< Mitsubishi ecodan monoblocco vs splittata - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Mitsubishi ecodan monoblocco vs splittata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Mitsubishi ecodan monoblocco vs splittata

    Nell'ambito della ristrutturazione della mia abitazione in zona climatica D , volendo usufruire del bonus 110% , sulla base dei consigli ricevuti in questo foro , sto dando preminenza prima di tutto all'aspetto efficientamento dell'involucro che consisterà nel rifacimento del tetto , coibentandolo e "ventilandolo ", oltre a sostituire tutti gli infissi. Due paretri perimetrali su 4 sono già isolate con coibentazione di 12 cm. Il fabbisogno energetico previsto dopo i suddetti interventi , con installazione di PDC e fotovoltaico , sono stati calcolati in circa 7 kw.
    Alla luce di quanto sopra considerando , cosa non secondaria, che a livello di sala termica ho un bagno di servizio non troppo grande che verrebbe sacrificato considerando il Bollitore per ACS e tutti i vari accessori. Mi è stata proposta la soluzione INWALL della Mitsubischi abbinabile alla pompa di calore della serie ECODAN sia in versione monoblocco che splittata. La prima utilizza il gas refrigerante R32 , la seconda R410A nelle versioni sia a 8kw che 11kw (PUHZ-SW75VAA oppure PUHZ-SW100VAA).
    L'idraulico consiglia la versione splittata uno per una questione di praticità di collegamento tra esterno ed interno, secondo per la problematica relativa al dover utilizzare un antigelivo. Ora avrei piacere di ricevere un vostro parere primo sulla scelta del prodotto , e poi in merito alla contrapposizione tra versione monoblocco e versione splittata, considerando anche l'aspetto gas refrigerante. L'opzione INWALL mi permetterebbe primo di non sacrificare troppo il bagno di servizio (valutando anche una possibile installazione esterna) , comprimendo il budget di spesa nell'ottica di utilizzare come terminali scaldanti e raffrescanti, fancoil per zona giorno e radiante a soffitto per zona notte. Ultimo aspetto capire se orientarmi verso un taglio da 8kw o fare il salto alla versione 11 kw in considerazione al calcolo del fabbisogno determinato in 7kw e della necessità di utilizzare un bollitore da 200 LT per ACS.
    Ultima modifica di guacianiero; 12-05-2021, 11:33.

  • #2
    se scarichi i cataloghi mitsubishi vedi tutti i modelli anche nuovi sia di splittate che monoblocco
    C'è la nuova zubadan a R32 e c'è la monoblocco a R32 entrambe costruite nello chiassis silenziato e di ottima estetica

    Le splittate a mio parere sono le migliori richiedono SOLO che il collegamento sia fatto bene..se questo viene fatto non c'è nessuna perdita di gas
    Ti posso garantire per esperienza diretta che sistemi splittati anche a distanza di 20 anni contengono ancora tutto il loro gas refrigerante
    Queste delle perdite è il solito terrorismo dei soliti termopompisti da strapazzo..fosse per loro saremmo ancora con i climatizzatori da finestra in cui la scelta era fra crepare di caldo o crepare di rumore
    Certo è vero che in italia ci sono molti installatori incapaci e pasticcioni per giunta ora passati a rango di professionisti perchè per 1000 euro hanno comperato l'idiota patentino FGas partorito dalla solita europa

    Commenta


    • #3
      Per zona fredde, soprattutto, preferirei una versione splittata. Avere acqua all'esterno dove, per qualsiasi motivo, c'è un blackout elettrico ti mette al sicuro da rischi di gelo.

      Commenta


      • #4
        Considerando che sono in zona climatica D con gradi giorno pari a 1668 non può bastarmi una ECODAN piuttosto che ZUBODAN? E come taglia basta una 8 kw o meglio 11 considerando il mio fabbisogno?

        Commenta


        • #5
          Buonasera, hai bisogno di 7kw alla temperatura di progetto? Credo sara' 0° rimani sulla 8kw la 11 e' troppo sovradimensionata, visto la zona climatica metterei la monoblocco temperature non proprio rigide e comunque esiste un kit apposito per non far ghiacciare I tubi e rompere tutto, installazione semplice con R32 leggermente piu' prestante del 410A e zero menate di gas, splittata COP un pelo superiore poi sta a te a tuo gusto, l'errore per me e' prendere la 11kw se sovradimensionata on/off a gogo' e modulazione minima piu' alta

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Giuly81 Visualizza il messaggio
            Buonasera, hai bisogno di 7kw alla temperatura di progetto? Credo sara' 0° rimani sulla 8kw la 11 e' troppo sovradimensionata, visto la zona climatica metterei la monoblocco temperature non proprio rigide e comunque esiste un kit apposito per non far ghiacciare I tubi e rompere tutto, installazione semplice con R32 leggermente piu' prestante del 410A e zero menate di gas, splittata COP un pelo superiore poi sta a te a tuo gusto, l'errore per me e' prendere la 11kw se sovradimensionata on/off a gogo' e modulazione minima piu' alta
            anche io penso che la 11kw sia sovradimensionata anche se non comprendo la scelta del produttore dal passare da una taglia a 8kw ad una a 11kw e che non ci siano soluzioni intermedie. Il problema che l'installatore mi ha detto che con 7kw considerando l'alimentazione cnhe dell'ACS è troppo risicata e che la macchina possa avere il fiato corto con quel taglio
            Ultima modifica di guacianiero; 13-05-2021, 08:10.

