< Pompa di Calore per Piscina in Piemonte - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pompa di Calore per Piscina in Piemonte

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pompa di Calore per Piscina in Piemonte

    Spero in primis possiate accettare questa mia richiesta info forse anomale,
    ma non saprei dove chiedere lumi.
    In pratica la mia necessità sarebbe quella di dotarmi di una pompa di calore per scaldare l'acqua della piscina.
    Ho individuato GRE HPM30 che pare essere dedicata alla mia necessità, in quanto
    la piscina che vorrei scaldare è diametro 460x130h quindi con un volume di circa 21m3 di acqua.



    Aggiungo dati che spero possano essere utili all'analisi,
    la piscina è semi interrata e interamente rivestita con del polipan coibentante.



    la piscina è in Piemonte e la mia necessità sarebbe quella di scaldarla per poterla utilizzare già in Primavera
    quando la temperatura minima è 10° e la massima non supera i 20°,
    Ora quindi considerando che ho 20m3 da scaldare con una pompa ricircolo che ha una portata di 7.9 m3/ora
    alla quale collegherei la pompa di calore, secondo voi_:

    -riesco collegandola nelle ore diurne, in quanto sfrutto un impianto fotovoltaico da 6,6kw a portare in temperatura ( 30°=?) l'acqua
    in un tempo accettabile? tipo 4/5 giorni per 6/7h al giorno di uso...

    -La notte andrei a proteggere la piscina con una copertura apposita per limitare la dispersione di calore, ma rischio di perdere tutto il calore accumulato durante il giorno?

    Capisco che queste pompe siano pensate per allungare la stagione d'uso e per portare la temperatura da 20/22 a 30/35
    e non da 10° a 35°, ma pensando di farla lavorare parecchio, mi domando se la mia è solo una follia.

    Secondo un vostro parere, posso valutare l'acquisto,
    o esistono sistemi più idonei? partendo sempre dal presupposto che il fotovoltaico dev'essere la fonte energetica.

    Grazie per l'eventuale aiuto.
    Raf



  • #2
    Originariamente inviato da Raf74 Visualizza il messaggio

    -riesco collegandola nelle ore diurne, in quanto sfrutto un impianto fotovoltaico da 6,6kw a portare in temperatura ( 30°=?) l'acqua
    in un tempo accettabile? tipo 4/5 giorni per 6/7h al giorno di uso...
    1 kcal = 0,00116 kWh
    Temperatura dell'acqua facciamo un 15°C , la vuoi portare a 30°C quindi abbiamo un delta di 15°C


    Per il primo riscaldo ti servono: 20.000 * 15 * 0,00116 = 348 Kwh


    Quella pompa di calore segna un COP di 3,2 con aria a 15°C e acqua a 26°C(in estate migliora il COP a 4,2) quindi stiamo conservativi e facciamo COP a 3, ossia consumo 1 kW elettrico ed ottengo 3 kW termici.

    Teoricamente sarebbero 348/3= 116 ore per portarla a 30°C ma devi tenere conto delle dispersioni di calore giornaliere. Su un 20mc sei intorno a 8/10 kW giornaliere di dispersione che ovviamente vanno sommate a quelle 348 Kwh per tutti i giorni del riscaldo.
    Ora ti sconvolgo: con 6/7h al giorno con quella pompa te i 30 °C li vedi dopo 116/7= 17 giorni + il tempo aggiuntivo per recuperare la dispersione giornaliera di 10kWh dei 17 giorni
    170/3= 24 ore....a 7 ore il giorno sono altri 4 giorni in più più o meno. 21 giorni!!

    Se vuoi l'acqua in temperatura a 30°C scordati ogni ragionamento contorto sull'ottimizzazione del FV a tutti i costi. Quella pompa dovrà marciare sempre, poi quando c'è il sole vai a gratis altrimenti paghi.
    Con la pompa in funzione h24 andrai in temperatura dopo 5/6 giorni comprese le dispersioni.

    Ti ci vorranno 120 Kwh elettrici. Ora, non so da te ma da me ad aprile mediamente stavo sui 30 kWh giornalieri con luce utile dalle 10.00 alle 17.00. Facciamo 16.00 per stare conservativi.

    Quindi in un giorno su 24kWh, 6 vanno da FV( gratis) e 18 li paghi. 18*6= 108kWh a 0,2€ il kW sono quasi 22€

    Il mantenimento in temperatura è gratis perchè 10kWh sono 3h e mezza di pompa che farami marciare durante le ore di sole. La notte coprirai la piscina con telo termico.






    Commenta


    • #3
      Molto interessante, Grazie per l'analisi.
      Nel frattempo ho ridimensionato la cosa...che in effetti rimanendo sulla scelta di una MiniPompa, era un'po' estrema.
      Ho acquistato una pompa leggermente più potente, anche se viene data per 40m3 ( la mia piscina è 20m3)
      ma analizzando le specifiche ha una differenza minima di resa calorica rispetto alla prima.






