< Suggerimento Modello/Marca e Potenza Pompa di Calore - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Suggerimento Modello/Marca e Potenza Pompa di Calore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Suggerimento Modello/Marca e Potenza Pompa di Calore

    Ciao a tutti,

    Vorrei installare una pompa di calore per sostituire la mia attuale caldaia. Vorrei avere dei consigli su modello marca e potenza che secondo voi è più adatta.
    Ho necessità che l'unità esterna non sia troppo grossa per esigenze di spazio e magari bella esteticamente. per l'unità interna stessa cosa.. non troppo grossa. in altezza non ho problemi ma in larghezza senza esagerare. se bella da vedere è meglio.

    Anno costruzione casa: 1989
    Isolamento della casa: nessuno
    Dimensione casa: 120 mq su 2 piani (anche piano interrato ma non riscaldato)
    Classe energetica: avrò il risultato a breve
    Zona Climatica: E
    Gradi Giorno: 2439
    Temperatura minima di progetto: -5°C
    Ore di funzionamento riscaldamento al giorno: 12h (aumentabile senza problemi)
    Attuale caldaia: Caldaia a Condensazione Riello Family 30 KIS (30 kW Termici) a gas metano
    Impianto di riscaldamento: 11 termosifoni in alluminio
    Consumo di gas in SMC: 1430 smc (compreso fornelli a gas)
    Abitanti della casa 4 persone


    Spero di aver scritto dati a sufficienza, grazie mille per l'aiuto!

  • #2
    Ciao lolli998 Per un calcolo preciso, serve sapere il valore del Fabbisogno annuo di energia termica per climatizzazione invernale ETH che ti daranno con l'Ape. Comunque a spanne ca 7kW di potenza termica nominale dovrebbero essere ok. Non superare i 9kW, perché ci sono più svantaggi che vantaggi. Io con 9 kW scalderò 170 m2, zona E, casa del 2010, 2480 °/giorno.
    Se puoi, valuta aggiunta di un buon cappotto termico. Anch'io ho valutato l'aerogel: a parità di spessore isola il doppio ma costa 4/5 volte...
    Per l'estetica è una cosa molto soggettiva e non deve essere il criterio di scelta principale, ma cmq ti allego cosa ho scelto io, con colore della unità esterna personalizzabile.
    Prova a dare un'occhiata anche a Mitsubishi, Daikin, Templari, ...
    File allegati
    Ultima modifica di Mark VI; 04-04-2021, 19:59.
    FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio
      Ciao lolli998 Per un calcolo preciso, serve sapere il valore del Fabbisogno annuo di energia termica per climatizzazione invernale ETH che ti daranno con l'Ape.
      Prima di tutto grazie per la risposta! Sono già venuti a fare tutte le misurazioni. appena mi comunicano l'esito lo scriverò qua.
      Comunque a spanne ca 7kW di potenza termica nominale dovrebbero essere ok. Non superare i 9kW, perché ci sono più svantaggi che vantaggi.
      quali sono gli svantaggi?
      Anch'io ho valutato l'aerogel: a parità di spessore isola il doppio ma costa 4/5 volte...
      si è interessante.. devo capire se vale la pena o no. avendo un pergolato attaccato al muro della casa se ho 12-16 cm di isolamento vorrebbe dire dover cambiare tutta la struttura oltre a perdere il camminamento esterno e altri problemi. potrei fare massimo 3-4 cm. dici che potrebbe avere senso?

      Per i marchi ho visto che hai montato Kronoterm. sembra molto interessante però avevo già visto che l'unità esterna è troppo alta e mi creerebbe problemi. ma le monta solo sigillo sicuro del Ing. Trento?
      ho visto invece daikin che le fa più orizzontali che per me sarebbe l'ideale. per cui non devo preoccuparmi di sceglierne una ad alta temperatura? vanno tutte bene?

      grazie mille!

      Commenta


      • #4
        Per la Kronoterm ci sono molti rivenditori.

        Confermo: le giapponesi e le Templari hanno sviluppo maggiore in larghezza che in altezza.

        Per le Daikin c'è un forum dedicato con molti esperti e utilizzatori a cui puoi chiedere consiglio. Usa la funzione cerca.

        Eccessiva potenza porta a far funzionare le PDC con continui on/off , perdono efficienza e consumerai di più. Inoltre più aumenti potenza più devi aumentare potenza contratto "Enel". Inoltre se superi i 12 kW avrai manutenzione obbligatoria (annuale).

        Per il cappotto in aerogel tieni conto che materiale più posa a me hanno dato i seguenti prezzi:

        per AEROPAN SPESSORE MM 10 CIRCA a 130 euro il mq

        per AEROPAN SPESSORE MM 20 CIRCA a 200 euro il mq

        per AEROPAN SPESSORE MM 30 CIRCA a 300 euro il mq

        per AEROPAN SPESSORE MM 40 CIRCA a 350 euro il mq

        Se hai problemi di spessore è la migliore soluzione (ma come vedi costa).Se fai ecobonus potrebbero non essere sufficienti 4 cm di aerogel per arrivare ai valori di trasmittanza richiesti.

