< Regolazione impianto radiante a pavimento - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regolazione impianto radiante a pavimento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Regolazione impianto radiante a pavimento

    Buongiorno a tutti, sono alle prese con il mio primo impianto di riscaldamento a pavimento con pompa di calore e sto cercando di regolarlo. Devo dire che per ora non ho grandi problemi ma solo qualche dubbio...
    L'impianto è composto da piano terra con 55 mq di radiante passo 15 , passo 10 nel bagno, 6 circuiti e idem al primo piano. Casa nuova abbastanza isolata che risulta a4 ma più per gli impianti. Zona E. Pdc Nimbus 50s in diretta su impianto.

    Detto questo volevo capire com'è consigliabile regolare i flussimetri dei collettori. Stamattina ho dato uno sguardo e i flussimetri erano quasi tutti al minimo, appena sopra lo 0 della loro scala. Per vederli lavorare ho dovuto impostare la pompa di circolazione al massimo e a questo punto li ho visti salire fino a circa 2 lt al m.
    La pompa di circolazione della pdc era regolata su modulante con minimo al 20% e massimo al 100% e il flussimetri segnava 7 lt al m.

    Ora ovviamente se la pompa di circolazione fa girare 7 ltm i flussimetri nei collettori non potranno che stare quasi al minimo ma è la pdc che sceglie questa modulazione in base ai suoi parametri di temperature ecc...

    Ho regolato i flussimetri con pompa al massimo. Messi poco meno di 1 ltm i circuiti corti e poco più quelli lunghi, 1,5 quelli dei bagni.

    Ora però rimettendo la pompa in modulazione mi ritornano ovviamente quasi tutti a zero.

    Com'è corretto fare secondo voi?

    Grazie a chi mi dedicherà del tempo. Saluti

  • #2
    Ciao Luca metti la modulazione del circolatore della Nimbus almeno al 40% perche' con 7 l/min sei troppo al limite rischi vada in blocco per poca acqua, almeno 8/9 litri al minimo tanto si parla di pochi watt di differenza.
    Per il resto non ho radiante ma secondo me toccali solo se ce troppa differenza fra gli ambienti

    Commenta


    • #3
      Ciao Giuly, ho fatto come dici e ora sono su 9 ltm comunque in blocco non è mai andata fin ora...
      ​​​Stamattina ci siamo alzati con un po' troppo freddo, temperatura esterna 2 gradi e mandata a 30...nel menù però avevo 17.14.1 30 gradi, 17.14.2 28 gradi, 17.14.3 25 gradi... frequenza compressore a 38 hz... Non capisco come mai non mandava a 30 ma solo a 28...ho provato poi a dare più flusso e più temperatura di mandata ed è andata da 31 richiesta a 29 effettiva con ritorno 26 ma ogni tanto sembra tipo si fermasse anche se non segna cicli di avviamento perché la mandata scendeva a 26 e la frequenza compressore a 30... Boh non ci sto capendo più molto...

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da luca185 Visualizza il messaggio
        ..
        La pompa di circolazione della pdc era regolata su modulante con minimo al 20% e massimo al 100% e il flussimetri segnava 7 lt al m.

        Ora ovviamente se la pompa di circolazione fa girare 7 ltm i flussimetri nei collettori non potranno che stare quasi al minimo ma è la pdc che sceglie questa modulazione in base ai suoi parametri di temperature ecc...

        Ho regolato i flussimetri con pompa al massimo. Messi poco meno di 1 ltm i circuiti corti e poco più quelli lunghi, 1,5 quelli dei bagni.

        Ora però rimettendo la pompa in modulazione mi ritornano ovviamente quasi tutti a zero.

        Com'è corretto fare secondo voi?

        Grazie a chi mi dedicherà del tempo. Saluti
        Il concetto stesso di "regolare i flussi" è sbagliato..

        La pompa deve essere lasciata al massimo della modulazione possibile e i circuiti tutti aperti. ( quindi l'impostazione originale va bene ).

        Una volta a regime l'impianto ( almeno 1-2 settimane di funzionamento con la casa perfettamente regolata ) si possono gradualmente chiudere i circuiti degli ambienti che eventualmente si vogliono leggermente meno caldi ( es. le stanze ).

        E' questa la funzione dei detentori del pavimento..

        Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
        Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

        Commenta


        • #5
          Metti la pompa al massimo e apri tutti i circuiti....aspetta qualche giorno dopo di che parzializza quelli delle stanze troppo calde e aspetta di nuovo qualche giorno, poi se é il caso regola di nuovo ogni volta dovrai aspettare qualche giorno per vedere cambiamenti....una regola di massima é delta t 5gradi tra mandata e ritorno di ogni anello....ma non tutti gli impianti rispondono bene a 5 ma é un buon punto di partenza!! Per impostazione gradi e lettura é normale ci sia una leggera differenza per la posizione delle sonde

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X