< Dimensionamento pompa di calore - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dimensionamento pompa di calore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dimensionamento pompa di calore

    Buongiorno a tutti del forum.
    Ho bisogno di un parere per dimensionare una pompa di calore.

    Parto dal principio.
    Casa costruita nel 2009, zona climatica D (1936 gg), 165 mq. su due piani riscaldati con impianto a pavimento da una caldaia a metano a condensazione da 32Kw.
    Impianto molto semplice con un collettore per piano e testine per ogni circuito comandate da cronotermostati.
    Regolazione con cronotermostati per ogni ambiente, max a 20 gradi, la caldaia rimane sempre accesa fin tanto che un solo cronotermostato richiede calore.
    Coibentazione dei muri esterni con 20 cm poriton interno + 5 cm sughero + poroton esterno 12 cm. - Infissi in legno con doppi vetri e tetto ventilato.
    Sebatoio ACS da 300 Lt. riscaldato da un impianto solare termico da 4 mq. - Se la temperatura del sernatoio < 45 gradi, l'acqua passa in caldaia altrimenti diretta alle utenze.
    Consumo annuo di gas in questi 13 anni 1688 mc./anno.

    Vorrei sostituire la caldaia con una PdC e installare un impianto FV da 6 Kw approfittando del 110% solo se il nuovo impianto permette un risparmio.

    Bene, partendo da questo dato se converto i mc di gas in Kw/anno vengono fuori 13.257 Kw/anno e cioè un fabbisogno di 80,10 Kw/mq/anno e sempre secondo i miei calcoli
    avrei bisogno di una PdC da 10Kw nominali.

    Ho fatto redigere l'APE da un tecnico e viene fuori una casa in classe C con un EP,H,nd uguale a 36,305 Kw/mq/anno che richiederebbe una PdC < 5 Kw nominali !!!
    Io penso che qualcosa non torna.

    Inoltre sentiti diversi tecnici, mi consigliano PdC che vanno da un minimo di 11 Kw fino a 16 Kw.
    AIUTO..........NON SO CHE PESCI PRENDERE

    Ho letto molti post di persone molto preparate in materia, quindi ho pensato che potrebbero darmi un parere.
    Grazie a tutti.

  • #2
    i consumi sono più fedeli di altre valutazioni

    però è anche sbagliato guardare il consumo giornaliero ad esempio nei giorni più freddi ricavarne il valore medio e dire mediamente ho bisogno ad esempio di 4 kw quindi prendo una pompa di calore da 5 kw e sono a posto

    questo perchè se tu avessi la possibilità di monitorare la potenza erogata dalla caldaia durante le varie ore avresti una curca con momenti in cui lavora magari a 8 o 10 kw e altri in cui si abbassa al minimo

    Quando poi una zona apre per la caldaia è un attimo salire di potenza e tenere la la mandata costante
    Con una pompa di calore che ha molta meno potenza vedi che quando apre una zona la mandata scende e la pompa di calore per u ncerto tempo deve stare impegnata per cui sale al massimo magari poi fa brina si ferma e riparte e ritrova ancora il tutto più freddo etc e si avvia verso un regime di lavoro da schifo

    Per qeusto c'è da valutare se tenere in piedi uno schema di regolazione di quel tipo

    Comunque anche senza come dicevo prima la casa ha un fabbisogno che varia nel corso della giornata ed ecco che salta fuori quello che sarebbe il criterio principe per dimensionare la pompa di calore.....il regime dinamico ossia simulare e valutare nel giorno più freddo previsto per la tua località e in base adi dati storici del meteo salta fuori tanto per dire che il 13 gennaio alle 10 di mattina è il momento in cui serve la maggiore potenza alla tua casa e gli servono metti 12 kw e fuori si possono essere -4 gradi

    Ecco se si vuole usare la pompa di calore da sola e non si vuole integrare con altro serve una pompa di calore che a meno 4 gradi eroghi quei 12 kw alla mandata che è in uso al tuo impianto
    Poi magari si può anche valutare di montare una 10 se si ipotizza che la 12 sia troppo per la stragrande periodo di tempo contando sul fatto che magari in quel 13 gennaio innvece di 20 gradi ti scenderà la temperatura a 19 gradi perchè comunque la casa ha memoria etc

    Non voendo fare tutta sta pappardella ecco che si rispolvera il vecchio metodo che è meglio abbondare..lo stesso motivo che ti ha portato a montare una caldaia da 32 kw quando anche con una da 20 ti saresti riscaldato uguale

    Per cui questi che erano abituati ai 32 kw della caldaia non potendoti rifilare una pompa di calore da 32 kw cercano di montarti la atglia più grossa per uso residenziale come lo era la caldaia da 32 kw

    La testa è sempre la stessa
    il problema è che con le pompe di calore queste esagerazioni sono più dannose che con le caldaie

    Va anche detto che non va bene sovradimensionare ma non si deve neppure cadere nell'opposto ossia macchina tirata perchè specie se sei in una zona in cui si sono le condizioni per fare la brina poi si verificano quei casi della serie di sastri impiantistici che qualche furbone mette su youtube in cui poi ti fanno vedere che la commerciale continua sbrinarsi..e certo se lavora impiccata perchè è piccola è inevitabile e poi loro si risolvono mattendoti una 16 kw dove prima c'era una 8 e allora certo che funziona ma non è perchè è di una certa marca ma perchè ha la taglia suff

    quindi per concludere conio un novo motto la pompa di calore è come un abito veste bene solo se è della taglia giusta

    Commenta


    • #3
      Grazie Triuso,
      sono d'accordo con te che i consumi sono più fedeli di altre valutazioni, ma c'è chi afferma che questo è un metodo approssimativo.
      Sono anche d'accordo sul fatto che devo cambiare schema di regolazione, ma resta il fatto che con le diverse metodologie che ho precedentemente illustrato le differenze sono enormi.
      e io sono sempre al punto di prima.
      Una gran confusione !!!!

      Commenta


      • #4
        visto che il 110 prevede un termotecnico devi chiedere che si guadagni i soldi che chiede e faccia il calcolo dinamico inserendo in modo scrupoloso stratigrafie e materiali della casa
        Nota questa poi si sceglie la taglia della pompa di calore e si può ragionare se scegliere la taglia commerciale per difetto o per eccesso

        una 16 kw comumque si può escludere subito

        Commenta


        • #5
          Grazie ancora Triuso,
          come ho scritto in apertura, il tecnico ha inserito tutte le stratigrafie che io gli ho dato, insieme a tutte le schede tecniche dei materiali. e viene fuori una casa in classe C.
          Oggi ho sentito un un amico di un amico mio, ingegnere energetico dell'ENEA, che non ha alcun interesse e che ha voluto darmi un parere.
          Si occupa di redigere pratiche per il 110, ma non la mia.
          Con gli stessi dati che ho scritto sopra, mi ha sentenziato una PdC da non meno di 14 Kw.
          Che dire.......se lo dice lui che ha studiato......dovrei credergli.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Alfio57 Visualizza il messaggio
            Grazie ancora Triuso,
            come ho scritto in apertura, il tecnico ha inserito tutte le stratigrafie che io gli ho dato, insieme a tutte le schede tecniche dei materiali. e viene fuori una casa in classe C.
            Se le stratigrafie sono corrette vedo due possibili problemi, modello dell'APE incompleto (es ponti termici non rilevati) oppure un serio problema all'involucro che ti porta a dispersioni non previste (es. infissi che non chiudono, perdite d'aria dall'impianto elettrico etc..) data l'elevata discrepanza con i consumi effettivi.

            Originariamente inviato da Alfio57 Visualizza il messaggio
            ...
            Oggi ho sentito un un amico di un amico mio, ingegnere energetico dell'ENEA, che non ha alcun interesse e che ha voluto darmi un parere.
            Si occupa di redigere pratiche per il 110, ma non la mia.
            Con gli stessi dati che ho scritto sopra, mi ha sentenziato una PdC da non meno di 14 Kw.
            Che dire.......se lo dice lui che ha studiato......dovrei credergli.
            Purtroppo (e parlo da appartenente alla categoria) il foglio di carta non è sinonimo di verità in tasca. In classe D post 110, una 14kW è pressoché impossibile.

            Per quanto riguarda il dimensionamento si usano principalmente 3 metodi:

            1) Statico, si guarda il solo valore delle dispersioni (trasmissione + ventilazione) alla T di progetto senza considerare gli apporti solari ed interni. Questo metodo da la sicurezza di coprire qualsiasi situazione ma ti porta ad avere una PDC sovradimensionata per il 99% del tempo.

            2) Firma energetica, quella che si ricava dai valori medi delle temperature esterne e delle energie necessarie, si traduce + o - nella classica formula che utilizziamo spesso qui sul forum. Questo metodo fornisce un valore inferiore al precedente ed assume che l'involucro abbia sufficiente inerzia termica.

            3) Dinamico (quello indicato da Triuso), questo metodo considera tutte le variabili (inclusa la programmazione e regolazione). Se impostato con un utilizzo a T costante senza cronotermostati etc.. fornisce un risultato ancora più basso di quello al punto precedente.


            Considerando che sei su un 110, in provincia di Roma, proviamo a stimare alla buona il punto 1:

            Da normativa:
            U pareti = 0,26
            U coperture = 0,22
            U pavimenti = 0,28

            Dati 165 mq (h soffitto stimata in 3m) possiamo ipotizzare per eccesso

            m2 pareti = 320
            m2 coperture = 83
            m2 pavimenti = 83

            Stimiamo inoltre gli infissi per 30m2 U=1,5 ed otteniamo delle dispersioni a -2°C = 3,56 kW

            Con 0,5 ricambi l'ora abbiamo su circa 500mc una dispersione per ventilazione di 1,9 kW che sommata al valore precedente = 5,46 kW a -2°C consideriamo anche un margine di errore del 30% per ponti termici etc.. ed arriviamo a 7,1 kW in condizioni quasi impossibili o cmq un paio d'ore l'anno.

            Dai tuoi consumi la taglia della PDC non mi quadra... 13.257/1936*(22/20) = 7,53 kW

            Come vedi i numeri non sono così lontani, resto dell'idea che una macchina che sia in grado di fornirti 7 kW a 0°C sia già al limite del sovradimensionamento.

            Commenta


            • #7

              Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio

              Dai tuoi consumi la taglia della PDC non mi quadra... 13.257/1936*(22/20) = 7,53 kW
              Hai ragione, avevo fatto i calcoli ipotizzando 16 ore di funzionomento e non 20.

              Trovare dalle mie parti qualcuno preparato quanto voi che argomenta quanto afferma, è come cercare un ago nel pagliaio, e io non ho tutto questo tempo !!!!

              Terrò conto di tutti i vostri consigli e farò riferimento ai consumi effettivi, che qualcosa diranno visto che riguardano un periodo di 13 anni.

              Sarei curioso di sapere però, se è più dannoso sovradimensionare oppure sottodimensionare, per esempio sbagliando di + o - 3 Kw e quali danni si fanno.

              Recentemente mi avevano proposto e fatto un preventivo per una macchina IDM AERO SLM HGL 3-11 Kw, per un importo comprensivo di installazione pari a 30.000 euro.
              Ho pensato ad un furto anche se la macchina di produzione austriaca sembrava una gran macchina.
              Ne sapete qualcosa?

              Grazie ancora a tutti e scuate se approfitto e approfitterò ancora della vostra competenza e disponibilità.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio

                Considerando che sei su un 110, in provincia di Roma, proviamo a stimare alla buona il punto 1:

                Da normativa:
                U pareti = 0,26
                U coperture = 0,22
                U pavimenti = 0,28

                Dati 165 mq (h soffitto stimata in 3m) possiamo ipotizzare per eccesso

                m2 pareti = 320
                m2 coperture = 83
                m2 pavimenti = 83

                Stimiamo inoltre gli infissi per 30m2 U=1,5 ed otteniamo delle dispersioni a -2°C = 3,56 kW

                Con 0,5 ricambi l'ora abbiamo su circa 500mc una dispersione per ventilazione di 1,9 kW che sommata al valore precedente = 5,46 kW a -2°C consideriamo anche un margine di errore del 30% per ponti termici etc.. ed arriviamo a 7,1 kW in condizioni quasi impossibili o cmq un paio d'ore l'anno.

                .
                Brabus, magari appena posso scrivo i gli stessi dati presi dalle mie stratigrafie e mi rifai il calcolo ?

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Alfio57 Visualizza il messaggio


                  Hai ragione, avevo fatto i calcoli ipotizzando 16 ore di funzionomento e non 20.

                  Trovare dalle mie parti qualcuno preparato quanto voi che argomenta quanto afferma, è come cercare un ago nel pagliaio, e io non ho tutto questo tempo !!!!

                  Terrò conto di tutti i vostri consigli e farò riferimento ai consumi effettivi, che qualcosa diranno visto che riguardano un periodo di 13 anni.

                  Sarei curioso di sapere però, se è più dannoso sovradimensionare oppure sottodimensionare, per esempio sbagliando di + o - 3 Kw e quali danni si fanno.

                  Recentemente mi avevano proposto e fatto un preventivo per una macchina IDM AERO SLM HGL 3-11 Kw, per un importo comprensivo di installazione pari a 30.000 euro.
                  Ho pensato ad un furto anche se la macchina di produzione austriaca sembrava una gran macchina.
                  Ne sapete qualcosa?

