Originariamente inviato da luk-121
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
FV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
-
Originariamente inviato da Another Visualizza il messaggioio non ho una panasonic, ma prova a verificare che le zone 1 e 2 non siano invertite
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
credo dipenda anche dal resto dell'impianto, io ho oltre alle sonde su andata / ritorno dei 2 impianti, anche 2 ingressi termostati, quindi la gestione si complica e dipende anche dall'esternoFV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
Penso sia normale che le spenga solo in Off - Quando la macchina è spenta.
Quando la macchina va in standby perchè l'acqua ha raggiunto il delta di temperatura minimo, come potrebbe accorgersi che il delta di temperatura ha superato di nuovo il delta T se l'acqua non continua a circolare ?
L'unica cosa stupida è che per ora nessuna pdc prevede una pausa minima impostabile dopo l'off per raggiunto delta T. Pausa durante la quale potrebbe spegnere anche i circolatori.
Commenta
-
Non è per caso che lo schema della seconda zona prevede anche una valvola miscelatrice comandata dalla scheda opzionale ?
Puoi fare un piccolo schema del tuo impianto ?Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Originariamente inviato da fabioe Visualizza il messaggioNon è per caso che lo schema della seconda zona prevede anche una valvola miscelatrice comandata dalla scheda opzionale ?
Solo sonda acqua e pompa per zona 1 e sonda acqua e pompa per zona 2. Tutto collegato alla scheda opzionale (che ho preso apposta...).
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio...
Quando la macchina va in standby perchè l'acqua ha raggiunto il delta di temperatura minimo, come potrebbe accorgersi che il delta di temperatura ha superato di nuovo il delta T se l'acqua non continua a circolare ?
L'unica cosa stupida è che per ora nessuna pdc prevede una pausa minima impostabile dopo l'off per raggiunto delta T. Pausa durante la quale potrebbe spegnere anche i circolatori.
Passati i 20 minuti avvia a velocità ridotta x qualche minuto il circolatore e verifica il delta tra mandata e ritorno.
Se supera i 3° riparte compressore e circolatore va a regime.
Si vede chiaramente dal grafico postato qualche messaggio sopra.Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Originariamente inviato da luk-121 Visualizza il messaggioNo, niente miscelatrice.
Solo sonda acqua e pompa per zona 1 e sonda acqua e pompa per zona 2. Tutto collegato alla scheda opzionale (che ho preso apposta...).
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando TapatalkCasa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Originariamente inviato da fabioe Visualizza il messaggioaquarea, raggiunto il delta t minimo tra setpoint mandata e ritorno, ferma la pompa interna per 20 minuti.
Passati i 20 minuti avvia a velocità ridotta x qualche minuto il circolatore e verifica il delta tra mandata e ritorno.
Se supera i 3° riparte compressore e circolatore va a regime.
Ecco una cosa che il tecnico panasonic mi ha detto sbagliata.
Allora luk-121.. fai una telefonata al CAT e vedi cosa dicono.
Commenta
-
[QUOTE=Panoramix89;119847934]
Dai nostri calcoli e suggerimenti ti consigliamo una 7kW, riscaldando per 16h al giorno. Vai su questa taglia e al limite la fai girare 20-24 ore (e quindi bastano anche 5kW, in un paio di ore fai anche ACS).
Ciao puoi dirmi il tuo calcolo per arrivare a 7Kw? Grazie 1000
Commenta
-
Per fare i calcoli puoi usare i vari simulatori. Non sono solo calcoli a dirtelo, ma anche le esperienza degli altri utenti, compresi i contributi nell'altra discussione che hai creato.
Calcolatore on-line per il dimensionamento di una PDC
Calcolo on-line dei dati climatici per abitazione
Se ti chiede i mc di metano, selezioni la caldaia a condensazione e metti i kWh del tuo fabbisogno della casa diviso 9.
Commenta
-
Originariamente inviato da luk-121 Visualizza il messaggioMa quindi come si possono gestire due zone a temperature di mandata diverse?
Una a 30 e una a 40 (ad es.), Se le relative pompe non vengono spente?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
? possibile grazie ad una apposita scheda aggiuntiva...
L'avevano proposta anche a me, per gestire i fancoil in riscaldamento nelle mezze stagioni...
Ma ho "scoperto" che ne posso fare a meno...
Per quei pochi giorni che potrebbe servire, posso impostare manualmente una T mandata fissa idonea per fancoil, e accendere i fancoil col loro termostato ambiente... I quali, seppur collegati al connettore cool, sono comunque indipendenti...
Comunque, ho già sperimentato che non serve assolutamente scaldare nelle mezze stagioni... Almeno per quest'anno non è servito...
Ciao!Taverna 50mq, p. terra 60mq (soggiorno, cucina e 1 bagno), p. primo 60mq (3 camere e 1 bagno). Zona climatica: E, GG 2373, T progetto -5, EPH,nd 52,22
PDC Aquarea 9kW + Rotex Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento, raffrescamento tramite fancoil
FV 4.4kW, inverter Fronius Primo 4.6-1
Commenta
-
Originariamente inviato da pierlorenzo.simonini Visualizza il messaggioMa quindi si puo' far fare alla pompa di calore una gestione differenziata tra due zone con temperature diverse di mandata? (tipo 32 per pavimentoi e 42 per fancoil) o non è possibile?
La scheda dovrebbe gestire anche questa miscelatrice motorizzata oltre alla pompa del circuito.Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Io ho proprio quel caso, anche se con una Zubadan. E infatti ho una miscelatrice per abbassare la Tmandata del radiante. La pdc misura le T m/r delle 2 zone e controlla le 2 pompe esterne e la miscelatrice automatica.FV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
Originariamente inviato da luk-121 Visualizza il messaggioMa allora a che serve la possibilità di gestire due pompe in maniera separata?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Se si allora devi controllare parametri delle curve climatiche
Se sono 2 zone che lavorano alla stessa temperatura di mandata, la pompa la devi fermare con un termostato ambiente di zona.
Come può sapere la scheda della pdc che la zona è arrivata alla temperatura impostata ?Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Originariamente inviato da Valerio74 Visualizza il messaggio? possibile grazie ad una apposita scheda aggiuntiva...
L'avevano proposta anche a me, per gestire i fancoil in riscaldamento nelle mezze stagioni...
Ma ho "scoperto" che ne posso fare a meno...
Per quei pochi giorni che potrebbe servire, posso impostare manualmente una T mandata fissa idonea per fancoil, e accendere i fancoil col loro termostato ambiente... I quali, seppur collegati al connettore cool, sono comunque indipendenti...
Comunque, ho già sperimentato che non serve assolutamente scaldare nelle mezze stagioni... Almeno per quest'anno non è servito...
Ciao!
Ma banalmente non si può fare in modo, senza troppe schede, che quando chiamano l'acqua i ventilconvettori la prendano dal tubo che va verso l'accumulatore sanitario, con opportuna deviazione e pompa di rilancio? Ripeto si parla di accensioni saltuarie e al massimo per un'oretta alla volta (palestra e tavena...).
Commenta
-
Direi di no .....
Ci vuole comunque un separatore idraulico sul circuito tra pdc e pompa di rilancio.
Manderesti acqua tecnica a temperatura per produzione acs ai fancoil.
Dovresti comunque implementare una logica con valvole e comandi elettrici per escludere accumulo acs ....
Decisamente ti incasineresti molto più che utilizzare una scheda e una miscelatrice motorizzata per il radiante.Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Ma chi ti ha progettato l'impianto ? Non si capisce come è configurato.
Sembra qualcuno che non conosce/conosce poco il prodotto che ha usato.
Con uso saltuario non ti ha messo una valvola per chiudere la zona (o miscelatrice) e la scheda per gestire più zone ?
P.s. Posso suggerire di aprire una nuova discussione apposta per i singoli casi ? Per me rimane più ordinato.
Commenta
-
Originariamente inviato da fabioe Visualizza il messaggioLe due zone lavorano con una curva climatica differente ?
Se si allora devi controllare parametri delle curve climatiche
Se sono 2 zone che lavorano alla stessa temperatura di mandata, la pompa la devi fermare con un termostato ambiente di zona.
Come può sapere la scheda della pdc che la zona è arrivata alla temperatura impostata ?
Almeno questo è quello che avevo chiesto e che mi aspetto che faccia.
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da luk-121 Visualizza il messaggioLa pdc sá che la t di mandata ha raggiunto il valore impostato (grazie alle sonde acqua). Quindi dovrebbe spegnere la pompa della zona la cui mandata ha raggiunto il valore impostato.
Almeno questo è quello che avevo chiesto e che mi aspetto che faccia.
Riscaldare un ambiente è un processo dinamico (e a causa delle dispersioni), la temperatura di mandata deve essere mantenuta ad un livello tale da mantenere la temperatura ambiente richiesta. Non è che appena arriva a 45°C la mandata tu hai la stanza che è e rimane a 20°C e la pompa può fermarsi.
Per me ci vuole minimo l'aggiunta di valvole miscelatrici, altrimenti avere due zone a temperature differenti è difficile, considerando che le pompe sono a portata fissa.
Io ho due zone da gestire e se le volessi a temperatura differente mi hanno preventivato valvole miscelatrici e scheda aggiuntiva che è quella per gestire più zone.
L'unico ragionamento che puoi fare sulle mandate è quello sul delta T tra mandata e ritorno. Quando è basso, la zona è in temperatura, quale temperatura poi non è proprio facile stabilirlo.
Chi ha progettato l'impianto ?
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioMa chi ti ha progettato l'impianto ? Non si capisce come è configurato.
Sembra qualcuno che non conosce/conosce poco il prodotto che ha usato.
Con uso saltuario non ti ha messo una valvola per chiudere la zona (o miscelatrice) e la scheda per gestire più zone ?
P.s. Posso suggerire di aprire una nuova discussione apposta per i singoli casi ? Per me rimane più ordinato.
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
P.s. Posso suggerire di aprire una nuova discussione apposta per i singoli casi ? Per me rimane più ordinato.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ciao siccome devo acquistare una pompa di calore riscaldare la kia abitazione e per acs mi stavo interessando alla Panasonic.
Ho però un problema. Non ho un progetto dell'impianto e che potenza mi serva perché Chi mi ha fatto l'impianto a pavimento si è affidato a quando detto dalla ditta (emmeti) che ha fornito il materiale. Mi era stata preventivata una pdc da 12kw per una abitazione di circa 140mq. A naso mi è sembrata molto sovradimensionato cosa mi è stato confermato da un rivenditore.
Su un'altra discussione nel forum tramite dei calcoli mi hanno detto che per la mia situazione (abitazione in provincia di Lecce, mura perimetrali con intercapedine, piano terra con box sotto e altra abitazione sopra riscaldata, infissi in alluminio taglio termico con vetri a basso emissivo) è sufficiente una pdc 7 8 kw.
Sul sito Panasonic ho vista che della aquarea alta connettività fanno il modello All in one da 7 e 9 kw.
Parlando di un prodotto specifico potete aiutarmi a scegliere la potenza necessaria per me?
L'impianto ha passo 15 con due collettori da 7 e pompa di movimento.
Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
certo che possiamo darti una mano, ma avremmo bisogno dei dati della legge 10. Come mai pompa di rilancio e due collettori? Devi servire due differenti zone?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Non serve, si può fare tutto con un unico collettore e senza pompa di rilancio. Una volta avviata la pdc, la fai andare un paio di giorni. Infine controllerài le temperature dei vari ambienti. Se troppo calda o fredda una zona, è sufficiente agire sui flusso metri chiudendoli o aprendoli fino a trovare la giusta temperatura. Una volta trovata la quadra, si agirà solo sulla climatica della macchina.
Ma ormai li ha messi...
Nella legge 10 sono scritte temperature di progetto e prestazioni della abitazione. Anche una ape va bene.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta