< Comfort split in riscaldamento - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Comfort split in riscaldamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Comfort split in riscaldamento

    Salve a tutti,

    Sono giunto al momento di decidere: io propendo per gli split aria-aria e il termotecnico spinge per i fancoil+pdc.

    Io sono più per gli split per avere una deu più efficace e anche per una questione di budget.
    Mi chiedo però se riscaldare tutta casa con gli split mi dia un buon comfort in generale e soprattutto se l'aria non secca troppo.
    Purtroppo non ho esperienze significative con gli split per cui chiedo a chi li usa da tempo in modalità "molte ore al minimo" e non "al massimo solo quando serve".

    La casa sarà in classe B o al limite C, zona climatica C.

    Vi ringrazio tutti

  • #2
    Split o fc sono la.stessa cosa ai fini pratici e di funzionamento.
    se hai molte stanze meglio split perché puoi suddividere su più macchine esterne
    Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
    Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

    Commenta


    • #3
      Dunque non è vero che i fc danno aria meno secca degli split?
      ​​​​​​Dipende forse dalle temperature impostate?

      Commenta


      • #4
        Per me no. Ma cmq un umidificatore costa nulla se dovessi avere problemi.
        Io uso splot nelle mezze stagioni e non ho mai avuto problemi.
        Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
        Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

        Commenta


        • #5
          Ok, questo mi conforta, e te ne ringrazio.

          Sul fatto di suddividere su più unità esterne, si, sto pensando proprio questo: 2 trial 7+7+12 (3 camere letto, sala, cucina, taverna - tre livelli diversi).

          Estendo un pó il tema, se posso (se per le regole del forum non va bene, metto post dedicato).
          Questo descritto sarebbe il primo step.
          Con il secondo step (fra un paio di anni, per motivi di budget) vorrei eliminare la caldaia a condensazione e mettere PDC con accumulo 300 lt per ACS con predisposizione (fino a valvola a tre vie) per impianto radiante.
          Quest'ultimo dovrebbe essere un radiante a parete che potrei fare da me e con l'aiuto di qualche muratore tra i familiari, quindi mi verrebbe praticamente al solo costo del materiale.

          Mi ritroverei infine con impianto caldo duplicato e tre macchine esterne.

          È una follia?


          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Sanjariti Visualizza il messaggio

            Mi ritroverei infine con impianto caldo duplicato e tre macchine esterne.

            È una follia?
            Assolutamente si.
            A sto punto menti fancoil con pompa di calore e accumulo per acqua sanitaria. ci fai caldo , freddo , deumidifichi
            Non fai radiante e togli subito caldaia.
            Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
            Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggio

              Assolutamente si.
              A sto punto menti fancoil con pompa di calore e accumulo per acqua sanitaria. ci fai caldo , freddo , deumidifichi
              Non fai radiante e togli subito caldaia.
              Ci ho rimuginato qualche giorno, ma proprio non riesco a digerire i fan coil, così come non riesco a rinunciare al radiante.
              Gli split mi sembrano più pratici dei FC, con rendimenti superiori, più facili da installare e posso utilizzarli anche con radiante in funzione estiva per la deu, senza complicare la gestione con FC in serie al radiante.

              Quindi ho pensato che l'impianto a parete lo farò, con il fai da te mi costa meno di ogni altro impianto, tanto già devo fare tracce un po' dappertutto per altri impianti.

              Quindi il nuovo piano è PDC con radiante e accumulo ACS e via la caldaia subito (hai ragione no ha senso tenerla...)

              A posteriori, dopo aver fatto un estate con l'impianto a parete utilizzato anche in raffrescamento, mi rendo conto se è sufficiente mettere uno split per piano per la deu (quindi un trial), oppure mettere i 6 split come detto sopra (2 trial).
              Nella prima ipotesi avrei 2 macchine esterne, quindi accettabile. Nel secondo caso con 3 macchine esterne è una scocciatura ma neanche più di tanto, considerando che la macchina della pdc la potrei "nascondere" sotto il balcone come da "fotoritocco". Pensi sia una buona location? l'aria la prende liberamente dal lato dx (esterno balcone) e la butta fuori sotto al balcone. Resterebbero 15 cm in alto tra pdc e balcone, credo siano sufficienti.
              il dubbio è che non ho idea se l'aria che butta fuori la pdc sia tale da crearmi correnti importanti sul terrazzo. Tu che ne pensi?

              Chiaro che di queste cose sto parlando anche con il termotecnico incaricato, ma vorrei un doppio check dato che a volte sono gusti personali prima ancora che scelte tecniche.

              File allegati

              Commenta


              • #8
                Io la.pdc la.metterei sotto il lato opposto del balcone e con la griglia di espulsione opposta al muro
                Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
                Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggio
                  Io la.pdc la.metterei sotto il lato opposto del balcone e con la griglia di espulsione opposta al muro
                  Intendi con la ventola che soffia verso il muro? si troverebbe a mezzo metro dal muro, dici che riuscirebbe a smaltire bene l'aria senza creare sovraccarichi sulla ventola per il "colpo d'ariete"?

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Sanjariti Visualizza il messaggio

                    Intendi con la ventola che soffia verso il muro? si troverebbe a mezzo metro dal muro, dici che riuscirebbe a smaltire bene l'aria senza creare sovraccarichi sulla ventola per il "colpo d'ariete"?
                    Al contrario, griglia aspirazione verso finestra
                    Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
                    Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggio

                      Al contrario, griglia aspirazione verso finestra
                      Ok, si anche è una soluzione. Deciderò quando arriverà la pdc e la posiziono fisicamente. L'importante che non ci siano controindicazioni a metterla sotto quel balcone.
                      Riguardo il flusso d'aria, considerato che sarà una 8 kW, pensi sia molto vigoroso? non mi renderà mica invivibile il terrazzo?

                      Commenta


                      • #12
                        Non ho ancora pdc. Spero a breve.
                        cmq ho un dual split di bassa qualità che uso molto e di aria ne muove parecchia ma la senti se sei nel percorso di espulsione dell'aria
                        Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
                        Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X