< Daikin Altherma hybrid heat pump 8 kw. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Daikin Altherma hybrid heat pump 8 kw.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Daikin Altherma hybrid heat pump 8 kw.

    Ben ritrovati!
    Dopo alcuni mesi di frequenza del foro per schiarirmi un pò le idee e orientarmi nel mondo delle , come si dice, soluzioni sostenibili, torno
    a cose fatte.
    L'operazione ecobonus 110% è andata in porto.
    Fotovoltaico e caldaia nuova in PDC sono cosa fatta.
    Per quanto riguarda il FTV è un impianto da 8 kw con accumuli da 30 e viaggia in autonomia che è un piacere guardarlo un funzione col suo bel programma di monitoraggio.
    Per quanto riguarda invece la soluzione RISCALDAMENTO si è optato per la soluzione che dà il titolo alla discussione e che deve integrarsi con un impianto di vecchia concezione con termosifoni in ghisa caldaia da 29000 calorie SIME e 5 valvole di zona con relativi termostati ambientali per smistare. così si faceva allora, il calore nella zona della casadove serviva.
    E questa è la presentazione.

    Adesso però.................tutto è cambiato.
    Nel prosieguo, se mi presterete un pò della vostra attenzione, chiederò spiegazioni e consigli....ringraziandovi già anticipatamente per il vostro tempo.


  • #2
    Comunque!

    Dato che ogni termosifone è stato dotato di una termovalvola manuale il termostato ambientale è diventato superfluo.
    Siccome leggo che è preferibile che una caldaia ibrida dotata di PDC è opportuno rimanga sempre in funzione per una migliore resa termica e un più conveniente costo di esercizio
    chiedo:

    Lascio la caldaia sempre in funzione con le valvole di zona aperte e regolo le temperature nei vari ambienti (notte/giorno/bagni/studio) azionando le termovalvole?
    Sembrerebbe un pò laborioso...ma se così è meglio. Sia.

    Di nuovo "muchas gratias" anticipate per gli illuminati pareri.

    Commenta


    • #3
      In generale (intendo con qualunque generatore), è meglio lasciar fare alla regolazione climatica del generatore stesso, quindi regolando il generatore perchè segua la curva climatica più bassa possibile, e aprendo il più possibile valvole, regolatori e termostati in casa, andando a regolarli solo in quelle stanze che risultano più calde se si tiene troppo aperto.

      Con un riscaldamento prevalentemente a pdc è ancora più importante far così, perchè più basso mandi meno consumi.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
        In generale (intendo con qualunque generatore), è meglio lasciar fare alla regolazione climatica del generatore stesso, quindi regolando il generatore perchè segua la curva climatica più bassa possibile, e aprendo il più possibile valvole, regolatori e termostati in casa, andando a regolarli solo in quelle stanze che risultano più calde se si tiene troppo aperto.

        Con un riscaldamento prevalentemente a pdc è ancora più importante far così, perchè più basso mandi meno consumi.
        Vi ringrazio molto.
        Come dicevo in casa ho tutto nuovo caldaia e FVG.
        Devo però ritornare a studiare e
        capire quali sono le impostazioni da usare che siano per me le più convenienti.

        Il tecnico della Daikin quando è venuto a fare la prima accensione ha regolato la mandata nel range 40/60 spiegandomi come fare ad impostare lo "scostamento" a seconda delle mie necessità di avere più caldo.

        Attualmente essendo le temperature notturne abbastanza accettabili funziona tutto in PDC i termosifoni del vecchio impianto rispondono egregiamente e riesco da avere una temperatura gradevole in breve tempo.
        Inoltre, durante le ore centrali del giorno, quelle di luce, non ho necessità di riscaldare, anzi apro le finestre per arieggiare.
        Sicchè mi pare uno spreco far funzionare la PDC col relativo dispendio di energia elettrica.
        Perciò la mattina spengo.

        Dalla lettura di molteplici post qui dentro tutti direbbero che sbaglio. Ma non risco a convincermene...

        Commenta


        • #5
          Puoi tranquillamente abbassare a 30-50

          Commenta


          • #6
            Nell'impresa non facile di entrare nei meccanismi di funzionamento della mia nuoca caldaia in PdC specificata nel titolo ho chiuso il primo mese completo di funzionamento del sistema.
            Premesso che
            1.novembre qui nella mia zona (Padova) non è stato particolarmente freddo avendo avuto lo zero solo per un paio di notti
            2. ho fatto caldo solo in zona notte ( 4 caloriferi in ghisa) e zona bagni (2 caloriferi)
            3. L'impianto regolato come mandata col range 40/60 ha funzionato praticamente in PdC
            4. Le temperature ambientali così ottenute sono al limite dell'insufficienza

            5. Il consumo elettrico documentato dal SN nel cui portale sono iscritto è di circa 800Kw per il mese di novembre.

            A me sembra esagerato.

