Buongiorno a tutti, torno su un argomento che ho visto essere molto dibattuto.. ma che mi pare non sia mai stato "risolto".
La Pdc servirà due appartamenti ed alimenterà radiante a pavimento in riscaldamento, e fancoil in raffrescamento.
Dovrò necessariamente mettere un separatore idraulico (o un puffer con funzione di separatore) e due pompe di rilancio, che alimenteranno le due linee che serviranno i due appartamenti. Sul dividere primario e secondario non c'è discussione, dovrò fare così e basta.
Quello che mi chiedo è: è meglio mettere il puffer sulla mandata, con funzione di separatore idraulico E di volano termico, o è meglio mettere un separatore idraulico sulla mandata e un puffer sul ritorno, con solo funzione di volano termico?
La necessità del separatore idraulico è data dalla necessità di avere le due linee divise e le due pompe di rilancio, mentre la necessità di avere un volano termico è data dal fatto che in estate l'impianto lavorerà solo con i fancoil, che hanno bisogno di molta acqua nel circuito.
E' meglio che le due funzioni vengano svolte entrambe dal puffer sulla mandata, o è meglio "sdoppiare" e mettere separatore sulla mandata e un volano termico sul ritorno? E soprattutto: perchè? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra soluzione?
La Pdc servirà due appartamenti ed alimenterà radiante a pavimento in riscaldamento, e fancoil in raffrescamento.
Dovrò necessariamente mettere un separatore idraulico (o un puffer con funzione di separatore) e due pompe di rilancio, che alimenteranno le due linee che serviranno i due appartamenti. Sul dividere primario e secondario non c'è discussione, dovrò fare così e basta.
Quello che mi chiedo è: è meglio mettere il puffer sulla mandata, con funzione di separatore idraulico E di volano termico, o è meglio mettere un separatore idraulico sulla mandata e un puffer sul ritorno, con solo funzione di volano termico?
La necessità del separatore idraulico è data dalla necessità di avere le due linee divise e le due pompe di rilancio, mentre la necessità di avere un volano termico è data dal fatto che in estate l'impianto lavorerà solo con i fancoil, che hanno bisogno di molta acqua nel circuito.
E' meglio che le due funzioni vengano svolte entrambe dal puffer sulla mandata, o è meglio "sdoppiare" e mettere separatore sulla mandata e un volano termico sul ritorno? E soprattutto: perchè? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra soluzione?
Commenta