            Commenta


            • #7
              Non credo che abbia problemi a fare 200 litri e' il minimo, la mia nimbus 70 riempie accumulo da 800 litri da un ora a un'ora e mezzo dipende da che stagione

              Commenta


              • #8
                Giusto per fugare ogni dubbio... quali sono i dati di fabbisogno energetico (non carico di progetto) comunicati dal tuo tecnico? quanti kWh avrà bisogno l'abitazione dopo i lavori?

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
                  Giusto per fugare ogni dubbio... quali sono i dati di fabbisogno energetico (non carico di progetto) comunicati dal tuo tecnico? quanti kWh avrà bisogno l'abitazione dopo i lavori?
                  Al momento mi ha fornito solo i fabbisogni per stanza e facendo la somma arrivo a scarsi 7 kw ma l'Ape definitiva post progetto non l'ha ancora finita. Sono veramente sconcertato. Pretendono il 25% come onorari e fanno portare avanti il lavoro ai propri collaboratori, che magari sono ragazzotti appena laureati a cui daranno gli spiccioli. Posso solo dirti che una simulazione di alcuni mesi fa riportava 105 kwh/m2 anno (classe energetica C da G) , ma sicuramente non è corretta in quanto quando ho ricevuto la prima analisi dettagliata ho riscontrato degli errori di misurazioni grossolane che gli ho segnalato e dopo mi ha inviato un riepologo del fabbisogno per stanza corretto.
                  Ultima modifica di guacianiero; 13-05-2021, 14:36.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da guacianiero Visualizza il messaggio

                    Al momento mi ha fornito solo i fabbisogni per stanza e facendo la somma arrivo a scarsi 7 kw ma l'Ape definitiva post progetto non l'ha ancora finita. Sono veramente sconcertato. Pretendono il 25% come onorari e fanno portare avanti il lavoro ai propri collaboratori, che magari sono ragazzotti appena laureati a cui daranno gli spiccioli. Posso solo dirti che una simulazione di alcuni mesi fa riportava 105 kwh/m2 anno (classe energetica C da G) , ma sicuramente non è corretta in quanto quando ho ricevuto la prima analisi dettagliata ho riscontrato degli errori di misurazioni grossolane che gli ho segnalato e dopo mi ha inviato un riepologo del fabbisogno per stanza corretto.
                    Dimenticavo di chiedervi le eventuali differenze tra un sistema di tipo "INWALL" rispetto all'installazione separata delle classiche unità interne e accumulatori/bollitori ACS. Ci sono differenze in termini prestazionali?
                    Ultima modifica di guacianiero; 13-05-2021, 18:03.

                    Commenta


                    • #11
                      la INWALL è chiaramente orientato a chi ha bisogno di una soluzione compatta e di ridotto spessore
                      Le caratteristiche interessanti di quel modulo sono proprio queste
                      Una centrale termica già assemblata che poi non necessariamente deve essere incassata
                      è interessante anche in interno se non ci sono i 65 cm di profondità che solitamente ci vogliono per altri tipi ci accumuli
                      Accumuli di quel tipo cioè come quello della inwall ma anche di altre soluzioni simili non si trovano liberamente in commercio nonostante quello dalla inwall sia proprio di produzione italiana

                      limiti che la capacità dell'accumulo è predefinita e l'altezza di 2,5 metri che può essere un problema se pensi di metterlo in un sottoscala o altri locali bassi
                      Altri non ne vedo la produzione avviene con scambiatore a piastre che è un sistema efficiente

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
                        la INWALL è chiaramente orientato a chi ha bisogno di una soluzione compatta e di ridotto spessore
                        Le caratteristiche interessanti di quel modulo sono proprio queste
                        Una centrale termica già assemblata che poi non necessariamente deve essere incassata
                        è interessante anche in interno se non ci sono i 65 cm di profondità che solitamente ci vogliono per altri tipi ci accumuli
                        Accumuli di quel tipo cioè come quello della inwall ma anche di altre soluzioni simili non si trovano liberamente in commercio nonostante quello dalla inwall sia proprio di produzione italiana

                        limiti che la capacità dell'accumulo è predefinita e l'altezza di 2,5 metri che può essere un problema se pensi di metterlo in un sottoscala o altri locali bassi
                        Altri non ne vedo la produzione avviene con scambiatore a piastre che è un sistema efficiente
                        200 Lt di capienza dovrebbero essere sufficienti per 4 persone.
                        Faccio una domanda da niubbio. Ho una caldaia da incasso murale con profondità 25 cm. E' possibile allargare il vano anche in altezza per fare spazio alla INWALL? Non credo che sia una modifica di natura strutturale. O ci sono vincoli di altro tipo?
                        Ultima modifica di guacianiero; 14-05-2021, 16:14.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da guacianiero Visualizza il messaggio

