qualcuno potrebbe dirmi con la acquarea da 5kw che tubi del gas avete installato? da 1/2 e da 1/4 di pollice? non so perchè nutro diversi dubbi, la scheda tecnica del 2017 rispetto al 2018 indica diametri diversi per la stessa. per non parlare di altri produttori di pdc, sono tutti diversi. pensavo fosse uguale come lo è per i condizionatori aria aria. 1/4+3/8 sempre.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggiocirca 450/500W a 19/20 hz, circa 700/750W a 30. Metti un contaimpulsi sulla alimentazione pdc e risolvi subito la curiosita'.Casa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
Commenta
-
Credi male leonik, sono gli stessi, qualche differenza ma sostanzialmente uguali ai bassi regimi. Cambia solo il gas che non e' il 410 ma il 407. Poi si dovrebbe conoscere il set di mandata, ovvero a che temperatura manda e che temperatura esterna. Per questo ho suggerito il contaimpulsi.
La differenza la si ha ad alti regini, sopra i 50 comunque
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Scusami non sapevo avessi la HT e dato che è simile alla Tcap come prestazioni alle basse temperature credevo avesse gli stessi minimi.
Comunque Giost l'ha monitorata e purtroppo i numeri non sono quelli che dici tu. La macchina avrà sicuramente dei problemi.Casa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
Commenta
-
Ma scusa di cosa Leo, figurati. Io non ho ht ho alta connettività. La ht è molto simile alla alta connettività ma usa gas 407 per raggiungere temperature più alte unitamente ad un regime max superiore. Nei bassi regimi però si comporta sostanzialmente uguale. Tanto è che i 19 hz li tiene a lungo. Tcap è un po' diversa. Poi ripeto, quelli sono valori ottimali, ma bisogna appunto vedere i 19 hz con che temperatura li tiene e che mandata ha impostata. Le variabili ci sono insomma, dare valori certi è abbastanza improbabile. Il contaimpulsi risolve[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da leonik82 Visualizza il messaggioScusami non sapevo avessi la HT e dato che è simile alla Tcap come prestazioni alle basse temperature credevo avesse gli stessi minimi.
Comunque Giost l'ha monitorata e purtroppo i numeri non sono quelli che dici tu. La macchina avrà sicuramente dei problemi.
Ad ogni modo, se non ha un contaimpulsi fa fatica a monitorare. Se poi' manda altino (immagino avra' termosifoni) ovviamente i minimi saranno poco presenti. Ma inutile ipotizzare, 30 euro di contaimpulsi e via i dubbi.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ritornando alla questione Hybridcube, mi consigliate una resistenza alternativa rispetto all'originale (carissimaaa)da inserire all'interno dell'accumulo come black up?Casa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
Non serve un'altra resistenza di backup... È sufficiente quella della PDC...
Sarebbe certamente una sicurezza in più, ma da usare praticamente mai... E a che prezzo!
Vedi tu... Io non l'ho messa...
Ciao!Taverna 50mq, p. terra 60mq (soggiorno, cucina e 1 bagno), p. primo 60mq (3 camere e 1 bagno). Zona climatica: E, GG 2373, T progetto -5, EPH,nd 52,22
PDC Aquarea 9kW + Rotex Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento, raffrescamento tramite fancoil
FV 4.4kW, inverter Fronius Primo 4.6-1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioSe e' una 9 i numeri dovrebbero essere quelli piu' o meno, se e' una 12 ovviamente no, si alzano. Chiaro che una 12 e' piu' esosa.
Ad ogni modo, se non ha un contaimpulsi fa fatica a monitorare. Se poi' manda altino (immagino avra' termosifoni) ovviamente i minimi saranno poco presenti. Ma inutile ipotizzare, 30 euro di contaimpulsi e via i dubbi.Casa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
Commenta
-
Originariamente inviato da leonik82 Visualizza il messaggioComunque non credo che la HT 9kW sia uguale alla alta connettività 9kW dato che la HT 9kW è una biventola mentre l'alta connetività 9kW è monoventola[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Help aquarea
Buongiorno a tutti, ho provato a rileggere queste 212 pagine ma non credo di essere riuscito a trovare risposta.
