< come fare un calcolo - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

come fare un calcolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • come fare un calcolo

    8 ore di funzionamento di una caldaia o pdc con mandata regolata a 45°, corrispondono - se aumento le ore di utilizzo ad esempio al doppio (quindi 16) a quale temperatura di mandata per avere lo stesso effetto climatico? Non penso sia un semplice calcolo matematico di proporzioni, immagino ci sia una formula ben precisa. Qualcuno la conosce? Ringrazio.

  • #2
    la formula si può trovare non sarà esatta ma il discorso da fare è questo ad esempio con 10 ore di funzionamento a 45 gradi i radiatori cedono tot calore all'edificio che immaginiamo in modo approssimato come ad un secchio che si riempie di acqua

    Ora se i radiatori sono a 60 gradi c'è una formula che è presente in tutti i cataloghi dei produttori in cui varia solo leggermente un esponenziale in base al tipo di radaitore
    Questo esponenziale si può pertanto prendere a un valore costante ad esempio di 1,3 per tutti

    Il resto sono solo piccole eleboarazioni e si ottiene la formula desiderata perchè il locale è sempre lo stesso per cui si semplifica

    La formula non è esatta perchè se riscaldo per 24 ore disperderà un certo calore se riscaldo per 8 ore disperde qualcosa di meno perchè nelle ore non riscaldate la sua temperatura inerna cala per cui diminuisce il salto termico e quindi il calore che esce fuori a pari trasmittanza complessiva dell'involucro

    Commenta


    • #3
      in pratica mi dici che bisogna calcolare l'apporto totale calorico relativo alle 8 ore di funzionamento ai 45° iniziali, avendo così un dato oggettivo da cui poter partire. Il tutto poi va "plasmato" sul numero di ore da considerare.....grazie. Per cui mi faccio il conto di quanta superficie radiante ho e poi mi guardo le tabelle di qualche costruttore di radiatori, giusto? Ovviamente mi accontento di un qualcosa di approssimato, non desidero la precisione assoluta. ciao

      Commenta


      • #4
        la formula per i radiatori è questa https://www.idealclima.eu/it/area-te...sioni-termiche l'esponente varia leggermente da un modello ad un altro di calorifero ma puoi usare un valore medio
        La formula è la stessa per ogni marca visto che è fisica

        poi il valore della superfice dei radiatori per quello che devi fare tu è sempre la stessa per cui basta che gli assegni un valore

        Poi con qualche passaggio matematico io ammetto di essere arrugginito dovresti arrivare a trovare una relazione fra tempo e temperatura col ragionamento di dare alla casa la stessa quantità

        Commenta


        • #5
          grazie, ci smanetto un po'. ciao

          Commenta


          • #6
            Ho colto l'occasione per fare un po' di calcoli e verificare che l'equazione generica funzionasse con dati reali ed effettivamente quadra.. ecco i dati con cui ricavare il risultato. (Sostituendo i valori si possono effettuare tutte le simulazioni del caso). Il risultato è 35°C di mandata raddoppiando il numero di ore di funzionamento.


            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Cattura.PNG 
Visite: 235 
Dimensione: 43.7 KB 
ID: 2159638

            Commenta


            • #7
              Finalmente uno che parla con i numeri! Bravo Brabus
              FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da gritta Visualizza il messaggio
                8 ore di funzionamento di una caldaia o pdc con mandata regolata a 45°, corrispondono - se aumento le ore di utilizzo ad esempio al doppio (quindi 16) a quale temperatura di mandata per avere lo stesso effetto climatico? Non penso sia un semplice calcolo matematico di proporzioni, immagino ci sia una formula ben precisa.
                La proporzione lineare non è corretta perché tende a sovrastimare l'energia emessa a bassa T, ma comunque da un'idea..

                Nell'esempio che hai fatto se la proporzione fosse perfettamente lineare avresti che l'energia fornita da un calorifero a 45 gradi in 8 ore corrisponde a quella fornita dallo stesso a 32.5 x 16 ore... considerando una quota del 30% di sovrastima puoi considerare circa 36 gradi.

                Dalle tabelle dei caloriferi puoi calcolare facilmente l'entità da aggiungere in proporzione rispetto alla linearità per determinare un valore di temperatura molto preciso.

                F.


                Ultima modifica di fcattaneo; 09-05-2021, 22:16.
                Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio

                  ..
                  La formula non è esatta perchè se riscaldo per 24 ore disperderà un certo calore se riscaldo per 8 ore disperde qualcosa di meno perchè nelle ore non riscaldate la sua temperatura inerna cala per cui diminuisce il salto termico e quindi il calore che esce fuori a pari trasmittanza complessiva dell'involucro
                  mmmmm.. solo in teoria.. infatti nelle dispersioni influisce la T dell'aria nel locale e non il tempo di funzionamento del generatore.

                  Con caloriferi molto caldi la T nel locale sarà più stratificata con T più alte verso il soffitto ( con conseguente maggiore perdita di calore ), questa a parità di T media nel locale.
                  Ammettendo che in 10 ore che si tiene spento il generatore , la T in un locale scenda di 2 gradi, significa che mediamente la T è inferiore di 1 grado x 10 ore...

