< Pompa di calore non funziona su impianto monotubo? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pompa di calore non funziona su impianto monotubo?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pompa di calore non funziona su impianto monotubo?

    Salve, sono nuovo del sito, vorrei ringraziare per l'ammissione e se possibile vorrei un vostro parere su quanto scritto nel titolo.
    Sono in procinto di fare i lavori di ristrutturazione, con installazione di una pompa di calore aria-acqua.
    Ho impianto monotubo con un collettore da 1 pollice da cui partono 4 mandate 4 ritorni di tubo del 16 in acciaio al carbonio per alimentare gli 8 radiatori in ghisa (sovradimensionati) e due scaldasalviette.
    Premetto che ho caldaia a condensazione con temperatura di mandata 45/50. con delta tra mandata e ritorno di 7 gradi costanti.
    Un installatore della Kronoterm mi ha detto che non è possibile installare la pompa di calore su un impianto monotubo. Potete darmi delucidazioni?
    Il solito installatore ha dato come spiegazione che la pompa di calore sente il ritorno caldo velocemente e va in spegnimento. Alla mia domanda " ma non lavora sull'accumulo tecnico?" Risposta, non si usano accumuli tecnici sulle pompe di calore.....
    Adesso mi chiedo perchè gli altri installatori a cui ho chiesto preventivi non hanno mai menzionato questo problema?
    Chi è onesto? Chi sa fare gli impianti?
    Sto diventando scemo.....potete aiutarmi??
    Grazie

  • #2
    la pompa di calore richiede tipicamente 5 gradi fra mandata e ritorno..ci saranno nel tuo impianto con acqua a soli 40 o 45 gradi? temo di no

    Commenta


    • #3
      Ciao se hai letto il messaggio ce ne sono 7 , è un problema?

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Alessandro971 Visualizza il messaggio
        ...

        Un installatore della Kronoterm mi ha detto che non è possibile installare la pompa di calore su un impianto monotubo. Potete darmi delucidazioni?
        Dovrebbe dartele lui circa i motivi...
        La mia PDC lavora da 2 anni su un impianto monotubo e funziona strabene....

        Io cambierei tecnico o quantomeno cercherei di capire il motivo di questo diniego... ( le spiegazioni che danno i tecnici possono dare un'idea precisa circa la loro preparazione ).

        Altra cosa.. dice che lavora a 45-50 di mandata costante.. intende dire che il bruciatore della caldaia è acceso h24 o che è che è acceso e spento da un cronotermostato ?... in questo secondo caso la T di mandata in regolazione climatica puo essere diminuita sensibilmente con una PDC.

        F.

        Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
        Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

        Commenta


        • #5
          Salve la caldaia lavora con il n crono dalle 5 alle 21 a 21 gradi e dalle 21 alle 5 a 18 gradi in attenuazione notturna . Sinceramente non so dirle quante ore effettive il bruciatore rimane acceso ma il crono stacca quando arriva a 21 gradi

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Alessandro971 Visualizza il messaggio
            Salve la caldaia lavora con il n crono dalle 5 alle 21 a 21 gradi e dalle 21 alle 5 a 18 gradi in attenuazione notturna .
            Significa che il suo impianto in regime h24 regolato in climatica, potrà andare sotto i 40 gradi tranquillamente.

            Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
            Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio

              Significa che il suo impianto in regime h24 regolato in climatica, potrà andare sotto i 40 gradi tranquillamente.
              Addirittura? non ho mai provato sinceramente! crede che i radiatori in ghisa possono scambiare anche sotto i 40 ° ?

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Alessandro971 Visualizza il messaggio

                Addirittura? non ho mai provato sinceramente! crede che i radiatori in ghisa possono scambiare anche sotto i 40 ° ?
                I radiatori estremizzando scambiano anche a 21°C in quanto si genera un gradiente di temperatura tra corpo caldo e corpo freddo. Abbiamo appena visto in un altro post come 8h di impianto acceso (effettivo) a 45°C corrispondano a circa 16h di funzionamento con impianto a 35°C.
                Nel tuo caso sarebbe veramente utile sapere quante ore effettivamente gira il bruciatore.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio

                  I radiatori estremizzando scambiano anche a 21°C in quanto si genera un gradiente di temperatura tra corpo caldo e corpo freddo. Abbiamo appena visto in un altro post come 8h di impianto acceso (effettivo) a 45°C corrispondano a circa 16h di funzionamento con impianto a 35°C.
                  Nel tuo caso sarebbe veramente utile sapere quante ore effettivamente gira il bruciatore.
                  Ti potrebbe servire se ti indico i consumi annui di metano e di pellet?

                  Commenta


                  • #10
                    Sarebbe già una buona info. Servirebbe anche sapere il numero di elementi dei radiatori e la loro tipologia, nonché la località dell’abitazione

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
                      Sarebbe già una buona info. Servirebbe anche sapere il numero di elementi dei radiatori e la loro tipologia, nonché la località dell’abitazione
                      Ok , innanzi tutto vi ringrazio di tutte queste informazioni , per me sono molto importanti e fondamentali nella decisione di cosa dovrò installare.
                      L'abitazione è in zona E 2471 gradi giorno, superficie riscaldata 110mmq con muratura in mattone pieno di 15cm intercapedine di 6cm di puliuretano espanso e 4 di aria e forato da 8 con intonaco , questa è la statigrafia delle pareti.
                      I consumi sono di 669 mc di metano (risc+acs) e 400 kg pellet in termocamino ad aria che scalda il piano terra.
                      I radiatori sono 11 in totale di cui 2 termoarredi nei bagni. sono composti da 36 elementi da 87H a tre colonne e 34 elementi da 67H sempre tre colonne , tutti in ghisa.
                      Dimenticavo le pareti esterne sono 2 una a nord-est e una a sud-ovest. con finestre in PVC doppio vetro 25mm
                      le porte finestre triplo vetro 30mm
                      Ultima modifica di Alessandro971; 09-05-2021, 23:50.

