Ciao ade, no, non ho mai parlato di un kit anticongelamento in caso di blackout. Del kit anticongelamento ho letto sul topic della nimbus. Io ho parlato della funzione "force" che viene impiegata nel malaugurato caso che non funzioni. Con la funzione force, le resistenze a bordo macchina(tutte le pana le hanno di serie), intervengono prioritariamente per acs e soddisfatto quella, per riscaldamento. Ovviamente è una funzione di emergenza in attesa dell'assistenza. Esiste il kit antighiaccio, ma è di fatto la vasca inferiore con dei riscaldatori. In caso di blackout ho la sensazione sia poco utile... Non so se pana vende qualche cosa di paritetico al kit exogel. Ma comunque puoi installare quello.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
sottotetto intendevo per utilizzarlo come vano tecnicoFV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
Max probabilmente è vero che 12kw sono tanti... Visto che se gioco con le ore di funzionamento arrivo anche a 7.... Proprio per questo sono a chiedere un consiglio a chi ha già installato magari in zona simile o casa simile e mi può dare un'idea più precisa. Scusami Fedonis probabilmente ho letto male
Commenta
-
Ma figurati... Ho solo spiegato che purtroppo non ne so nulla nel merito.
Le ore di funzionamento non le guardare con la pdc.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
direi di sì, ti starebbero pochi pezzi in quell'altezza, il volano e poco altro
quante T diverse devi raggiungere? hai detto che hai termi?FV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
se devi ancora fare impianto ex novo la cosa migliore che puoi fare è assoldare un buon termotecnico che lavori abitualmente con le pdc
a che ti servono i fancoil? non puoi mettere radiante dappertutto?FV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
de gustibus.. anche io ho misto ma per altre ragioni..
è solo che se hai più T probabilmente impianto è più complesso, quindi più ingombrante
ma io non sono 1 cima altri 'colleghi' ti sapranno consigliare meglioFV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
Considerando che in bagno un paio di gradi in più non guastano mai non credete che possa mandare la stessa T ai fancoil e ai radianti dei bagni? ovviamente mi sono rivolto in questi giorni ad un termotecnico e attendo calcoli e proposte ma il feedback del forum mi aiuta a capire se è la persona giusta
Commenta
-
Originariamente inviato da ade Visualizza il messaggiosi si il limite non è vincolante...... a questo proposito è realistico che nel tool per produzione di acs e sbrinamenti vadano via 10 ore? mi sembra un'esagerazione.......
se considero 20 ore (4 ore per il resto mi sembrano realistiche) potrei addirittura arrivare ad una 7Kw...
sottotetto classico con travetti in cls e forati a chiudere e gettata sopra, tutto molto grezzo e che ho intenzione di coprire con lana di roccia in rotoli posata in due strati incrociati
Commenta
-
ma da input esterno è possibile ridurre forzatamente la frequenza compressore?
La domanda nasce dal evento che in alcune condizioni di prelievo energia elettrica abitazione, potrebbe essere neccessaria una potenza superiore a 6,6kW e per evitare blackout pensavo in questa evenienza di far ridurre temporaneamente la frequenza al compressore PDC allo scopo di evitare blackout,
oppure dovrò gestire l'evento facendo credere alla pdc che ha raggiunto falsatamente la temperatura ambiente impostata?
tempi di reazione dalla richiesta?Bonus Octopus 30€ con msg privato. uno dei pochi fornitori che permette di rimodulare passando istantaneamente a nuova tariffa sempre come nuovo cliente. migliorando ed estendendo il contratto.
Commenta
-
in linea di massima è meglio prendere una taglia in linea col fabbisogno di una casa o diminuire la potenza e aggiungere una resistenza elettrica???
Sapendo di vivere la casa MOLTO parzialmente per ancora parecchi anni ed arrivare alla famosa TEMPERATURA DI PROGETTO giusto 10 giorni l'anno
Commenta
-
se pensi di poter sopravvivere ad un po' di freddo (peccato proprio nei giorni in cui fuori fa più freddo) in casa senza troppi disagi, puoi valutare anche una pdc che non riesca ad erogare il 100% della potenza termica necessaria
FV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
Ti spiego mia situazione
PDC + FC
Potrebbe capitare di inverno di stare solo io a casa per settimane in una casa 200mq. Quindi la sera al max mi porto a temperatura la cucina/salone e camera da letto
Le altre 3 stanze + 2 bagni, per ora addirittura vuoti, mi sembra uno spreco portarli a 20...li lascio a 16 ma giusto per evitare muffe!!!
Nel mio caso "tutto particolare" com'è meglio muoversi?
