Buongiorno a tutti, sono alle prese con il mio primo impianto di riscaldamento a pavimento con pompa di calore e sto cercando di regolarlo. Devo dire che per ora non ho grandi problemi ma solo qualche dubbio...
L'impianto è composto da piano terra con 55 mq di radiante passo 15 , passo 10 nel bagno, 6 circuiti e idem al primo piano. Casa nuova abbastanza isolata che risulta a4 ma più per gli impianti. Zona E. Pdc Nimbus 50s in diretta su impianto.
Detto questo volevo capire com'è consigliabile regolare i flussimetri dei collettori. Stamattina ho dato uno sguardo e i flussimetri erano quasi tutti al minimo, appena sopra lo 0 della loro scala. Per vederli lavorare ho dovuto impostare la pompa di circolazione al massimo e a questo punto li ho visti salire fino a circa 2 lt al m.
La pompa di circolazione della pdc era regolata su modulante con minimo al 20% e massimo al 100% e il flussimetri segnava 7 lt al m.
Ora ovviamente se la pompa di circolazione fa girare 7 ltm i flussimetri nei collettori non potranno che stare quasi al minimo ma è la pdc che sceglie questa modulazione in base ai suoi parametri di temperature ecc...
Ho regolato i flussimetri con pompa al massimo. Messi poco meno di 1 ltm i circuiti corti e poco più quelli lunghi, 1,5 quelli dei bagni.
Ora però rimettendo la pompa in modulazione mi ritornano ovviamente quasi tutti a zero.
Com'è corretto fare secondo voi?
Grazie a chi mi dedicherà del tempo. Saluti
L'impianto è composto da piano terra con 55 mq di radiante passo 15 , passo 10 nel bagno, 6 circuiti e idem al primo piano. Casa nuova abbastanza isolata che risulta a4 ma più per gli impianti. Zona E. Pdc Nimbus 50s in diretta su impianto.
Detto questo volevo capire com'è consigliabile regolare i flussimetri dei collettori. Stamattina ho dato uno sguardo e i flussimetri erano quasi tutti al minimo, appena sopra lo 0 della loro scala. Per vederli lavorare ho dovuto impostare la pompa di circolazione al massimo e a questo punto li ho visti salire fino a circa 2 lt al m.
La pompa di circolazione della pdc era regolata su modulante con minimo al 20% e massimo al 100% e il flussimetri segnava 7 lt al m.
Ora ovviamente se la pompa di circolazione fa girare 7 ltm i flussimetri nei collettori non potranno che stare quasi al minimo ma è la pdc che sceglie questa modulazione in base ai suoi parametri di temperature ecc...
Ho regolato i flussimetri con pompa al massimo. Messi poco meno di 1 ltm i circuiti corti e poco più quelli lunghi, 1,5 quelli dei bagni.
Ora però rimettendo la pompa in modulazione mi ritornano ovviamente quasi tutti a zero.
Com'è corretto fare secondo voi?
Grazie a chi mi dedicherà del tempo. Saluti

Commenta