< nuona PDC su impianto esistente. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

nuona PDC su impianto esistente.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • nuona PDC su impianto esistente.

    salve a tutti. ho una casa di circa 150mq in provincia di Brindisi, paese situato a circa 200mt. no cappotto, infissi di circa 15 anni a taglio termico, situata al primo piano di una villetta indipendente.nel 2010 ho installato un impianto fotovoltaico da 5.1KW
    nel 2005 ho installato un termocamico per il riscaldamento dei termosifoni in alluminio, e una caldaia a gas Riello Altaresa per la produzione di ACS e a volte, per il riscaldamento.
    ora mi trovo in questa situazione:
    il termocamino ha delle perdite d'acqua che non possono essere saldate e la caldaia ha iniziato a dare i primi sintomi di vecchiaia(a gennaio ho dovuto sostituire una scheda elettronica bruciata dopo una fuoriuscita di acqua ,spesa 240.00€) .ultimamente spesso va' in blocco ,nonostante abbia fatto pulire da poco lo scambiatore.
    siccome ormai in casa viviamo io e mia moglie solo(figlie( all'universita' fuori sede), non ho nessuna intenzione di sostituire il termocamino con uno nuovo( gli anni si iniziano a fare sentire e portare la legna quotidianamanete al primo piano, inizia a pesare).
    il mio installatore di fiducia Riello che mi realizzo' l'impianto nel 2005, in occasione della sua visita per la pulizia dello scambiatore , mi ha prospettato l'istallazione di una PDC in (riello) sostituzione della caldaia che ora uso per la ACS ,vista la possibilita' dello sconto in fattura del 65%.

    il mio consumo di gas nell'anno 2020 e' stato per ACS (e sporadicamente qualche giorno soltanto per l'accensione dei termosifoni in autunno)+cucina di 320 smc
    il consumo di energia elettrica nell'anno 2020 e' stato di 2604 kwh

    a questo punto chiedo a voi esperti cosa mi converrebbe fare. per qualsiasi altra info al riguardo, non esitate a chiedere. grazie in anticipo
    impianto totalmente integrato
    5,060 kWp in provincia di Brindisi,
    44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
    inclinazione circa 13°

  • #2
    dimenticavo:non sono interessato al raffreddamento, ma solo riscaldamento
    impianto totalmente integrato
    5,060 kWp in provincia di Brindisi,
    44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
    inclinazione circa 13°

    Commenta


    • #3
      Dovresti dire quanta legna consumi per il riscaldamento

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
        Dovresti dire quanta legna consumi per il riscaldamento
        chiedo scusa, mi sono dimenticato. circa 500-600€ in media
        impianto totalmente integrato
        5,060 kWp in provincia di Brindisi,
        44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
        inclinazione circa 13°

        Commenta


        • #5
          Però in kg, non in euro...

          Commenta


          • #6
            50/60 quintali di legna di ulivo
            impianto totalmente integrato
            5,060 kWp in provincia di Brindisi,
            44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
            inclinazione circa 13°

            Commenta


            • #7
              Non sono pochi, e ci sta pure visto che la casa è senza cappotto.... Se non ho fatto male i conti sono 15-20mila kWh di fabbisogno (a seconda del rendimento del TC), l'equivalente di 1500-2000 mc di gas metano, tanta roba dalle tue parti, ti serve una pdc bella carrozzata.... oppure se hai il metano potrebbe andare bene una ibrida. Ma aspetta anche altri pareri perchè con la legna io mi muovo male.

              Commenta


              • #8
                una bella carrozzata.. sarebbe?
                impianto totalmente integrato
                5,060 kWp in provincia di Brindisi,
                44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
                inclinazione circa 13°

                Commenta


                • #9
                  Non meno di 12 kW, che dalle tue parti suona come una bestemmia.... però se non ho fatto male i conti ....

                  Commenta


                  • #10
                    non in tutta la puglia ci sono temperature miti in inverno. il mio paese è equidistante dallo ionio e adriatico, sull inizio delle Murge. 200/300 mt slm
                    impianto totalmente integrato
                    5,060 kWp in provincia di Brindisi,
                    44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
                    inclinazione circa 13°

                    Commenta


                    • #11
                      Quanti sono i gradi giorno e la T di progetto dove risiedi?

