< pdc - zona climatica F - riscaldamento a termosifoni - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pdc - zona climatica F - riscaldamento a termosifoni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pdc - zona climatica F - riscaldamento a termosifoni

    ciao a tutti,

    vorrei acquistare una pdc a datta a soddisfare del tutto o anche solo in parte il riscaldamento (non mi interessa il raffrescamento) di casa.

    casa no gas indipendente in zona climatica F. riscaldamento a termosifoni. per ora isolamento basilare (soffitti h2,70 con 10 cm di lana di roccia) circa 160 metri quadri su due livelli. cappotto previsto nel breve.

    qualche dato dei termo:

    sona giorno: due termosifoni in acciaio alti 180cm a 3 colonne e 10 elementi l'uno. sono 173w a elemeno con un dt di 50° (dati del produttore) totale 3470w.
    taverna uno da 8 elementi come sopra, 1348w + un secondo in ghisa a 5 colonne in nicchia sotto finestra credo sia sui 1200-1400w.
    bagno, uno scaldasalviette alto 180cm e largo 50. sarà circa 700w

    sopra 3 camere con ognuna un termosifone in ghisa a 4 colonne e 12 elementi alti 11 metro. anche qui saranno circa 1200-1400w
    in corridoio un termo in ghisa piccolo a 4 colonne e 5 elementi alto un metro 600w circa + un termosifine in acciaio alto 180cm a 2 colonne e 10 elementi 900w circa.
    bagno, uno scaldasalviette alto 180cm e largo 60. circa 1000w

    l'unico termosifone in nicchia è quello in ghisa nella taverna. qui è presente anche un camino a legna da 13kw.


    attualmente ho una caldaia a pellet + puffer PIT da 600 litri. quest' anno consumati circa 350 sacchi da 15 kg tra riscaldamento e acs.


    aggiungo che la pdc la metterei comunque NON esterna, ma in mansarda immediatamente dietro il muro posto a sud con una bella presa d'aria diretta sulla ventola tramite una finestra.


    ho una forte indecisione se andare su un modello gas injection o tradizionale. taglia, ad ora arrivati a ipotizzare sugli 8 kw.


  • #2
    qualcuno ha qualche dritta da darmi?

    fosse gas injection, ho visto che ad esempio di zubadan ce ne sono due modelli. uno fa solo riscaldamento e costa 1500 euro circa in più dell' altro. ed è anche in r32 contro r410.
    gli altri brand offrono modelli simili?

    Commenta


    • #3
      Vista la zona climatica una gas injecton sia da preferire andrai molto spesso sotto zero, poi ci metti che la userai su termosifoni e la mandata sara' inevitabilmente piu' alta di un radiante io mi sentirei piu' sicuro, fai bene I conti sei al limite non ti puoi permettere di sbagliare 8kw mi sa sia un po' tirata, ciao

      Commenta


      • #4
        Facendo due conti della serva...

        Fabbisogno energetico inclusivo di ACS (PCI 4,7 e rendimento caldaia 92%): 350*15*4,7*0,92 = 22.701 kWh (stornando un'ipotetica quota di ACS -> 20.500 Kwh).

        Zona F -> per semplicità 3.000 gradi giorno e -10°C T progetto.
        Con 20h di funzionamento otteniamo una potenza media a -10°C = 10,2kW.

        Considerando che intendi fare un cappotto (spero di buon spessore). Mi terrei più basso considerando una temperatura bivalente di -4/-5°C che poterebbe la potenza necessaria a 8,5 kW dando un po' di margine per il cappotto futuro. (Nel caso hai comunque il caminetto).

        Per le temperature di mandata dovresti avere gli 8,5 kW a circa 55°C (un pelo al limite).

        In sintesi... anticipa il prima possibile il cappotto e, se possibile, aumenta ovunque possibile il numero di elementi/colonne dei radiatori per ridurre la temperatura di mandata (questo prioritario), in ogni caso andrei su una gas injection sui 9kW nel caso di conferma dei lavori futuri.