Dunque, possiedo una Aquarea Generazione H da 5kw con relativa pdc esterna.
Possiedo anche il modulo per il controllo remoto Smart Cloud.
Premetto che tutto l'impianto è NUOVO, ho ristrutturato casa e quindi ho fatto fare impianto idrico da zero.
Ho il sospetto che chi mi ha fatto i lavori non abbia mai montato un sistema del genere e quindi adesso mi trovo in questa situazione:
Il mio desiderio era avere ACS + Riscaldamento e Raffrescamento tramite pdc e split a muro + un termoarredo in bagno.
Avevo quindi identificato come prodotto appunto l'aquarea e come split per caldo/freddo i Daikin serie FWT-CT e un termoarredo della Kermi.
Nella mia ignoranza, pensavo che questo sistema, oltre a darmi ACS a 50° mi sarebbe bastato impostare dal controller (a muro o quello cloud, poco importa) la temperatura desiderata dentro casa (tipo d'inverno voglio 22 gradi, d'estate ne voglio 19, eccetera) ed accendendo gli split avrei avuto aria calda o fredda a seconda della T da me impostata. Ed ovviamente avrei avuto il termoarredo SEMPRE caldo finchè l'aquarea rimane impostata su "caldo".
In pratica mi ritrovo con:
Aquarea che funziona "a metà". Nel senso che da qualsiasi pannello a muro o cloud che sia) io non posso scegliere nessuna temperatura, se non quella dell'ACS. Ogni tanto compare il simbolo che la pdc esterna sta dando priorità all'ACS (per tenerla a 50°) e poi splitta di nuovo sul simbolino del sole, indicando però temperature basse, tipo 23°.
Anche se la mando in powerful, il massimo che ha raggiunto è stato 41°, col risultato che ovviamente gli split non riscaldano una fava perchè la temperatura crolla subito sotto i 30°.
Chi mi ha montato il tutto mi ha prima spiegato (ma non mi ha mica convinto) che "sono gli split che mandano un impulso all'aquarea e lei fa partire tutto il sistema per darti aria calda o fredda, perchè non usano il sensore del display a muro ma si autoregolano con il loro sensore per stabilire che temperatura hai in ogni stanza", e che poi devo "lasciarli andare per tutta la notte" così il sistema mette in circolo l'acqua calda alla temperatura che serve.
Non solo, per avere l'acqua calda nel termoarredo, devo PER FORZA tenere acceso uno split (?!?!?!) altrimenti l'Aquarea non crea l'aqua calda nel circuito.
Ora, a parte che mi sembra una cosa da fuori di testa questa cosa che dice lui, ma che io sappia tenere una casa con una T fissa di X gradi comporta piccole accensioni e di breve durata, consuma sicuramente meno che dover accendere tutto alla massima potenza per poter arrivare subito a quella T desiderata.
Quello che vorrei sapere è:
1) Perchè il circuito di riscaldamento/raffrescamento non supera i 40°? Mi pare di capire che ci sono dentro un menù delle impostazioni di "curva" e "punto fisso" che dovrei andare a toccare. ma come si fa? e con che parametri?
2) Perchè non posso avere il circuito come un normale impianto centralizzato? Mi spiego meglio:
nell'altra casa avevo dei fancoil, che facevano caldo o freddo a seconda della stagione, che andavano dalla mattina alle 6 alla sera alle 22. Ciò significava che se accendevo i fancoil la ventolina mandava l'aria fredda o calda. Perchè con aquarea non posso fare lo stesso? idem il termoarredo, d'estate era spento ma d'inverno aveva sempre acqua calda dentro che girava.
3) Perchè le funzioni "ECO" e "COMFORT" dello smart cloud da me sono disattivate?
Perchè se posso scegliere la temperatura dell'ACS non posso fare lo stesso con il circuito degli split?
4) Nell'ipotesi che mi sia rivolto ad un incompetente, chi dovrei chiamare per farmi sistemare tutto l'impianto?
Grazie a chi mi risponderà.