                  Grazie ancora a tutti e scuate se approfitto e approfitterò ancora della vostra competenza e disponibilità.
                  Più che + o - 3kw ragioniamo in percentuale.. se da 5 passi a 8 siamo a quali il 100% di sovradimensionamento, da 15 a 18 il discorso è diverso.

                  Una macchina sottodimensionata rischia di girare sempre a stecca ed in alcuni casi non garantire la temperatura di confort interna. Una macchina sovradimensionata funzionerebbe la maggior parte del tempo come una caldaia on off con consumi elevati quindi maggiori costi in bolletta.

                  Da considerare sempre che la quota di dispersioni per ventilazione è valutata a 0,5 ricambi ora h24 (senza recupero calore) cosa difficilmente replicabile nelle situazioni reali, per cui un margine di sicurezza lo da già questo valore.

                  Il tutto però passa da un APE/L10 fatta con attenzione e competenza.

                  Commenta


                  • #10
                    oltre a ciò una macchina molto grossa impegna pure molta potenza elettrica per cui potresti essere costretto ad aumentare la potenza contrattuale
                    Immagino che ti abbiano detto tanto paga pantalone cioè lo stato è da stupidi prendere una pompa di calore piccola..meglio grossa che fa il lavoro della piccola mentre il viceversa no

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Alfio57 Visualizza il messaggio

                      Brabus, magari appena posso scrivo i gli stessi dati presi dalle mie stratigrafie e mi rifai il calcolo ?
                      Buongiorno a tutti.
                      Brabus questi i dati a mia disposizione:

                      Pareti = 0,447 W/m2K
                      Infissi = 2,2 W/m2K
                      Pavimenti = 0,49 W/m2K
                      Copertura = 0,396 W/m2K

                      Superfici disperdenti

                      Pavimentazione confinante con locali non riscaldati 118 mq
                      Copertura 60 mq - 30 a sud - 30 a nord
                      pareti esterne 270 mq
                      infissi 30 mq

                      m3 riscaldati

                      lordi 600
                      Netti 452

                      per quanto riguarda i ponti termici non saprei, ricordo solo che essendo una struttura con telaio in c.a. e tamponature, su tutti i pilastri e travi
                      dal lato esterno erano state messe delle lastre di lana di legno CELENIT di spess. 2 cm.

                      Ti sarò grato se rifai i calcoli precedenti.
                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Alfio57 Visualizza il messaggio

                        Buongiorno a tutti.
                        Brabus questi i dati a mia disposizione:

                        Pareti = 0,447 W/m2K
                        Infissi = 2,2 W/m2K
                        Pavimenti = 0,49 W/m2K
                        Copertura = 0,396 W/m2K

                        Superfici disperdenti

                        Pavimentazione confinante con locali non riscaldati 118 mq
                        Copertura 60 mq - 30 a sud - 30 a nord
                        pareti esterne 270 mq
                        infissi 30 mq

                        m3 riscaldati

                        lordi 600
                        Netti 452

                        per quanto riguarda i ponti termici non saprei, ricordo solo che essendo una struttura con telaio in c.a. e tamponature, su tutti i pilastri e travi
                        dal lato esterno erano state messe delle lastre di lana di legno CELENIT di spess. 2 cm.

                        Ti sarò grato se rifai i calcoli precedenti.
                        Grazie
                        Ciao Alfio, ribadisco che questi calcoli sono veramente abbozzati e non tengono conto di tutta la dinamica dell'edificio.

                        Non sapendo l'abitazione dove è sita ipotizzo due T di progetto -5°C e 0°C, di seguito i risultati.
                        m2 -5 0
                        Pareti 0,447 270 3017,25 2413,8
                        Infissi 2,2 30 1650 1320
                        Pavimenti 0,49 60 735 588
                        Copertura 0,396 60 594 475,2
                        Totale 5.996 4.797
                        Incluso
                        coeff di sicurezza (p.ti termici ecc)
                        30% 7.795 6.236
                        Ventilazione 0,345455 452 1.952 1.561
                        Dispersione totale 9.747 7.798
                        Ribadisco, è una stima che sicuramente porta al sovradimensionamento della PDC.