            Però qui dentro ne capite molto più di me perciò qualsiasi commento è auspicabile.

            Grazie mille

            Commenta


            • #7
              SN starebbe per?

              Non ho capito cosa vuol dire che hai ottenuto temperature ambientali al limite dell'insufficienza, nel post di inizio novembre scrivevi che in poco tempo avevi le T giuste in casa e tenevi acceso poche ore....

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
                SN starebbe per?

                Non ho capito cosa vuol dire che hai ottenuto temperature ambientali al limite dell'insufficienza, nel post di inizio novembre scrivevi che in poco tempo avevi le T giuste in casa e tenevi acceso poche ore....
                Infatti.
                Quelle due notti di novembre in cui siamo andati sotto zero avevo impostato lo scostamento a 45/65 e probabilmente, immagino, si è attivata la caldaia a GPL.
                Però se non si scende a quelle temperature l'impianto funziona solo in PdC e allora sono guai. Il consumo monitorato anche dalla App del fotovoltaico si assesta tra i 25 e i 30 kwh a notte. Che fanno appunto 600/800 kwh mese.Un costo che non posso sostenere.

                Commenta


                • #9
                  Ti ripeto la domanda: cosa vuol dire SN?

                  Io non ci credo che consumi 25-30 kWh solo di notte con T medie, manco se vivi nella reggia di caserta. E poi se fosse così e davvero hai bisogno di tutta quella energia pensi di spendere meno con il gpl??

                  Qualcosa non torna.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
                    Ti ripeto la domanda: cosa vuol dire SN?

                    Io non ci credo che consumi 25-30 kWh solo di notte con T medie, manco se vivi nella reggia di caserta. E poi se fosse così e davvero hai bisogno di tutta quella energia pensi di spendere meno con il gpl??

                    Qualcosa non torna.
                    Scusami mi era sfuggito. Per SN intendo SEN cioè servizio elettrico nazionale.

                    Cari Sergio&Teresa innanzitutto vi ringrazio tanto per l'attenzione che mi dedicate.Davvero.

                    Non perdete d'occhio comunque che come ho premesso, sono completamente nuovo per quanto riguarda l'approcio PdC caldaia ibrida a GPL.
                    Perciò può darsi che in qualche parte ci siano delle imprecisioni e che le informazioni fornite fin qua non siano complete, come , per esempio quella relativa al boiler elettrico di 80 LT il cui Quelec è di 6,88kw ed essendo la mia famglia composta da 4 persone senz'altro su quei 800 kw mensili ha il suo prelievo.
                    Ripeto: sto studiando.

                    Un altra domanda che mi sorge è questa: stando così le cose esludere dal sistema di riscaldamento la PdC è una mossa, secondo voi, ragionevole?
                    Senz'altro utilizzando solo il GPL avrei caldo più velocemente là dove è richiesto. Infatrti così funzionavano le cosa quando avevo la vecchia caldaia SIME a 29000 calorie. Aprivo il termostato e in 5/10 minuti i termosifoni erano roventi.


                    p.s. vi saluto cordialmente.
                    Ultima modifica di JanHus; 04-12-2021, 11:08.

                    Commenta


                    • #11
                      Ma no…. sarebbe una pessima mossa, con quel che costa il gpl.

                      Se parli del consumo complessivo, non puoi dare la colpa alla pdc. Piuttosto quel boiler elettrico (per me dovrebbero essere vietati i boiler elettrici, il peggior modo nell’universo di sfruttare una risorsa energetica preziosa come l’energia elettrica), e anche gli altri elettrodomestici hanno il loro peso.