Commenta
-
quindi hai solo fancoil?
in primis dovresti verificare il comfort, del tutto personale: i fancoil scaldano in fretta ma l'ambiente si raffredda anche in fretta quando spegni
vero è che con la modalità automatica dei nuovi modelli, in genere possono partire forte e poi diminuire velocità avvicinandosi al set-point
ma la stima del fabbisogno ce l'hai?FV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
La scaldi accendendo 4 candele.... 1 per stanza
Poveri noi.... tutte le discussioni con tutti gli stessi timori....
Dai ragazzi su un po' di coraggio!!!!!!!!!Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
T progetto = 0.19 ? ma tra quali taglie di pdc stai valutando?FV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioPoveri noi.... tutte le discussioni con tutti gli stessi timori....
Dai ragazzi su un po' di coraggio!!!!!!!!!
se va bene consumi un botto......se va male hai speso una cifra,consumi un botto e magari stai anche al freddo
lunedì avrò un incontro....."chiarificatore" col TT e spero di avere un buon feeling
Commenta
-
Chiarificatore.... già lo immagino... scherzo è ma spero che sia una di quelle mosche bianche che possa darti una manoCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da Another Visualizza il messaggioT progetto = 0.19 ? ma tra quali taglie di pdc stai valutando?
io credo mi basti una 7
forse ci incontreremo nel mezzo con 9
Commenta
-
ascolta, la 11 l'ho montata io (anche se equivalente della tcap) con 2680 GG e T progetto = -8.5
qual'è il tuo fabbisogno in Kw a T progetto?FV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
ci vorrebbe una tabella con le pdc installate dagli utenti del forum come riferimento.
Sarebbe semplice farsi un'idea di massima con pochi dati anche senza scomodare l'authority della privacy....
senza nick ne riferimenti a persone,case,marche e modelli, solo superficie in mq-EPH-gradigiorno-zonaclimatica-potenza nominale installata e un commento tipo "ok" "esuberante" "non adeguata"
la moderazione potrebbe pensare ad una cosa tipo sondaggio dove ovviamente su base volontaria gli utenti che lo ritengono utile possono inserire i dati in una griglia.....no?
Commenta
-
Originariamente inviato da Another Visualizza il messaggioqual'è il tuo fabbisogno in Kw a T progetto?
Calcoli termotecnico + consiglio pdcCasa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Chiedo agli esperti di Aquarea:
Aquarea Generazione H, connesse al cloud, può il normale utente accedere alla sorveglianza di tutti i parametri della pdc su Aquarea Service o in rete locale ? Per intenderci: non solo consumi, ma temperature mandata e ritorno, regime compressore.. etc..
A me è stato detto di si, altri mi dicono di no che è riservata solo agli "operatori/installatori".
Commenta
-
Generazione f con hpm. C'è un menu utente e menu assistenza installatore. Da lì puoi variare una infinita di parametri, ma normalmente vi accedono solo i tecnici. Immagino che la generazione h sia la stessa cosa. Che poi uno abbia i codici accesso è altra questione. Se devi appunto inserire codici, sicuramente sono menu di assistenza/installatore.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioGenerazione f con hpm. C'è un menu utente e menu assistenza installatore. Da lì puoi variare una infinita di parametri, ma normalmente vi accedono solo i tecnici. Immagino che la generazione h sia la stessa cosa. Che poi uno abbia i codici accesso è altra questione. Se devi appunto inserire codici, sicuramente sono menu di assistenza/installatore.
Io non devo inserire codici, ma semplicemente fare il setup della pdc e si fa dal portale utente perchè è accessibile tutto il menù mi pare di aver capito.
Poi per avere i grafici di temperature di mandata, portate circolatore, regime compressore etc. quello lo si vede dal lato installatore o anche dal lato utente ?
Il mio installatore dovrebbe essere un normalissimo idraulico.
La questione è: nessuno fa il setup e segue la pdc per ottimizzarla, ma senza grafici è impossibile.
I grafici dei parametri sono disponibili solo con accesso installatore ?
Commenta
-
Come ti dicevo, nella f con hpm hai disponibili tre livelli di accesso. Uno per utente, dove puoi visualizzare alcuni parametri, tra cui temperature mandata, ritorno, variare la climatica etc. Etc. Gli altri due sono per installazione e per intervento tecnico. Da quel che so in questi puoi variare anche molti parametri di configurazione macchina, cosa che non puoi fare con menu utente. Generalmente i codici assistenza non sono disponibili agli utenti, proprio per evitare che mettano mano in variabili delicate. Che la generazione h li abbia, non ho certezza, ma sono convinto di sì. Si accedeva a programma assistenza anche da tastierino della serie precedente. Ne deduco sia uguale per serie successiva.
Per la classica configurazione iniziale, gli aggiustamenti soliti,visualizzazione etc etc, c'è il menu classico che è ampiamente sufficiente.
Infine, tieni presente che la prima accensione la deve fare Panasonic, quindi verrà un tecnico loro a controllare tutto.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta