< Corretto dimensionamento pompa di calore - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Corretto dimensionamento pompa di calore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Corretto dimensionamento pompa di calore

    Buongiorno,
    ho legge 10 e schemi impianti oltre ad ape.

    Leggo spesso nel fol che spesso i termotecnici esagerano nel dimensionare la giusta potenza della pompa di calore.

    Qualcuno può darmi il proprio parere? Grazie
    Ultima modifica di facesole; 15-02-2021, 09:59. Motivo: Rimossi allegati

  • #2
    La.casa è di 330 mq Zona climatica E
    giorni 2200
    T progetto -1

    Classe d con 90 kW/m

    Arriverà in classe A2 e richiederà 40 kW/m


    Spero di avere scritto tutto e giusto

    Commenta


    • #3
      Riscaldamento a pavimento radiante in tutta la casa... Questo mi pare fosse importante come dato

      Commenta


      • #4
        La 18kW che ti hanno preventivato fa parte dei tanti assurdi del 110%
        Sedicenti "tecnici" che hanno meno competenza di parecchia gente qui sul forum riempiranno le case di pompe di calore inutilmente fuori misura che lavoreranno male per gran parte della stagione.
        Amen
        Monti prenestini (RM) - 1885gg
        LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
        Fotovoltaico 4.76 kWp

        Commenta


        • #5
          Se hanno calcolato bene il.fabbisogno termico a fine lavori, 40 kWh/mq, la potenza necessaria è dai 6 agli 8 kW a seconda delle ore di funzionamento giornaliere....

          Anche volendo stare largo con 8 kW.... È meno della metà dei 18 kw che hanno messo nel progetto.

          La 18 kw avrebbe avuto un costo molto più alto e non avrebbe modulato...

          Un po cerco di informarmi....

          Quali macchine consigliereste?

          Meglio la 8 per stare tranquilli? Una differenza di qualche kW rispetto al valore della formula x calcolare la giusta potenza è tollerabile?

          Io calcolo prevede anche i kW necessari alla.produzione di ACS?

          Ho trovato la formula
          Potenza termica nominale (kW) = Energia termica annuale *(20°C – Temp.progetto)/ gradi giorno/ ore funzionamento riscaldamento;


          Ho letto molte discussioni...
          Molte e molto tecniche.

          Su che brand andare?

          Leggo molto apprezzamenti su

          Lg

          Panasonic

          Daikin e templari più costose mi pare....


          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
            La 18kW che ti hanno preventivato fa parte dei tanti assurdi del 110%
            Sedicenti "tecnici" che hanno meno competenza di parecchia gente qui sul forum riempiranno le case di pompe di calore inutilmente fuori misura che lavoreranno male per gran parte della stagione.
            Amen
            Buona ser raffaelem,
            ho riparlato col progettista.

            Mi ha detto che devo vedere il valore che allego.
            Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA).

            Questo valore è di 9 kW.

            La formula indica invece una classe a 3 ed il calcolo una pdc di 4 kw
            22 x 330 x (20- -1)/2209/16.

            Questo parametro che mi dice il progettista non lo avevo mai sentito....

            Che ne pensi?

            Grazie
            File allegati

            Commenta


            • #7
              Premesso che non sono un professionista, quel valore dovrebbe essere la dispersione massima alla temperatura di progetto (evento molto raro, per come è definito, questo ricordiamocelo).

              Però vedo un errore nel tuo calcolo, non sono 22*330 ma 40*3300 quindi viene fuori la 8kW di cui parlavi su 16h di funzionamento.

              Monti prenestini (RM) - 1885gg
              LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
              Fotovoltaico 4.76 kWp

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
                Premesso che non sono un professionista, quel valore dovrebbe essere la dispersione massima alla temperatura di progetto (evento molto raro, per come è definito, questo ricordiamocelo).

                Però vedo un errore nel tuo calcolo, non sono 22*330 ma 40*3300 quindi viene fuori la 8kW di cui parlavi su 16h di funzionamento.
                Ciao Raffaele, innanzi tutto grazie.

                In realtà indicano un eprg di 22 e non 40, questo il nuovo termotecnico, per cui il calcolo indicherebbe 4 kW.

                Solo che ora, sulla base della pagina che ho inoltrato prima, mi indicano come valore la somma di Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA).


                Purtroppo il mio thread non ha suscitato interesse, speravo che professionisti mi potessero aiutare a capire, fermo restando che apprezzo molto il tuo intervento e seguo i tuoi post.....ma non ho alcuna competenza in materia.