                      Commenta


                      • #12
                        Cari amici.
                        Mettendo ordine alla discussione devo dirvi che il boiler elettrico ha il suo perchè.
                        Giacchè ho installato un impianto FVG da 8kw la scelta di scaldare l'acqua sanitaria con l'elettricità mi è parsa ovvia: 6,8 kwh ( il Qelec del boiler) di energia il fotovoltaico li fornisce anche nelle giornate invernali più grigie.
                        Perciò lì sto tranquillo.
                        Devo dire comunque che l'ACS potrei ottenerla anche dalla caldaia spegnendo il boiler ed aprendo e chiudendo i rubinetti di carico e mandata acqua calda sanitaria, attraverso un sistema "istantaneo" (senza accumulo) di cui è dotata la caldaia Daikin.
                        Perciò è solo una questione di costi: scaldo l'acqua col fotovoltaico o col GPL?
                        Basta solo che scelga.
                        "Con quel che costa il GPL" sono parole vostre....perciò attualmente scaldo l'acqua sanitaria elettricamente.
                        Sbaglio?

                        Chiarito questo aspetto mi affiderò alla vostra cortesia per chiedervi altri chiarimenti....

                        Commenta


                        • #13
                          Quella frase però l’ho detta per il riscaldamento, che consuma ben di più dell’acs. Mettere un FV per avere un boiler elettrico è una pessima scelta. Comunque se vuoi un termine di paragone io a novembre ho consumato circa 700 kWh di energia elettrica, di cui solo 300 dalla pdc.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
                            Quella frase però l’ho detta per il riscaldamento, che consuma ben di più dell’acs. Mettere un FV per avere un boiler elettrico è una pessima scelta. Comunque se vuoi un termine di paragone io a novembre ho consumato circa 700 kWh di energia elettrica, di cui solo 300 dalla pdc.
                            Se si trattasse solo di ACS sarei con voi.
                            Ma quest'estate con tre condizionatori da 12000 bpu in funzione per il raffrescamento il FTV e gli accumuli da 30 kw sono erviti! Eccome!
                            Bolletta agosto settembre 80 euro.

                            Commenta


                            • #15
                              Io dual split , lavatrici , tv, pc, phone, tutta casa insomma, col mio misero fv senza accumulo di media sono a 20€ al mese...
                              Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
                              Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

                              Commenta


                              • #16
                                Mi sa che non ci capiamo, o tu leggi male quel che scrivo o io leggo male quel che scrivi tu.

                                Che c’entra il raffrescamento con il gpl e l’acs? Io ho scritto che mettere un fv per scaldare un boiler elettrico è una pessima scelta (e lo confermo), se vuoi fare acs estiva gratis (l’invernale non lo sarà mai) puoi mettere un pannello solare del Brico da 500 euro e finisce lì…. non serve mettersi in casa un affare che disperde gran parte di quel che produci.

                                Oppure prendi un boiler a pdc…. oppure semplicemente usi qualche decina di kg di gpl, senza drammi.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggio
                                  Io dual split , lavatrici , tv, pc, phone, tutta casa insomma, col mio misero fv senza accumulo di media sono a 20€ al mese...
                                  Ai miei occhi questa performance ha del miracoloso. Mi congratulo con te.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
                                    Mi sa che non ci capiamo, o tu leggi male quel che scrivo o io leggo male quel che scrivi tu.

                                    Che c’entra il raffrescamento con il gpl e l’acs? Io ho scritto che mettere un fv per scaldare un boiler elettrico è una pessima scelta (e lo confermo), se vuoi fare acs estiva gratis (l’invernale non lo sarà mai) puoi mettere un pannello solare del Brico da 500 euro e finisce lì…. non serve mettersi in casa un affare che disperde gran parte di quel che produci.

                                    Oppure prendi un boiler a pdc…. oppure semplicemente usi qualche decina di kg di gpl, senza drammi.
                                    Ho premesso all'inizio che sono qui per imparare. non ho nessuna velleità e se sembra che faccia qualche obiezione è evidente che la faccio perhè non ho capito bene.
                                    Per esempio: un boiler a PdC significa che devo utilizzare l'elettricità per dar funzionare la PdC che scalda l'acqua.
                                    A parte il fatto che sto sperimentando che la PdC è energivora a me è apparso più semplice utilizzare l'elettricità per scaldare direttamente l'ACS senza l'intermediazione della PdC, sopratutto se consideriamo la presenza del FTV.

                                    Mi sembra anche che sia sfuggita la mia domada relativa all'impiego del GPL per avere l'ACS anzichè utilizzare il boiler elettrico.

                                    Dal momento che previdentemente mi sono dotato di entrambe le possibilità.....facendo installare in parallelo all'istantaneo della caldaia Daikin un boiler elettrico in simbiosi col FTV.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Però se sei qui per imparare mi sa che devi leggere un po’ meglio, perché se dici che la tua domanda sull’acs fatta con il gpl è rimasta inevasa quando la fine del mio post precedente diceva proprio di usare quello al posto del boiler elettrico….

