< Differenza temperatura con separatore idraulico - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Differenza temperatura con separatore idraulico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Differenza temperatura con separatore idraulico

    Buongiorno,
    sul mio impianto con PDC subito dopo l' unità interna è stato installato un separatore idraulico da 50 litri perché poi ci sono due pompe di rilancio che portano acqua calda per il riscaldamento a due appartamenti distinti. Volevo capire perché con una temperatura di mandata della PDC di 37 gradi subito dopo il separatore idraulico la temperatura di mandata è di 25 gradi. È normale una tale differenza di temperatura?

  • #2
    Stai prelevando dal separatore idraulico troppa acqua dal lato impianto.
    Prova ad aumentare la velocità del circolatore della PDC...
    In alternativa devi diminuire la velocità lato impianto (solo se la portata è più di quella nominale di progetto)

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta, in effetti oggi sarebbe stata la prima cosa che avrei fatto appena tornato a casa. Mi ricordo che la velocità della pompa unità interna è a 3, posso portarla fino a 5.

      Commenta


      • #4
        Come minimo ti avranno montato un "bidone" con 4 attacchi e non un vero separatore progettato apposta.
        Gli installatori fanno tutti così. Pochissimi marchi producono veri separatori e molti installatori neanche sanno la differenza.
        Quindi se ti va bene riesci ad avere in mandata lato impianto un paio di gradi in meno.
        Curiosità.. potenza della PDC ?

        Commenta


        • #5
          Potenza 12 kW e "bidone" cordivari 3070160920003 da 50 litri

          Commenta


          • #6
            Facile che il circuito della PDC abbia il volume d'acqua sotto/molto vicino al minimo nel caso critico di sbrinamento (pompe del secondario ferme).
            Quel "bidone" cordivari è molto conosciuto.. ti è andata bene. Se l'hanno messo in verticale funziona abbastanza bene essendo stretto e alto. Se è orizzontale.. ciao xD

            Commenta


            • #7
              Non ho capito bene "Facile che il circuito della PDC abbia il volume d'acqua sotto/molto vicino al minimo nel caso critico di sbrinamento (pompe del secondario ferme)." Non sono molto pratico.
              Il bidoncino è installato in verticale.
              Grazie sempre per il tempo dedicatomi.

              Commenta


              • #8
                Modello della PDC ?

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X