F.
Commenta
-
io non ho Aquarea ma Mitsubishi e quindi potrei non essere preciso
- chi ti ha fatto prima accensione? se un CAT autorizzato avrebbe dovuto controllare le cose fondamentali anche se non era sua prerogativa assicurarsi che progetto avesse un senso, questo è compito del progettista
- il tuo problema è intanto capire cosa comanda la pdc, se sono gli split con il loro termostati dovrebbe esserci anche una loro centralina o in alternativa una serie di relè che mettono in OR il comando da dare alla pdc
- il termo non credo abbia termostato quindi è vero che ci deve essere qualcosa d'altro accesoFV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
Mmm... Situazione ingarbugliata...
La tua Acquarea sta lavorando sempre in alta temperatura, e non mi pare sia stata la scelta migliore... Sia i fancoil che il termoarredo richiedono almeno 40/45gradi...
In ogni caso, dal menu è possibile impostare una temperatura fissa... Ora non so aiutarti nel dettaglio, ma prova a dare un'occhiata al manuale!
Per la gestione autonoma caldo e freddo, secondo me puoi fare tutto dal pannello di controllo.
Ovviamente, ad ogni cambio di stagione devi impostare il sole/ACS oppure la neve/ACS... Poi, saranno i fancoil, col loro sensore di temperatura desiderata, a "chiamare" la PDC...
Ciao!Taverna 50mq, p. terra 60mq (soggiorno, cucina e 1 bagno), p. primo 60mq (3 camere e 1 bagno). Zona climatica: E, GG 2373, T progetto -5, EPH,nd 52,22
PDC Aquarea 9kW + Rotex Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento, raffrescamento tramite fancoil
FV 4.4kW, inverter Fronius Primo 4.6-1
Commenta
-
Originariamente inviato da Another Visualizza il messaggioio non ho Aquarea ma Mitsubishi e quindi potrei non essere preciso
- chi ti ha fatto prima accensione? se un CAT autorizzato avrebbe dovuto controllare le cose fondamentali anche se non era sua prerogativa assicurarsi che progetto avesse un senso, questo è compito del progettista
- il tuo problema è intanto capire cosa comanda la pdc, se sono gli split con il loro termostati dovrebbe esserci anche una loro centralina o in alternativa una serie di relè che mettono in OR il comando da dare alla pdc
- il termo non credo abbia termostato quindi è vero che ci deve essere qualcosa d'altro acceso
da quello che ho capito, lui ha messo dei relè per escludere proprio la pdc e far "decidere" gli split. ma a me serviva esattamente il contrario...
ok il termoarredo non ha termostato, ha solo una roba sotto che va da 0 a 5 (quindi 0 non passa acqua, 5 ne passa tanta) ma se - come vorrei che fosse l'impianto - l'acqua calda gira SEMPRE a prescindere, il problema non dovrebbe porsi.
Commenta
-
Originariamente inviato da Valerio74 Visualizza il messaggioMmm... Situazione ingarbugliata...
La tua Acquarea sta lavorando sempre in alta temperatura, e non mi pare sia stata la scelta migliore... Sia i fancoil che il termoarredo richiedono almeno 40/45gradi...
In ogni caso, dal menu è possibile impostare una temperatura fissa... Ora non so aiutarti nel dettaglio, ma prova a dare un'occhiata al manuale!
Per la gestione autonoma caldo e freddo, secondo me puoi fare tutto dal pannello di controllo.
Ovviamente, ad ogni cambio di stagione devi impostare il sole/ACS oppure la neve/ACS... Poi, saranno i fancoil, col loro sensore di temperatura desiderata, a "chiamare" la PDC...
Ciao!
Quando ho chiesto in giro i vari preventivi, mi hanno proposto tutti la stessa soluzione indicandola come ottimale per quello che volevo fare..
Si avevo intuito che servisse impostare qualcosa a livello di curve e punto fisso, ma non sono mica riuscito a trovare questo fantomatico manuale di servizio che spiega il menù che usa l'assistenza..
