< Daikin Altherma 3 H HT Vs NIBE F2040 – 12 - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Daikin Altherma 3 H HT Vs NIBE F2040 – 12

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Daikin Altherma 3 H HT Vs NIBE F2040 – 12

    Ciao a tutti,

    mi potreste dare dei pareri/consigli su quale scegliere tra queste due PDC?

    Daikin Altherma 3 H HT 11kw

    NIBE F2040 – 12

    Casa del 2007 150mq con impianto radiante e senza cappotto zona climatica E gradi giorno 2723 T di progetto -8

  • #2
    Non conosco la NIBE, ma la Daikin H HT è nuovissima e disegnata per climi freddi. Non ha particolari lati negativi se non il costo alto. Comunque non sono macchine veramente comparabili se non per la potenza nominale. Tutto il resto è diverso...

    Detto questo, è importante che la macchina calzi la tua situazione.
    Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2

    Commenta


    • #3
      Dipende dal tuo impianto, ma HT potrebbe non essere necessaria/conveniente. Non credo ti serva mandare a 70°C quando fuori fa -20°C, visto che hai radiante a pavimento.
      Cmq per valutare efficienza pdc fatti un'idea confrontando non la potenza nominale, ma la potenza in riscaldamento a -7°C/+2°C/+7°C/+10°C con il relativo COP (a parità di t° di mandata)
      Ultima modifica di Mark VI; 15-05-2021, 09:16.
      FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

      Commenta


      • #4
        magari anche nessuna delle due

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
          magari anche nessuna delle due
          Mi sa che hai ragione... nel week end ho analizzato meglio i costi e tra portare il contatore a 6kw, il sovradimensionare l'impianto e il suo costo più alto (rispetto ad una caldaia a condensazione), non credo mi convenga.
          Tenendo conto che gli ultimi due anni sommando le bollette del gas alla fine ho pagato 521 Eur nel 2019 e 584 Eur nel 2020.

          Commenta


          • #6
            la prima cosa è isolare e isolare qeusto è l'unica cosa che non ti possono tassare..per il resto tutte le fonti energetiche sono destinate ad aumentare sono aumentati i pellet aumenta il gas e probabilmente quando molte case si saranno spostate sull'energia elettrica aumenterà l'energia elettrica perchè gli oneri di rete sono maggiori devo potenziare le linee e bla bla

            Una casa uan volta che è perfettamente isolata si scalda con poco qualunque fonte usi..poi se è la pompa di calore tanto meglio..ma se devi spendere un sacco di soldi per queste pseudo termopippe professionali nordiche dell'alaska e di dove cavolo vuoi non si ripagheranno mai ancora di più se devi scaldare acqua a 60 o addirittura 70 gradi

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da LucaDo Visualizza il messaggio

              Mi sa che hai ragione... nel week end ho analizzato meglio i costi e tra portare il contatore a 6kw, il sovradimensionare l'impianto e il suo costo più alto (rispetto ad una caldaia a condensazione), non credo mi convenga.
              Tenendo conto che gli ultimi due anni sommando le bollette del gas alla fine ho pagato 521 Eur nel 2019 e 584 Eur nel 2020.
              Le spese di gas sono effettivamente basse, ma per valutare se ti conviene o meno devi valutare anche altre cose:
              1) puoi fare cappotto alla casa?
              2) puoi aggiungere un impianto fotovoltaico?
              3) hai la possibilità di fare il 110%?
              Se le risposte sono tutte positive, i costi della pdc, del cappotto, del fv sarebbero quasi a zero e ci sarebbero vantaggi.

              Chiaro che lo sbattimento per risparmiare poche centinaia di euro all'anno va messo sul piatto della bilancia. Anche il tempo è denaro, e la procedura del 110% non è certo una passeggiata di poche ore. Con le tue bollette anche la migliore pdc europea non farebbe miracoli.
              Ultima modifica di Mark VI; 17-05-2021, 18:22.
              FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio

                Le spese di gas sono effettivamente basse, ma per valutare se ti conviene o meno devi valutare anche altre cose:
                1) puoi fare cappotto alla casa?
                2) puoi aggiungere un impianto fotovoltaico?
                3) hai la possibilità di fare il 110%?
                Se le risposte sono tutte positive, i costi della pdc, del cappotto, del fv sarebbero quasi a zero e ci sarebbero vantaggi.

                Chiaro che lo sbattimento per risparmiare poche centinaia di euro all'anno va messo sul piatto della bilancia. Anche il tempo è denaro, e la procedura del 110% non è certo una passeggiata di poche ore. Con le tue bollette anche la migliore pdc europea non farebbe miracoli.
                Parto dall'ultimo, non posso fare il 110% quindi a cascata crollano anche tutti gli altri.
                Il fotovoltaico volevo farlo il prossimo anno magari con il fantomatico 75%.
                Una cosa che non sono riuscito a capire è quanto costa in più al mese avere 6 kw, perchè ad oggi pago la quota potenza 5,22Eur al mese per 3 kw.
                Se ho capito bene andando a 6 kw ne pagherei il doppio, sono quindi una 60ina di euro in più all'anno e non so se ci sono altri aumenti da tener conto.

                So che sono pochi euro ma con bollette così basse il passaggio ad una pdc rischio di non riuscire a pagarmelo neanche in 15 anni.

                Commenta


                • #9
                  Ci sono anche da pagare 71,04 €/kW ma sola una volta (al passaggio). Senza ecobonus, anche dai miei conti non sarebbe stato conveniente.
                  Ti conviene aspettare di fare eventuali impianti a ecobonus finito, perché i prezzi sono folli in questo periodo (molti venditori/installatori poco serii stanno approfittandosi della situazione...)
                  Ultima modifica di Mark VI; 18-05-2021, 19:26.
                  FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                  Commenta


                  • #10
                    io per passare da 3 a 6 di solo passaggio mi sembra di aver speso di più a meno che i 70 euro detti siano a kw in +

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio
                      Ci sono anche da pagare 71,04 €/kW ma sola una volta (al passaggio). Senza ecobonus, anche dai miei conti non sarebbe stato conveniente.
                      Ti conviene aspettare di fare eventuali impianti a ecobonus finito, perché i prezzi sono folli in questo periodo (molti venditori/installatori poco serii stanno approfittandosi della situazione...)
                      Avrei aspettato volentieri ma purtroppo la vecchia caldaia ha deciso di abbandonarmi, e il ripararla costa quasi come una caldaia nuova (con il 65%).
                      A questo punto mi sa che piazzo una caldaia a condensazione e fra qualche anno ne riparliamo.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
                        io per passare da 3 a 6 di solo passaggio mi sembra di aver speso di più a meno che i 70 euro detti siano a kw in +
                        si il preventivo sul sito enel mi dava sui 200 eur.

                        Ma invece costi fissi in bolletta sono molto più alti?

                        Commenta


                        • #13
                          no solo la quota per la potenza impegnata ora paghi per 3 poi pagarari per 6 se aumenti a 6..io non ho fatto calcoli ma direi che non me ne sono accorto e poi grazie al fatto che hanno segato parte delle progressività a me le bollette sono scese..Comunque resta tutto uguale non è come una volta che uscivi dal'uso domestico etc per cui cambiava anche la tariffazione
                          Ora paghi solo l'una tantum per l'aumento e poi la quota potenza per 6 invece che per 3

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X