Ciao a tutti, sto approfondendo la conoscenza sui sistemi ibridi e mi son posto alcune domande in merito alla modulabilità (con funzionamento h24).
Dando per scontato che un punto di forza del sistema ibrido sia proprio il funzionamento parallello, ho preso due esponenti della categoria ed ho guardato i dati.
Daikin HYBRID 8kW/32kW:
Ancora, ipotizzando una situazione a -5°C esterna e 6kw di potenza termica richiesta, la centralina può reputare più vantaggiosa la caldaia che si troverebbe quindi a funzionare on/off.
Wiessmann 222F 8kw/19kw
Tutto ciò in quanto sto valutando anche la ibrida, e la mia abitazione dai calcoli che ho fatto , con funzionamento h24 difficilmente supererà gli 8kw di assorbimento (in caos dei -10°C esterni): cosa accadrebbe con la daikin che ha potenza minima della caldaia di 8kw? Mi sembra in questa situazione preferibile la wiessmann…..
Rispondo subito alla domanda che sorgerà spontanea: perché ibrida e non pdc pura? Sto valutando entrambe, e la ibrida soprattutto per l’acs (in 6 in casa si usa molta acs, anche vasca + 3 docce di fila, per cui o pdc con pit da 1000litri o una ibrida…). Certo, l’ibrida daikin produce quasi il doppio di acs rispetto alla wiessmann….
Dando per scontato che un punto di forza del sistema ibrido sia proprio il funzionamento parallello, ho preso due esponenti della categoria ed ho guardato i dati.
Daikin HYBRID 8kW/32kW:
- Range pdc: 1.8 à 7.4kw
- Range caldaia: 8.2 à 26.6kw.
Ancora, ipotizzando una situazione a -5°C esterna e 6kw di potenza termica richiesta, la centralina può reputare più vantaggiosa la caldaia che si troverebbe quindi a funzionare on/off.
Wiessmann 222F 8kw/19kw
- Range pdc: 1.3 à 7.7kw
- Range caldaia: 3.2 à 19kw.
Tutto ciò in quanto sto valutando anche la ibrida, e la mia abitazione dai calcoli che ho fatto , con funzionamento h24 difficilmente supererà gli 8kw di assorbimento (in caos dei -10°C esterni): cosa accadrebbe con la daikin che ha potenza minima della caldaia di 8kw? Mi sembra in questa situazione preferibile la wiessmann…..
Rispondo subito alla domanda che sorgerà spontanea: perché ibrida e non pdc pura? Sto valutando entrambe, e la ibrida soprattutto per l’acs (in 6 in casa si usa molta acs, anche vasca + 3 docce di fila, per cui o pdc con pit da 1000litri o una ibrida…). Certo, l’ibrida daikin produce quasi il doppio di acs rispetto alla wiessmann….
Commenta