Ciao a tutti, tempo fa mi ero già interessato al discorso pompa di calore per acs e riscaldamento, ma avevo poi desistito perché lo spazio interno a casa mia è veramente ridotto...in questi giorni però la mia caldaia a condensazione, collegata a riscaldamento a pavimento, sta iniziando a dare un pò troppi problemi ed è tornata in auge questa idea della pdc.
Contattando un'azienda installatrice ho scoperto che esistono modelli da incasso dove il grosso rimane all'esterno ed all'intero rimane una parte che andrebbe al posto dell'attuale caldaia a condensazione.
Tralasciando preventivi, lavori, ecc...sto ragionando sui miei consumi, che a mio avviso sono bassi, e mi sto chiedendo se davvero ne valga la pena.
Per scaldare un appartamento di 140/150mq consumo mediamente 800/850 metri cubi di gas.
Provo a fare un conto a spanne e da poco competente, ma tanto per avere un idea: un metro cubo di gas produce circa 10kwh di energia termica, giusto?
Quindi l'energia totale consumata dall'attuale caldaia è all'incirca di 850x10=8500kwh, no?
Quindi mettiamo una pdc che ha un cop 4, quindi per ogni kwh di energia elettrica consumata produce 4kwh di calore, potremmo dire che per produrre la stessa quantità di calore della caldaia a condensazione:
8500/4=2125kwh ?
Morale 850 metri cubi contro 2125kwh è una proporzione corretta?
Se si (ma magari no) prendendo il mio attuale contratto per luce e gas, sempre a spanne e senza considerare commissioni ecc:
gas 850x0,65€=552,5
luce 2125x0,189=401
quindi il risparmio annuo sarebbe di 151,5 euro?
Se così fosse prima di aver ammortizzato la spesa credo mi ci vorrà davvero molto tempo, cosa ne pensate?
Chiedo umilmente venia nel caso (non improbabile) che io abbia sparato una lunga serie di caxxate.
Ciao,
McBlade
Contattando un'azienda installatrice ho scoperto che esistono modelli da incasso dove il grosso rimane all'esterno ed all'intero rimane una parte che andrebbe al posto dell'attuale caldaia a condensazione.
Tralasciando preventivi, lavori, ecc...sto ragionando sui miei consumi, che a mio avviso sono bassi, e mi sto chiedendo se davvero ne valga la pena.
Per scaldare un appartamento di 140/150mq consumo mediamente 800/850 metri cubi di gas.
Provo a fare un conto a spanne e da poco competente, ma tanto per avere un idea: un metro cubo di gas produce circa 10kwh di energia termica, giusto?
Quindi l'energia totale consumata dall'attuale caldaia è all'incirca di 850x10=8500kwh, no?
Quindi mettiamo una pdc che ha un cop 4, quindi per ogni kwh di energia elettrica consumata produce 4kwh di calore, potremmo dire che per produrre la stessa quantità di calore della caldaia a condensazione:
8500/4=2125kwh ?
Morale 850 metri cubi contro 2125kwh è una proporzione corretta?
Se si (ma magari no) prendendo il mio attuale contratto per luce e gas, sempre a spanne e senza considerare commissioni ecc:
gas 850x0,65€=552,5
luce 2125x0,189=401
quindi il risparmio annuo sarebbe di 151,5 euro?
Se così fosse prima di aver ammortizzato la spesa credo mi ci vorrà davvero molto tempo, cosa ne pensate?
Chiedo umilmente venia nel caso (non improbabile) che io abbia sparato una lunga serie di caxxate.
Ciao,
McBlade
Commenta