< Dimensionamento Pdc - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dimensionamento Pdc

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dimensionamento Pdc

    Ciao a tutti! sono nuovo sul forum e vi seguo in quanto, dopo aver ristrutturato casa, devo installare un impianto di riscaldamento/raffrescamento in pompa di calore, con produzione di acs integrata da solare termico.
    la casa è una villetta indipendente su due piani, esposta a est ed ovest, con i muri nord e sud "riscaldati" dalle case adiacenti e si trova in Sardegna, zona climatica C, gradi giorno 1001. Superficie di 180 mq, metri cubi totali 650 circa, tetto ventilato in legno con 12 cm di fibra di legno, e muri da 30 con coibentazione da 8 cm nella parte alta dell'abitazione, mentre nel piano terra il muro è composto dagli gli stessi blocchi ma con l'aggiunta di una camera d'aria e ulteriore tramezzo da 10 cm.
    Dai dati dell'attestato di prestazione energetica stilato dal mio tecnico, la casa risulta avere un fabbisogno di 86 kwh/mq anno, con un Eph,nd di 42,7 kwh/m2 anno.
    Ora volevo chiedervi, considerando che dei venditori della zona mi fido ben che poco, quale sarebbe la dimensione giusta della pdc della mia abitazione?
    In tutti i preventivi fatti nessuno è sceso da 12 kw, qualcuno addirittura 14 kw di potenza, hanno ragione o come al solito sovradimensionano a dismisura?
    Grazie a chi riuscirà a darmi una mano e un saluto a tutti!

  • #2
    ragazzi nessuno che potrebbe darmi una mano? manca qualche dato per poter dimensionare correttamente la pdc?

    Commenta


    • #3
      già le piccole 6-8kw bastano e avanzano

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggio
        già le piccole 6-8kw bastano e avanzano
        era quello che immaginavo pure io...stando ai calcoli dovrebbe essere abbondante già quella da 9 kw...

        Commenta


        • #5
          Concordo, 6kw, 8 al max
          Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
          Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da SimoneOr Visualizza il messaggio
            Ciao a tutti! sono nuovo sul forum e vi seguo in quanto, dopo aver ristrutturato casa, devo installare un impianto di riscaldamento/raffrescamento in pompa di calore, con produzione di acs integrata da solare termico.
            la casa è una villetta indipendente su due piani, esposta a est ed ovest, con i muri nord e sud "riscaldati" dalle case adiacenti e si trova in Sardegna, zona climatica C, gradi giorno 1001. Superficie di 180 mq, metri cubi totali 650 circa, tetto ventilato in legno con 12 cm di fibra di legno, e muri da 30 con coibentazione da 8 cm nella parte alta dell'abitazione, mentre nel piano terra il muro è composto dagli gli stessi blocchi ma con l'aggiunta di una camera d'aria e ulteriore tramezzo da 10 cm.
            Dai dati dell'attestato di prestazione energetica stilato dal mio tecnico, la casa risulta avere un fabbisogno di 86 kwh/mq anno, con un Eph,nd di 42,7 kwh/m2 anno.
            Ora volevo chiedervi, considerando che dei venditori della zona mi fido ben che poco, quale sarebbe la dimensione giusta della pdc della mia abitazione?
            In tutti i preventivi fatti nessuno è sceso da 12 kw, qualcuno addirittura 14 kw di potenza, hanno ragione o come al solito sovradimensionano a dismisura?
            Grazie a chi riuscirà a darmi una mano e un saluto a tutti!
            per fare un semplice calcoletto mancherebbero ancora alcuni dati, e cioè la T° di progetto della tua zona, la T° che vuoi tenere in casa (molti usano 20°, io per la mia ho calcolato con 21° ma poi tengo a 22°) e le ore di funzionamento della PDC (almeno 18-20 in genere).

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da mania2 Visualizza il messaggio

              per fare un semplice calcoletto mancherebbero ancora alcuni dati, e cioè la T° di progetto della tua zona, la T° che vuoi tenere in casa (molti usano 20°, io per la mia ho calcolato con 21° ma poi tengo a 22°) e le ore di funzionamento della PDC (almeno 18-20 in genere).
              hai ragione pure tu!! la temperatura di progetto è di 3 gradi, temperatura a cui vorrei tenere casa è sui 20-21 gradi, con funzionamento come dici tu sulle 18 ore al giorno.

