< progettazione PDC + FV + ACC non ottimale (secondo me) - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

progettazione PDC + FV + ACC non ottimale (secondo me)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • progettazione PDC + FV + ACC non ottimale (secondo me)

    Ciao a tutti,
    vi leggo da tempo con molto interesse e oggi per la prima volta ho deciso di scrivere sul forum perchè ritengo il forum sia il posto più indicato per esprimervi il mio dubbio.

    Mi sono finalmente deciso ad intraprendere il percorso Superbonus, partendo da una situazione attuale che prevede villetta indipendente di 240 mq con riscaldamento/ACS/fuochi tramite caldaia a condensazione e bombolone GPL con radiatori alluminio (consumo annuo ca. 2750 litri) e consumo elettrico pari a 7200 Kwh/anno. Mi sono imbattuto in varie società note che propongono soluzioni a scaffale che secondo me non sono l'ideale per la mia situazione. Il tetto di casa mia non ha molto spazio libero e le parti messe meglio sono esposte a nord-est e nord-ovest, e nonostante tanto terreno di pertinenza libero che si potrebbe utilizzare, le soluzioni proposte prevedono esclusivamente installazione su tetto (immagino per i minori costi da sostenere).

    Il dubbio fondamentalmente è il seguente: mi conviene comunque accettare le proposte ricevute, che prevedono un impianto che al massimo potrà produrre 6000 kwh all'anno (se va bene, ma in generale considerando l'esposizione in inverno sarà molto basso), sebbene mi pare evidente che il mio fabbisogno finale (attuale + pdc) sia forse il doppio, considerando in fin dei conti che rispetto al GPL ci sarà comunque un risparmio?
    In teoria preferirei una soluzione ritagliata sulle mie effettive necessità, ma ho il timore che il poco tempo a disposizione mi possa far perdere l'opportunità, visto che al di fuori di queste grandi aziende non ho visto tanta reattività sul tema.

    Attendo consigli e vi auguro buona serata!

  • #2
    Prima di valutare il fotovoltaico è importante capire se, sulla base della tua abitazione e dei lavori attesi, ti stiano ipotizzando un generatore adeguato. Rispetto al GPL avrai un risparmio elevatissimo anche senza considerare il fotovoltaico.

    Non avendo idea della casa, della zona, il tipo di isolamento, i consumi previsti è difficile fare valutazioni.

    Commenta


    • #3
      Grazie Brabus per il tuo feedback. Aggiungo qualche dato, come dicevo villetta indipendente con 2 piani (circa 80 mq ciascuno) e mansarda. Metà della casa è in pietra con pareti spesse 80 cm, l'altra metà ha cappotto (pannelli sika da 6 cm). Il comune è Cervaro, in provincia di Frosinone, Zona D con 1.527 gradi giorno. Come dicevo il consumo medio annuale di GPL è pari a 2750 litri per riscaldamento/ACS/cucina. Questi consumo li ottengo però tenendo il termostato interno a max 18.5 gradi. La caldaia è una Beretta Sinthesi 35 CSI a condensazione. Negli ultimi anni ho impostato una curva climatica molto bassa (max 55 gradi a temperatura esterna 0) e ha scaldato bene, però nell'ultimo controllo il tecnico mi ha detto che in questo modo sto logorando troppo la caldaia visto che nasce per lavorare ad alte temperature...che altre info possono essere utili?

      Commenta


      • #4
        il tecnico ti ha sparato l'ennesima super*****la..se è a condensazione può benissimo lavorare a bassa temperatura..poi cosa si logora lo sa solo lui
        presto e bene comunque non sono mai andate a braccetto...con la pompa di calore puoi risparmiare sul gpl ma se ti montano una ciofeca o un sistema ibrido in cui funziona di norma sempre la caldaia non vai da nessuna parte

        Perchè si nei sistemi ibridi poi arriva sempre quel tecnico di prima o uno come lui che imposta il tutto epr farti scaldaer con la caldaia perchè con la "corrente" consumi di più e non ce la fa........

