Originariamente inviato da erry121
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
-
Alle 16 ho impostato acs, (impostazione estiva che devo modificare per l'inverno) si era riaccesa da poco su riscaldamento, ai 600w devo aggiungere circa 150w di circolatore e altro, quindi 750w è un'assorbimento abbastanza alto, come minimo da display leggo 200w, mentre da contakw 360w.Zona climatica E 2990 GG - superficie 97m² - T. di progetto -9° - PdC Panasonic Aquarea Gen. H 9kW split- Hybridcube 300l - VMC Zehnder ComfoAir 180 - Fotovoltaico 6,24 kWp QCells 260W inverter ABB PVI 6000
Commenta
-
Si mentre il compressore al minimo gira sui 18Hz, dopo di che si spegne.Zona climatica E 2990 GG - superficie 97m² - T. di progetto -9° - PdC Panasonic Aquarea Gen. H 9kW split- Hybridcube 300l - VMC Zehnder ComfoAir 180 - Fotovoltaico 6,24 kWp QCells 260W inverter ABB PVI 6000
Commenta
-
Scusate l'insistenza/ignoranza:
@fedonis: qual è il legame matematico/formula tra frequenze pdc e consumo elettrico?
@burian: in sostanza a quello misurato sul pannello pdc devi sempre aggiungere 150W circa di consumi vari (pompa etc.), così torna all'incirca il consumo sul contakWCasa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
Originariamente inviato da erry121 Visualizza il messaggioScusate l'insistenza/ignoranza:
@fedonis: qual è il legame matematico/formula tra frequenze pdc e consumo elettrico?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ok grazie Fedonis. Perché, a mio parere, è importante capire qual è il consumo minimo della pdc visto che, su un funzionamento sulle 20/24 ore, è lo standard di operatività per la modulazione invernale. E se lo scarto tra la 7 e la 9 kW, al minimo, è di circa 150W in meno per la 7, su 20 ore sono 3kW in meno al giorno... ok voi ora mi direte "...ma sono 60cent in piu al giorno... " [emoji16][emoji16]Casa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
No no non dico nulla.. Sarà la ventesima volta che si parla di minimo della macchina e io non intervengo più nel merito del minimo, oltre questo. Scusa, ma se il minimo è 200 250 w di assorbimento, ti pare possa essere coerente che la 7 arrivi 50? Posso dirti, confrontandoci nel forum, abbiamo visto che quasi tutte le pdc riportano un consumo minore, giungendo alla conclusione che sia abitudine di molti costruttori non riportare il consumo del circolatore.
Peraltro, la 7 kw nella serie f modula più in basso della nove, nella h siamo praticamente alla stessa frequenza e assorbimento. Aquarea in ogni caso è una ottima pdc con un gran rapporto qualità prezzo.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
In allegato gli screenshot che avevo già allegato tempo fa di assorbimento al minimo della mia 7 kw
Consumi rilevati con contatore esterno sdm 120 c sulla linea della pdc.
La 7 kw serie f modula in basso con una potenza minima di circa 2,4/2,6 kw termici.Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Grazie Fabio utilissimi per la mia curiosità.Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Credo però che per me e te che abbiamo impianto a trrmosifoni non raggiungeremo mai questi minimi visto che la nostra mandata sarà ovviamente ben più altaUltima modifica di DanySM73; 30-10-2018, 09:15. Motivo: Violazione Art.3/d del regolamento del forumProvincia di Udine a 20 km dal mare zona E 2257 gradi - 160 mq (+ taverna 90 mq) no gas - TCAP 9 kw + Hybridcube 500 - impianto a termosifoni in alluminio - ftv 10,56 kwp + Solaredge SE6000 Wave + Batteria Solaredge 10,4 kw
Commenta
-
Originariamente inviato da Devid Visualizza il messaggio....nostra mandata sarà ovviamente ben più alta
Dopo un po' è arrivata intorno ai 515w con mandata se non ricordo male intorno ai 32-34° e circolatore che girava a 15l/minCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioDopo un po' è arrivata intorno ai 515w con mandata se non ricordo male intorno ai 32-34° e circolatore che girava a 15l/min[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Spero di si.. .ora aspettiamo il freddo vero e vediamo cosa succede
Dimenticavo il consumo di 515w è preso da contawatt esterno quindi include circolatore e altri assorbimenti accessori della pdcCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioChe non mi pare affatto male….Provincia di Udine a 20 km dal mare zona E 2257 gradi - 160 mq (+ taverna 90 mq) no gas - TCAP 9 kw + Hybridcube 500 - impianto a termosifoni in alluminio - ftv 10,56 kwp + Solaredge SE6000 Wave + Batteria Solaredge 10,4 kw
Commenta
-
Che poi sono le mie parti, anche se io sono verso la montagna.Ultima modifica di DanySM73; 30-10-2018, 13:03. Motivo: Violazione Art.3/d del regolamento del forum[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Si si lo so ... tu sei un pò più al fresco di me ...
Max c. Ho svuotato la casella x cui ora posso ricevere messaggi in privatoUltima modifica di DanySM73; 30-10-2018, 13:03. Motivo: Violazione Art.3/d del regolamento del forumProvincia di Udine a 20 km dal mare zona E 2257 gradi - 160 mq (+ taverna 90 mq) no gas - TCAP 9 kw + Hybridcube 500 - impianto a termosifoni in alluminio - ftv 10,56 kwp + Solaredge SE6000 Wave + Batteria Solaredge 10,4 kw
Commenta
-
Salve fabioe, stò per installare una pdc aquarea ht e vedendo il tuo monitoraggio mi interessa il sistema, mi sembra che hai usato metern dalla grafica che io stò usando di già per il fotovoltaico abbinato a 123solar.
mi puoi chiarire meglio eventualmente su altra discussione o privatamente per non andare off topic.