        Se non fai cappotto potrebbe essere necessario passare a taglia pdc un po' più grossa. Dipende tutto da ETH. Senza quello il dimensionamento è spannometrico
        Le HT non sono da escludere a priori, va valutato in base ai tuoi radiatori. Ma tieni conto che il vero vantaggio della PDC lo hai se riuscirai a farla funzionare aumentando le ore di funzionamento per tenere la temp di mandata più bassa possibile. Se poi alla PDC abbini un fotovoltaico fai bingo.
        Ultima modifica di Mark VI; 05-04-2021, 19:29.
        FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio
          manutenzione obbligatoria (annuale)
          ma per le PDC sotto i 12 kW che manutenzione bisogna fare?

          Aeropan è costoso ma se bastassero 4 cm sarebbe l'ideale penso, devo riguardare un attimo le misure ma penso sia fattibile.

          i miei radiatori hanno una media di 7 moduli (non so se è il nome giusto) e sono in alluminio.

          grazie per le informazioni, daikin mi sembra affidabile e vedo che ha un'ampia gamma, sicuramente la terrò in cosniderazione.

          Daikin Altherma 3 R EDLA09-16D3V3 + ECH2O - EHSHB-D3
          avevo visto questa. ma parte minimo da 9 kW. ma ad esempio questa da 9 kW termici quanti kW di potenza ha bisogno contrattuali?



          Commenta


          • #6
            Sotto ai 12 kW se scegli monoblocco come ho scelto io (entri in casa con acqua calda) la manutenzione obbligatoria è praticamente nulla, se scegli split (entri in casa con gas refrigerante) anche lì ci sono controlli da fare obbligatori ma dipende anche da quanti kg di gas saranno necessari a caricare l'impianto, aspetto che è legato alla distanza tra unità interna ed esterna.

            Per le Daikin chiedi sul forum apposito, le ho valutate anch'io, ma poi ho scelto altro quindi non sono molto informato e non vorrei darti info sbagliate.
            Ultima modifica di Mark VI; 05-04-2021, 19:57.
            FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

            Commenta


            • #7
              Ok perfetto, allora cercherò delle monoblocco! grazie

              Commenta


              • #8
                Buonasera a tutti sto affacciando anche io a questo mondo delle pdc in quanto da me non essendo servito dal metano (uso gpl per cucina e acs)la fonte di riscaldamento primario è un Termicamino a legna Clam 24 kw vaso chiuso chiuso e scambiatore a piastre esterno collegato a 3 piani di riscaldamento indipendenti composto da radiatori in alluminio e un fancoil nella zona giorno. Impianto fotovoltaico da 3 kw con SSP. Abitazione 150 m2 esposizione su 3 lati a SUD zona climatica B ;GG 850; Ape classe C eth 34,93; coibentazione da 3cm nella camera d’aria dei muri interno esterno...secondo voi che taglia di pdc dovrei installare? Grazie e a tutti per l’aiuto...

                Commenta


                • #9
                  Se hai uno storico dei consumi di legna e gpl, vai qui:

                  https://www.energeticambiente.it/for...erattiva/page2

                  e ti fai i vari calcoli sulla dashboard inserendo i dati che conosci.

                  P.S.: dovrebbe essere riattivato a giorni!

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da coliceio Visualizza il messaggio
                    Abitazione 150 m2 esposizione su 3 lati a SUD zona climatica B ;GG 850; Ape classe C eth 34,93; coibentazione da 3cm nella camera d’aria dei muri interno esterno...secondo voi che taglia di pdc dovrei installare? Grazie e a tutti per l’aiuto...
                    Non hai indicato la temp minima di progetto...
                    FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                    Commenta


                    • #11
                      T minima progetto 20°

                      Commenta


                      • #12
                        T minima esterna di progetto 5°

                        Commenta


                        • #13
                          Ti serve una pdc che eroghi potenza termica di ca 4,5-5 kW a 5°
                          Ultima modifica di Mark VI; 09-04-2021, 20:10.
                          FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                          Commenta


                          • #14
                            ok grazie che marca consigli su quella potenza?

                            Commenta


                            • #15
                              Prova a guardare Mitsubishi Ecodan PUHZ-W50VHA2
                              FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                              Commenta


                              • #16
                                Hai una casa che si scalda con poco più di un condizionatore in PDC, su potenze così piccole sei quasi costretto ad andare su macchinino giapponese.
                                Valuta anche Panasonic 5 kW. Aquarea Mono‑bloc J WH-MDC05J3E5
                                Se hai spazio metti un boiler/pit per acs e un piano cottura a induzione così ti stacchi dal gpl (eliminando il termocamino a legna).
                                Ultima modifica di Mark VI; 10-04-2021, 06:25.
                                FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da lolli998 Visualizza il messaggio
                                  ...
                                  ..... devo capire se vale la pena o no. avendo un pergolato attaccato al muro della casa se ho 12-16 cm di isolamento vorrebbe dire dover cambiare tutta la struttura oltre a perdere il camminamento esterno e altri problemi. potrei fare massimo 3-4 cm. dici che potrebbe avere senso?