      Userò un telo isotermico per la dispersione notturna,
      e molto probabilmente alzerò il tiro e inizierò a riscaldarla non appena le temperature saranno con minime più alte.
      Del resto la scelta della mini pompa è obbligata per questioni di spazio e di costi d'acquisto.



      Commenta


      • #4

        Il darla per X mc è molto relativo perchè tiene conto dell'esigenza standard ti tenere la piscina a intorno ai 26-27 gradi in un tempo ragionevole.
        Chiaro che chi vuole temperatura più alta in tempi ragionevoli, deve puntare a pompe che rendono maggior kWh termici.

        Ora....anche io avevo visto queste pompe perchè da quello che ho visto in rete, sono quelle che hanno il prezzo più invitante, il punto è: come sono qualitativamente?
        Perchè per tenerti l'acqua a 30°C deve comunque marciare 3-4 ore tutti i giorni....sono affidabili? Non le conosco....
        Chiaro che con una bella Zodiac Z200 M2 passano le paure ma credo che ci vogliano almeno 2.000€.

        Io ho lo stesso problema ma su 10mc......temperatura però desiderata 37°C perchè a 30°C l'acqua è tiepida e ad Aprile uno ha freddo...








        Commenta


        • #5
          Ciao, ma se uno ha intenzione di installare una pompa di calore per casa(riscaldamento e acs) può collegarla alla pompa filtro della piscina per riscaldare la piscina ?

          Commenta


          • #6
            Mha.. io resto sempre del parere che i pannelli solari aperti siano la soluzione più logica per queste applicazioni... Costano un nulla e si possono adagiare sul pavimento o sul tetto di un pergolato permettendo una produzione in kW di tutto rispetto.
            Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
            Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio
              Mha.. io resto sempre del parere che i pannelli solari aperti siano la soluzione più logica per queste applicazioni... Costano un nulla e si possono adagiare sul pavimento o sul tetto di un pergolato permettendo una produzione in kW di tutto rispetto.
              Hai calcoli a supporto?

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da missedapproach Visualizza il messaggio

                Hai calcoli a supporto?
                ma soprattutto per ottenere un minimo di 1,5kw di produzione, quanti pannelli sono necessari?
                vedevo che hanno una produzione piuttosto limitata.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Raf74 Visualizza il messaggio

                  ma soprattutto per ottenere un minimo di 1,5kw di produzione, quanti pannelli sono necessari?
                  vedevo che hanno una produzione piuttosto limitata.
                  Più che altro, tenere 20mc a 30°C con i pannelli solari ti costringerebbe inevitabilmente ad avere un accumulo.....quanti pannelli? Quanto il costo tra accumulo,pompa ricircolo,pannelli?
                  E quando non c'è il sole a primavera?

                  Uno mette la sua bella pompa di calore e avrà sempre i suoi 30°C......oltretutto ha anche il fotovoltaico.

                  Io resto del parere, senza nemmeno vedere i calcoli, che il solare ha tutti gli svantaggi di questo mondo per chi vuole avere una certa temperatura in vasca. Il solare va bene per chi vuole dare una stemperata di qualche grado a scrocco: non è controllabile, investimento troppo alto, d'estate senza accumulo rischi che diventi un bollitore, nuvolo hai la piscina fredda....per cosa? Per 20€ di corrente quando uno vuole metterla a temperatura e per quei 200-300€ a stagione di corrente?

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da missedapproach Visualizza il messaggio

                    1 kcal = 0,00116 kWh
                    Temperatura dell'acqua facciamo un 15°C , la vuoi portare a 30°C quindi abbiamo un delta di 15°C


                    Per il primo riscaldo ti servono: 20.000 * 15 * 0,00116 = 348 Kwh


                    Quella pompa di calore segna un COP di 3,2 con aria a 15°C e acqua a 26°C(in estate migliora il COP a 4,2) quindi stiamo conservativi e facciamo COP a 3, ossia consumo 1 kW elettrico ed ottengo 3 kW termici.

                    Teoricamente sarebbero 348/3= 116 ore per portarla a 30°C ma devi tenere conto delle dispersioni di calore giornaliere. Su un 20mc sei intorno a 8/10 kW giornaliere di dispersione che ovviamente vanno sommate a quelle 348 Kwh per tutti i giorni del riscaldo.
                    Ora ti sconvolgo: con 6/7h al giorno con quella pompa te i 30 °C li vedi dopo 116/7= 17 giorni + il tempo aggiuntivo per recuperare la dispersione giornaliera di 10kWh dei 17 giorni
                    170/3= 24 ore....a 7 ore il giorno sono altri 4 giorni in più più o meno. 21 giorni!!

                    Se vuoi l'acqua in temperatura a 30°C scordati ogni ragionamento contorto sull'ottimizzazione del FV a tutti i costi. Quella pompa dovrà marciare sempre, poi quando c'è il sole vai a gratis altrimenti paghi.
                    Con la pompa in funzione h24 andrai in temperatura dopo 5/6 giorni comprese le dispersioni.

                    Ti ci vorranno 120 Kwh elettrici. Ora, non so da te ma da me ad aprile mediamente stavo sui 30 kWh giornalieri con luce utile dalle 10.00 alle 17.00. Facciamo 16.00 per stare conservativi.

                    Quindi in un giorno su 24kWh, 6 vanno da FV( gratis) e 18 li paghi. 18*6= 108kWh a 0,2€ il kW sono quasi 22€

                    Il mantenimento in temperatura è gratis perchè 10kWh sono 3h e mezza di pompa che farami marciare durante le ore di sole. La notte coprirai la piscina con telo termico.
                    missedapproach

                    chissà se mi aiuti a scegliere il miglior compromesso.
                    Il fornitore della pompetta da prima analisi mi ha annullato l'ordine,
                    e mi trovo quindi in condizione di doverne scegliere un'altra.
                    A questo punto avrei trovato una serie che come costo d'acquisto potrebbe fare al caso mio,
                    ma mi servirebbe un aiuto a scegliere la potenza.

                    A questo link la scheda tecnica, pag 56 Italiano,
                    ma per comodità posto qui le specifiche delle tre versioni :
                    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Cattura.jpg  Visite: 0  Dimensione: 96.5 KB  ID: 2146940

                    escludendo la più piccola che non sarebbe disponibile, la 7.5kw viene 790.00€ e 865.00€ la 9,6kw
                    immagino che ovviamente pensare di mettere la più grande per la piscina da 20m3 non possa che
                    essere meglio, ma vorrei trovare, se esiste la migliore equazione consumi - benefici.

                    Ricordo che ho un impianto da 6kw con accumulo dq 13kw... ma che in ogni caso
                    vorrei farla girare durante la produzione giornaliera in quanto l'accumulo mi serve per casa
                    e che l'obbiettivo sarebbe anticipare e allungare la stagione d'uso considerando le minime diurne intorno ai 15°


                    Grazie Raf

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Raf74 Visualizza il messaggio

                      la 7.5kw viene 790.00€ e 865.00€ la 9,6kw
                      immagino che ovviamente pensare di mettere la più grande per la piscina da 20m3 non possa che
                      essere meglio, ma vorrei trovare, se esiste la migliore equazione consumi - benefici.
                      Tutta la vita sulla 9,6kW per N motivi:

                      1) c'è un delta aggiuntivo di solo 75€ a fronte di una spesa di 790€
                      2) la migliore equazione consumo-benefici te la da il COP che come vedi è 4,3 a fronte di 4,0 della seconda.
                      3) Avresti tempi ridotti nel ciclo di primo riscaldo e di mantenimento: oltre a un discorso di comodità, c'è quello di avere più probabilità di stare nei tempi in cui c'è sole nel fornire i kWh necessari per il mantenimento giornaliero.
                      4) Più potenza, meno stress della pompa.

                      Originariamente inviato da Raf74 Visualizza il messaggio
                      ma che in ogni caso vorrei farla girare durante la produzione giornaliera in quanto....
                      Si ne avevamo già parlato di questo. Ti avevo detto che è una masturbazione mentale quella del "costo 0€" e dell'efficienza 100% dal FV poichè nel caso sarebbero veramente briciole di € il mantenimento.
                      Siccome la dispersione di calore è spalmata su h24, se vuoi tenere la piscina a 30°C in modo da farci il bagno quando vuoi, tieni la pompa libera di funzionare h24 e ti mantiene lei la temperatura.
                      Si parla di 3-4 ore ogni giorno, meno se prendi la terza pompa. Sono pochissimi euro di corrente, a maggior ragione se hai l'accumulo ti assorbe veramente poco dalle batterie.
                      E nel caso tu non voglia usare ugualmente l'accumulo, di quelle 3-4 ore una parte saranno sotto FV, una parte la notte con tariffa agevolata. Briciole.
                      Se la fai girare solo quando c'è produzione, i 30°C te li scordi perchè sarai sempre ad inseguire la temperatura. Per risparmiare qualche euro. Lascia fare, hai FV, accumulo, una pompa che al max assorbe 1,5kW e che deve girare 3-4 ore spalmate in 24h....in un periodo limitato dell'anno.....
                      Senza dubbio la terza pompa, controlla bene la marca.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da missedapproach Visualizza il messaggio

                        Tutta la vita sulla 9,6kW per N motivi:
                        Ti ringrazio, tutto chiaro.
                        Si, ammetto che il pregiudizio del consumo a prescindere mi porta a fare considerazioni sbagliate,
                        in quanto non tengo conto del fatto che in termini pratici si parla di pochi euri...
                        Farò come consigli, andrò sulla 9,6kw e messa in funzione la lascerò girare finchè l'obbiettivo
                        non sarà raggiunto, inutile cercare di ottimizzare.....le briciole.


                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X