        Commenta


        • #5
          Hai ragione triuso, che ti devo dire, pare che usandola con curva così bassa tra un paio d'anni sarà da buttare (è del 2014). Ovviamente tutte le compagnie sentite per il superbonus partono subito con una proposta di PdC ibrida, però grazie al forum ho le idee chiare in tal senso...se mi date una mano ad individuare il corretto dimensionamento per la mia situazione, mi pare di capire che anche non potendo mettere tutti i pannelli FV di cui avrei bisogno, ci sia da portare a casa un buon risparmio...help

          Commenta


          • #6
            buttare per quale motivo?? semmai era con le caldaie tradizionali che se lavoravano a bassa temperatura facevano condensa e si bucavano oltre a inzupparti il camino che una volta era di mattoni etc

            insomma il tuo manutentore è rimasto nel passato..se è a condensazione può benissimo lavorare a bassa temeperatura,,anzi deve

            discorso 110..se non sai cosa ti montano a che prezzo etc secondo me non ne vale la pena..perchè comunque ti esponi a un rischio..perchè devi sempre ricordarti che non è come al supermercato che se esci e la cassiera si è dimenticata di farti pagare 1 centesimo la borsina della verdura..è andata e siamo a posto

            Nel caso del 110 anche se tu non paghi nulla è come se lo stato ti desse in mano la cifra che porti in detrazione..tu non li vedi ma formalmente sono arrivati a te..in caso di contestazioni vere o anche basate su errori vengono in primis a casa tua

            Ora coi prezzi gonfiati che ci sono ora si rischia di dover pagare di tasca propria un sistema ciofeca a carissimo prezzo

            Cioè se il solito sistema ibrido diiciamo così da cantiere costo medio di una volta 6000 euro lo hai a gratis ok..male che vada e mi tocca pagarlo io perchè qualcuno ha sbagliato qualcosa..pazienza non muore nessuno
            Ma se la stessa cosa ora viene prezzata a 20.000 euro allora il rischio è ben diverso

            Anche perchè per il 110 c'è da andare di corsa..penso che ora solo con questi general contractor riesci forse a fare l'intervento..questi ovviamente finito il superbonus chiudono tutto non è che diventano matti per fare i precisini

            io se dovessi figurare come beneficiaro di importanti detrazioni per 100.000 o 150.000 euro quale sono gli importi medi di un cantiere superbonus vorrei ragionevolmente capire cosa sto facendo e con chi..cioè con persone di cui mi fido in modo di dormire tranquillo
            E facendo anche lavori fatti bene perchè non è che dopo si ricomincia e butti via tutto perchè non funzionava

            Commenta


            • #7
              Se vuoi avere un'idea di massima (poi da affinare con ragionamenti più specifici per la tua situazione) su un eventuale dimensionamento della pompa di calore pura, puoi usare uno dei simulatori menzionati nel forum, ad esempio questo che parte dal tuo consumo attuale.
              https://www.energeticambiente.it/for...rd-interattiva

              La pompa di calore è un ragionamento separato dal fotovoltaico. Il generatore di calore deve essere dimensionato senza pensare al fotovoltaico. non sono necessariamente legati. Soprattutto nei casi come il tuo in cui i consumi invernali saranno sostanziosi e il fotovoltaico sarà limitato.
              Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2

              Commenta


              • #8
                Triuso hai espresso esattamente le mie stesse perplessità. Mi pare che i general contractor garantiscano velocità negli interventi ma anche una certa superficialità nella progettazione (spero di sbagliarmi). Ecco perchè vorrei arrivare ad una idea di massima di che PdC elettrica aria-acqua potrei aver bisogno, perchè dalle letture fatte mi pare comunque di capire che, a meno di non sbagliare clamorosamente il dimensionamento, partendo dal GPL ne potrei trarre comunque un buon risparmio.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da hydeh24 Visualizza il messaggio
                  Se vuoi avere un'idea di massima (poi da affinare con ragionamenti più specifici per la tua situazione) su un eventuale dimensionamento della pompa di calore pura, puoi usare uno dei simulatori menzionati nel forum, ad esempio questo che parte dal tuo consumo attuale.
                  https://www.energeticambiente.it/for...rd-interattiva

                  La pompa di calore è un ragionamento separato dal fotovoltaico. Il generatore di calore deve essere dimensionato senza pensare al fotovoltaico. non sono necessariamente legati. Soprattutto nei casi come il tuo in cui i consumi invernali saranno sostanziosi e il fotovoltaico sarà limitato.
                  Grazie per la segnalazione, molto interessante!
                  Impostando un PCI di 6.52 (è corretto per il GPL?) mi viene fuori una potenza stimata di 11.74 kW e un potenziale risparmio di 1800 €. Niente male!