Ovviamente, l'idea era proprio quella:
Col caldo metto il "sole", col freddo metto la "neve", lascio sempre ACS attiva a 50° e - vorrei - decidere che temperatura avere in casa..
Commenta
-
Originariamente inviato da aprilio78 Visualizza il messaggioCon il sole scaldi
Commenta
-
Fabrizio una informazione che non è proprio sbagliata è quella che con una pdc di solito si lascia il riscaldamento acceso h24 o per gran parte del giorno con la funzione di "curva climatica"...
Ovviamente bisognerebbe capire meglio come è stato progettato l'impianto ma in primis ti faccio qualche domanda, hai un accumulo inerziale sul tuo impianto? Se si di quanti litri?
Dalle specifiche daikin sembra che sotto i 35° di mandata acqua questi split si arrestino, hai notato se gli split partono anche con acqua a 30° o si fermano e attendono che la temperatura acqua salga nuovamente?
Quanti mq è la casa e quanti Daikin hai?Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da max.c Visualizza il messaggioFabrizio una informazione che non è proprio sbagliata è quella che con una pdc di solito si lascia il riscaldamento acceso h24 o per gran parte del giorno con la funzione di "curva climatica"...
Ovviamente bisognerebbe capire meglio come è stato progettato l'impianto ma in primis ti faccio qualche domanda, hai un accumulo inerziale sul tuo impianto? Se si di quanti litri?
Dalle specifiche daikin sembra che sotto i 35° di mandata acqua questi split si arrestino, hai notato se gli split partono anche con acqua a 30° o si fermano e attendono che la temperatura acqua salga nuovamente?
Quanti mq è la casa e quanti Daikin hai?Infatti era proprio quello il mio intento, una cosa tipo:
Sono a casa, voglio 25 gradi perchè voglio girare in costume anche se fuori nevica.
O non sono a casa, quindi mi basta tenerla a 20 gradi.
Ho comprato il modulo Cloud a parte, apposta per potergli dire "Cara Aquarea, vedi che sto tornando a casa, mi fai tornare la temperatura a 25 gradi? grazie."
Possibile che questa cosa non si possa fare? A me sembra assurdo!
Di accumulo penso di avere solo quello del tank suo, avevo letto appunto quando mi hanno fatto vedere le schede in fase di preventivo che l'Aquarea aveva questo grosso tank con il "coso dei puffi" (non mi ricordo come si chiama ma aveva un nome simile) integrato da tipo 80lt.
Gli split da quello che vedo: ricevono l'impulso, aspettano un po' e poi partono. però non mandano aria calda. e non posso impostare la temperatura perchè nel comando suo (che non sta a bordo macchina, che è in un locale dedicato, ma mi è stato montato a muro circa al centro della casa) l'unica cosa che posso decidere è la T dell'ACS. Mentre la T del circuito (che vedo nella parte centrale del display) non si può cambiare in nessun modo.
Casa è 77mq, e ho 3 split in 3 stanze diverse, 1 FWT-CT03 e 2 FWT-CT02.
Commenta
-
Originariamente inviato da aprilio78 Visualizza il messaggioPer accedere al menù per impostare la curva climatica o il punto fisso devi spegnere pdc e a quel punto si abilita il menú che ti permette di modificare i dati
Commenta
-
Ma quando parli di split intendi idronici? Cioè ad acqua? Ok dalle sigle sembra di sì. Anche io e funziona.
Quindi è venuto 'un tecnico' e non chi ha fatto impianto?FV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
Guarda ai miei fancoil (split idronici è lo stesso) mando 38° e scaldano, certo a basso regime, ma se son ben dimensionati funziona.
Con un impianto del genere ti serve probabilmente il serbatoio polmone, altrimenti non credo funzioni bene. Ma sembra tu ce l'abbia.
Lo schema non ce l'hai?
Problemi penso siano 2:
- capire che T arriva ai fancoil
- capire chi comanda cosaFV: 6,54kwp SunPower e20 327, inverter SE 6000 con ottimizzatori P500, azimuth=-13, tilt=20°, pvoutput=http://pvoutput.org/aggregate.jsp?id...=50540&v=0&t=m ; PdC = Mitsubishi Zubadan 11,2 VAA ; HYC 500
Commenta
-
Originariamente inviato da Another Visualizza il messaggioMa quando parli di split intendi idronici? Cioè ad acqua?
