Stavo considerando l'installazione di una PDC, che trarrebbe beneficio dal FV esistente, cosa che l'attuale caldaia a condensazione ovviamente non può fare.
La casa purtroppo ha i muri in pietra a faccia vista quindi niente cappotto, ma ha già il tetto isolato, infissi recenti PVC alluminio con tripla camera.
A causa della tipologia dell'involucro (così disse il termotecnico) si è beccata una bella classe G con Indice di prestazione energetica pari 330 KWh/mq, si trova in zona E a circa 420 metri di altitudine.
Sembrerebbe un disastro,in realtà allo stato pratico con una temperatura di mandata sui 50 gradi e caldaia accesa 24 h, anche in questo periodo con notti tra il -1 e 1 grado, riesce a mantenere la temperatura, con 45 gradi no, perde diciamo un decimo di grado in un ora, forse ogni 45 minuti.
Invece se la sera spengo la caldaia con queste temperature notturne, la casa perde 0,5 gradi ogni ora.
So che sono misurazioni approssimative, però sono fatte sul campo e verificate.
Dato che per mantenere un certo benessere attualmente devo tenere la caldaia accesa 24h , stavo valutando di installare una pdc, con la quale potrei nelle ore centrali anche aumentare la temperatura di mandata e sfruttare l'energia prodotta dal FV (4,5 KW), che andrebbe persa.
La notte per evitare di farla lavorare con COP sfavorevoli potrei tenere una temperatura di mandata molto bassa, al solo scopo di evitare che la casa si raffreddi troppo, per poi recuperare la perdita durante il giorno.
Pensavo nel caso anche di aumentare i termosifoni, dato che con facilità potrei aumentarli del 33%, senza lavori di muratura, semplicemente togliendo quelli a due colonne, con lo stesso modello a tre colonne, e sostituire quelli a tre con modelli a quattro colonne.
Non riesco però a quantificare questo 33% quanto margine mi darebbe rispetto ad adesso con la temperatura di mandata.
Tenendo conto del comportamento scritto all’inizio, qualcuno è in grado di dirmi con approssimazione, di quanti gradi potrei abbassare la temperatura di mandata rispetto a quella attuale per ottenere gli stessi risultati, con aumento del 33%?
Io non riesco a quantificare che impatto avrebbe.
La casa purtroppo ha i muri in pietra a faccia vista quindi niente cappotto, ma ha già il tetto isolato, infissi recenti PVC alluminio con tripla camera.
A causa della tipologia dell'involucro (così disse il termotecnico) si è beccata una bella classe G con Indice di prestazione energetica pari 330 KWh/mq, si trova in zona E a circa 420 metri di altitudine.
Sembrerebbe un disastro,in realtà allo stato pratico con una temperatura di mandata sui 50 gradi e caldaia accesa 24 h, anche in questo periodo con notti tra il -1 e 1 grado, riesce a mantenere la temperatura, con 45 gradi no, perde diciamo un decimo di grado in un ora, forse ogni 45 minuti.
Invece se la sera spengo la caldaia con queste temperature notturne, la casa perde 0,5 gradi ogni ora.
So che sono misurazioni approssimative, però sono fatte sul campo e verificate.
Dato che per mantenere un certo benessere attualmente devo tenere la caldaia accesa 24h , stavo valutando di installare una pdc, con la quale potrei nelle ore centrali anche aumentare la temperatura di mandata e sfruttare l'energia prodotta dal FV (4,5 KW), che andrebbe persa.
La notte per evitare di farla lavorare con COP sfavorevoli potrei tenere una temperatura di mandata molto bassa, al solo scopo di evitare che la casa si raffreddi troppo, per poi recuperare la perdita durante il giorno.
Pensavo nel caso anche di aumentare i termosifoni, dato che con facilità potrei aumentarli del 33%, senza lavori di muratura, semplicemente togliendo quelli a due colonne, con lo stesso modello a tre colonne, e sostituire quelli a tre con modelli a quattro colonne.
Non riesco però a quantificare questo 33% quanto margine mi darebbe rispetto ad adesso con la temperatura di mandata.
Tenendo conto del comportamento scritto all’inizio, qualcuno è in grado di dirmi con approssimazione, di quanti gradi potrei abbassare la temperatura di mandata rispetto a quella attuale per ottenere gli stessi risultati, con aumento del 33%?
Io non riesco a quantificare che impatto avrebbe.
Commenta