                                      Se una pdc è energivora, un boiler elettrico lo è per almeno il triplo.

                                      E’ come se tu avessi il chiodo fisso che la pdc che hai (che non può fare acs) è il peggio tra le cose che hai …. se inizi a toglierti dalla testa questa idea sbagliata e inizi a pensare che il grosso dei tuoi consumi finora è dipeso da altro forse possiamo intenderci….

                                      Commenta


                                      • #20
                                        O.K.

                                        Spento boiler elettrico Ariston.
                                        Acceso istantaneo ACS Daikin alimentato a GPL.

                                        Semre attivo il monitoraggio consumi quotidiani in kwh e litri GPL

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
                                          Però se sei qui per imparare mi sa che devi leggere un po’ meglio, perché se dici che la tua domanda sull’acs fatta con il gpl è rimasta inevasa quando la fine del mio post precedente diceva proprio di usare quello al posto del boiler elettrico….

                                          Se una pdc è energivora, un boiler elettrico lo è per almeno il triplo.

                                          E’ come se tu avessi il chiodo fisso che la pdc che hai (che non può fare acs) è il peggio tra le cose che hai …. se inizi a toglierti dalla testa questa idea sbagliata e inizi a pensare che il grosso dei tuoi consumi finora è dipeso da altro forse possiamo intenderci….
                                          Io non sono così convinto che usare il GPL per scaldare ACS sia conveniente rispetto ad un boiler a serpentina...
                                          Riporto il mio caso con una caldaia a Gasolio...

                                          Con Gasolio
                                          Litri consumati medi giorno per ACS: 0.6 -> 0.73 €/giorno + pompa che dalla caldaia va all'accumulo ACS -> 30W h24 = 0,72 kWh = 0,15 € Totale: 0.88 €/giorno

                                          Con Boiler
                                          Consumo medio rilevato con Shelly EM: 2,73 kWh = 0,6 €/giorno

                                          Tutto sta a come fatto l'impianto rispetto all'efficienza della caldaia, eventuali dispersioni, pompe etc... Nel mio caso ho attivato (in attesa della PDC) il boiler elettrico perché mi conviene...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Però ti devi mettere a parità di condizioni se vuoi fare un confronto: se dici che con il boiler elettrico consumi 2,73 kWh elettrici, che diventano 2.73 kWh termici se consideriamo dispersione zero (e non è così), allora devi considerare il costo in gasolio o gpl per ottenere la stessa energia.... se non faccio male i conti con il gasolio stai considerando più di 6 kWh termici.... il triplo.... ovvio che costa di più. Mi dirai: ma certo la mia caldaia ha un pessimo rendimento.... ma non è il caso di JanHus che ha una caldaia nuovissima con rendimento top.

                                            Comunque anche 2.73 kWh termici sembrano pochini come consumo giornaliero di ACS.... non so quanti siete in casa ma dovrebbero essere 4-5 per un consumo di ACS di 100-150 litri di ACS (e di solito per i dimensionamenti se ne considerano 200 per una famiglia di 4 persone).

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Considerato quanto sopra penso possiamo trarre una prima conclusione in tema di ACS.
                                              L'efficientamento energetico che si ricava dal produrre ACS con l'utilizzo della PdC consiste nel minor consumo di kwh a far girare il compressore della PdC rispetto alla tradizionale serpentina del boiler elettrico per produrre la stessa quantità di acqua alla stessa temperatura.
                                              Naturalmente stiamo parlando della stagione invernale.
                                              Perchè d'estate che l'ACS venga aggratis col solare termico o col fotovoltaico poco cambia se non che avendo energia elettrica a disposizione col FTV la si può impiegare anche a far girare gli elettrodomestici.

                                              Dico bene?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dici benino, nel senso che un sistema a pdc è sempre meglio, sia di gpl che di boiler elettrico, sia d’estate che d’inverno. Un boiler a pdc in ogni caso ti consuma da un terzo a un quinto dell’energia elettrica, a parità di energia termica. Quindi con il boiler elettrico anche d’estate sprechi parecchia produzione che potrebbe essere utile a molto altro.

                                                Certo se sei costretto ad avere una ibrida e hai energia in eccesso, meglio usare fv d’estate con un boiler elettrico, e mi sto veramente costringendo a dire questa cosa….

