< Impianto PDC: puffer mandata o separatore + puffer su ritorno? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto PDC: puffer mandata o separatore + puffer su ritorno?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impianto PDC: puffer mandata o separatore + puffer su ritorno?

    Buongiorno a tutti, torno su un argomento che ho visto essere molto dibattuto.. ma che mi pare non sia mai stato "risolto".
    La Pdc servirà due appartamenti ed alimenterà radiante a pavimento in riscaldamento, e fancoil in raffrescamento.
    Dovrò necessariamente mettere un separatore idraulico (o un puffer con funzione di separatore) e due pompe di rilancio, che alimenteranno le due linee che serviranno i due appartamenti. Sul dividere primario e secondario non c'è discussione, dovrò fare così e basta.
    Quello che mi chiedo è: è meglio mettere il puffer sulla mandata, con funzione di separatore idraulico E di volano termico, o è meglio mettere un separatore idraulico sulla mandata e un puffer sul ritorno, con solo funzione di volano termico?
    La necessità del separatore idraulico è data dalla necessità di avere le due linee divise e le due pompe di rilancio, mentre la necessità di avere un volano termico è data dal fatto che in estate l'impianto lavorerà solo con i fancoil, che hanno bisogno di molta acqua nel circuito.
    E' meglio che le due funzioni vengano svolte entrambe dal puffer sulla mandata, o è meglio "sdoppiare" e mettere separatore sulla mandata e un volano termico sul ritorno? E soprattutto: perchè? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra soluzione?

  • #2
    a te servirebbero 4 pompe i rilancio ossia una coppia per ogni appartamento..una dedicata al pavimento e una ai fan coil qeusto ripetuto per entrambi gli appartamenti
    ormai la tendenza è di mettere la configurazione cosidetta in serie parallelo che è nella maggior parte dei casi quelle più opportuna

    Commenta


    • #3
      Urca, addirittura 4 circolatori? pensavo che l'idea fosse di ridurli al minimo... ma questo anche se l'utilizzo sarà alternato, nel senso che in inverno funzionerà sempre e solo il radiante, mentre in estate sempre e solo i fancoil?
      Quale sarebbe la configurazione "in serie parallelo"? Con la mandata della pdc che si "sdoppia" ed entra sia nel puffer che nel collettore da cui partono le due zone?

      Commenta


      • #4
        si esatto e per le pompe hai capito giusto andrebbero alternate quindi è facile il passaggio da estate a inverno senza chiudere saracinesche etc
        idem serie parallelo se le pompe di rilancio prendo acqua bene altrimenti il circolatore della pompa di calore lavora sull'accumulo quindi ha sempre il suo quantitativo di acqua minimo per sbrinamenti etc c'è la corretta circoalzione di acqua nello scambiatore di calore della pompa di calore anche se si fermano tutte le pompe di rilancio

        Commenta


        • #5
          Mi interesserebbe molto approfondire il funzionamento della configurazione puffer in serie parallelo.. potresti spiegarmi un po' meglio come andrebbe attuata?
          Ho capito che la mandata della pdc va sia in diretta sul collettore, sia nel puffer.. ma con cosa si "sdoppia" la mandata della pdc? Quindi in puffer avrà una delle uscite in alto "tappata", mentre all'altra sarà collegata la mandata della pdc, giusto? A quale delle due uscite in alto?
          Ma in questo modo non ho il problema delle pompe di rilancio in serie? Cioè le pompe di rilancio sul collettore che si trovano a lavorare in serie alla pompa della pdc?

          Commenta


          • #6
            la mandata della pompa di calore va verso il collettore delle pompe di rilancio ma prima ci si mette un T e si collega il puffer in alto
            Quindi se le pompe di rilancio si prendono tutta la mandata della pompa di calore l'acqua va direttamente verso gli impianti radianti direttamente come esce dalla pompa di calore
            Diversamente circola in parte o totalmente sul puffer

            Commenta


            • #7
              Ok, capito.. quindi mi confermi che le pompe di rilancio sono in serie alla pompa della pdc.. non si creano problemi di prevalenze in questo modo? o vengono scongiurati dal T che va al puffer? Quindi questa configurazione sarebbe migliore sia di mettere il puffer sulla mandata come disgiuntore, sia di metterlo solo sul ritorno? In pratica è una via di mezzo tra le due?

              Commenta


              • #8
                non sono propriamente in serie perchè in mezzo c'è il puffer e sotto il puffer è collegato al ritorno

                Se le pompe di rilancio sono tutte spente o muovono meno acqua di quella della pompa di calore la differenza entra nel puffer in alto e ritora miscelandosi con i ritorni dell'impianto sotto
                SI ha a tutti gli effetti lo stesso risultato di un disgiuntore

                Commenta


                • #9
                  C'è un corso della Rossato su youtube, se vuoi approfondire l'argomento puoi andare avanti direttamente ad 1 ora e 40 minuti
                   

                  Commenta


                  • #10
                    Ottimo, grazie mille

                    Commenta


                    • #11
                      Già che ci siete, sapreste anche darmi un consiglio o un'indicazione sulla capienza del puffer? La pdc sarebbe una daikin altherma 3 compact 8kw (EPH,nd circa 36 kwh/anno per 200 mq riscaldati circa). La produzione di ACS sarebbe integrata da 2 o 3 pannelli di solare termico.

                      Commenta


                      • #12
                        Altro dubbio: come dialogano le due pompe di rilancio, il puffer e la pdc?
                        Immagino che le pompe di rilancio vengano controllare dai termostati ambiente, e ok.. Ma la pompa della pdc come fa a sapere quando e come lavorare? E come fa a sapere la temperatura del puffer?

                        Commenta


                        • #13
                          devi leggere il manuale di installazione l'ideale sarebbe che potesse farlo la pompa di calore

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X