< Dimensionamento PDC Viessmann per ristrutturazione - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dimensionamento PDC Viessmann per ristrutturazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dimensionamento PDC Viessmann per ristrutturazione

    Salve a tutti, siamo a decidere che taglia di pdc mettere in un appartamento in bifamiliare in cui abbiamo fatto cappotto, isolamento sottotetto e sostituzione infissi. Il sistema di distribuzione è a radiatori in acciaio dimensionati a 45°. La Temp di progetto è -5 con 2292 gradi giorno. Il termotecnico ha calcolato un fabbisogno (alla T di progetto) di circa 6,7 kW, che per prassi ha detto che debba essere aumentato del 20% per compensare perdite di calore dell'impianto. in sostanza serve una pdc che a -5°C garantisca circa 8 kW. Il catalogo Viessmann propone una Vitocal 200-s D8 che però non fornisce quella potenza a -5° (però sarebbe più che adeguata da 0°C in su) mentre la taglia subito superiore , la D10 andrebbe bene ma ... a 7 °C fornisce 12,7 kW e ha il suo limite inferiore di modulazione a 5,5kW. Io sono preoccupato che la D10 sia troppo grande e che nella maggior parte del tempo vada in accensioni e spegnimenti continui ... chi ma aiuta a chiarirmi le idee? Grazie
    File allegati

  • #2
    Sembrano comportamenti di macchine in R410 dato che le R32 sostengono bene la potenza anche a -5, -8 .
    Non sono riuscito a capire che gas usano..
    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

    Commenta


    • #3
      Ciao! Si confermo sono la serie Vitocal 200 splittata Viessmann, in R410. Usciranno tra mesi le nuove in R32 e anche in R290, questi sono modelli in fine serie ...
      File allegati

      Commenta


      • #4
        Ma questo progetto non potevate farlo prima di fare il cappotto ?
        Alle volte, quando si è in bilico tra una taglia e l'altra, su suggerimento del termotecnico basta 1-2 cm in più su una facciata per scendere alla taglia inferiore

        Potresti anche cambiare Pdc.. ad esempio una LG Therma V da 9Kw.. così al termotecnico va bene.
        Ultima modifica di nanotek; 19-12-2021, 13:27.

        Commenta


        • #5
          Ciao, a logica si, ma nei fatti la situazione è molto più vincolata. Sto facendo il 110% e il general contractor è ... indovina ... il fornitore degli impianti (solare termico, fotovoltaico, pdc, e anche condizionamento). Pertanto al momento siamo vincolati dai marchi che lui monta, ed essendo un installatore Viessmann la prima scelta è quella.. per uscire da questa logica dovrei impormi ma a quel punto li avrei tutti contro .
          Comunque vorrei sapere se il grafico che ho messo (fatto da me) sia condivisibile e se avrebbe senso utilizzare delle resistenze di back-up su una D8 per colmare il piccolo gap a -5°C .

          Commenta


          • #6
            Sto 110 lo stanno trasformando in una schifezza.
            Mi chiedo perchè non hanno fatto il progetto prima di fare il cappotto ?
            Non è che ci volesse la sfera di cristallo per prevedere questo problema di scelta della PDC... ma tanto a loro interessa incassare, mica fare i lavori per bene.

            Mi puzza troppo sta storia per cui, guardacaso a lavori già avviati.. sorpresa! Bisogna scegliere la taglia della PDC. Per me lo fanno apposta perchè su una 12Kw si incrementa il budget e possono incassare di più.

            Non ho idea se la Viesseman gestisce le resistenze da backup. Forse si perchè ha una costosa centralina multizona tra gli accessori.
            L'unica cosa che so è che il contratto di manutenzione per la garazia è costosetto. Nel 2018 chiesi, visto che ho una caldaia Viessemann. La manutenzione per la garanzia era sui 200 euro/anno (per la 12Kw).
            Prova a chiedere anche quello.

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti, discutendo del mio caso con vari professionisti ho trovato la seguente proposta. Si tratta di una macchina Daikin, una unità esterna , denominata ERGA08DV in grado di erogare la sua potenza nominale di 8kW anche fino a -10. Chi la conosce? Con quale unità interna può essere abbinata? Grazie
              File allegati

              Commenta


              • #8
                banalmente è la stessa cosa...cioè mi spiego..la taglia commerciale di una pompa di calore è un dato che viene dichiarato dal produttore e sono possibili svariate scelte

                Mi spiego io faccio una pompa di calore che al massimo dei massimi mi spreme 10 kw mettiamo con aria esterna a +7 e la vendo..poi arriva qualcuno che l'ha montata e mi dice eh ma la tua pompa di calore quando fuori c'è freddo non rende invece di 10 kw ne butta fuori meno 5 non vale nulla

                Allora io che faccio la metto nuovamente in vendita e dico che la mia pompa di calore ha una resa nominale di 5 kw ma grazie alla innovatissima e super esclusiva tecnologia messa a punto durante anni di ricerche mantiene la sua potenza nominale fino a -5

                Ma in realtà è sempre la stessa

                Cosa voglio dire se ha 8 kw a meno 10 ti viene venduta per 8 kw ma è in realtà una macchina più grande e poi quando ci sarà una temperatura mite avrà una resa maggiore se lasciata girare al massimo oppure la posso tagliare programmando la scheda elettronica per tutto un complicato discorso di ciclo di prova per la classe energetica su cui non ci addentriamo

                Resta però un dato la sua resa minima alla fine rispecchia la sua reale potenza perchè se a meno 10 mi rende 8 kw lavorerà con un cop di 2 avrà un assorbimento di 4kw e quindi un bel compressore

                Sono tutte strade possibili l'importante è vedere bene i dati e capire che oggetto è
                Se è una macchina che mantiene la resa nominale a basse temerpature non si deve abbondare perchè ci ha già pensato il costruttore viceversa se è una macchina con un taglia che potrebbe essere la sua resa massima o quasi a +7 si deve dimensionare in base alla minima esterna prevista ne luogo di installazione

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X