        Commenta


        • #5
          intanto grazie per la risposta molto precisa.

          si, i lavori di isolamento li farò sicuramente. volendo potrei anche aumentare qualche elemento dei radiatori se ce ne fosse il caso.

          optando quindi per una gas injection, quali modelli potrei valutare? se possibile, preferirei una monoblocco.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
            intanto grazie per la risposta molto precisa.

            si, i lavori di isolamento li farò sicuramente. volendo potrei anche aumentare qualche elemento dei radiatori se ce ne fosse il caso.

            optando quindi per una gas injection, quali modelli potrei valutare? se possibile, preferirei una monoblocco.
            Avendola bene o male all'interno (attenzione alla ventilazione ed ai ricambi d'aria), devono essere molti... cu sono le mitsubishi Zubadan o le Panasonic T-Cap di cui se ne parla molto bene.. Con budget più elevati la Kita Si Cold ma risulterebbe troppo sovradimensionata in caso di lavori futuri.

            Commenta


            • #7
              l' idea è di metterla in soffitta volta a sud e ventilarla sull' esterno.

              sto guardano proprio la T-cap che mi pare un bel prodotto. ho visto che esiste sia in r32 che in r410. immagino che tra le due sia preferibile quella in r32.
              la taglia è comunque da 9 kw. con la templari vado troppo fuori budget.

              Commenta


              • #8
                T-cap bel prodotto, guarda dalla scheda che a -10 dia gli 8 kw che necessiti e sei a posto, si prendila in r32 ormai e' lo standard

                Commenta


                • #9
                  aggiorno con quanche novità:

                  il termotecnico ha ultimato il calcolo per il cappotto. con un cappotto di 14cm arrivo in classe A4, con meno (presumo 10 o 12 cm, non me lo ha scritto) in classe A2. in entrambi i casi accederei al bonus 110.

                  il fabbisogno scenderebbe a circa 4,9 kwh in A4 e 10,6 kwh in A2 (una bella differenza trattandosi comunque di due classi alte...non pensavo)

                  nello stato attuale invece sono a circa 24kwh che da tabella sarebbe tra la classe C e la D.

                  Commenta


                  • #10
                    Quale tabella? Probabilmente quelli di cui parli sono kW, non kWh, e dovrebbe essere la dispersione che hai (avrai) alla T di progetto, ma con quel dato non hai la classe dell’edificio.

                    Commenta


                    • #11
                      si, dovrebbe essere la dispersione. allego la tabella dove si vedono i dati


                      aggiungo che per avere i dati che ho scritto sopra ho moltiplicato il dato di A2 e A4 per i metri quadrati effettivi della casa


                      rettifico però l' errore fatto: sono 4950 kwh e 10600 kwh. (non come ho erroneamente scritto su 4,9 e 10,6 kwh) Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Immagine.jpg  Visite: 0  Dimensione: 106.8 KB  ID: 2162443
                      Ultima modifica di athxp; 13-06-2021, 16:42.

                      Commenta


                      • #12
                        attenzione a non fare confusione sui parametri da prendere a riferimento per il calcolo del fabbisogno energetico (invernale) dell'abitazione. Va usato il valore di Eph,nd e non quelli della tabella che hai mostrato. Lo trovi indicato nell'APE della casa.

                        Commenta


                        • #13
                          io l' unica a pe che ho è di quando ho comprato casa. ma è del 2012 e risulta in classe F.

                          quella tabella che ho messo è quella che ho trovato nel computo del termotecnico per fare cappotto con 110% non c'è altro.

                          Commenta


                          • #14
                            si capisco, ma quel valore non serve per calcolare il fabbisogno per il riscaldamento invernale secondo il calcolo che usualmente si usa per dimensionare la potenza della PDC.

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X