< Climatizzatore che raffredda troppo e deumidifica poco - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Climatizzatore che raffredda troppo e deumidifica poco

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Climatizzatore che raffredda troppo e deumidifica poco

    Ho da pochi giorni fatto installare tre climatizzatori, 2 Mitsubishi serie AP da 9000 in due stanze da letto ed un Panasonic serie Z Etherea da 12000 in soggiorno.
    Il clima in questi giorni è fresco di per se (o cmq non eccessivamente caldo), per cui non ho avuto modo di farlo funzionare in modalità raffrescamento.
    Ho però voluto provare la modalità deumidificazione in quanto, piovendo spesso in questi ultimi giorni, l'umidità nelle varie stanze è piuttosto elevata (attorno al 60%).
    Ebbene, da qualche test fatto ho notato che i due climatizzatori della Mitsubishi raffreddano molto e deumidificano poco, mentre il Panasonic svolge la sua funzione di deumidificazione molto più efficacemente.

    Spiego però più nel dettaglio i test fatti, perchè io sono inesperto in materia di climatizzazione per cui quello che a me pare anomalo magari è in realtà del tutto normale.

    Partiamo dalle due stanze: si tratta di stanze di piccole metrature (una da 9 mq e l'altra da 14 mq); in queste due stanze sono installati i due Mitsubishi. La funzione di deumidificazione l'ho fatta andare con velocità di ventilazione impostata su automatico per un'oretta circa, giusto per vederne il comportamento ambientale. Ebbene, a fronte di un calo igrometrico di pochi punti percentuali (diciamo da circa il 59% al 55-56%) la temperatura ha invece subito un calo di ben tre gradi (da circa +25.6/+25.7° fin sotto i +23°), ergo a me sembra che abbia raffreddato eccessivamente ed abbia deumidificato poco o nulla.

    Di contro, nel soggiorno (metratura circa 24-25 mq ma con vano scala a salire aperto quindi con dispersione) il Panasonic nello stesso lasso di tempo (un'oretta circa) ha abbassato la temperatura da +26.8° a +25.3° (-1.5°) e deumidificato molto di più (dal 59% al 47%), svolgendo a mio parere molto più diligentemente la funzione impostata.

    Devo pensare che ci sia qualche malfunzionamento nei due Mitsubishi (ma possibile in entrambi?), oppure è solo questione che i due Mitsubishi hanno semplicemente bisogno di più ore per abbattere l'umidità come invece il Panasonic ha saputo fare in tempi brevissimi?

    Resta cmq il discorso raffreddamento eccessivo... quand'anche i Mitsubishi necessitassero di più ore di funzionamento per deumidificare l'ambiente, come mai hanno raffreddato cosi tanto? Insomma, deve umidificare, non congelare l'ambiente...

  • #2
    Il problema è dovuto al fatto che i 2 split sono troppo potenti per la metratura delle stanze. Dovevi mettere degli split da 7000 o addirittura da 5000 btu
    Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
    Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

    Commenta


    • #3
      prova sostanzialmente inutile primo perchè la funzione di deumidificazione è solo un gadget commerciale altro non è che un ciclo di raffreddamento intermittente a bassa velocità con arresto della ventilazione per aiutare a scarica l'acqua
      la differenza è semplicemente dovuto al fatto che i due mitsubishi sono su camere più piccole per cui il ciclo intermittente di cui sopra riesce a far scendere di più la temperatura

      ultima cosa non è facile misurare correttamente l'umidità relativa..molti di questi affari sono giocattoli o poco più

      Commenta


      • #4
        comunque il 60% di U.R. non mi sembra un valore problematico. (in pianura padana è quasi un miraggio avere solo il 60%)

        Commenta


        • #5
          Buros scrive

          Ebbene, a fronte di un calo igrometrico di pochi punti percentuali (diciamo da circa il 59% al 55-56%) la temperatura ha invece subito un calo di ben tre gradi (da circa +25.6/+25.7° fin sotto i +23°), ergo a me sembra che abbia raffreddato eccessivamente ed abbia deumidificato poco o nulla.

          Di contro, nel soggiorno (metratura circa 24-25 mq ma con vano scala a salire aperto quindi con dispersione) il Panasonic nello stesso lasso di tempo (un'oretta circa) ha abbassato la temperatura da +26.8° a +25.3° (-1.5°) e deumidificato molto di più (dal 59% al 47%), svolgendo a mio parere molto più diligentemente la funzione impostata.
          Però devi considerare anche che .....

          alla pressione di 1013 mbar


          in ogni m3 di aria a 22,7°C con UR 55% c'è un contenuto di circa 11,12 grammi di acqua in fase vapore

          in ogni m3 di aria a 25,3° C con UR 47% c'è un contenuto di circa 11,01 grammi di acqua in fase vapore

          cordialmente

          Francy
          più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza

          Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
            la differenza è semplicemente dovuto al fatto che i due mitsubishi sono su camere più piccole per cui il ciclo intermittente di cui sopra riesce a far scendere di più la temperatura
            Si ok, camera piccola split sovradimensionato, resta il fatto che la temperatura cala di brutto ma l'ur sostanzialmente resta quasi stabile, se lo split è troppo potente per la piccola metratura della stanza non dovrebbe anche l'ur calare altrettanto velocemente come fa la temperatura?

