< passaggio a pdc: conviene con consumi bassi di gas? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

passaggio a pdc: conviene con consumi bassi di gas?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Io nei miei calcoli per FV (spesa 8000) avevo considerato:
    _ reinvestimento rata detrazione (400€) "IN1"
    _ reinvestimento risparmio bolletta/eccedenze (1050€) "IN2"


    e messo a confronto con investimento al 3%, ma considerando anche reinvestimento della cedola/interesse annuale (OUT)

    Ma ok, dipende da investimento che consideriamo!
    Fatto sta che nel mio caso investimento FV rende un 7,5% in 10 anni (anziché un 3%), ma se aggiungo pdc questo rendimento diminuisce (breakeven point si allunga), e non credo vada considerata una vita molto superiore ai 10 anni... Anche per FV credo sia ragionevole pensare ad un cambio inverter dopo 10-12 anni, ma quello salta cmq fuori essendoci sufficiente margine.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   IMG_20250209_143941.jpg  Visite: 0  Dimensione: 966.8 KB  ID: 2301086

    Fortunatamente io nel 22 avevo prezzo fisso dell'EE e non ho avuto aggravi, ma è stata fortuna e cmq è stato uno dei motivi per investire in FV.

    Per gas, avendo GPL+pellet anche lí non ci sono state variazioni significative, diciamo che mi sono salvato, anche perché consumo "poco" (essendo poco in casa accendiamo da remoto una/due ore prima e troviamo casa calda, cosa che con pdc non potremmo fare. Ma anche questa cosa è personale).

    Il punto più incerto nell' investire in pdc è la vita media da considerare, per questo ho cercato le ore di vita dei compressori, magari eccesso di zelo, magari no, magari come ha detto già qualcuno sono altri i componenti critici...

    Cmq vedo prezzi di pdc già a cavallo dei 2-2,5 k€, se trovo installatore "onesto" (a mio avviso per solo riscaldamento ci sono Ca 500/1000 euro di valvole/raccordi, 1000 euro di tubi isolati) e max due giornate di lavoro (1000-1500€?) comincerei a diminuire il rischio di restare a piedi prima del breakeven point (ho ahimè radiatori). Ecco che con investimento di 5-6 k€ le cose avrebbero più senso...
    Ultima modifica di Mark VI; 10-02-2025, 12:44.
    FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

    Commenta


    • #32
      il pellet che non ha subito variazioni significative? nel 22?

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da matador0975 Visualizza il messaggio

        esatto.
        quanto cuba il rischio di una perdita di gas in casa?
        Parecchio se porti il rischio fino al botto, io rischiato una volta e da allora ne ho paura infinita, tanto da avere doppio sensore in casa a doppia valvola automatica fuori, per evitare fughe di gas

        Ora che tutto out dormo meglio, e anche la polizza si è ridimensionata
        Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
        Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
        Utente EA dal 2009

        Commenta


        • #34
          Esatto.
          io una dei tanti motivi per cui sono passato a pdc è stato proprio togliere quella bomba sotto al sedere.
          poi chiaramente siamo diversi, ed ognuno da un peso diverso alle cose.
          pensa banalmente a caricare il pellet, stoccarlo, pulire la canna fumaria (con rischi annessi .... quante ne vanno a fuoco?) Per me è una rottura di scatole enorme per altri invece anche un piacere.
          siamo tutti diversi .... :-)
          Ultima modifica di nll; 10-02-2025, 14:35.

          Commenta


          • #35
            Interessante, perche si è ridimensionata la polizza? Cosa hai tolto?

            Commenta


            • #36
              checo79 Avevo ancora quasi due bancali in garage, e ne consumo 1,5 all'anno. Faccio sempre e solo scorta a aprile/maggio. Ma su un bancale da 70 sacchi anche un aumento di 1,5 euro/sacco (da 3,6 2021 a quasi 5 nel 2022 se ben ricordo) sarebbero stati 100 euro... Percentualmente è tanto, ma modesto in valore assoluto, per consumi limitati come i miei. Anche qui sarà stata fortuna, ma avendo spazio in garage è un modus operandi consolidato far scorta quando conviene farla. Quest'anno 4,2 €/sacco.
              Cmq vero, le fluttuazioni ci sono state, ci sono e ci saranno... sono io che le ho percepite poco per scorte e consumi abbastanza limitati. Un generatore elettrico con FV alle spalle sicuramente aiuta nel proteggersi da queste fluttuazioni.
              Ultima modifica di Mark VI; 10-02-2025, 14:10.
              FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da matador0975 Visualizza il messaggio
                ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                RISHIO INCENDIO DIMINUITO E QUASI AZZERATO RISCHIO ESPLOSIONE, si parla di alcune decine di Euro/mese
                Chiaro che si parla in percentuale al capitale e livello di rischio assicurato, ma il gas se presente o meno cambia il rischio/danni
                Ultima modifica di nll; 10-02-2025, 14:36.
                Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                Utente EA dal 2009

                Commenta


                • #38
                  Interessante.
                  provo a sentire la mia assicurazione.
                  non sapevo.
                  sei una sorgente di informazioni
                  Ultima modifica di nll; 10-02-2025, 14:36.