                  Commenta


                  • #10
                    ad onor del vero dopo aver inserito il costo complessivo in bolletta a kw, si arriva ad un risparmio di circa 1.000 € sui 2.400 € che attualmente pago di GPL...in ogni caso ottimo. Mi sarebbe utile una mano a verificare che effettivamente 11 kw sia la taglia più corretta per la mia PdC e, se dovessi sovradimensionare ad esempio a 14 kw, quali sarebbero le conseguenze in termini di consumi.

                    Commenta


                    • #11
                      Attento, il simulatore ti serve per avere un dimensionamento di massima, per avere un punto di riferimento verosimile. Poi devi analizzare la tua casa, il tuo impianto radiante e le tue abitudini... io il primo controllo che farei è qual'è la potenza totale dei tuoi termosifoni a DT50 in modo da capire a che T di mandata la pompa di calore potrebbe lavorare... e qui poi si apre il discorso se valga la pena maggiorare i termosifoni o cambiarli. A meno che tu non sia una persona tecnica, curiosa, determinata a capire le varie complessità dell'impianto, ti dovrai affidare ad un termotecnico che faccia una serie di verifiche per te e ti consigli un impianto adeguato. Puoi usare questo dimensionamento per spingere verso una soluzione che tu pensi sia adeguata...
                      Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2

                      Commenta


                      • #12
                        Vi racconto l'incontro appena avuto con un altro "tecnico" di un noto contractor. Scartato il superbonus perchè dal 1 gennaio subentrerà il limite ISEE (e già qui scarsa conoscenza della materia), la proposta è per PdC e FV con bonus 65% e 50%. Vista la mia bolletta da 7200 kwh la proposta è per un impianto da 6 kw, nonostante le mie obiezioni sul fatto che considerando anche una PdC un 6 kw potrebbe non essere necessariamente la taglia giusta. La risposta è che la PdC che loro propongono non consuma praticamente niente, anche perchè per forza ibrida (!). La garanzia da parte loro è che con questa proposta (non è definita la marca nè la taglia della PdC) azzererei certamente la bolletta elettrica. Dai miei calcoli sommari invece mi resterebbe un consumo notevole (circa 9000 kwh) e un ritorno dell'investimento di più di 10 anni. Sicuramente i miei calcoli non saranno precisissimi, ma questo approccio di proporre soluzioni a scaffale, senza alcuna progettualità specifica mi lascia veramente senza parole...

                        Commenta


                        • #13
                          son piazzisti non vedo di cosa ci si meravigli..tutti i venditori fanno quello di mestiere

                          La realtà è che in inverno con la pompa di calore ti riscaldi tendenzialmente con la corrente dell'enel e che il risparmio sul gpl è si più facile da ottenre rispetto al metano ma comunque devi avere un impianto efficiente anche se ibrido deve avere una parte a pompa di calore valida correttamente dimensionata e fatta lavaorare in condizioni corrette

                          Se ti montano un sistema ibrido poi passa un tecnico tipo il tuo che dice che la caldaia a condensazione deve andaer ad alta temepratura..bene qeusti cat poi ti diranno che la pompa di calore quando c'è freddo non conviene e non ce la fa....per cui impostano il tutto in modo che cada solo la caldaia

                          Io tutti i sistemi ibridi che vedo qu' dalle mie parti e montati gli anni scorsi nelle nuove costruzioni perchè sono obbligati...bene in inverno io vedo sempre le pompe di calore ferme e i camini fumare

                          Se ti rifilano un affare del genere tu continuerai a scaldarti col gpl..in più avrai una scatola in giardino che prende polvere e ci pisciano contro i gatti

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X