< Daikin Compact - quale modello? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Daikin Compact - quale modello?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Daikin Compact - quale modello?

    Buongiorno, casa singola 280 mq circa, riscaldamento a pavimento. Il termotecnico con idraulico di sua fiducia prevedono una Daikin HPSU Compact 516 (EHSXB16P50B) con gas r-410a, 16KW di potenza.
    Visti gli alti costi della ristrutturazione ho deciso di arrangiarmi con la mia azienda di impianti elettrici e un idraulico di mia fiducia. E a questo punto preferisco utilizzare gas r32.
    Guardando il catalogo Daikin non capisco però le differenze tra i vari modelli… mi potreste consigliare?
    Grazie
    Michele

  • #2
    Ci vogliono piu' dati, ape pre e post lavori, zona climatica, t di progetto, isolamento involucro, vedrai che con quei dati troverai qualcuno che ti metta sulla strada giusta, per ora molto a naso 16 kw di pdc la vedo gia' fuori dal discorso, fai bene a pensare al gas in R32 non ha senso oggi installare in R410

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da miki79 Visualizza il messaggio
      Buongiorno, casa singola 280 mq circa, riscaldamento a pavimento. Il termotecnico con idraulico di sua fiducia prevedono una Daikin HPSU Compact 516 (EHSXB16P50B) con gas r-410a, 16KW di potenza.
      Visti gli alti costi della ristrutturazione ho deciso di arrangiarmi con la mia azienda di impianti elettrici e un idraulico di mia fiducia. E a questo punto preferisco utilizzare gas r32....
      La prima cosa da decidere è la taglia della PDC.... 16 kW di macchina si mette in quelle case che consumano 3500 mc di metano/anno ( quindi oltre 3000 euro tra riscaldamento e produzione ACS ).
      ... mi sembra molto improbabile che una casa di 280 mq. consumi cosi tanto dopo una ristrutturazione importante ( probabilmente non li consumava cosi nemmeno prima della ristrutturazione ).

      La scelta della taglia influisce molto sul tipo di macchina.. per esempio fino ad 8 kW si possono mettere macchine splitatte e oltre quella taglia solo monoblocco.

      Ad ogni modo sei sula buona strada se hai accompagnato alla porta un'accoppiata di geni che metterebbe una 16 kW su casa appena ristrutturata con gas in R410 .

      F.

      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio

        La prima cosa da decidere è la taglia della PDC.... 16 kW di macchina si mette in quelle case che consumano 3500 mc di metano/anno ( quindi oltre 3000 euro tra riscaldamento e produzione ACS ).
        ... mi sembra molto improbabile che una casa di 280 mq. consumi cosi tanto dopo una ristrutturazione importante ( probabilmente non li consumava cosi nemmeno prima della ristrutturazione ).

        La scelta della taglia influisce molto sul tipo di macchina.. per esempio fino ad 8 kW si possono mettere macchine splitatte e oltre quella taglia solo monoblocco.

        Ad ogni modo sei sula buona strada se hai accompagnato alla porta un'accoppiata di geni che metterebbe una 16 kW su casa appena ristrutturata con gas in R410 .

        F.
        Grazie mille, in effetti il dubbio sulla potenza mi era venuto... adesso vedo di approfondire. La ristrutturazione comunque non prevederà cappotto termico, ma solo sostituzione infissi (doppia camera) e isolamento interno del primo piano (zona notte) con stiferite. Comunque quando ho tutti i dati li scrivo qui così magari mi dai un consiglio... :-))

        Grazie!
        Michele

        Commenta


        • #5
          Se la casa non prevede cappotto termico allora la 16 kW su 280 mq. diventa una opzione possibile..
          Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
          Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X