                  Commenta


                  • #39
                    cmq solo per portare i miei 2 penny alla discussione " passaggio a pdc: conviene con consumi bassi di gas?"
                    Come ho gia scritto si risparmia una percentuale di quanto speso con metano o altre fonti di energia.
                    Quindi se l'ammontare dei consumi attuali è basso, ovviamente anche i risparmi in valore assoluto sono bassi.

                    Ma ... quello che posso dirvi o suggeririvi è di fare bene i conti.
                    Solo per farvi un esempio, qui a torino sono 2 giorni uggiosi con temperatura non fredda (tra i 5 e i 7 gradi).
                    In una giornata del genere avrei consumato circa 9 mc di gas.
                    Ho sostituito questi 90kwh di energia con circa 20kwh di corrente elettrica.
                    Di questi 20kwh sono riuscito ad autoconsumarne circa il 25% (si in una giornata grigia con leggera pioggerellina) ... quindi ho pagato solo 15kwh.
                    Con SSP questi 15kwh mi sono costati circa 1.5 euro. Quando morirà SSP costeranno circa 3.60 euro.
                    Di metano avrei speso circa 11 euro.
                    Senza fotovoltaico avrei speso 4.50 euro
                    Fate i conti per bene

                    Commenta


                    • #40
                      Nel dubbio mi sono fatto fare un paio di preventivi preliminari da un'azienda della zona, preliminari nel senso che sono pre-sopralluogo quindi esclusa installazione/manodopera.

                      Il primo (sistema con pompa di calore esterna abbinata ad un accumulo inerziale installabile sempre esternamente per l’impianto di riscaldamento, con l’inserimento di un bollitore sanitario interno per l’acs):
                      Fornitura PDC VITOCAL 200 esterna
                      Fornitura accumulo inerziale per riscaldamento 50lt
                      Kit di allcciamento per accumulo
                      Fornitura bollitore sanitario ACS 200lt ( Vitocell)
                      Termostato controllo impianto pdc
                      Rilascio dichiarazioni di conformità impianto
                      Collaudo
                      Pratiche detrazione​
                      5.5k iva inclusa

                      Il secondo (è quello più consigliato, ma da verificare le possibilità di installazione previa spazio; monoblocco interno contenente caldaia elettrica e bollitore già integrato, con la propria pdc sempre esterna.):
                      Fornitura VITOCAL 222 monoblocco con bollittore inerziale integrato
                      Fornitura VITOCAL unità esterna
                      Termostato controllo impianto pdc
                      Rilascio dichiarazioni di conformità impianto
                      Collaudo
                      Pratiche detrazione​
                      6.8k iva inclusa

                      Cosa ne pensate?

                      Commenta


                      • #41
                        entrambe le PDC proposte sono Split

                        per il prezzo e' importante la potenza 4kw? 12kw?
                        considera che a me per una Daikin 8kw +ACS 200l avevano chiesto 13.5k tutto compreso post sopralluogo...

                        Commenta


                        • #42
                          in effetti la tua domanda è abbastanza importante...chiedo e vi faccio sapere, intanto domando: è normale che mi abbiano fatto un preventivo senza chiedere quanto consumo attualmente di gas? mi hanno chiesto solo la potenza della mia attuale caldaia (più altre domande ovviamente, tipo metratura della casa, ecc..)

                          Commenta


                          • #43
                            monoblocco o split?
                            anche qui do il mio consiglio (opinabile ... ma ci ho pensato tanto per la mia installazione).
                            a fronte di uno zero virgola peggiore di cop della monoblocco rispetto allo split (qualche dispersione in piu ,,, ma poca roba) e l'installazione di una valvola antigelo nel caso in cui resti senza corrente e la temperatura scende sotto i 5°C ho preferito l'installlazione della monoblocco.
                            Per 2 ragioni:
                            1) il futuro sembrano essere gas che rendono obbligatorie le monoblocco.
                            2) in caso di rottura della PDC, la sostituzione divena molto piu economica. Prendi la vecchia e la butti e colleghi tubo acqua mandata, tubo acqua ritorno, alimentazione e connessione con display interno.
                            Mezzagiornata ed è tutto fatto.
                            A fronte magari di 10k euro spesi la prima volta per fare impianto, massetto esterno, tubazioni, etc, la seconda volta costa la meta