              Commenta


              • #8
                Considerando tutti i dati avresti necessità di una potenza P=7.686 kwh/anno per il riscaldamento.
                Applicando la solita formula: P = (kwh*DT)/(gg*h)

                con: DT = 18 "(21-3)", gg = 1001 e h=18

                La P che deve essere fornita a 3 gradi esterni è pari a 7.686/1.001 = 7,67

                Per la parte di distribuzione cosa è previsto? Radiante o Termosifoni?
                Con mandate a 35° una 8kw dovrebbe essere sufficiente.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
                  Considerando tutti i dati avresti necessità di una potenza P=7.686 kwh/anno per il riscaldamento.
                  Applicando la solita formula: P = (kwh*DT)/(gg*h)

                  con: DT = 18 "(21-3)", gg = 1001 e h=18

                  La P che deve essere fornita a 3 gradi esterni è pari a 7.686/1.001 = 7,67

                  Per la parte di distribuzione cosa è previsto? Radiante o Termosifoni?
                  Con mandate a 35° una 8kw dovrebbe essere sufficiente.
                  Sono previsti i ventilconvettori...la pdc infatti oltre al riscaldamento dovrà occuparsi anche del raffrescamento e dell acs...aiutata dal solare termico

                  Commenta


                  • #10
                    Allora sicuramente con una 6/8 vai sul sicuro senza particolari problemi date anche le temperature non rigide che devi affrontare.

                    Commenta


                    • #11
                      in base al calcolo completato da Brabus risulta una necessità di circa 8 kW nelle condizioni di progetto (T° esterna 3°). Considerando che hai un sistema con fancoil, presumibilmente nelle condizioni di progetto lavoreranno con una T° acqua max di 40°, perciò devi individuare una PDC in grado di fornire una Potenza REALE di circa 8 kW acqua a 40° e T° esterna 2°. Ho scritto 2° invece di 3° perchè in genere le tabelle di rendimento delle PDC sono elaborate per determinati valori della T° esterna e uno di questi è proprio 2°.
                      Altra verifica da fare è se i fancoil, con acqua a 40° (Delta T° 3-4°) e velocità min, siano in grado di fornire globalmente 8 kW di Potenza termica, che rappresenta appunto il fabbisogno max della tua casa. Ipotizzare la vmin potrebbe essere un pò troppo penalizzante per il dimensionamento dei fancoil, potresti prevedere per alcuni la Vmedia e per altri (quelli in stanza da letto) la Vmin.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da mania2 Visualizza il messaggio
                        in base al calcolo completato da Brabus risulta una necessità di circa 8 kW nelle condizioni di progetto (T° esterna 3°). Considerando che hai un sistema con fancoil, presumibilmente nelle condizioni di progetto lavoreranno con una T° acqua max di 40°, perciò devi individuare una PDC in grado di fornire una Potenza REALE di circa 8 kW acqua a 40° e T° esterna 2°. Ho scritto 2° invece di 3° perchè in genere le tabelle di rendimento delle PDC sono elaborate per determinati valori della T° esterna e uno di questi è proprio 2°.
                        Altra verifica da fare è se i fancoil, con acqua a 40° (Delta T° 3-4°) e velocità min, siano in grado di fornire globalmente 8 kW di Potenza termica, che rappresenta appunto il fabbisogno max della tua casa. Ipotizzare la vmin potrebbe essere un pò troppo penalizzante per il dimensionamento dei fancoil, potresti prevedere per alcuni la Vmedia e per altri (quelli in stanza da letto) la Vmin.
                        Perfetto grazie dell ottima spiegazione! Io ero intenzionato ad acquistare come pdc la daikin altherma 3m da 9 kw nominali...il problema è che la scheda tecnica riporta solo la potenza a 7 gradi se non mi sbaglio...i fancoil sono sempre della daikin e sono abbastanza sovradimensionato proprio per andare quasi sempre alla velocità minima...

                        Commenta


                        • #13
                          Con i forse, più, meno, circa...non puoi sapere se dimensioni giustamente. Penso che se le richiedi alla casa madre ti possano date le tabelle di funzionamento nelle varie condizioni. C'è qualcuno responsabile del progetto?

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da mania2 Visualizza il messaggio
                            Con i forse, più, meno, circa...non puoi sapere se dimensioni giustamente. Penso che se le richiedi alla casa madre ti possano date le tabelle di funzionamento nelle varie condizioni. C'è qualcuno responsabile del progetto?
                            Il mio tecnico ha redatto l ape da cui ho preso i dati che ho elencato nel primo post...il dimensionamento della pdc e dei fancoil l ha fatto il termotecnico a cui ho chiesto il preventivo...per cui un responsabile vero e proprio non c è...devo pensarci io...