                Ti ringrazio se mi vorrai dire il tuo parere su questa incongruenza tra i 2 valori.
                Tengo molto al.tuo parere.
                Se poi mi potrai aiutare ed indicarmi come fare ad aprire un confronto anche con altri utenti

                Grazie raffaele
                File allegati
                Ultima modifica di Emavia; 09-03-2021, 09:16.

                Commenta


                • #9
                  Ok, leggo 23.48 di EPh,nd
                  Grazie della stima però io non sono un termotecnico... la domanda sulle dispersioni per trasmissione dovresti porla a lui. Non so come si correlano al fabbisogno w/m²

                  Per far intervenire può essere utile taggare gli utenti, ad esempio così : mania2 ho letto che ne sa parecchio su questo aspetto delle dispersioni.

                  Mettendo quei dati nel calcolatore vedo che esce fuori un fabbisogno di ~50 kWh/giorno nei mesi invernali e la taglia è quella che dici, intorno ai 4/5 kW su 20 ore di funzionamento.
                  Monti prenestini (RM) - 1885gg
                  LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
                  Fotovoltaico 4.76 kWp

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio
                    Ok, leggo 23.48 di EPh,nd
                    Grazie della stima però io non sono un termotecnico... la domanda sulle dispersioni per trasmissione dovresti porla a lui. Non so come si correlano al fabbisogno w/m²

                    Per far intervenire può essere utile taggare gli utenti, ad esempio così : mania2 ho letto che ne sa parecchio su questo aspetto delle dispersioni.

                    Mettendo quei dati nel calcolatore vedo che esce fuori un fabbisogno di ~50 kWh/giorno nei mesi invernali e la taglia è quella che dici, intorno ai 4/5 kW su 20 ore di funzionamento.
                    Ho provato a chiedere a mania, facendo un riassunto qui



                    Grazie raffaele

                    Commenta


                    • #11
                      Zona Climatica C, Casa coibentata cappotto+ tetto+ infissi PVC a taglio termico, Impianto fotovoltaico 3kwp in SSP
                      Gradi giorno 1.140, test progetto 5°C
                      Ore funzionamento, limite max 10 h dal 15 Novembre al 31 Marzo
                      Superficie 120 mq, casa 2 piani con interpiano
                      Indice energetico 69kw/m2anno
                      Volume riscaldato 971 m3
                      Superficie disperdente 569 m2
                      Rapporto S/V 0,59
                      EPh n,d 51,8 kwh/m2anno
                      EP c,nd 9,90 Kwh/m2anno
                      EPh n,d,lim 39,89 khw/m2anno
                      Ep w,nd 13,38 kwh/m2anno
                      Ep h,tot 102,5 kwh/m2anno
                      EP c,tot 14,4 kwh/m2anno
                      EP w,tot 24,17 kwh/m2anno
                      EP gl,tot 140,36 kwh/m2anno
                      Consiglio su scelta della potenza della pompa di calore aria/acqua per acs+riscaldamento e raffrescamento, impianto con 5 FanCoil Innova SLI (1 SLI 200+2 SLI 600+ 1SLI 800+1 SLI 1000), 2 termoarredi nei bagni. T mandata 40 °C e t ritorno 35 °C. Allo stato attuale mi viene consigliata una 8 kw, voi che ne pensate?
                      Consigli?
                      Ultima modifica di Raucedine; 11-03-2021, 08:01.

                      Commenta


                      • #12
                        mi permetto di osservare che far funzionare una PDC per 10 ore/g è una scelta illogica perchè non si sfruttano le caratteristiche intrinseche delle PDC e cioè la capacità di produrre a basse potenze con consumi ridottissimi ed alta efficienza.
                        Comunque con i dati che hai fornito, se li interpreto bene, con funzionamento su 10 ore, viene una Potenza nel giorno mediamente più freddo pari a 8kW mentre se si adotta un più logico funzionamento almeno su 18 ore necessita una potenza di circa 4.5 kW.
                        La T° di mandata che riporti pari a 40° da che calcolo viene fuori? te lo chiedo perchè mi pare piuttosto alta.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da mania2 Visualizza il messaggio
                          mi permetto di osservare che far funzionare una PDC per 10 ore/g è una scelta illogica perchè non si sfruttano le caratteristiche intrinseche delle PDC e cioè la capacità di produrre a basse potenze con consumi ridottissimi ed alta efficienza.
                          Comunque con i dati che hai fornito, se li interpreto bene, con funzionamento su 10 ore, viene una Potenza nel giorno mediamente più freddo pari a 8kW mentre se si adotta un più logico funzionamento almeno su 18 ore necessita una potenza di circa 4.5 kW.
                          La T° di mandata che riporti pari a 40° da che calcolo viene fuori? te lo chiedo perchè mi pare piuttosto alta.
                          forse perché avrà considerato che per la maggior parte delle ore in casa non c'è nessuno e un uso discontinuo dell'impianto, sulla temperatura di mandata di 40 °C non saprei....devo chiedere.