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
                                                  Dici benino, nel senso che un sistema a pdc è sempre meglio, sia di gpl che di boiler elettrico, sia d’estate che d’inverno. Un boiler a pdc in ogni caso ti consuma da un terzo a un quinto dell’energia elettrica, a parità di energia termica. Quindi con il boiler elettrico anche d’estate sprechi parecchia produzione che potrebbe essere utile a molto altro.

                                                  Certo se sei costretto ad avere una ibrida e hai energia in eccesso, meglio usare fv d’estate con un boiler elettrico, e mi sto veramente costringendo a dire questa cosa….
                                                  Esatto. Non ho avuto voce in capitolo. Ho firmato a cessione del credito ed ho dovuto accettare il pacchetto proposto.
                                                  Non mi lamento sia chiaro!
                                                  Considerando che un boiler in pdc è per forza dotato dell'accumulo il che comporta disponibilità di spazio e non sempre le abitazioni moderne hanno il locale caldaia e , se lo hanno, è di dimensioni ridotte. Mentre ho visto in internet che i sistemi di boiler in pdc
                                                  honno dei volumi importanti.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Comunque:

                                                    A.i manuali di istruzione all'uso e funzionamento del sistema Daikin di cui al titolo del topic sono di circa 200 pagine e sembrano redatti più all'uso e alla comprensione di iniziati
                                                    B. il tecnico che è venuto ad accendere il sistema non si è fermato più di 20 minuti. "E' tutto semplicissimo _ha detto._ si fa così e così per accendere e spegnere. Lei non ha bisogno di sapere altro"
                                                    C. Per sapere altro ci dovrebbero essere, oltra ai manuali di cui ho detto, i forunm come questo o i social. Solo che più che tutorial i topic sembrano esercitazioni tra fisici nucleari e ingegneri termotecnici Una roba insomma a chi ce l'ha più lungo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Per esempio: il quadro è questo

                                                      1. L'istallatore che è venuto ha staccato i tubi della vecchia caldaia SIME ricollegato quelli della Daikin e si è congedato dicendo:" Per quanto riguarda il funzionamento del sistema faccia riferimento al concessionario Daikin di zona
                                                      2. Per quanto riguarda la prima accensione (avvenuta in luglio) ho già detto.
                                                      3. Alle mie telefonate di richiesta spiegazioni al concessionario Daikin di Padova la risposta è : così al telefono non si può spiegare nulla. Dobbiamo madare un tecnico e la chiamata cosat 80 euro.

                                                      In soldoni: per sapere come funziona la propria caldaia, stante l'estremo tecnicismo dei manuali d'uso, stante che l'istallatore non sa nulla, bisogna pagare il tecnico della casa costruttrice.

                                                      A voi che sembrate tutti con le mai in pasta nel settore, se non addirittura dei professionisti del settore, chiedo:
                                                      è così che nell'ambiente funzionano le cose?

                                                      Uno compra e per sapere come funziona quello che ha comperato deve pagare chi glielo ha venduto?

                                                      Perbacco!
                                                      E io che ce l'avevo col mio dentista...

                                                      Infatti una domanda di cui non sono ancora riuscito a sapere la risposta è: c'è una temperatura esterna, rilevata dalla sonda dell'unità esterna della pdc, a cui la medesima pdc viene messa in standby e la produzione dell'acqua calda x riscaldare avviene SOLAMENTE bruciando il GPL?
                                                      E quel'è questa temperatura?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        No, non c’è una temperatura di transizione netta. C’è un parametro che si imposta nel menu installatore della parte Caldaia (T di equilibrio) che è una T a partire dalla quale l’unità ibrida si predispone ad usare la caldaia, ma poi decide se usarla o meno (da sola o in combinazione con la pdc) sulla base dei prezzi che imposti di energia elettrica e gas.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ecco!
                                                          Appunto!
                                                          Impostare prezzi di gas e corrente è una cosa di cui non si è minimamente oarlato.
                                                          A cui mi sto dedicando cercando di venirne a capo con non poche perplessità.

                                                          p.s....e sono stato bravo perchè sono riuscito a recuperare al volo i voluminosi libretti di istruzione del sistema prima che li caricassero assieme agli scatoloni di imballaggio e mandassero il tutto all'inceneritore

                                                          Tant'è vero che mi sto convincendo che nel nostro paese IN GENERALE non ha più voglia di lavorare nessuno.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ma hai bisogno di aiuto o vuoi solo sfogarti un po’? Non si capisce mica tanto…

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X