                  Considerando che ogni grado in meno fanno il 7% di consumo in meno ( su base giornaliera), significa che in teoria spegnere 10 ore porta ad una diminuzione di consumi inferiore al 3.5%... ma solo in teoria.

                  In pratica la maggior stratificazione ammazza già subito questo esiguo vantaggio teorico.. per non parlare della minore resa del generatore che con tempo di funzionamento inferiore è obbligato a funzionare con mandata piu alte...

                  Spegnere è praticamente SEMPRE svantaggioso... non se ne esce.

                  F.

                  Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                  Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie ragazzi. ovviamente farò poi delle prove per valutare il comfort ambientale se è sempre quello, diciamo che ora ho una buona base di partenza da cui cominciare.

                    Commenta


                    • #11
                      @Brabus: oltre ai doverosi ringraziamenti e complimenti per la competenza, un favore ulteriore se puoi. Ho provato a studiare un po' i conteggi che hai fatto, ma sono troppo ignorante in materia e non ci capisco praticamente nulla. Se portiamo le ore di funzionamento a 24, a quanto dovrebbe essere la nuova t° di mandata???? Lo chiedo perchè non è che sono impazzito e vi voglio far fare conteggi così, tanto per passare il tempo.... è che ho fatto un po' di prove con la mia attuale caldaia a gpl, in vista del passaggio ad una pdc. Ho provato a farla funzionare 8 ore (quelle già impostate nel cronoterm) a 45°. Poi però è finito l'inverno e non ho potuto andare avanti allungando i tempi e diminuendo la mandata, simulando così una pdc. Per questo che vi chiedo le variazioni che non ho potuto mettere in pratica. Grazie
                      ps: ovviamente, se passi dalle mie parti (Arenzano, GE), fai un fischio...... focaccia e vino bianco assicurati!!
                      Ultima modifica di gritta; 10-05-2021, 18:06.

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie, ma in realtà ho letto ed applicato quello che gente molto più esperta di me racconta sul forum!
                        Ti sconsiglio di utilizzare il 24 come ore di funzionamento, perché tra ACS, sbrinamenti etc.. 20 è un valore accurato per fare le valutazioni ed avere ancora un piccolo margine di sicurezza.

                        Ecco comunque una tabellina di riepilogo con:

                        Dati di riferimento:
                        T mandata = 45°C
                        H funzionamento = 8h
                        esponente radiatori = 1,33

                        Per ottenere quindi lo stesso livello energetico ecco le T di mandata al variare delle H di funzionamento:
                        H funzionamento T mandata
                        8 45,0
                        9 42,8
                        10 41,1
                        11 39,6
                        12 38,3
                        13 37,2
                        14 36,3
                        15 35,4
                        16 34,7
                        17 34,0
                        18 33,4
                        19 32,9
                        20 32,4
                        21 31,9
                        22 31,5
                        23 31,1
                        24 30,7







                        Commenta


                        • #13
                          grazie molte, proprio quello che cercavo......per l'acs sarei indipendente dalla pdc, ad ogni modo seguirò il tuo consiglio riguardo le ore di utilizzo. grazie ancora. ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da gritta Visualizza il messaggio
                            @Brabus: oltre ai doverosi ringraziamenti e complimenti per la competenza, un favore ulteriore se puoi. Ho provato a studiare un po' i conteggi che hai fatto, ma sono troppo ignorante in materia e non ci capisco praticamente nulla. Se portiamo le ore di funzionamento a 24, a quanto dovrebbe essere la nuova t° di mandata???? Lo chiedo perchè non è che sono impazzito e vi voglio far fare conteggi così, tanto per passare il tempo.... è che ho fatto un po' di prove con la mia attuale caldaia a gpl, in vista del passaggio ad una pdc. Ho provato a farla funzionare 8 ore (quelle già impostate nel cronoterm) a 45°. Poi però è finito l'inverno e non ho potuto andare avanti allungando i tempi e diminuendo la mandata, simulando così una pdc. Per questo che vi chiedo le variazioni che non ho potuto mettere in pratica. Grazie
                            ps: ovviamente, se passi dalle mie parti (Arenzano, GE), fai un fischio...... focaccia e vino bianco assicurati!!
                            La domanda è: come fai a stabilire che i radiatori vadano 8 ore a 45° di mandata? Hai impostato la temperatura del cronotermostato talmente alta da far sì che non stacchi mai?
                            FV 6080Wp con 16 pannelli LG Neon H da 380W, Sunny Boy 6.0 1AV-41, Sunny Island 6.0H-13 con batteria LG Resu 48V 6.5 KWh, Azimut +50, tilt 20

                            Commenta


                            • #15
                              si, ricordo che avevo alzato la temp. del cronoterm a 22 ed avevo impostato la mandata della caldaia a 45°. Ma intanto più di 19,5/20° non arrivavano, in 8 ore circa di funzionamento. C'è da dire che ormai l'inverno era praticamente finito....

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X