< PDC come usarla al meglio ? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PDC come usarla al meglio ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • PDC come usarla al meglio ?

    Ciao a tutti scrivo per avere vostri consigli in merito a come far funzionare nel modo migliore il mio impianto, ho letto un bel pò di discussioni in materia qui sul forum ma sinceramente mi si sono confuse ancora di più le idee su come gestire l'impianto
    Abitazione in Stezzano prov Bg
    Altitudine 211 sul livello del mare zona E 2479 GG
    Abitazione classe A4 9.92 kw/m2 anno
    74 metri quadri, riscaldamento a pavimento
    3 termostati, 1 sogg/cucina 1 matrimoniale 1 cameretta
    bagno, lavanderia e locale tecnico il riscaldamento si avvia quando all'esterno ci sono sotto i 14 gradi
    VMC zehnder con mandate in nelle camere e in soggiorno e riprese nel bagno, lavanderia, cucina e locale tecnico
    PDC viessman vitocal 222-S con accumulo interno di ACS 210 litri
    Al momento tutti i termostati sono impostati a 20.5 gradi, vedo che scattano raramente ma a volte si ha la sensazione di freddo, nel periodo invernale lavanderia, bagno, locale tecnico e lo scaldasalviette del bagno sono sempre attivi sotto i famosi 14 gradi, noto però che la PDC parte magari per 5/10 minuti e poi si ferma, cosi per parecchie volte durante il giorno anche 30/40 volte in una giornata.
    Non sò se sia il modo corretto di funzionare, anche perchè di notte sento parecchio il rumore dell'acqua che passa nel collettore per via del circuito poco lungo, facendo una prova a fare scattare il termostato della cameretta il rumore cessa all'aperture della valvola di zona, infatti vi volevo anche chiedere se posso fare girare l'acqua nei 3 split idronici che ho installato senza usarli per riscaldare
    Spero che qualcuno mi possa dare delle indicazioni, se servissero altre info o altri dati cercherò di fornirveli nel modo più preciso possibile
    Grazie


  • #2
    Ciao,
    se hai un'APE sotto mano oltre al valore di 9,92 che può voler dire tutto e niente, riesci a trovare il valore di fabbisogno energetico per riscaldamento? EPH dovrebbe essere.

    Per quanto riguarda la PDC ci riesci a dire la taglia che è stata montata in modo da capire i KW disponibili?

    Gli on/off della PDC spesso sono causati da un sovradimensionamento della macchina che non riesce a modulare abbastanza e quindi decide di spegnersi per poi ripartire quando il ritorno si raffredda. Per prima cosa prova a settare i termostati a temperature "impossibili" 24/25°C in modo da non permettere a nessuna sezione del circuito di chiudersi, nel caso in cui la T interna salga troppo prova ad abbassare la t di mandata.

    Attendi almeno una giornata per tirare le somme, nel frattempo se trovi le info di cui sopra possiamo capirci qualcosa in più.

    Commenta


    • #3
      Ciao su eph vedo 29,47 allego foto della pagina, la PDC vedo scritto 5.8 nominale, non capisco se termici o elettrici.
      Per il delta di mandata adesso sulla macchina ho impostato 18 gradi, con temperatura esterna di 6 gradi la mandata è di 30, se imposto 16 mandata diventa 28 e se imposto 20 la mandata diventa 33 giusto per darvi idea della climatica, in casa ho attualmente 21.5 soggiorno cucina, 20.7 matrimoniale, 20.9 cameretta, 21.5 lavanderia e 21,6 bagno principale, i termostati sono tutti a 20.5, i termostati dei bagni sono istallati ma non sono collegati per lasciare sempre in funzione i bagni sotto i famosi 14 gradi esterni, li ho voluti montare per vedere le temperature che avevo nei due locali.
      Facendo la procedura che indichi tu di lasciare attivi i termostati sempre e lavorare con il delta della temperatura di mandata quanto influisce sui consumi ? Se influisce
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20211227_164425.jpg 
Visite: 300 
Dimensione: 434.3 KB 
ID: 2177598

      Commenta


      • #4
        Bene, non capisco quale modello sia perché a catalogo c'è la 5,6 A7/W35 che sarebbe una 8KW di potenza massima.