                          anche io penso che la 11kw sia sovradimensionata anche se non comprendo la scelta del produttore dal passare da una taglia a 8kw ad una a 11kw e che non ci siano soluzioni intermedie. Il problema che l'installatore mi ha detto che con 7kw considerando l'alimentazione cnhe dell'ACS è troppo risicata e che la macchina possa avere il fiato corto con quel taglio
                          Anche io interessato all'INWALL Mitsubishi, comunque c'è anche la versione da 10 kW (zubadan con R32). Guarda il catalogo aggiornato.
                          Con gas R32 trovi Ecodan (4,00 - 6,00 - 8,00 kW) oppure Zubadan (6,00 - 8,00 - 10,00 kW)
                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da paoloplank Visualizza il messaggio

                            Anche io interessato all'INWALL Mitsubishi, comunque c'è anche la versione da 10 kW (zubadan con R32). Guarda il catalogo aggiornato.
                            Con gas R32 trovi Ecodan (4,00 - 6,00 - 8,00 kW) oppure Zubadan (6,00 - 8,00 - 10,00 kW)
                            ciao
                            ho guardato il catalogo e non l'ho notato. cmq che differenza c'è tra ecodan e zubadan. Infine temo che viste le dimensioni compatte del bollitore non garantisca le stesse prestazione di quello tradizionale

                            Commenta


                            • #15
                              il bollitore è completamente vuoto per cui massimizza il contenuto di acqua calda non essendoci dentro serpentini etc e in più l'acqua si riscalda con uno scambiatore a piastre che è una ottima soluzione
                              Se bastano o meno dipende dalla contemporaneità di uso..cioè se in 4 siete abituati a farvi la doccia uno dopo l'altro non ti bastano
                              DOvresti allora aggiungere un altro bollitore per aumentare la capacità

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da guacianiero Visualizza il messaggio

                                ho guardato il catalogo e non l'ho notato. cmq che differenza c'è tra ecodan e zubadan. Infine temo che viste le dimensioni compatte del bollitore non garantisca le stesse prestazione di quello tradizionale
                                Il catalogo più recente è questo: https://climatizzazione.mitsubishiel..._0421_4921.pdf
                                Pagina 18 (oppure pag. 20 del file pdf) Sistema Split

                                Commenta


                                • #17
                                  Ti ringrazio ma se non sbaglio è una versione solo riscaldamento

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da guacianiero Visualizza il messaggio

                                    200 Lt di capienza dovrebbero essere sufficienti per 4 persone.
                                    Faccio una domanda da niubbio. Ho una caldaia da incasso murale con profondità 25 cm. E' possibile allargare il vano anche in altezza per fare spazio alla INWALL? Non credo che sia una modifica di natura strutturale. O ci sono vincoli di altro tipo?

                                    è un bel buco per cui la cosa va valutata bene in un muro portante è una nicchia significativa e poi i 40 cm di profondità rischi che la nicchia passi dall'esterno all'interno per cui c'è il discorso isolamento etc

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio


                                      è un bel buco per cui la cosa va valutata bene in un muro portante è una nicchia significativa e poi i 40 cm di profondità rischi che la nicchia passi dall'esterno all'interno per cui c'è il discorso isolamento etc
                                      Si in effetti è una benemerita idiozia. In alternativa è possibile usare due staffe invece di una da muro e collocarlo a muro. Avrei la possibilità di metterlo nel muro della parte alta della facciata posteriore a cui è attaccata la tettoia condominiale. Non sarebbe visibile dall'esterno. Ho visto che la classica singola staffa per condizionatore ha una portata di 120 kg. Ci sono delle staffe della wurth (Varifix) per carichi pesanti.
                                      Ultima modifica di guacianiero; 16-05-2021, 13:58.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        due stafe sotto non vanno bene perchè non tutto poggia sotto credo che il serbatoio si agganci in un qualche modo al contenitore bisogna vedere il manuale di installazione

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da guacianiero Visualizza il messaggio
                                          Ti ringrazio ma se non sbaglio è una versione solo riscaldamento
                                          parrebbe proprio di si le nuove zubadan a R32 sono solo riscaldamento..una bella furbata si fa per dire da parte di mitsubishi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao a tutti, mi aggiungo alla discusione essendo interessato anche io ad una pdc taglia 8kw.
                                            stavo guardando proprio le zubadan...e da 8kw esiste quella in r32 solo riscaldamento (che a me andrebbe anche bene, non interessandomi il raffrescamento) e quella in r410 che fa entrambi. il punto è che quella in r32 e solo riscaldamento costa cira 1300€ in più.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
                                              due stafe sotto non vanno bene perchè non tutto poggia sotto credo che il serbatoio si agganci in un qualche modo al contenitore bisogna vedere il manuale di installazione
                                              Ma sopra le staffe pensano di mettere un pannello in acciaio ancorato

                                              Commenta

                                              Attendi un attimo...
                                              X