Buongiorno a tutti del forum.
Ho bisogno di un parere per dimensionare una pompa di calore.
Parto dal principio.
Casa costruita nel 2009, zona climatica D (1936 gg), 165 mq. su due piani riscaldati con impianto a pavimento da una caldaia a metano a condensazione da 32Kw.
Impianto molto semplice con un collettore per piano e testine per ogni circuito comandate da cronotermostati.
Regolazione con cronotermostati per ogni ambiente, max a 20 gradi, la caldaia rimane sempre accesa fin tanto che un solo cronotermostato richiede calore.
Coibentazione dei muri esterni con 20 cm poriton interno + 5 cm sughero + poroton esterno 12 cm. - Infissi in legno con doppi vetri e tetto ventilato.
Sebatoio ACS da 300 Lt. riscaldato da un impianto solare termico da 4 mq. - Se la temperatura del sernatoio < 45 gradi, l'acqua passa in caldaia altrimenti diretta alle utenze.
Consumo annuo di gas in questi 13 anni 1688 mc./anno.
Vorrei sostituire la caldaia con una PdC e installare un impianto FV da 6 Kw approfittando del 110% solo se il nuovo impianto permette un risparmio.
Bene, partendo da questo dato se converto i mc di gas in Kw/anno vengono fuori 13.257 Kw/anno e cioè un fabbisogno di 80,10 Kw/mq/anno e sempre secondo i miei calcoli
avrei bisogno di una PdC da 10Kw nominali.
Ho fatto redigere l'APE da un tecnico e viene fuori una casa in classe C con un EP,H,nd uguale a 36,305 Kw/mq/anno che richiederebbe una PdC < 5 Kw nominali !!!
Io penso che qualcosa non torna.
Inoltre sentiti diversi tecnici, mi consigliano PdC che vanno da un minimo di 11 Kw fino a 16 Kw.
AIUTO..........NON SO CHE PESCI PRENDERE
Ho letto molti post di persone molto preparate in materia, quindi ho pensato che potrebbero darmi un parere.
Grazie a tutti.
Ho bisogno di un parere per dimensionare una pompa di calore.
Parto dal principio.
Casa costruita nel 2009, zona climatica D (1936 gg), 165 mq. su due piani riscaldati con impianto a pavimento da una caldaia a metano a condensazione da 32Kw.
Impianto molto semplice con un collettore per piano e testine per ogni circuito comandate da cronotermostati.
Regolazione con cronotermostati per ogni ambiente, max a 20 gradi, la caldaia rimane sempre accesa fin tanto che un solo cronotermostato richiede calore.
Coibentazione dei muri esterni con 20 cm poriton interno + 5 cm sughero + poroton esterno 12 cm. - Infissi in legno con doppi vetri e tetto ventilato.
Sebatoio ACS da 300 Lt. riscaldato da un impianto solare termico da 4 mq. - Se la temperatura del sernatoio < 45 gradi, l'acqua passa in caldaia altrimenti diretta alle utenze.
Consumo annuo di gas in questi 13 anni 1688 mc./anno.
Vorrei sostituire la caldaia con una PdC e installare un impianto FV da 6 Kw approfittando del 110% solo se il nuovo impianto permette un risparmio.
Bene, partendo da questo dato se converto i mc di gas in Kw/anno vengono fuori 13.257 Kw/anno e cioè un fabbisogno di 80,10 Kw/mq/anno e sempre secondo i miei calcoli
avrei bisogno di una PdC da 10Kw nominali.
Ho fatto redigere l'APE da un tecnico e viene fuori una casa in classe C con un EP,H,nd uguale a 36,305 Kw/mq/anno che richiederebbe una PdC < 5 Kw nominali !!!
Io penso che qualcosa non torna.
Inoltre sentiti diversi tecnici, mi consigliano PdC che vanno da un minimo di 11 Kw fino a 16 Kw.
AIUTO..........NON SO CHE PESCI PRENDERE
Ho letto molti post di persone molto preparate in materia, quindi ho pensato che potrebbero darmi un parere.
Grazie a tutti.
Commenta