        74m2 e 326 m3 di volume? hai i soffitti a 4,4metri di altezza? Altrimenti qualcosa non torna (o nei 74 non ci sono i locali lavanderia, tecnico etc..) assumendo che la superfice sia corretta perr riscaldarti hai bisogno di circa: 29,47*74 = 2.180 kWh/annui
        Questo dato ci porta ad avere una P media a -5°C di circa: 1,22 kW (con 18h) di funzionamento.
        La tua PDC a -7 gradi centigradi modula al minimo a 2,9 kW (più del doppio del tuo fabbisogno), quindi risulterebbe sovradimensionata per un utilizzo continuativo, l'unica soluzione è ridurre le ore di funzionamento cercando di limitare gli on/off.

        I termostati li eliminerei comunque, dando alla PDC un quantitativo di acqua costante, sui consumi dovresti ottenere benefici. Stopperei la PDC nelle ore notturne visto che la macchina non è in grado di modulare ed abbasserei la mandata al minimo possibile e vedere come funziona.

        On off saranno inevitabili, hai una macchina da 8kw di P max in una casa in cui (APE corretta permettendo) sarebbe sufficiente uno split in zona centrale.

        Alternativa mantenere caldi anche i locali che ora scaldi saltuariamente permettendo alla PDC di lavorare su potenze maggiori.


        Commenta


        • #5
          Adesso che mi fai notare il discorso dei m3 proverò a chiedere al geometra, riguardo la pompa di calore ti allego i dati che ci sono sul libbretto impianto.
          la casa sono 74 m2 totali calpestabili, mi viene il dubbio che sia sovradimensionata, tra le altre cose sono 3 appartamenti con le seguenti metrature 74.28 m2 il mio, un altro da 60,59 e un altro da 100,74 e le macchine che hanno installato sono uguali per tutti e 3 gli appartamenti

          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Screenshot_20211227-181719_Drive.jpg 
Visite: 262 
Dimensione: 194.2 KB 
ID: 2177662 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Screenshot_20211227-181637_Drive.jpg 
Visite: 258 
Dimensione: 367.1 KB 
ID: 2177663

          Commenta


          • #6
            Hanno installato la vitocal da 6Kw.. dai non sono andati molto in alto con la potenza.

            Commenta


            • #7
              La altezza è 2,70 mt in teoria il calcolo mi darebbe 2.70x74= 200 m3 giusto ? proverò a interpellare il termotecnico per capire i 326 m3 che viene indicato sulla certificazione energetica da dove derivano
              tornando alla prova che mi avete consigliato di fare, mettere tutti i termostati a 25° secondo voi a che temperatura dovrebbe lavorare l'acqua del pavimento con all'esterno 7 gradi per mantenere i 20,5 gradi circa ?

              Commenta


              • #8
                Io con una 6kW riscaldo 200mq calpestabili…ed in pieno inverno la pdc funziona dalle 8:30 del mattino alle 22 di sera. In casa ho mediamente 21.8° su tutta casa.
                A dicembre la pdc ha consumato in media 14kWh al giorno per fare riscaldamento e acs.

                Su 75mq di classe A4 la si tratta con aggregati compatti aria-aria oppure un semplice split aria-aria e una pdc per la sola acs.

                Leggo termosifoni sui bagni, leggo di termostati su tutte le stanza…centinaia (o migliaia) di euro letteralmente buttato via in cose inutili che altro non fanno che complicare le cose. Rimango basito quando leggo certe scelte costruttive.

                Commenta


                • #9
                  Ciao LordofHome grazie della tua risposta anche secondo me si sono complicati la vita inutilmente con una miriade di cose inutili, adesso vorrei capire come ottimizzare al meglio l'impianto, tra le altre cose controllando le portate delle testine dei vari circuiti quando tutte le zone sono attive sono tutte a circa 1.5 litri al minuto, quando le 3 zone sono spente invece fanno salire la portata di quelle sempre aperte a 3,5 litri al minuto
                  un mistero.
                  Giusto per darvi qualche dato sui consumi dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021
                  Riscaldamento 476 kw consumati temperatura media in casa da 20.6 a 21.2
                  ACS 462 consumati temperatura impostata 49° in estate c'è solare termico che integra
                  Raffrescamento 416 kw consumati temperatura impostata sui 3 split idronici dai 26 ai 27 gradi in modalità deumificatore

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X