Visto che dovrò cambiare il sistema di riscaldamento devo decidere cosa fare.
La sitazione climatica ad esempio nel mese di gennaio di questo anno (che è stato un pò più freddo rispetto agli anni scorsi) è stata la seguente.

Una volta fatti tutti i vari interventi previsti (cappotto, infissi, isolamento solaio e pavimento) ho calcolato circa una dissipazione termica fra i 3,5 ed i 4KW con delta T di 30 gradi (-10 esterno +20 interno) che è la situazione limite che dovrebbe gestire.
Quello che mi preoccupa in particolare è l'umidità relativa che come vedete rimane pressochè al 100% per giorni interi senza scendere.
La casa non ha pavimento radiante ma radiatori in acciaio.
La sitazione climatica ad esempio nel mese di gennaio di questo anno (che è stato un pò più freddo rispetto agli anni scorsi) è stata la seguente.
Una volta fatti tutti i vari interventi previsti (cappotto, infissi, isolamento solaio e pavimento) ho calcolato circa una dissipazione termica fra i 3,5 ed i 4KW con delta T di 30 gradi (-10 esterno +20 interno) che è la situazione limite che dovrebbe gestire.
Quello che mi preoccupa in particolare è l'umidità relativa che come vedete rimane pressochè al 100% per giorni interi senza scendere.
La casa non ha pavimento radiante ma radiatori in acciaio.
Commenta