< integrazione pdc su impianto con solare termico - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

integrazione pdc su impianto con solare termico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • integrazione pdc su impianto con solare termico

    Buongiorno a tutti, abito a Padova e con i nuovi incentivi sto pensando di far sostituire la mia caldaia a pellet con una PDC, per avere eliminare i problemi di spazio e la relativa scomodità dell'uso del pellet.
    L' impianto di riscaldamento è gestito da un puffer da 500litri della elbi con serpentina per acs, caldaia Klover ecompact 250 (collegata all'acqua tecnica), solare termico con 4 pannelli da 15 tubi sottovuoto (collegato alla serpentina bassa), riscaldamento a pavimento di 90 mq al piano terra e un termosifone (con acqua a bassa temperatura), un termostato in ogni stanza.
    Mi hanno proposto una PDC della Maxa o della Savio da 10-12 kw con aggiunta di una resistenza da 2kw nel puffer.
    Da quello che ho capito usare la PDC come una caldaia non è funzionale ne economico (ma è quello che vorrebbe fare l'idraulico), secondo voi come si potrebbe gestire e impostare al meglio il mio impianto?
    grazie a tutti




    ho messo questo post anche nella sezione del solare termico, se di troppo eliminate pure

  • #2
    Usando il puffer che hai solo per acs, collegando la pdc in diretta sull'impianto di riscaldamento, con tre vie per il collegamento al puffer quando serve ripristinare la T per la sola acs.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Enzo_ Visualizza il messaggio
      ....
      Da quello che ho capito usare la PDC come una caldaia non è funzionale ne economico (ma è quello che vorrebbe fare l'idraulico), secondo voi come si potrebbe gestire e impostare al meglio il mio impianto?
      grazie a tutti

      Il guaio è che sono anche "termotecnici" e progettisti che farebbero cosi...
      Come hai intuito quel collegamento sarebbe sciagurato per la PDC.

      La macchina va messa semplicemente in serie alla mandata ( come dice anche Sergio.. ) che ora va al riscaldamento in modo che il suo ritorno entri nel puffer ( nella parte più bassa ) e acquisisca calore nel caso fosse accesa la Klover oppure ci sia molta energia da solare termico.

      Per la questione ACS , se vuoi farla anche questa con la PDC serve una 3 vie e caricare in mandata il puffer solo per la produzione ACS .

      Servirebbe uno schema della situazione attuale per essere precisi, anche se più o meno si capisce come deve essere fatto il collegamento.
      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

      Commenta


      • #4
        In effetti io gli avevo consigliato una cosa diversa, e cioè di usare il puffer attuale solo per acs (quindi non in serie sul riscaldamento). In effetti come dici tu integrerebbe bene il riscaldamento con il solare termico ma va capito come fare l’acs.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio

          Il guaio è che sono anche "termotecnici" e progettisti che farebbero cosi...
          Come hai intuito quel collegamento sarebbe sciagurato per la PDC.

          La macchina va messa semplicemente in serie alla mandata ( come dice anche Sergio.. ) che ora va al riscaldamento in modo che il suo ritorno entri nel puffer ( nella parte più bassa ) e acquisisca calore nel caso fosse accesa la Klover oppure ci sia molta energia da solare termico.

          Per la questione ACS , se vuoi farla anche questa con la PDC serve una 3 vie e caricare in mandata il puffer solo per la produzione ACS .

          Servirebbe uno schema della situazione attuale per essere precisi, anche se più o meno si capisce come deve essere fatto il collegamento.
          grazie per le risposte
          la caldaia a pellet la vorrei sostituire con la PDC, eventualmente era previsto un termo camino da collegare alla serpentina alta che non è ancora utilizzata nel puffer.
          mi piacerebbe poter utilizzare il puffer sia per il pavimento che per l'ACS in modo da sfruttare il solare termico che anche di inverno rende abbastanza, i pannelli viaggiano sui 35° più o meno che non erano mai abbastanza per la caldaia a pellet che è impostata a 55°e la pompa non girava.
          Se non ho capito male dovrei far scollegare la caldaia al puffer e chiudere gli attacchi, scollegare la valvola miscelatrice e mettere in serie la PDC alla mandata del pavimento, mentre il ritorno va direttamente al puffer senza passare da nient'altro. in questo modo la PDC scalda solo quando il solare termico non riesce a scaldare abbastanza.
          Non mi è chiaro il discorso della ACS, la valvola tre vie proveniente dalla PDC come dovrebbe essere montata?

          Commenta


          • #6
            Secondo me devi montare un altro accumulo per acs in questo caso, ma sentiamo se fcattaneo ha qualche altra idea.

            Commenta


            • #7
              Mettere un secondo accumulo mi verrebbe veramente scomodo, anche perchè con la bella stagione ho acqua calda a volontà, mi sa che diventa difficile integrare una PDC nel mio impianto senza stravolgere tutto, devo valutare bene se vale la pena farlo

              Commenta


              • #8
                L’acs a volontà nella bella stagione continueresti ad averla, basta continuare a far passare l’uscita dall’acquedotto prima dall’accumulo attuale e poi da quello acs. Avresti un apporto dal solare per tutti i 12 mesi dell’anno in questo modo.

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X