< Dimensionamento PDC - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dimensionamento PDC

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dimensionamento PDC

    Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum, ho letto parecchi 3d in merito, ma non ho ancora le idee sufficnetmente chiare.
    Vorrei installare una PDC per il solo riscaldamento a termosifoni. Alluminio ed acciaio. Per l'ACS lascerei la calderina. Sto andando a GPL, per cui ritengo che qualunque scelta, anche la più sbagliata, sia più economica della mia attuale situazione. Tuttavia vorrei riuscire ad avere un dimensionamento più corretto possibile. Soprattutto leggendo parecchi vostri interventi riguardo dimensionanti errati, soprattutto in alto e quindi con consumi più elevati ed eccessivi on-off.
    Zona climatica D - gradigiorno 1600. Casetta su due piani, da riscaldare solo il pian terreno, 85 mq.. No cappotto, ma serramenti di ultima generazione. Temp. ambiente 20°. Minima stagionale zona +5° (rarissimamente a 0°, forse una notte o due durante tutto l'inverno). Dati insufficienti? A me hanno proposto una 9Kw (sono indeciso tra Aquarea e LG Therma monoblocco, ma questo è un altro discorso). Per ora mi interesserebbe sapere se (ad esempio) con una 7 kw ottimizzerei meglio o no.
    grazie a tutti per i vs eventuali interventi.

  • #2
    Se hai i dati di consumo (magari nei giorni più freddi) e di T di mandata che tieni normalmente si fa abbastanza in fretta. Per ACS non serve che tieni la caldaia.

    Commenta


    • #3
      Se vuoi i calcoli corretti devi almeno fornire il consumo annuo di gas... se ti accontenti invece di sapere se la 7 sarebbe sufficiente, .... certamente si.

      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

      Commenta


      • #4
        intanto grazie delle vs risposte e buon 25 aprile.....
        dunque, come consumi, siamo intorno ai 1000 mcubi/anno (risc+acs+fornelli). Come mandata ho provato ad abbassarla a 45° (giusto per vedere un po' che effetto farebbe con una pdc) ma siamo al limite..... forse - se la mettessi a 50 - sarebbe meglio. Però ora la caldaia è solo in produzione acs e i termosifoni sono spenti da circa 1 mese....per cui non posso più fare prove.
        In questo ultimo mese era sufficiente (alla mattina presto e sera alla tv), solo un daikin da 12000 btu in pompa di calore, ad avere quei 1-2 gradi in più di comfort. L'acs preferirei la diretta, per cui lascerei la caldaia solo per quella (tanto ormai c'è...)

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da gritta Visualizza il messaggio
          Come mandata ho provato ad abbassarla a 45° (giusto per vedere un po' che effetto farebbe con una pdc) ma siamo al limite..... forse - se la mettessi a 50 - sarebbe meglio.
          al limite per tenere calda la casa facendola andare 24h o al limite per sentire i termosifoni caldi? perche te devi valutare il primo aspetto, non il secondo.

          Commenta


          • #6
            al limite per tenere la casa calda. Considerando che ormai però dal vero inverno eravamo fuori e la temp. esterna si aggirava già sui 10-12°. A parziale vantaggio c'è da dire che nella prova che ho fatto non ho modificato l'orario di accensione e spegnimento già impostati nel cronoterm. ovvero le classiche 6-8h/giorno. ho solo abbassato la t° di mandata.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da gritta Visualizza il messaggio
              al limite per tenere la casa calda. Considerando che ormai però dal vero inverno eravamo fuori e la temp. esterna si aggirava già sui 10-12°. A parziale vantaggio c'è da dire che nella prova che ho fatto non ho modificato l'orario di accensione e spegnimento già impostati nel cronoterm. ovvero le classiche 6-8h/giorno. ho solo abbassato la t° di mandata.
              Questo fattore è quello rilevante, 8h a 45°C sono (più o meno) l'equivalente di 18h a 34°C.

              Commenta


              • #8
                bene, ottima notizia. Molto interessante direi. In pratica è il principio su cui si basa il funzionamento delle pdc, giusto? Diminuisco la temp.di esercizio, ma allungo i tempi di lavoro. Inoltre (sempre per aver letto qui sul forum) abbinando una buona curva climatica, si dovrebbe far quadrare il cerchio. Sperem.....io mi butto. Alla peggio se quest'inverno su "subito.it" trovate un annuncio di uno che vende una pdc sono io, che sono tornato al gas, però magari con una nuova a condensazione e fine dei giochi.
                Anche se penso che peggio di ora, con caldaia non a condensazione ed alimentata a gpl, sarà difficile fare.......
                grazie dei consigli.

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X