Quindi è venuto 'un tecnico' e non chi ha fatto impianto?
Chi mi ha fatto l'impianto era presente quando è venuto il tecnico del CAT, ma hanno parlato una lingua tutta loro e io non ci ho capito un kaiser, il tecnico del CAT ha quindi "certificato" la perdita di un rubinetto crepato e se ne è andato dicendo "torno quando mi spediscono il pezzo". Non lo vedo da 3 settimane, mi dice sempre "sto aspettando il pezzo", al che pensavo fosse un rubinetto ultra tecnologico da millemila euro che dovevano spedire da chissà quale fabbrica sparsa nel mondo.
L'altroieri per mia curiosità ho fatto una foto a sto rubinetto e sono andato in un ferramenta e mi hanno detto che costa tipo 4 euro.
Finirà che mi arrestano perchè appena questo si presenta lo crepo di mazzate.
Commenta
-
Originariamente inviato da Another Visualizza il messaggioGuarda ai miei fancoil (split idronici è lo stesso) mando 38° e scaldano, certo a basso regime, ma se son ben dimensionati funziona.
Con un impianto del genere ti serve probabilmente il serbatoio polmone, altrimenti non credo funzioni bene. Ma sembra tu ce l'abbia.
Lo schema non ce l'hai?
Problemi penso siano 2:
- capire che T arriva ai fancoil
- capire chi comanda cosa
Solo che il powerful dura massimo 90 minuti, difatti poi la T è crollata di nuovo.
So per certo che ci sono quei relè che si eccitano quando accendo uno degli split, quindi sono abbastanza sicuro che siano gli split al momento a "comandare", quello che mi ha fatto il lavoro dice che "gli danno il consenso" o una roba simile..
Commenta
-
Originariamente inviato da Another Visualizza il messaggioMa quando parli di split intendi idronici? Cioè ad acqua? Ok dalle sigle sembra di sì. Anche io e funziona.
Quindi è venuto 'un tecnico' e non chi ha fatto impianto?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ho scritto che non è la scelta migliore perché le PDC rendono il massimo a basse temperature (quindi con il radiante)...
Ma forse se i tuoi fancoil possono scaldare anche con acqua a 30/35 gradi non è malaccio lo stesso...
Più tardi, se riesco e se non mi anticipa qualcuno, ti indico dove impostare le temperature di mandata fisso/climatica!
Alla fine, è facilissimo!
Ciao!Taverna 50mq, p. terra 60mq (soggiorno, cucina e 1 bagno), p. primo 60mq (3 camere e 1 bagno). Zona climatica: E, GG 2373, T progetto -5, EPH,nd 52,22
PDC Aquarea 9kW + Rotex Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento, raffrescamento tramite fancoil
FV 4.4kW, inverter Fronius Primo 4.6-1
Commenta
-
Originariamente inviato da Valerio74 Visualizza il messaggioHo scritto che non è la scelta migliore perché le PDC rendono il massimo a basse temperature (quindi con il radiante)...
Ma forse se i tuoi fancoil possono scaldare anche con acqua a 30/35 gradi non è malaccio lo stesso...
Più tardi, se riesco e se non mi anticipa qualcuno, ti indico dove impostare le temperature di mandata fisso/climatica!
Alla fine, è facilissimo!
Ciao!
Commenta
-
Originariamente inviato da Fabrizio579 Visualizza il messaggioSo per certo che la T può arrivargli più alta. L'altra sera l'ho "forzata" col tastino "powerful" e ho visto che ha toccato i 47°.
Solo che il powerful dura massimo 90 minuti, difatti poi la T è crollata di nuovo.
So per certo che ci sono quei relè che si eccitano quando accendo uno degli split, quindi sono abbastanza sicuro che siano gli split al momento a "comandare", quello che mi ha fatto il lavoro dice che "gli danno il consenso" o una roba simile..[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta