecnici che mi hanno reindirizzato su altri prodotti e non capisco se sia per inesperienza con questo modello o se ci sono dei problemi.

  • #2
    Ma perché ti interessa la HT?
    Monti prenestini (RM) - 1885gg
    LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
    Fotovoltaico 4.76 kWp

    Commenta


    • #3
      Si tratta di un edificio con impianto a radiatori.

      Ci vivono 2 persone

      Ora è installata una caldaia a condensazione con consumi di GPL annui che si aggirano sui 1800€.
      Essendo una macchina performante ho pensato che potesse essere una soluzione per ridurre i costi delle materie prime per il riscaldamento.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da gordonm Visualizza il messaggio
        Si tratta di un edificio con impianto a radiatori.

        Ci vivono 2 persone

        Ora è installata una caldaia a condensazione con consumi di GPL annui che si aggirano sui 1800€.
        Essendo una macchina performante ho pensato che potesse essere una soluzione per ridurre i costi delle materie prime per il riscaldamento.
        Non è detto che in caso di impianto a radiatori sia necessaria la versione HT, in caso di involucro buono e numero di radiatori sufficiente si può ipotizzare di sfruttare delle temperature medio-basse con un uso H24.
        Come è gestito ad oggi l'impianto? Cronotermostati? a che temperatura la caldaia manda ai radiatori?

        Si potrebbe provare anche empiricamente in questo periodo ad abbassare la t di mandata della caldaia e alzare a temperature elevate (per bypassarli) i cronotermostati per verifica fino a che temperatura la casa mantiene il comfort richiesto.

        Hai per caso i gradi giorno e la temperatura di progetto, nel caso potresti indicare la località (non per forza la tua ma anche una vicina) per identificare questi valori?

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio

          Non è detto che in caso di impianto a radiatori sia necessaria la versione HT, in caso di involucro buono e numero di radiatori sufficiente si può ipotizzare di sfruttare delle temperature medio-basse con un uso H24.
          Come è gestito ad oggi l'impianto? Cronotermostati? a che temperatura la caldaia manda ai radiatori?

          Si potrebbe provare anche empiricamente in questo periodo ad abbassare la t di mandata della caldaia e alzare a temperature elevate (per bypassarli) i cronotermostati per verifica fino a che temperatura la casa mantiene il comfort richiesto.

          Hai per caso i gradi giorno e la temperatura di progetto, nel caso potresti indicare la località (non per forza la tua ma anche una vicina) per identificare questi valori?
          Al tempo (1999) era stato fatto un cappotto interno con isolante e foratina.


          Il piano terra è gestito come zona unica.
          Il primo piano invece è dotato di termostati stanza per stanza.

          In questo periodo è difficile fare degli stress test al generatore attuale perché sono necessari degli interventi (occasione/motivo per cui si sta cercando una soluzione alternativa)

          Gradi giorno 2441
          Radiatori in acciaio DT 50°
          Dalla L.10 ricavo che sono calcolati elementi radianti per 26 Kwh (22 kwh + bagni)

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da gordonm Visualizza il messaggio
            Si tratta di un edificio con impianto a radiatori.

            Ora è installata una caldaia a condensazione con consumi di GPL annui che si aggirano sui 1800€.
            Essendo una macchina performante ho pensato che potesse essere una soluzione per ridurre i costi delle materie prime per il riscaldamento.
            Io vado su termosifoni e non ho bisogno di una HT, casa attualmente credo sia classe D dopo un minimo di isolamento e mando mediamente a 35/36 h24 in questi giorni di freddo con temperature che variano tra ~1° di min e ~7° di max. Nei momenti di sottozero non ho mai superato i ~38° di mandata. Questo per darti un'idea.

            Ora devi vedere quanto emettono i tuoi termosifoni a basse mandate oppure a DT50 e poi ricavi alle basse temperature, poi si tratta di capire di quanti kwh hai bisogno nei giorni freddi, quindi quanto GPL consumi per tenere casa calda. Se hai un contatore oppure hai il classico bombolone devi capire questo.

            Monti prenestini (RM) - 1885gg
            LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
            Fotovoltaico 4.76 kWp

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio

              Io vado su termosifoni e non ho bisogno di una HT, casa attualmente credo sia classe D dopo un minimo di isolamento e mando mediamente a 35/36 h24 in questi giorni di freddo con temperature che variano tra ~1° di min e ~7° di max. Nei momenti di sottozero non ho mai superato i ~38° di mandata. Questo per darti un'idea.

              Ora devi vedere quanto emettono i tuoi termosifoni a basse mandate oppure a DT50 e poi ricavi alle basse temperature, poi si tratta di capire di quanti kwh hai bisogno nei giorni freddi, quindi quanto GPL consumi per tenere casa calda. Se hai un contatore oppure hai il classico bombolone devi capire questo.
              Da quello che riesco a capire con DT50 siamo a 21,8 KWh

              Essendo con il bombolone il calcolo dei consumi temo risulti troppo approssimativo.

              Commenta


              • #8
                Quanto paghi il GPL? oppure quanti litri ne consumi in un anno?
                Monti prenestini (RM) - 1885gg
                LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                Fotovoltaico 4.76 kWp

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
                  Quanto paghi il GPL? oppure quanti litri ne consumi in un anno?
                  In un anno:
                  2150 litri
                  0,84 € / l

                  Commenta


                  • #10
                    Esce fuori una potenza stimata della PDC di circa 7 kW su un tempo di 20h
                    Fabbisogno annuo intorno ai 13.5 kWh mentre nei giorni più freddi dovresti avere bisogno di ~90kWh (tra ACS e riscaldamento) che puoi immettere con mandata alla quale i tuoi termosifoni erogano ~4.5kW.
                    Vedi se le tabelle che hai hanno il coefficiente caratteristico oppure se hai i calcoli agli altri DT.
                    Ultima modifica di raffaelem; 20-01-2021, 12:12.
                    Monti prenestini (RM) - 1885gg
                    LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                    Fotovoltaico 4.76 kWp

                    Commenta


                    • #11
                      Si, ok, ma alla fine la domanda era se qualcuno aveva provato questa PDC HT, o perlomeno ne sapeva qualcosa, sembra davvero un gran bella macchina e nessuno vieta dopo averla installata di farla girare a 38 gradi, ma magari anche a 42, 45, 48.....

                      Commenta


                      • #12
                        Se hai soldi da buttare inutilmente accomodati, il thread non l'hai aperto tu e se uno può cerca di far capire che una ht non serve a niente ragionando numeri alla mano.
                        LE schede tecniche dovresti saperle leggere, provaci, scoprirai che quelle temperature le raggiunge qualsiasi PDC.
                        Con cosa credi facciano ACS tutti quanti? O pensi che ci laviamo con acqua a 35 gradi?
                        Monti prenestini (RM) - 1885gg
                        LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                        Fotovoltaico 4.76 kWp

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da webriccardo Visualizza il messaggio
                          Si, ok, ma alla fine la domanda era se qualcuno aveva provato questa PDC HT, o perlomeno ne sapeva qualcosa, sembra davvero un gran bella macchina e nessuno vieta dopo averla installata di farla girare a 38 gradi, ma magari anche a 42, 45, 48.....
                          Anche a me l'hanno proposta per una casa in zona climatica D, classe energetica attuale F, su 3 livelli +/- 270m² e 15 radiatori in ghisa (alcuni forse da sostituire). Si tratta di prendere la dimensione giusta tra 14-16-18 kw nominali. Attualmente sto testando l'inverno con la caldaia a gas e temperatura di mandata a 50°, senza problemi. Anch'io pensavo che nel più dell'alta temperatura ci possa stare il meno. Tra l'altro da quello che ho capito la Daikin Altherma 3 H HT prevede già un'alimentazione bizonale e quindi potrei nel secondo piano, che utilizzo anche poco, sostituire i radiatori con un impianto radiante

                          Commenta


                          • #14
                            Scommetto che questi vostri casi (non di chi ha aperto il thread) fanno parte delle magie del 110%
                            Fatevi un grosso favore, imparate a leggere le schede tecniche di quello che vi propongono, cercate di capire il perché ve lo propongono e sopratutto quanto vi costerà poi mandare una trifase da 14-16-18 kW a 50-55° dopo che ve l'avranno appioppata.
                            Monti prenestini (RM) - 1885gg
                            LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                            Fotovoltaico 4.76 kWp

                            Commenta


                            • #15
                              raffaelem sono giorni-mesi-anni [almeno da quando ho acquistato casa] che mi sento incompreso dalla maggior parte delle persone che frequento e a cui parlo di queste cose [fv, pdc, domotica...]

                              Sono molto curioso e quando mi metto in testa una cosa inizio a creare 10k fogli exel: studio, calcolo, non ci dormo la notte.

                              Sto scoprendo di non essere l'unico ad affrontare le decisioni in questo modo e: vi ringrazio veramente tanto! Mi state insegnando molto.

                              Sto leggendo la tua storia (https://www.energeticambiente.it/for...70#post1683870)

                              Sembra un loop... ogni 2 anni entra qualcuno che impara molto grazie a questo forum? fra le diatribe e battibecchi questo forum mi sembra un ambiente molto familiare.

                              Grazie veramente.
                              Spero fra due anni di poter aver imparato almeno quanto voi e di poter contraccambiare

                              Commenta


                              • #16
                                La maggior parte dei "professionisti" non ne sa niente, quello è il problema, e io ne ho visti parecchi eh...

                                Comunque, come dice un utente molto discreto del forum: "meglio fare un passo lento che un passo sbagliato".
                                Prenditi il tempo necessario a chiariti le idee.
                                Monti prenestini (RM) - 1885gg
                                LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                                Fotovoltaico 4.76 kWp

                                Commenta


                                • #17
                                  Ieri mi ha chiamato un'azienda alla quale ho chiesto un preventivo.

                                  Voleva propormi una ibrida.
                                  Sono andato dritto al sodo [grazie al calcolatore da voi gentilmente concesso] ed ho chiesto una proposta solo PDC da 7/8 kw.
                                  Mi ha risposto che mi avrebbe fatto sapere.

                                  Sono ancora in attesa di un riscontro. Non so se arriverà.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
                                    Scommetto che questi vostri casi (non di chi ha aperto il thread) fanno parte delle magie del 110%
                                    Fatevi un grosso favore, imparate a leggere le schede tecniche di quello che vi propongono, cercate di capire il perché ve lo propongono e sopratutto quanto vi costerà poi mandare una trifase da 14-16-18 kW a 50-55° dopo che ve l'avranno appioppata.
                                    Esiste anche la monofase, ma giusto per capire, se un utente adesso si interessa a queste cose per il 110 non é degno di nota?
                                    scusa tanto se Ho urtato la tua sensibilità, non era mia intenzione, facevo solo notare che nessuno aveva risposto alla domanda originale, tutto qua.
                                    Domanda:
                                    La Ferrari é una bella macchina, funziona bene?
                                    Risposta:
                                    Se vuoi buttare i tuoi soldi...per arrivare in ufficio basta la panda.

                                    Ok, risponderò io all'utente;
                                    si é un ottima macchina ma non è adatta alla tua zona climatica, diciamo che é troppo estrema, ovviamente se tu abitassi in zone dove spesso la temperatura scende a -15 il pandino non ti servirebbe a nulla, a meno che tu non lo scaldi col phon per scongelarlo.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da webriccardo Visualizza il messaggio
                                      Si, ok, ma alla fine la domanda era se qualcuno aveva provato questa PDC HT, o perlomeno ne sapeva qualcosa, sembra davvero un gran bella macchina e nessuno vieta dopo averla installata di farla girare a 38 gradi, ma magari anche a 42, 45, 48.....
                                      Ma la taglia minima di quella macchina è 14 kW !! a te non serve di certo.
                                      Anche io scaldo una casa da 130 mq. con termosifoni, in provincia di Milano ed uso una Daikin Altherma 3 Compact da 8kW regolata in climatica.

                                      F

                                      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da webriccardo Visualizza il messaggio
                                        Esiste anche la monofase, ma giusto per capire, se un utente adesso si interessa a queste cose per il 110 non é degno di nota?
                                        scusa tanto se Ho urtato la tua sensibilità, non era mia intenzione, facevo solo notare che nessuno aveva risposto alla domanda originale, tutto qua.
                                        Stai tranquillo non hai urtato niente, sei un nickname su un forum mica ceniamo assieme.
                                        Io rispondo quel che mi pare ad un utente se ritengo stia facendo una stupidaggine, complici gli avvoltoi che girano adesso con il 110%. E a quanto vedo è servito... a lui.


                                        Monti prenestini (RM) - 1885gg
                                        LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                                        Fotovoltaico 4.76 kWp

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
                                          Stai tranquillo non hai urtato niente, sei un nickname su un forum mica ceniamo assieme.
                                          Io rispondo quel che mi pare ad un utente se ritengo stia facendo una stupidaggine, complici gli avvoltoi che girano adesso con il 110%. E a quanto vedo è servito... a lui.

                                          Guarda che io sto cercando di fare il 110 e ti assicuro che è esattamente il contrario il termotecnico cerca di stare sui i kw giusti magari abbonda un pò per sicurezza sua, ma più che giocare sui i kw cercano di mettere il marchio che a loro costa meno. Io ho parlato con un paio di imprese e diversi general contractor ed è così, poi su questo forum con sto sovradimensionamento, se faccio fare una stima a 2 termotecnici e mi danno stessi risultati perchè dovrei andare contro il loro calcoli è il loro mestiere.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            aless972 Non è che siamo fissati noi, se tu ad essere fortunato che hai trovato gente onesta e competente. Mica sono tutti scalzacani.

                                            Posso citarti almeno una decina di casi di sovradimensionamento fatto da sedicenti tecnici, sul thread Panasonic, quello LG ed Altherma. Più quelli che non sanno di avere una macchina esagerata o non passano proprio dal forum. Basta andare sul thread e chiedere o leggere i post se sei curioso. Gente con 12kW quando ne bastavano la metà che non riesce a tenere accesa la PDC per più di 2 ore filate.

                                            Monti prenestini (RM) - 1885gg
                                            LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                                            Fotovoltaico 4.76 kWp

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
                                              aless972 Non è che siamo fissati noi, se tu ad essere fortunato che hai trovato gente onesta e competente. Mica sono tutti scalzacani.

                                              Posso citarti almeno una decina di casi di sovradimensionamento fatto da sedicenti tecnici, sul thread Panasonic, quello LG ed Altherma. Più quelli che non sanno di avere una macchina esagerata o non passano proprio dal forum. Basta andare sul thread e chiedere o leggere i post se sei curioso. Gente con 12kW quando ne bastavano la metà che non riesce a tenere accesa la PDC per più di 2 ore filate.
                                              Io non so che lavoro tu faccia, anche a me può sembrare esagerate ma se 3 termotecnici dicono 11kw cosa fai decidi te che va bene 8kw? Questi termotecnici faranno 4 conti poi magari non ti dico che se esce 9,1 kw dal calcolo non decidano per 11 per andare tranquilli, in genere in tutti i lavori si sovradimensiona per andare sicuri è prassi in tutti i progetti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                aless972 Io non faccio il termotecnico ma siccome ci sono calcoli piuttosto banali che a partire dal fabbisogno pregresso (quello che hai consumato) ti danno una stima precisa di quel che ti occorre. Idem per la legge 10 nel caso di una nuova abitazione o ristrutturata, dove i calcoli (complessi) però li fa un software che tira fuori il numerello magico del fabbisogno alla temperatura di progetto etc etc...

                                                Per il mio caso ho deciso io, sulla base dei consumi che mi sono stati riferiti dalla vecchia proprietaria e che ho ritoccato di una certa percentuale in previsione di aggiungere altri 70m² e due stanze non riscaldate.

                                                I sedicenti termotecnici di cui si parla nei thread non hanno usato ne il software ne i consumi pregressi ma solo il principio della tranquillità portato all'estremo.
                                                Un conto è 11 invece che 9 e un conto è una 12 (o peggio) invece che una 7. C'è uno di Lecce che gli hanno installato una Zubadan su 130m² di radiante... che di minimo eroga intorno ai 4kW mi pare.
                                                Monti prenestini (RM) - 1885gg
                                                LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                                                Fotovoltaico 4.76 kWp

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Anche nel mio caso, pdc necessaria (già comoda) 6kW (da software di diagnosi con calcolo dinamico etc...) termotecnico: 11kW -> sai il fattore di ripresa, non si sa mai, mandata a 50°C, mica deve girare tutto il giorno, l'ACS, ricambi d'aria da colosseo...