                                  Io nel 2004 ho fatto un cappotto da 4 cm e mi ha comunque quasi dimezzato i consumi.
                                  Oggi lo farei almeno del doppio, tuttavia anche quella misura fa parecchio ed ha senso metterla se non c'e' spazio.

                                  F.

                                  Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                  Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il mio progetto finale e’ questo di elimanare legna e gpl( almeno lasciarlo come backup), per acs vorrei installare un boiler sempre in pdc da 200/300L e la pdc da 5 kw diretta su i termo cosi cosi finito l’inverno la spengo e acs la farebbe il boiler con la pdc più piccola cosa ne pensate?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      L'acs con pompa di calore dedicata é una soluzione che sto valutando anch'io: sto confrontando alcune macchine. Sicuramente allunghi la vita della pdc per riscaldamento se la spegni d'estate. Sei sulla strada giusta.
                                      Ultima modifica di Mark VI; 10-04-2021, 12:17.
                                      FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da coliceio Visualizza il messaggio
                                        Il mio progetto finale e’ questo di elimanare legna e gpl( almeno lasciarlo come backup), per acs vorrei installare un boiler sempre in pdc da 200/300L e la pdc da 5 kw diretta su i termo cosi cosi finito l’inverno la spengo e acs la farebbe il boiler con la pdc più piccola cosa ne pensate?

                                        I puristi sono contrari alla doppia macchina.. ma in realtà questa scelta difficilmente è perdente.
                                        Viceversa un impianto poco ottimizzato e fatto con poca esperienza, aggiunge altra criticità se deve fare anche la ACS.

                                        Per me la tua scelta è giusta.
                                        Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                        Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ricevuto un primo preventivo dopo sopralluogo... Lg therma monoblocco 12kw più volano da 100l...chiedo lumi su come mai 12 e non una 7 accesa più tempo...mi viene detto che per lametratura della casa la 7 non c’è la fa a meno che non chiudo un piano (ricordo che casa da 150mq su 3 livelli) voi che ne pensate?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da coliceio Visualizza il messaggio
                                            Ricevuto un primo preventivo dopo sopralluogo... Lg therma monoblocco 12kw più volano da 100l...chiedo lumi su come mai 12 e non una 7 accesa più tempo...mi viene detto che per lametratura della casa la 7 non c’è la fa a meno che non chiudo un piano (ricordo che casa da 150mq su 3 livelli) voi che ne pensate?
                                            Che il dimensionamento della pdc al mq dell'appartamento è un filo una cavolata.
                                            poi magari sarà giusto... ma non credo sia il giusto metodo ...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Hai 150 m2, esposizione su 3 lati a SUD zona climatica B ;GG 850; Ape classe C eth 34,93...
                                              e la LG ti propone 12 kW?? È come "andare dal tabaccaio sotto casa in treno". Poveri noi...

                                              Ultima modifica di Mark VI; 13-04-2021, 03:08.
                                              FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                              Commenta


                                              • #24
                                                consiglio? grazie
                                                casa con fabbisogno energetico 100 kwh/mq anno, 3 persone, ma farò un bel capotto, zona climatica D 1885 gg con temperatura progetto -5°C, unico piano di mq 90 da scaldare (+acs); che potenza pdc mi consigliate? pensavo di sostituire i vecchi radiatori di ghisa con split idronici, grazie a che vorrà rispondere

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  giuse giuse Bisogna capire il fabbisogno dopo la cappottatura. Inutile fare dimensionamento nelle condizioni attuali.
                                                  FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    quando fate il cappotto se lo fate in regola dovete rispettare i vari requisiti minimi per cui anche se soli 4 cm dimezzano o riducono ancora di più le dispersioni non basta per gli obblighi detti prima

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da giuse giuse Visualizza il messaggio
                                                      consiglio? grazie
                                                      casa con fabbisogno energetico 100 kwh/mq anno, 3 persone, ma farò un bel capotto, zona climatica D 1885 gg con temperatura progetto -5°C, unico piano di mq 90 da scaldare (+acs); che potenza pdc mi consigliate? pensavo di sostituire i vecchi radiatori di ghisa con split idronici, grazie a che vorrà rispondere
                                                      Se con questi lavori necessiterai di più di una 6kW c'è un problema nel progetto di isolamento di fondo... al giorno d'oggi con i materiali che esistono superare i 45/50 kWh/m2a è uno spreco... utilizzando questi valori quindi ottieni un fabbisogno di 3/3,5 kW a -5°.

                                                      Per i radiatori dipende quanti ne hai e quanto sono in grado di erogare a 35/40°C di mandata... nel caso gli si sostituisce con modelli a una colonna in più..

                                                      Commenta

                                                      Attendi un attimo...
                                                      X