                      Commenta


                      • #12
                        purtroppo non saprei rispondere a questa domanda. come faccio a saperlo?
                        impianto totalmente integrato
                        5,060 kWp in provincia di Brindisi,
                        44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
                        inclinazione circa 13°

                        Commenta


                        • #13
                          Cerchi su google “gradi giorno xxxx” dove xxxx è il nome del tuo comune....

                          Commenta


                          • #14
                            Riprovo a scrivere perché il sistema mi dice che il post precedente che ho scritto non è approvato..... avrò usato la combinazione di lettere sbagliata....

                            Cerchi su google “gradi giorno AAAA” dove AAAA è il nome del tuo comune

                            Commenta


                            • Lupino
                              Lupino ha scritto
                              Modifica di un commento
                              Approvato .... si c'è un bug nel sistema. Se vi ricapita segnalatelo all'amministrazione
                              Grazie, lupino

                          • #15
                            zona climatica D
                            gradi ggrado 1466
                            impianto totalmente integrato
                            5,060 kWp in provincia di Brindisi,
                            44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
                            inclinazione circa 13°

                            Commenta


                            • #16
                              Per me rimane confermato quanto ho scritto nei post precedenti.

                              Commenta


                              • #17
                                cioè, una pdc da non meno di 12 kw?
                                impianto totalmente integrato
                                5,060 kWp in provincia di Brindisi,
                                44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
                                inclinazione circa 13°

                                Commenta


                                • #18
                                  Oppure una ibrida se hai il
                                  metano

                                  Commenta


                                  • #19
                                    Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
                                    Oppure una ibrida se hai il
                                    metano
                                    si , ce l ho il metano( scritto all inizio, uso una caldaia a condensazione per l acs)
                                    ma tra una pdc pura e una ibrida
                                    , a me quale converrebbe?
                                    impianto totalmente integrato
                                    5,060 kWp in provincia di Brindisi,
                                    44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
                                    inclinazione circa 13°

                                    Commenta


                                    • #20
                                      Vedo che hai impianto FV.
                                      Hai lo SSP?
                                      Usi già tutti i kWh che consumi o ne produci di più?
                                      Avresti spazio per altri pannelli FV?
                                      Se potessi farlo con il superbonus, sarebbe possibile fare il cappotto termico?
                                      FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607

                                      Commenta


                                      • #21
                                        Originariamente inviato da JO GREEN Visualizza il messaggio
                                        Vedo che hai impianto FV.
                                        Hai lo SSP?
                                        si ,da dicembre 2010
                                        Originariamente inviato da JO GREEN Visualizza il messaggio
                                        Usi già tutti i kWh che consumi o ne produci di più?
                                        Avresti spazio per altri pannelli FV?
                                        produco molto di piu' di quello che consumo.nel 2020 ho prodotto 6420 kwh. avrei spazio per altri pannelli, ma li dovrei obbligatoriamente orientare a nord -est. gli attuali sono orientati a sud ovest
                                        impianto totalmente integrato
                                        5,060 kWp in provincia di Brindisi,
                                        44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
                                        inclinazione circa 13°

                                        Commenta


                                        • #22
                                          Se puoi/vuoi fare il cappotto termico aspetterei fine maggio per le semplificazioni di cui parlano per il superbonus e farei cappotto, pdc, ampliamento FV con batterie.
                                          Sostituendo i pannelli con versioni più nuove triplicheresti la produzione e copriresti buona parte dei consumi elettrici.
                                          FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607

                                          Commenta


                                          • #23
                                            Originariamente inviato da JO GREEN Visualizza il messaggio
                                            Se puoi/vuoi fare il cappotto termico aspetterei fine maggio per le semplificazioni di cui parlano per il superbonus e farei cappotto, pdc, ampliamento FV con batterie.
                                            Sostituendo i pannelli con versioni più nuove triplicheresti la produzione e copriresti buona parte dei consumi elettrici.
                                            il cappotto e' in previsione, anche perche' la facciata esterna e' da rifare(ha ormai 15 anni) s si potesse fare tutto con il bonus, sarebbe ancora meglio. sinceramente non saprei da dove partire, dovrei trovare una ditta capace e che conosca bene la legislazione, che mi possa seguire sia per il discorso cappotto che per il FV
                                            impianto totalmente integrato
                                            5,060 kWp in provincia di Brindisi,
                                            44 moduli SHARP NA115 TANDEM,inverter Delta Solivia 5.0
                                            inclinazione circa 13°

                                            Commenta

                                            Attendi un attimo...
                                            X