Buongiorno a tutti, abito a Padova e con i nuovi incentivi sto pensando di far sostituire la mia caldaia a pellet con una PDC, per avere eliminare i problemi di spazio e la relativa scomodità dell'uso del pellet.
L' impianto di riscaldamento è gestito da un puffer da 500litri della elbi con serpentina per acs, caldaia Klover ecompact 250 (collegata all'acqua tecnica), solare termico con 4 pannelli da 15 tubi sottovuoto (collegato alla serpentina bassa), riscaldamento a pavimento di 90 mq al piano terra e un termosifone (con acqua a bassa temperatura), un termostato in ogni stanza.
Mi hanno proposto una PDC della Maxa o della Savio da 10-12 kw con aggiunta di una resistenza da 2kw nel puffer.
Da quello che ho capito usare la PDC come una caldaia non è funzionale ne economico (ma è quello che vorrebbe fare l'idraulico), secondo voi come si potrebbe gestire e impostare al meglio il mio impianto?
grazie a tutti
ho messo questo post anche nella sezione del solare termico, se di troppo eliminate pure
L' impianto di riscaldamento è gestito da un puffer da 500litri della elbi con serpentina per acs, caldaia Klover ecompact 250 (collegata all'acqua tecnica), solare termico con 4 pannelli da 15 tubi sottovuoto (collegato alla serpentina bassa), riscaldamento a pavimento di 90 mq al piano terra e un termosifone (con acqua a bassa temperatura), un termostato in ogni stanza.
Mi hanno proposto una PDC della Maxa o della Savio da 10-12 kw con aggiunta di una resistenza da 2kw nel puffer.
Da quello che ho capito usare la PDC come una caldaia non è funzionale ne economico (ma è quello che vorrebbe fare l'idraulico), secondo voi come si potrebbe gestire e impostare al meglio il mio impianto?
grazie a tutti
ho messo questo post anche nella sezione del solare termico, se di troppo eliminate pure
Commenta