                            Commenta


                            • #44
                              Originariamente inviato da mcblade Visualizza il messaggio
                              ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                              no, assolutamente non è normale.
                              ma molti installatori seguono la regola aurea (ma sbagliatissima) dei m2 per dimensionare la pdc.
                              Ma è ovvio che 100 m2 con le finestre monovetro e senza cappotto consuma il doppio di una casa isolata.
                              Vacci con le idee chiare sul dimensionamento per evitare che ti mettano una centrale nucleare
                              Ultima modifica di nll; 12-02-2025, 18:04.

                              Commenta


                              • #45
                                e usa il tool sul sito per dimensionare la PDC.... cosi vedi cosa ti chiedono....

                                Commenta


                                • #46
                                  Quale tool? 😅

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Come promesso ho messo online sul server EA una dashboard per il dimensionamento di una PDC a partire dai consumi. I controlli sono intuitivi e i dati di input necessari sono - la temperatura di progetto - i gradi giorno della località - il rendimento della caldaia usata allo stato attuale - il PCI del combustibile che si


                                    Uno lo trovi qui
                                    Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                                    Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                                    Utente EA dal 2009

                                    Commenta


                                    • #48
                                      wow grazie mille!
                                      mettendo dentro i miei dati, con l'unica incognita delle ore di funzionamento (ho lasciato 18) mi viene un 4.05kW

                                      direi che ora ho un riferimento, grazie!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        la proposta aggiornata è questa, comprensiva di manodopera indicativa:

                                        Rimozione e smaltimento vecchio impianto
                                        Fornitura e posa in opera ARISTON NIMBUS PLUS M NET PDC 8KW
                                        Fornitura e posa in opera ARISTON caldaia elettrica interna
                                        Fornitura e posa in opera bollitore ACS 200lt
                                        Kit allaccio sistema PDC
                                        Stesura linea idraulica per collegamento unita' esterna, interna e bollitore
                                        Messa in pressione unita' esterna per controllo perdite
                                        Foro per passaggio linea nr2
                                        Rilascio dichiarazione di conformità dell'impianto
                                        Collaudo
                                        Pratiche per detrazione

                                        9960 iva inclusa

                                        non ho capito perché siamo passati da viessmann a ariston, ma vabé...
                                        più che altro 8kw saranno troppi? il calcolatore ieri sera mi ha dato un 4...

                                        poi ho fatto presente che 200 litri di accumulo acs mi sembrano tanti: in casa abbiamo usato per anni un misuratore di flusso dell'acqua nella doccia (amphiro) e so con ragionevole certezza che se anche ci dovessimo fare la doccia tutti e 3 in stecca (cosa che non capita mai) stiamo dentro i 100 litri....ma lui continua a proporre il doppio

                                        cosa ne pensate della proposta?​

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ti servono 4kw, alla temperatura piu bassa che hai in zona in inverno.
                                          quante ore di funzionamento hai messo?
                                          Per il riscaldamento o il raffrescamento dei tuoi ambienti, scegli Nimbus Plus M Net di Ariston. Maggiori informazioni sul sito ufficiale ariston.com.

                                          quale e' la temperatura di progetto?
                                          quanto eroga quella PDC a quella temperatura?
                                          se quella PDC ne eroga 5 a -10 (?) e' giusta. che temperatura di mandata hai?
                                          e quanto modula?

                                          cmq io chiederei una monoblocco se hai spazio fuori....
                                          un domani se devi cambiare e' molto piu semplice...

                                          L accumulo e un PIT (pipe in tank)?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                                            quante ore di funzionamento hai messo?
                                            ho lasciato 18 perché non ne ho idea.

                                            Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                                            quale e' la temperatura di progetto?
                                            ​la temperatura di progetto dovrebbe essere -5 (Parma)

                                            Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                                            quanto eroga quella PDC a quella temperatura?
                                            non ne ho idea

                                            Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                                            che temperatura di mandata hai?
                                            e quanto modula?
                                            la caldaia attuale? temperatura di mandata intendi quella che va al pavimento? se si, 40

                                            Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                                            cmq io chiederei una monoblocco se hai spazio fuori....
                                            un domani se devi cambiare e' molto piu semplice...


                                            ​ho spazio SOLO fuori, ma continuano a propormi soluzioni che hanno un ingombro anche dentro...
                                            purtroppo dentro può starci al massimo una "macchina" (passatemi il termine) che occupi lo spazio dell'attuale caldaia a condensazione.
                                            però mi sembra di capire che un bollitore per acs all'esterno non sia una grande idea, o sbaglio?