                                                  Penso che tutti noi abbiamo sentito almeno una volta una delle scuse di cui sopra..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Confermo e sottoscrivo: dal fabbisogno calcolato (da me) con SOFTWARE PROFESSIONALI e CERTIFICATI (2 diversi) la potenza massima del generatore viene 8.2 kW, per casa mia.

                                                    Quando ho iniziato, qualche mese fa, a consultare termotecnici ancora non avevo calcolato con precisione il fabbisogno e con un semplice calcolo spannometrico mi veniva circa 10 kW.

                                                    Due termotecnici, senza fare calcoli neanche a spanne, ma solo il sopralluogo, mi hanno proposto uno 18 kW e l'altro, udite udite, 32 kW.
                                                    Il terzo, invece, dopo aver redatto la legge 10 POST (redatto è una parola grossa), mi propone 16 kW.

                                                    Ovviamente, ognuno di loro portava il preventivo della "ditta di fiducia".

                                                    Sfanculati tutti, per ovvie ragioni.

                                                    ​​​​​Quindi sono vere tutte e 3 le cose:

                                                    1. Non capiscono una mazza del loro mestiere, che non è meccanica quantistica, ma 4 calcoli in croce
                                                    2. Sovradimensionano per non avere rotture di balle, tanto le bollette le paghi tu

                                                    3. Sovradimensionano perché un impianto più grande e più complesso gli frutta di più

                                                    Trovarne uno sia bravo che onesto è un'utopia.
                                                    Tipo gli unicorni.
                                                    Villa 2 piani 300mq A4 nogas, 8 cm fenolico
                                                    Daikin Compact R32 8 kW, Solaris drainback
                                                    Trina VertexS 19.6 kWp, Weco HV 46.4 kWh

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da Anywhere Visualizza il messaggio
                                                      Confermo e sottoscrivo: dal fabbisogno calcolato (da me) con SOFTWARE PROFESSIONALI e CERTIFICATI (2 diversi) la potenza massima del generatore viene 8.2 kW, per casa mia.

                                                      Quando ho iniziato, qualche mese fa, a consultare termotecnici ancora non avevo calcolato con precisione il fabbisogno e con un semplice calcolo spannometrico mi veniva circa 10 kW.

                                                      Due termotecnici, senza fare calcoli neanche a spanne, ma solo il sopralluogo, mi hanno proposto uno 18 kW e l'altro, udite udite, 32 kW.
                                                      Il terzo, invece, dopo aver redatto la legge 10 POST (redatto è una parola grossa), mi propone 16 kW.

                                                      Ovviamente, ognuno di loro portava il preventivo della "ditta di fiducia".

                                                      Sfanculati tutti, per ovvie ragioni.

                                                      ​​​​​Quindi sono vere tutte e 3 le cose:

                                                      1. Non capiscono una mazza del loro mestiere, che non è meccanica quantistica, ma 4 calcoli in croce
                                                      2. Sovradimensionano per non avere rotture di balle, tanto le bollette le paghi tu

                                                      3. Sovradimensionano perché un impianto più grande e più complesso gli frutta di più

                                                      Trovarne uno sia bravo che onesto è un'utopia.
                                                      Tipo gli unicorni.
                                                      Che software usate, visto che sto aspettando calcoli del termotecnico, a me uno facendo calcoli diceva 11kw questo spannemetrico vedendo casa mi dice 8/9 kw

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Io uso sia Termolog che Termus, il primo è più user friendly i risultati sono assolutamente paragonabili

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
                                                          Io uso sia Termolog che Termus, il primo è più user friendly i risultati sono assolutamente paragonabili
                                                          Ok grazie, proverò a guardare .

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            devono dare gli stessi risultati se fanno il calcolo secondo la normativa di riferimento

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X