                      Commenta


                      • #12
                        Allora (ragionando per eccesso):

                        - Metano (scorporo la quota di ACS): 669 mc *10,69kwh/mc = 7.151 kWh a cui togliere la quota di ACS (2.000 kWh) = 5.151 kWh
                        - Pellet: 400kg * 5kwh/kg = 2.000 kWh

                        Totale energia primaria: 7.151 kWh

                        Ipotesi rendimento generatori (stima) 92% -> Totale energia termica 6.580 kWh

                        Potenza media alla T di progetto (-8°C) con 20h di funzionamento = (6.580/2471)*(28/18) = 3,72 kW

                        I tuoi radiatori (stimo perchè non so il modello esatto ma prendo come riferimento i Tema 3 colonne)

                        H87: Pn = 109,2 W/elemento (esponente di correzione: 1,289)
                        H67: Pn = 89,2 W/elemento (esponente di correzione: 1,304)
                        Termoarredo: Pn = 950 W (esponente di correzione: 1,22)

                        Per far si che i tuoi radiatori generino 3,72 kW (valore solo a -8°C) è necessaria che la temperatura media del fluido sia di circa: 45/46°C

                        Nel caso di temperature più normali avremmo una stima di questi valori di climatica:

                        -7 -> 45°C
                        -2 -> 41°C
                        0 -> 40 °C
                        +2 -> 38°C
                        +7 -> 34°C

                        Considera che sono tutte stime e senza un'elaborazione completa dei dati questi valori sono passibili di errori, ma non dovrebbero discostarsi di tantissimo

                        P.S. sembrerebbe ti basti una PdC da 7kW per coprire tutto il fabbisogno.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio

                          Potenza media alla T di progetto (-8°C) con 20h di funzionamento = (6.580/2471)*(28/18) = 3,72 kW

                          I tuoi radiatori (stimo perchè non so il modello esatto ma prendo come riferimento i Tema 3 colonne)

                          .
                          Ciao le tue info confermano i miei calcoli se pur meno precisi, potresti spiegarmi la formula che hai usato per arrivare ai 3,72 Kw? cos'è 28/18?
                          I radiatori sono proprio i Tema 3 colonne.
                          Solo il mio termotecnico , seppur giovane, ha difficoltà ad accettare questi dati.
                          Purtroppo lui si basa sulle planimetrie catastali in cui nell'intercapedine delle pareti non è segnalata la presenza di poliuretano ma solo di aria.
                          Però tornando al titolo di questo post ,secondo te può funzionare su un impianto monotubo con le caratteristiche del mio impianto?

                          (6.580/2471)*(28/18) = 3,72 kW a me questa formula da 4.12 ????

                          come hai stimato le temperature di mandata in base alle temperature esterne?
                          Ultima modifica di Alessandro971; 10-05-2021, 12:41.

                          Commenta


                          • #14
                            Scusa ho corretto il testo e non la formula:

                            28 è il DT di progetto 20-(-8) = 28
                            18 o 20 sono le ore di funzionamento della PdC.

                            Per stimare le temperature di mandata ho utilizzato la stessa formula modificando la temperatura di riferimento per ottenere la potenza media. Dopodiché ho verificato a quale T i tuoi radiatori erogavano tale potenza con la formula P = Pn * #elemento * (DT/50)^esponente

                            Commenta


                            • #15
                              Quindi dovrebbe bastarmi la Kita Si della Templari.

                              Progettata per utenze residenziali Il massimo della tecnologia per abitazioni a ridotto carico termico in…



                              però non mi hai detto se possono esserci problemi col monotubo!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Sul tema impiantistico alzo le mani, se si tratta di formule e calcoli ok.. sul resto non mi espongo... La Kita Si risulta sovradimensionata per le tue esigenze

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
                                  ... La Kita Si risulta sovradimensionata per le tue esigenze
                                  la piu piccola che fanno è la Kita S

                                  Progettata per utenze residenziali Studiate per abitazioni a ridotto carico termico in zone climatiche temperate.…



                                  anche se non vedo tutta questa differenza , sembra più che la Kita S sia una Kita Si per climi più miti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io infatti dati i tuoi consumi non guarderei in casa Templari per quanto siano ottime macchine ma, purtroppo, partono da 10 kW di taglia. Come ti dicevo secondo me con una 7/8 sei già largo.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
                                      non guarderei in casa Templari .
                                      secondo te verso che marca potrei orientarmi ? avevo preso in considerazione la Hoval Ultrasource 8/200
                                      che cosa mi consigli?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io guarderei le "solite note", Panasonic, Mitsubishi, Daikin, Lg... ognuna ha i suoi punti di forza e debolezza in più ci sono moltissimi utenti che le hanno e quindi il supporto è assicurato

                                        Commenta

                                        Attendi un attimo...
                                        X