                                            com'è tutto complicato porca vacca...
                                            tra l'altro, altra domanda: documentazione necessaria per metter su pdc e/o fv? ho letto da qualche parte dell'APE? che sarebbe? io per ape intendo l'aperitivo del venerdì sera....
                                            nel caso fosse necessario a chi va chiesto? largo circa quanto costa? perché immagino non sia qualcosa di gratuito.....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Riscaldamento a pavimento e PDC sono perfetti.
                                              40 è già alta, probabilmente puoi scendere ancora.
                                              Insisti su monoblocco, così dentro non hai nulla.
                                              18 è già conservativo, la Pdc lavora H24, ma meglio avere un po' di margine.
                                              APE attestato prestazione energetica. Vale 10 anni e te o danno quando compri.
                                              Il comune dovrebbe averne una copia.
                                              L accumulo ACS va x forza dentro, fuori non li fanno.
                                              8 è un po' grossa, ma ci può stare.
                                              Il problema è se ti propongono 10 o più...
                                              ​​​Io chiederei una 6 dopo aver verificato la resa.
                                              Su quella caldaia specifica la potenza a -7 con mandata a 35 che è quello che ti serve
                                              Se la userai anche per raffreddare meglio che sia un po' più grossa (raffreddare è più energivoro)

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Valuta pdc monoblocco per riscaldamento e uno scaldabagno da 2-300 euro per ACS. Se fai i conti tenendo conto del delta prezzo vedrai che ti conviene. E risolvi problema di spazi interni.
                                                FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                                                  ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente illink all'originale (la freccia qui sopra). nll***​
                                                  si ma infatti mi ricordavo di averla impostata a 35/36, ma come ogni anno quando vengono a fare la manutenzione della caldaia me la mettono a 40 senza dirmi niente...e io me ne sono accorto poco fa per darti una risposta...
                                                  APE proverò a chiedere in comune allora; considera che sono entrato 12/13 anni fa dopo aver fatto qualche lavoretto, ma sono in comodato gratuito...la casa è di proprietà dei miei.
                                                  Raffreddare ti direi di no, per quello abbiamo già gli split e ne facciamo un uso molto limitato d'estate.

                                                  Chiederesti una 6 per non essere troppo impiccato con una 4?

                                                  A questo punto escluderei ACS per via che non posso avere il bollitore all'interno; nella soluzione monoblocco solo riscaldamento non c'è un accumulo? e sta all'esterno?
                                                  La soluzione potrebbe essere pdc monoblocco solo riscaldamento, fornelli passano ad induzione (che mia moglie me la mena ogni volta che li troviamo in vacanza) e per acs mi tengo la caldaia a condensazione attuale, anche se mi rendo conto che così non riesco ad eliminare il fisso del gas...però si fa come si può, purtroppo gli spazi sono questi
                                                  Ultima modifica di nll; 13-02-2025, 20:36.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio
                                                    ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente illink all'originale (la freccia qui sopra). nll***​
                                                    eh si anche, potrei tenere la caldaia a condensazione finché tira avanzi e poi sostituirla con uno scaldabgano elettrico quando mi abbandonerà...così poi elimino del tutto il gas. ci sta.
                                                    Ultima modifica di nll; 13-02-2025, 20:37.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      monoblocco, non ha il serbatoio ACS, vuol dire che tutto e' fuori ma solo per fare l'acqua tecnica dei termosifoni.
                                                      sotto un esempio.

                                                      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 77 
Dimensione: 47.4 KB 
ID: 2301389

                                                      se hai gia uno split, probabilmente sara' ad inverter, e quindi puo fare caldo.
                                                      in quel caso vai pure di 6kw e gestisci le emergenze o la potenza mancante con lo split.

                                                      io da me probabilmente mettero una PDC per il riscaldamento e una calderina solo per l'acqua calda.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                                                        se hai gia uno split, probabilmente sara' ad inverter, e quindi puo fare caldo
                                                        non è che "inverter= puo invertire il ciclo e fare caldo"
                                                        CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ingengeristicamente no, e' come controlli il motore.
                                                          lato marketing si, di solito gli split " con inverter" intendono che inverte il funzionamento....

                                                          :-)

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            mah..forse un cortocircuito fra chi vende senza conoscere il prodotto e chi compra che giustamente ne sa meno di lui..
                                                            Comunque eviterei di propagare in un forum tecnico simili corbellerie.
                                                            CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              mai sentita sta cialtronata manco nel marketing più ignorante

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X