            Originariamente inviato da triuso Visualizza il messaggio
            ultima cosa non è facile misurare correttamente l'umidità relativa..molti di questi affari sono giocattoli o poco più
            Può essere, per la misura di temperatura e umidità mi sono avvalso di diversi sensori Oregon Scientific, di una stazione meteo Davis e di un termoigrometro probabilmente "giocattolo" ma in linea con tutti gli altri sensori...

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Mr_Hyde Visualizza il messaggio
              ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
              Il che vuol dire... ?
              Ultima modifica di nll; 17-08-2024, 23:04.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggio
                comunque il 60% di U.R. non mi sembra un valore problematico. (in pianura padana è quasi un miraggio avere solo il 60%)
                No niente di problematico, dato però che non c'era la necessità di raffreddare la stanza volevo almeno provarlo in deumidificazione (fermo restando che però l'afa si sentiva col 60% nella stanza)

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Buros Visualizza il messaggio

                  Il che vuol dire... ?
                  vuol dire che l'umidità assoluta ( UA) , presente nelle varie stanze, è sostanzialmente IDENTICA ,

                  vuol dire che la tua affermazione " deumidifica di meno " deriva da una mal interpretazione di umidita relativa ( UR ) .

                  faccio un esempio

                  se nella stanza hai 60% di UR e sei a 25 °C , ogni m3 di aria contiene 13,8 g di H2O

                  se nella stanza hai 60% di UR e sei a 30 °C , ogni m3 di aria contiene 18,2 g di H2O

                  come vedi dall'esempio sopra , puoi capire che per sapere se "ha deumidificato di meno ",,,, non puoi considerare solo l'UR ma devi considerare anche la temperatura.

                  Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   RS03L05a-i.gif 
Visite: 1065 
Dimensione: 15.1 KB 
ID: 2164936

                  cordialmente

                  Francy .
                  Ultima modifica di Mr_Hyde; 02-08-2021, 16:00.
                  più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza

                  Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!

                  Commenta


                  • #10
                    nel ciclo di deumidificazione lo split rileva anche la temperatura ambiente e se sente che diminuisce riduce i tempi di lavoro del compressore proprio per non abbassare troppo la temepratura ma in questo modo riduce anche l'effetto deumidificante

                    se vuoi deumidifcare senza calare la temepratura devi post riscaldare ma non è lavoro da split
                    In questi casi se il problema in casa è l'umidità ti conviene accendere una sola unità interna alla velocità ultrabassa o silent io ad esempio accenso quella del corridoio e lasciare aperte le porte in questo modo hai un forte effetto deumidificante senza un calo di temperatura

                    Commenta


                    • #11
                      Si era la soluzione a cui avevo pensato quella di deumidificare lasciando aperta la porta della stanza
                      Ultima modifica di nll; 17-08-2024, 23:02.

                      Commenta


                      • #12
                        Anch'io ho lo stesso problema! Ho installato un Mitsubishi Dual Split da 1200 btu ed in modalità COOLING (RAFFREDDAMENTO) deumidifica poco o niente, mentre in modalità DRY (DEUMIDIFICAZIONE) impiega ore per abbattere di qualche grado l'umidità ma nel frattempo raffredda continuamente ed eccessivamente le stanze!
                        Penso che sia proprio un difetto della marca e perciò mi ha abbastanza deluso, anche se per il resto funziona cioè mi tiene fresco l'intero alloggio di 70m2 in modo abbastanza costante senza sbalzi sù e giù ed in modo completamente silenzioso...e, grande pregio, consuma poco! Quindi tutto sommato sono contenta anche se ha queste pecche.
                        Il mio Samsung precedente deumidificava bene e senza far scendere troppo la temperatura, ma consumava almeno il doppio perché era un modello vecchio di 18anni fa e senza inverter.

                        Commenta


                        • #13
                          se non va in automatico con la ventola al minimo, forzalo in tale modalità.
                          la ripartizione fra calore latente e sensibile che viene estratto in raffreddamento (o deumidificazione, che poi è la stessa cosa) dipende dalla temperatura della batteria dell'unità interna (oltre a temperatura e umidità dell'ambiente). Chiaramente abbassare tale temperatura peggiora drasticamente il rendimento a parità di potenza resa, per cui si cerca di evitare temperature "estreme" per massimizzare l'efficienza.
                          Un modello ON/OFF non potendo ridurre la potenza, raffredda la batteria molto di più di un inverter se usato in modulazione, questo spiega perchè potenzialmente abbatte maggiormente la quota di calore latente.
                          Poi non so che livelli di umidità (e temperatura) volete in casa.

                          Commenta


                          • #14
                            Come già accennato la prima cosa sa fare è gestire l'umidità assoluta

                            Commenta


                            • #15
                              con che cosa?
                              Winter is coming ...
                              PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
                              https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X