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da SimoneOr Visualizza il messaggio

                              Il mio tecnico ha redatto l ape da cui ho preso i dati che ho elencato nel primo post...il dimensionamento della pdc e dei fancoil l ha fatto il termotecnico a cui ho chiesto il preventivo...per cui un responsabile vero e proprio non c è...devo pensarci io...
                              puoi chiedere al termotecnico tutti i dati della PDC e fancoil, lui avrà sicuramente tutti i manuali

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da mania2 Visualizza il messaggio

                                puoi chiedere al termotecnico tutti i dati della PDC e fancoil, lui avrà sicuramente tutti i manuali
                                Chiederò alla casa madre come dici...faccio prima secondo me...tanto il termotecnico sono sicuro che continuerà ad insistere per la 11 kw senza fornirmi i dati...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio


                                  con: DT = 18 "(21-3)", gg = 1001 e h=18

                                  La P che deve essere fornita a 3 gradi esterni è pari a 7.686/1.001 = 7,67


                                  Con mandate a 35° una 8kw dovrebbe essere sufficiente.
                                  Dovrebbe??

                                  I calcoli hanno comunque 6 ore di margine e si basano sui "calcoli" di un termotecnico che di solito sovradimensionano dal 30 al 50% ( giusto per stare dalla parte della ragione.. )

                                  ..Non scherziamo ... in Sardegna in una villetta a schiera, nemmeno di testa ( dispersioni solo su 2 lati.. ) pensare che una 8 kW "forse basta" è assolutamente ridicolo.
                                  Ovvio che se uno è un pò indeciso potrebbe mettere una 12 kW e fare la caxxxxata...


                                  F.

                                  Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                  Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio

                                    Dovrebbe??

                                    I calcoli hanno comunque 6 ore di margine e si basano sui "calcoli" di un termotecnico che di solito sovradimensionano dal 30 al 50% ( giusto per stare dalla parte della ragione.. )

                                    ..Non scherziamo ... in Sardegna in una villetta a schiera, nemmeno di testa ( dispersioni solo su 2 lati.. ) pensare che una 8 kW "forse basta" è assolutamente ridicolo.
                                    Ovvio che se uno è un pò indeciso potrebbe mettere una 12 kW e fare la caxxxxata...


                                    F.
                                    Hai ragione, il "dovrebbe" è una deformazione professionale... sicuramente avrà dispersioni per ventilazione come al solito non replicabili nella realtà etc..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Oggi mi ha risposto la daikin...mi ha mandato le schede tecniche con tutti i valori...non riesco a capire se la 9 kw vada bene...in alcune pagine sembra che a 2 gradi sviluppi sempre 9 kw...in altre no...
                                      File allegati

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio

                                        Dovrebbe??

                                        I calcoli hanno comunque 6 ore di margine e si basano sui "calcoli" di un termotecnico che di solito sovradimensionano dal 30 al 50% ( giusto per stare dalla parte della ragione.. )

                                        ..Non scherziamo ... in Sardegna in una villetta a schiera, nemmeno di testa ( dispersioni solo su 2 lati.. ) pensare che una 8 kW "forse basta" è assolutamente ridicolo.
                                        Ovvio che se uno è un pò indeciso potrebbe mettere una 12 kW e fare la caxxxxata...


                                        F.
                                        Quindi ho ragione a insistere sul modello da 9 kw e non farmi convincere ad acquistare il modello da 11 kw...lui insiste che essendoci solo una differenza di prezzo di 400 euro è meglio avere una scorta di potenza...mah...valli a capire...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Vedi un po', 400€ in piu' poi impianto che fara' on/off a gogo' per sovradimensionamento eccessivo e consumi nettamente piu' alti perche' la 11kw di sicuro e' una biventola con un minimo piu' alto, detto questo gia' la 9kw e' troppo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio

                                            Dovrebbe??

                                            I calcoli hanno comunque 6 ore di margine e si basano sui "calcoli" di un termotecnico che di solito sovradimensionano dal 30 al 50% ( giusto per stare dalla parte della ragione.. )

                                            ..Non scherziamo ... in Sardegna in una villetta a schiera, nemmeno di testa ( dispersioni solo su 2 lati.. ) pensare che una 8 kW "forse basta" è assolutamente ridicolo.
                                            Ovvio che se uno è un pò indeciso potrebbe mettere una 12 kW e fare la caxxxxata...


                                            F.
                                            Prova tecnica. Ignorate questo messaggio, a test ultimato verrà rimosso. Grazie

                                            nll

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da Giuly81 Visualizza il messaggio
                                              Vedi un po', 400€ in piu' poi impianto che fara' on/off a gogo' per sovradimensionamento eccessivo e consumi nettamente piu' alti perche' la 11kw di sicuro e' una biventola con un minimo piu' alto, detto questo gia' la 9kw e' troppo
                                              La macchina sarebbe comunque monoventola anche nella versione da 11 kw...ma come dici tu avrò sicuramente consumi più alti per via di un minimo più alto e dei continui on off proprio come dici tu...

                                              Commenta

                                              Attendi un attimo...
                                              X