                          Commenta


                          • #14
                            Magari sono le ore massime di funzionamento di un impianto a termosifoni imposte per legge in base alla.zona climatica. Ovviamente non si applica se hai radiante a pavimento e a maggior ragione con una pdc
                            Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
                            Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggio
                              Magari sono le ore massime di funzionamento di un impianto a termosifoni imposte per legge in base alla.zona climatica. Ovviamente non si applica se hai radiante a pavimento e a maggior ragione con una pdc
                              non ho impianto a pavimento, farà riscaldamento e raffrescamento con i fan coil e i due termoarredi nei 2 bagni.

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da Raucedine Visualizza il messaggio

                                forse perché avrà considerato che per la maggior parte delle ore in casa non c'è nessuno e un uso discontinuo dell'impianto, sulla temperatura di mandata di 40 °C non saprei....devo chiedere.
                                se ha fatto questo ragionamento allora non ci capisce niente

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma perchè è così difficile trovare un professionista con un minimo di preparazione ? Non è possibile che un committente, che alla fine pagherà profumatamente questo professionista, debba dannarsi l'anima a fare le pulci su tutto quello che gli viene proposto... bisogna essere dottori quando si va in ospedale, bisogna essere avvocati quando si va in tribunale.... ma uno alla fine deve anche lavorare, non può passare le giornate a capire di termotecnica, edilizia, elettronica.... scusate lo sfogo ma anche a me sta succedendo una cosa simile
                                  PDC Daikin Hybrid Multi - FV 8 kWp Viessmann 400W - SE 6000H - LG Prime 32kW - Zappi 7kW - Kona 64kWh

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sono d' accordo totalmente.
                                    mi volevano mettere una 18 kw.

                                    Con il calcolo epng mi viene un 4 kW, ma ora mi è stato proposta una 9 kW per le dispersioni.

                                    Che metto? Perché io non ho più fiducia e poi la pompa se non è correttamente dimensionata rimane a me.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da mania2 Visualizza il messaggio

                                      se ha fatto questo ragionamento allora non ci capisce niente
                                      Mi puoi aiutare? Che pompa reputi possa essere la più adeguata?
                                      grazie se mi vorrai rispondere

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da Emavia Visualizza il messaggio

                                        Mi puoi aiutare? Che pompa reputi possa essere la più adeguata?
                                        grazie se mi vorrai rispondere
                                        ti ho risposto nell'altra discussione che hai aperto.
                                        Io approfondirei con il tecnico chiedendo maggiori spiegazioni dei suoi conteggi.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da Emavia Visualizza il messaggio

                                          Mi puoi aiutare? Che pompa reputi possa essere la più adeguata?
                                          grazie se mi vorrai rispondere
                                          Grazie. Purtroppo nn risponde.

                                          Grazie comunque

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da mania2 Visualizza il messaggio

                                            ti ho risposto nell'altra discussione che hai aperto.
                                            Io approfondirei con il tecnico chiedendo maggiori spiegazioni dei suoi conteggi.
                                            Buongiorno, ho ricevuto questa spiegazione.


                                            Il tuo ragionamento è corretto ma contiene un errore di base, il valore che leggi sull'ape, i famosi 22kW/h mq anno sono riferiti alla quantità di energia NON RINNOVABILE che è necessaria per mantenere in temperatura il tuo edificio.

                                            Questo valore come puoi capire differisce di molto dal valore complessivo (rinnovabile+non rinnovabile) di kw necessari a mantenere la tua casa in temperatura costante invernale di 20 gradi.

                                            Tale valore è desumibile attraverso delle calcolazioni che portano ai risultati espressi nella tabella a pagina 78 della relazione di verifica delle dispersioni energetiche, da tale tabella puoi vedere che il valore di dispersione massima per ventilazione+trasmissione è pari a 9,02 kW.