                        Commenta


                        • #13
                          Buongiorno Brabus,
                          ti posso assicurare che mi fido più dei tuoi calcoli che di tutti quelli che ho sentito finora.
                          Non so di dove sei tu ma dalle mie parti, trovo molta incopetenza e approssimazione soprattutto con le PdC per riscaldamento.
                          La temperatura di progetto della mia località in prov. di Roma è -2,3.
                          Grazie per la disponibilità. Trarrò comunque ottimi spunti dai tuoi calcoli.
                          Considerati i miei consumi e i tuoi calcoli mi terrò tra gli 8 e 10 Kw nominali.
                          Non ho molto tempo per decidere. Il 30 giugno è vicino.
                          Intanto ho visto un prodotto della Daikin che mi piace.
                          Accumulatore ROTEX Sanicube da lt. 500 a cui collegare PdC, solare e impianto radiante.
                          Sembra che volendo ci si possa collegare anche un altro generatore, ma non sono sicuro.
                          Che ne pensate ?

                          Commenta


                          • #14
                            Spulciando il catalogo Daikin ho trovato questa:

                            Daikin Altherma 3 M R32 Compact 4/6/8 Kw nominali
                            Se qualcuno conosce il prodotto e vuole darmi un parere sarò grato.

                            Daikin perchè presente con più centri di assistenza nel mio territorio.

                            Ciao e grazie a tutti


                            Commenta


                            • #15
                              La 3R compact è un cavallo di battaglia del forum assieme alla panasonic. Diciamo che vai su un prodotto testato e diffuso. Ci sono altre marche con pregi e difetti e dai costi più alti e più bassi.
                              Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da hydeh24 Visualizza il messaggio
                                La 3R compact è un cavallo di battaglia del forum assieme alla panasonic. Diciamo che vai su un prodotto testato e diffuso. Ci sono altre marche con pregi e difetti e dai costi più alti e più bassi.
                                Quale modello Panasonic con le stesse caratteristiche?

                                Commenta


                                • #17
                                  Guarda, per quel che ho capito delle tue esigenze, ogni marca va bene. Non hai criticità particolari. La compact è unica per la tipologia di accumulo predisposto per il solare termico Daikin e/o per un secondo generatore tutto in uno. Ma non è sempre oro quello che luccica... Risultati simili li puoi ottenere con qualsiasi altra macchina (seleziona la potenza paragonabile) con meno integrazione (magari con accumuli di altra marca). Panasonic ha la Serie J Alta Connettività.
                                  Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Buongiorno,
                                    vi leggo ormai da 2 anni,

                                    mi aggiungo anche io perchè ho un dubbio sul dimensionamento della Pdc.
                                    Nuova costruzione Villetta su 2 piani come da immagini allegate con calcoli dei fabbisogni.

                                    Zona D
                                    Gradi Giorno 1762
                                    T di progetto 0,2°C

                                    Le superfici avranno queste dispersioni:

                                    Infissi U 0,13 ( mq 28,77 )
                                    Pavimento U 0,19
                                    Muratura Esterna U 0,153
                                    Copertura U 0,167

                                    Struttura telaio in C.A.
                                    Ho fatto un calcolo ed la somma del P.INV è 5620 dalle schede sotto, per una superficie comprensiva anche di scale e corridoi di 121 da progetto.
                                    Mi hanno proposto di mettere una 9KW per la PdC, io ho il dubbio che sia sovradimensionata.

                                    Grazie mille per la risposta !

                                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   piano terra.png 
Visite: 1050 
Dimensione: 35.6 KB 
ID: 2181764
                                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   primo_piano.png 
Visite: 1041 
Dimensione: 23.8 KB 
ID: 2181765

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da edop84 Visualizza il messaggio
                                      Buongiorno,
                                      vi leggo ormai da 2 anni,

                                      mi aggiungo anche io perchè ho un dubbio sul dimensionamento della Pdc.
                                      Nuova costruzione Villetta su 2 piani come da immagini allegate con calcoli dei fabbisogni.

                                      Zona D
                                      Gradi Giorno 1762
                                      T di progetto 0,2°C

                                      Le superfici avranno queste dispersioni:

                                      Infissi U 0,13 ( mq 28,77 )
                                      Pavimento U 0,19
                                      Muratura Esterna U 0,153
                                      Copertura U 0,167

                                      Struttura telaio in C.A.
                                      Ho fatto un calcolo ed la somma del P.INV è 5620 dalle schede sotto, per una superficie comprensiva anche di scale e corridoi di 121 da progetto.
                                      Mi hanno proposto di mettere una 9KW per la PdC, io ho il dubbio che sia sovradimensionata.

                                      Grazie mille per la risposta !