Volevo sapere se c'è qualcuno che ha installato la aquarea t-cap su termosifoni e che COP reali ha rilevato a 60°C indicando anche la T esternaBonus Octopus 30€ con msg privato. uno dei pochi fornitori che permette di rimodulare passando istantaneamente a nuova tariffa sempre come nuovo cliente. migliorando ed estendendo il contratto.
Commenta
-
60 gradi non sono pochi. Mi auguro tu debba mandare a quella temperatura per periodi saltuari.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Se prevede periodi non saltuari ma continuativi meglio rimanere a pelletCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Ma no max, perché. Il pellet è caro e inoltre lo devi caricare. Con una curva climatica che manda alto quando fuori fa freddo(quindi quando necessário) comunque ha un sistema automatico che gli gestisce la cosa. Ovviamente se dá ottobre a marzo devi mandare a 60, non puoi aspettarti cop spettacolari. Ma non manderà sempre a 60. Mi par difficile. Altrimenti una ibrida. In alternativa può installare in seguito hpm per gestire una fonte alternativa.
Ad ogni modo, una Pdc che gestisce temperature più alte riesce a gestire bene anche le intermedie.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
No Fedonis forse non hai seguito tutto il thread dall'altra parte.
Lui è convinto di dover andare a 60 gradi per gran parte del tempo quindi ho estremizzato un po' il concetto per fargli capire.
Purtroppo non riesce a comprendere il funzionamento in climatica.
Inoltre è convinto che solo la ht lavori a 60 gradi mentre potrebbe prendere tcap o alta connettività che per quelle poche volte che gli servirà andare a 60 gradi (anche 55 andrà bene lo stesso) anche loro potranno farlo senza problemi.
Se poi si sposta di marca c'è la LG therma V r32 nuova che arriva a 65 gradi
ma purtroppo dovrà comprarla e usarla un anno per poi venirci a dire non ho mai visto la pdc andare a quelle temperatureCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioNo Fedonis forse non hai seguito tutto il thread dall'altra parte.
Lui è convinto di dover andare a 60 gradi per gran parte del tempo quindi ho estremizzato un po' il concetto per fargli capire.
Purtroppo non riesce a comprendere il funzionamento in climatica.
Se poi, tra un anno ci dira' che non ha mai visto la pdc arrivare a 60, meglio, avra' avuto cop migliori e macchina meno stressata.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Metto solo questa immagine.
Tu ti compreresti una macchina vecchia solo perchè "pensi" di dover andare a quelle temperatura, in realtà a 55° lui comunque non morirà di freddo questo è certo, ma almeno sta prendendo una signora macchina e non una pdc di VECCHIA concezione, seppur valida.
Tu cosa faresti al posto suo?
Io sto consigliando cosa farei io.
Se poi è convinto dei 60-65° va su LG therma V R32 almeno ha anche i cop da tabelle di prestazioni a quelle temperature, panasonic per la HT si ferma a 55 anche se la danno fino a 65°Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
In effetti tra Tcap e Ht le tabelle indicano una prestazione migliore a favore della Tcap. Se chiedi a me cosa farei io se avessi casa energivora, propenderei per una soluzione diversa che consiste in pdc e generatore alternativo per mandata a "termosifone bollente". Ma io farei cosi'….[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da gruppo Visualizza il messaggioSalve fabioe, stò per installare una pdc aquarea ht e vedendo il tuo monitoraggio mi interessa il sistema, mi sembra che hai usato metern dalla grafica che io stò usando di già per il fotovoltaico abbinato a 123solar.
mi puoi chiarire meglio eventualmente su altra discussione o privatamente per non andare off topic.
Io ho installato una Aquarea con modulo esterno HPM.
Il monitoraggio si basa su uno script in php che ha messo a punto un mio bravissimo collega, che va a leggere i parametri di Aquarea su pagine web in locale dell' HPM e crea dei file che sono letti da meterN.
In aggiunta ho installato un contalitri esterno alla pdc con 2 sensori di temperatura che mi servono x calcolare il COP.
I dati di consumo elettrico della pdc sono rilevati da un contatore sdm 120c dedicato.
Il tutto gira sullo stesso Raspberry di meterN.
Senza HPM non funziona.Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Ciao Fabio
quale contalitri hai usato? Puoi mettere un link?
ThanksCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioCiao Fabio
quale contalitri hai usato? Puoi mettere un link?
Thanks
CONTATORE LANCIA IMPULSI PER ACQUA CALDA ATT 3/4"- 1 IMPULSO / 1 LITRO DOSAGGI | eBay
Quello che ho acquistato un paio di anni fa non lo trovo più in vendita.Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Ho rifatto alcune considerazioni partendo dal fatto che la mandata indicata dalla stufa ho scoperto essere apparentemente errata ruba 4 gradi.
inoltre il deltaT medio tra mandata e ritorno è superiore ai 5°C quindi penso questo posa portare ad altri gradi in meno di mandata il flusso acqua con la pdc sarà sicuramente più alto visto che non ha e non serve valvola anticondensa presente su biomassa.Bonus Octopus 30€ con msg privato. uno dei pochi fornitori che permette di rimodulare passando istantaneamente a nuova tariffa sempre come nuovo cliente. migliorando ed estendendo il contratto.
Commenta
-
Gruppo piano piano scoprirai ancora tante cose
Prenditi questo inverno per valutare bene e anno prossimo decidi cosa fareCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
Commenta