                                            Ed è questo il valore su cui si dimensiona la potenza della pompa di calore


                                            Vi risulta che il valore finale dell' ape sia riferito alla quota energia solo da fonti non rinnovabili?
                                            Non lo avevo mai sentito.

                                            Se avessi bisogno di 9 kW di picco, nelle condizioni peggiori che dureranno pochi giorni/settimane anno, che pompa installereste?


                                            Grazie in anticipo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da Emavia Visualizza il messaggio

                                              Il tuo ragionamento è corretto ma contiene un errore di base, il valore che leggi sull'ape, i famosi 22kW/h mq anno sono riferiti alla quantità di energia NON RINNOVABILE che è necessaria per mantenere in temperatura il tuo edificio.

                                              Questo valore come puoi capire differisce di molto dal valore complessivo (rinnovabile+non rinnovabile) di kw necessari a mantenere la tua casa in temperatura costante invernale di 20 gradi.


                                              Grazie in anticipo
                                              Su questo ha ragione, bisogna cercare il valore eph,nd ovvero la famosa somma annuale di energia rinnovabile e non che serve per mantenere i 20 àC


                                              Originariamente inviato da Emavia Visualizza il messaggio
                                              Tale valore è desumibile attraverso delle calcolazioni che portano ai risultati espressi nella tabella a pagina 78 della relazione di verifica delle dispersioni energetiche, da tale tabella puoi vedere che il valore di dispersione massima per ventilazione+trasmissione è pari a 9,02 kW.

                                              Ed è questo il valore su cui si dimensiona la potenza della pompa di calore
                                              Se qui considera il carico di progetto, invece il metodo non è corretto perché ragiona su energie e non su potenze. Quella è la dispersione massima "istantanea" dell'edificio in condizioni "impossibili" ventilazione al massimo, zero apporti esterni ed interni e soprattutto che durerà si e no qualche oretta all'anno. Edifici con una buona costante di tempo nemmeno si accorgono di questo transitorio.

                                              Prendi il totale energia termica necessaria ed applica la famosa formuletta con 18h di utilizzo (che sono cautelative) poi si cerca una PdC che alla tua temperatura di progetto ed alla mandata richiesta dal tuo sistema di emissione eroghi quella potenza.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio

                                                Su questo ha ragione, bisogna cercare il valore eph,nd ovvero la famosa somma annuale di energia rinnovabile e non che serve per mantenere i 20 àC




                                                Se qui considera il carico di progetto, invece il metodo non è corretto perché ragiona su energie e non su potenze. Quella è la dispersione massima "istantanea" dell'edificio in condizioni "impossibili" ventilazione al massimo, zero apporti esterni ed interni e soprattutto che durerà si e no qualche oretta all'anno. Edifici con una buona costante di tempo nemmeno si accorgono di questo transitorio.

                                                Prendi il totale energia termica necessaria ed applica la famosa formuletta con 18h di utilizzo (che sono cautelative) poi si cerca una PdC che alla tua temperatura di progetto ed alla mandata richiesta dal tuo sistema di emissione eroghi quella potenza.
                                                23.48 di EPh,nd....con questi parametri viene una pdc di potenza 4 kW.


                                                Ma il termotecnico mi dice che devo tenere conto del parametro Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 9.02 kW

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da Emavia Visualizza il messaggio

                                                  Ciao Raffaele, innanzi tutto grazie.

                                                  In realtà indicano un eprg di 22 e non 40, questo il nuovo termotecnico, per cui il calcolo indicherebbe 4 kW.

                                                  Solo che ora, sulla base della pagina che ho inoltrato prima, mi indicano come valore la somma di Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA).


                                                  Purtroppo il mio thread non ha suscitato interesse, speravo che professionisti mi potessero aiutare a capire, fermo restando che apprezzo molto il tuo intervento e seguo i tuoi post.....ma non ho alcuna competenza in materia.

                                                  Ti ringrazio se mi vorrai dire il tuo parere su questa incongruenza tra i 2 valori.
                                                  Tengo molto al.tuo parere.
                                                  Se poi mi potrai aiutare ed indicarmi come fare ad aprire un confronto anche con altri utenti

                                                  Grazie raffaele
                                                  Qui c è la tabella coi valori

                                                  Commenta

                                                  Attendi un attimo...
                                                  X