                                      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   piano terra.png 
Visite: 1050 
Dimensione: 35.6 KB 
ID: 2181764
                                      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   primo_piano.png 
Visite: 1041 
Dimensione: 23.8 KB 
ID: 2181765
                                      Nuova costruzione, Zona D, 9kW senza calcoli siamo molto sovradimensionati. Le il carico invernale di progetto (capire cosa include) è di 5,6. Io cercherei al massimo una PDC che sia in grado di fornirti 4/5kW a -5°C che, per come stanno indicando ora le potenze nominali, potrebbe essere addirittura una 4 o 6kW nominali)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il discorso è che sulla legge 10 ho il valore Eph e non l'Eth che mi direbbe effettivamente qual'è la richiesta termica.
                                        EPH,nd mi viene 49,10 kWh/m2.
                                        A detta del tecnico sarà in A4 quasi a energia zero. (NZEB) e quindi mi risultano strani i 9KW della PdC

                                        Commenta


                                        • #21
                                          EPH è il dato giusto da controllare per il dimensionamento. Assumendo che la legge 10 sia fatta con senso (e il dato mi sembra abbastanza cautelativo per una nuova costruzione) abbiamo una potenza stimata di circa: (49,1*121)*(20,2)/(1762*18)= 3,78.

                                          Che conferma quanto indicato prima, ovvero 4/6kw nominali max, una 9 non avrebbe proprio senso.

                                          Con questi valori non saprei se ha senso pensare ad un impianto tutt'aria compatto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao,
                                            intanto grazie delle risposte,
                                            riprendendo quanto scritto, ho richiesto lumi al termotecnico e mi diceva che ho da progetto secondo loro una richiesta termica invernale di 6,5KW e quindi la 7 KW andrebbe bene per questo, ma il problema è la potenza richiesta per il raffrescamento che gli risulta essere quasi 8 KW. ora ho un EPC,nd di 11 con temperatura massima estiva di progetto dell'aria esterna secondo norma 31,6 °C., con temperatura 26°C. E' nel progetto una T di mandata di 7°C ( che mi sembra molto bassa per un pavimento radiante ed anche per l'assistenza alla batteria di deumidificazione, penso che in generale il doppio basti )
                                            su questo come si arriva a 8KW ?
                                            Più che altro la cosa strana è che l'edificio è ben isolato, sono in zona D, nella mia vecchia casa che era in classe E non dovevo poi raffrescare più di tanto, e forse al massimo 1/2 mesi l'anno non tutto il giorno. possibile che una casa isolata abbia bisogno di tanto raffrescamento?!?
                                            Grazie mille per risposte.

                                            P.S. tra l'altro mi sembra che la rese estiva della pompa di calore sia più alta della resa invernale.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da Alfio57 Visualizza il messaggio
                                              Bene, partendo da questo dato se converto i mc di gas in Kw/anno vengono fuori 13.257 Kw/anno e cioè un fabbisogno di 80,10 Kw/mq/anno e sempre secondo i miei calcoli
                                              avrei bisogno di una PdC da 10Kw nominali.

                                              Ho fatto redigere l'APE da un tecnico e viene fuori una casa in classe C con un EP,H,nd uguale a 36,305 Kw/mq/anno che richiederebbe una PdC < 5 Kw nominali !!!
                                              Io penso che qualcosa non torna.
                                              Originariamente inviato da edop84 Visualizza il messaggio
                                              Ciao,
                                              intanto grazie delle risposte,
                                              riprendendo quanto scritto, ho richiesto lumi al termotecnico e mi diceva che ho da progetto secondo loro una richiesta termica invernale di 6,5KW e quindi la 7 KW andrebbe bene per questo, ma il problema è la potenza richiesta per il raffrescamento che gli risulta essere quasi 8 KW.
                                              Premetto: non sono un tecnico.

                                              Io ho fatto calcoli simili per la mia casa (linko il post dove ne ho parlato: https://www.energeticambiente.it/for...83#post2170983)
                                              Mi sono basato empiricamente su consumi passati, e facendo un 110 con cambio infissi e isolamento solaio, so che i consumi diminuiranno.

                                              Ho preso smc di gas (media su 10 anni) x efficienza caldaia x 10,69 fattore di conversione = 14.000 kWh termici che diviso i 166 gg come da zona climatica (3.984 ore di esercizio 24h/24) fanno la media di 3,5 kW termici. Se incroci con la sommatoria delle potenze dei termosifoni trovi soddisfazione nella colonna 45° con 23,96 ore di accensione al giorno. Attenzione Alfio57 : questo dato mi è servito SOLO per avere un'idea della potenza "media" che avrà la mia PDC nel corso della stagione, e la T media di mandata che fornirà, per avere un'idea dello SCOP.

                                              Quindi i 10 kW che hai calcolati tu partendo da quasi i miei stessi consumi mi sembrano esagerati.

                                              Ugualmente, cercando sugli archivi il mese più freddo degli ultimi 10 anni e guardando i consumi per quel mese, ho fatto per il giorno critico, evidenziato azzurro, dove ho bisogno di 5,2 kW termici, che soddisfo con 55° per 20,70 ore/giorno. (Il tutto confermato da esperienze dirette guardando ai dati che mi restituisce la centralina climatica) Una sorta di T di progetto, anche se anche qui ho fatto una media, ma su un mese solo.







                                              Dati che sono con errore di eccesso, dato che ho lasciato dentro smc per acs e cottura. I dati dei termosifoni li ho presi dalle schede tecniche ufficiali, mi auguro di non aver fatto errori lì...!

                                              I calcoli trovano riscontro tra l'altro nel fatto che la mia nuova caldaia impostata con climatica, ha una Pmin in riscaldamento di circa 5 kW, e infatti solo nei giorni più freddi riesce quasi mai a staccare, per tutto il resto dell'inverno invece stacca sempre perchè va puntualmente in esubero di potenza.

                                              Per questo magari pensavo a una pdc 7 kW o al max 9 kW... non di più... per non sovradimensionare e magari poter avere semplicemente 6 kW di potenza al contatore (mono o trifase da valutare)

                                              Il TC mi ha fatto i calcoli e ha detto che mi ha calcolato (con nuovi infissi e isolamento solaio) 6,5 kW (come te edop84 A questo punto, dato che monteremo Daikin, stiamo scegliendo quella da 8 kW, e siccome ho un locale tecnico molto piccolo (h < 165 cm) penso metteremo la Altherma 3 R Bi-Bloc con bollitore a parte.

                                              A leggere le schede tecniche mi sembra che non ci siano differenze in prestazioni rispetto alla Compact e la Integrated confermate?

                                              Brabus mi piacerebbe avere anche il tuo parere se puoi grazie 1000!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da litodanie Visualizza il messaggio


                                                Brabus mi piacerebbe avere anche il tuo parere se puoi grazie 1000!
                                                Eccomi!
                                                Hai fatto esattamente quello che ho fatto io per la mia abitazione. Sicuramente l'impatto degli interventi di isolamento avrà un impatto (specialmente l'isolamento solaio) gli infissi, salvo che siano veramente messi male, incidono in maniera relativa.

                                                Vedendo i dati mi sembra tutto corretto, il valore del TT mi sa che sia un valore che non tiene conto dell'inerzia dell'edificio e degli apporti esterni quindi mi sembra coerente con le tue ipotesi. Mi sembra solo forte l'ipotesi di un DT=10, penso si assesterà su di un valore inferiore (questo dovrebbe permetterti di essere ancora di più dalla parte della ragione).

                                                Per la taglia prendendo il caso estremo: P=6,5 kW possiamo vedere che a 55°C la 8kw eroga (al 100% e -2°C) 6,83 kW quindi saresti ampliamente coperto. La taglia 6 invece a pari condizioni siamo sui 5,32kW. Probabilmente la più giusta sarebbe la 6 ma non credo siano enormi problemi la taglia superiore.

                                                Resto sempre un attimo sorpreso quando vedo certi consumi in certe zone climatiche... mi ricordi dimensioni/tipologia/stratigrafia dell'abitazione?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
                                                  Resto sempre un attimo sorpreso quando vedo certi consumi in certe zone climatiche... mi ricordi dimensioni/tipologia/stratigrafia dell'abitazione?
                                                  Volentieri: 110 mq circa, villetta bifamiliare su due piani libera su 3 lati, infissi in legno monovetro anni 60... zona Versilia. Di questi ultimi 10 anni presi in esame, 7 sono consumi generati da una vecchia caldaia anni 90 che reggeva l'anima con i denti, gli ultimi 3 da una a condensazione con centralina e curva climatica. Il 2019 e 2020 ho consumato effettivamente di meno in rapporto ai gradi giorno (effettivi), mentre il 2021 è tornato sui livelli dei precedenti anni (un rapporto di 1,25 grado/giorno per ogni smc)

                                                  Stratigrafia non saprei dirti, posso dirti che le mura sono di 36 cm, non isolate, e ho molte finestre, quasi 28 mq di finestrato.

                                                  Nell'intervento andrò a inserire anche 4 o 5 fancoil sovraporta, che spero mi aiutino ad abbassare ulteriormente la mandata, e in più li userò per raffrescamento, anche per questo motivo forse è più consona una 8 kW piuttosto che una 6?

                                                  La soluzione splittata (per ragioni di locale tecnico piccolo) è irrilevante in termini di prestazioni rispetto alla Compact e alla Integrated, o altre soluzioni monoblocco?

                                                  Chiunque abbia consigli o domande, faccia pure!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sicuramente l'apporto dei FC se li tieni in parallelo ai radiatori diminuiranno notevolmente la t di mandata (consiglio mettili piccoli per facilitarne la regolazione - se troppo grandi saturerebbero la potenza della PDC).
                                                    Splittata/Monoblocco cambia niente specialmente nella tua zona climatica.

                                                    Come mai nessun intervento di isolamento perimetrale?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio
                                                      Sicuramente l'apporto dei FC se li tieni in parallelo ai radiatori diminuiranno notevolmente la t di mandata (consiglio mettili piccoli per facilitarne la regolazione - se troppo grandi saturerebbero la potenza della PDC).
                                                      Splittata/Monoblocco cambia niente specialmente nella tua zona climatica.

                                                      Come mai nessun intervento di isolamento perimetrale?
                                                      Facciata in ottime condizioni, presenza di grate e mattoncini.

                                                      Ho pronti gli APE pre e POST e la legge 10, ma non so quali dati postare per discuterne qui... se mi chiedete e mi dite dove posso recuperarli li posto molto volentieri!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originariamente inviato da litodanie Visualizza il messaggio

                                                        Facciata in ottime condizioni, presenza di grate e mattoncini.

                                                        Ho pronti gli APE pre e POST e la legge 10, ma non so quali dati postare per discuterne qui... se mi chiedete e mi dite dove posso recuperarli li posto molto volentieri!
                                                        Valutato almeno l'insufflaggio (36 mi aspetto un 12+12 aria+12)? Non è il massimo ma qualcosa fa e non facendo freddissimo da te i ponti termici non dovrebbero creare troppi danni..
                                                        Per la legge 10 serve il valore

                                                        EPh,nd (per il riscaldamento) e la metratura riscaldata e la stratigrafia dei muri esterni.

                                                        Su quei valori possiamo ragionare

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggio

                                                          Valutato almeno l'insufflaggio (36 mi aspetto un 12+12 aria+12)? Non è il massimo ma qualcosa fa e non facendo freddissimo da te i ponti termici non dovrebbero creare troppi danni..
                                                          Per la legge 10 serve il valore

                                                          EPh,nd (per il riscaldamento) e la metratura riscaldata e la stratigrafia dei muri esterni.

                                                          Su quei valori possiamo ragionare
                                                          Non sono sicuro di avere camera d'aria e cmq non so se i parametri dell'insufflaggio rientrino nei requisiti minimi del 110.
                                                          Questi i dati, dovrebbe essere già post-intervento immagino. Se c'è bisogno di altro lo recupero... Grazie.


                                                          Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie
                                                          disperdente (UNI EN ISO 13789)

                                                          Zona climatizzata
                                                          Superficie disperdente S 90,36 m2
                                                          Valore di progetto H’T 0,54 W/m2K

                                                          Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale dell’edificio
                                                          Valore di progetto EPH,nd 72,72 kWh/m2

                                                          Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva dell’edificio
                                                          Valore di progetto EPC,nd 12,74 kWh/m2

                                                          Indice della prestazione energetica globale dell’edificio (Energia primaria)
                                                          Prestazione energetica per riscaldamento EPH 97,46 kWh/m2
                                                          Prestazione energetica per acqua sanitaria EPW 17,83 kWh/m2
                                                          Prestazione energetica per raffrescamento EPC 2,46 kWh/m2
                                                          Prestazione energetica per ventilazione EPV 0,00 kWh/m2
                                                          Prestazione energetica per illuminazione EPL 0,00 kWh/m2
                                                          Prestazione energetica per servizi EPT 0,00 kWh/m2
                                                          Valore di progetto EPgl,tot 117,75 kWh/m2

                                                          Indice della prestazione energetica globale dell’edificio (Energia primaria non
                                                          rinnovabile)
                                                          Valore di progetto EPgl,nr 27,23 kWh/m2

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Brabus ciao, che ne pensi dei dati che ho postato? Sono sufficienti? Vorrei un tuo parere se possibile... grazie!

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X