Ma se mandi a 47 con la 5 kw la strapazzi mica poco. Devi trovare il giusto compromesso tra mandata e temperatura ambiente. Che non puo' essere cosi' alto. Non hai una caldaia, hai una pdc. In pratica abbassa la mandata, e usa la climatica, come ti ha gia detto Max. Per piu' tempo, non per il tempo che tu sei a casa. La cosa migliore sarebbe alla minima temperatura h24.
Ti ho seguito fino a "hai una pdc". di quello che hai scritto dopo per me è arabo
Ho visto che Valerio piu' tardi ti dara' una mano, vedrai che passo paso risolvi. Nel frattempo ti dico che la climatica e' una curva di mandata della temperatura acqua che la pdc in automatico adatta a seconda della temperatura esterna. Per esempio, imposto una curva climatica in cui dico alla pdc di mandare a 40° quando fuori la temperatura e' -15, di mandare a 30 quando fuori la temperatura e' 15. Tutte le temperature intermedie e le calcola da sola, adattandosi. Non so se sono stato chiaro.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Confermo quello che dice Fedonis l'obiettivo è avere sempre ad esempio 22° in casa, e trovi la corretta curva climatica.
Non puoi pensare che se tu torni alle 18 a casa la pdc è spenta o al minimo (ad esempio mantenga i 19/20°) e poi alle 16 parta "a palla" e porti la temperatura a 22° o più....
Con il cloud mi sembra strano tu non possa gestire le temperature in casa ma qui ti aiutano gli altri che la hanno e sono più pratici
In che zona vivi?
Che versione dell'acquarea hai la allinone? O una split/monoblocco e puffer separato?
Se fosse la allinone qualcuno conferma che oltre ad avere il boiler acs ha anche il puffer io non lo ricordo.
Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Ho visto che Valerio piu' tardi ti dara' una mano, vedrai che passo paso risolvi. Nel frattempo ti dico che la climatica e' una curva di mandata della temperatura acqua che la pdc in automatico adatta a seconda della temperatura esterna. Per esempio, imposto una curva climatica in cui dico alla pdc di mandare a 40° quando fuori la temperatura e' -15, di mandare a 30 quando fuori la temperatura e' 15. Tutte le temperature intermedie e le calcola da sola, adattandosi. Non so se sono stato chiaro.
Ok ora è più chiaro, quel che non mi è chiaro è se devo fare riferimento a una qualche tabella speficica, perchè le T esterne di Milano ovviamente non saranno certo le stesse di chi ha la stessa pdc ma in Sicilia, no?
Confermo quello che dice Fedonis l'obiettivo è avere sempre ad esempio 22° in casa, e trovi la corretta curva climatica.
Non puoi pensare che se tu torni alle 18 a casa la pdc è spenta o al minimo (ad esempio mantenga i 19/20°) e poi alle 16 parta "a palla" e porti la temperatura a 22° o più....
Con il cloud mi sembra strano tu non possa gestire le temperature in casa ma qui ti aiutano gli altri che la hanno e sono più pratici
In che zona vivi?
Che versione dell'acquarea hai la allinone? O una split/monoblocco e puffer separato?
Se fosse la allinone qualcuno conferma che oltre ad avere il boiler acs ha anche il puffer io non lo ricordo.
Se riuscissi ad avere i 22 fissi in casa farei i salti di gioia!
Col cloud mi fa come col controller della macchina: non posso variare nulla se non la T dell'ACS.
Impianto in Milano città. La versione è la All in one, credo.
bene i possessori di Aquarea ti spiegano le regolazioni, cmq puoi fare una prova per verificare se almeno la pdc riceve il comando giusto:
- tu comandi i fancoil a mano?
- prova ad accenderne solo 1 x volta a rotazione e vedere se la pdc parte
- poi tienili accesa a 3 a 3 per vedere che rimanga accesa
- poi spegni tutti i fancoil e vedi se si spegne
fancoil accesi intendo che sentono che la T ambiente è troppo bassa e mettono una uscita a ON, come i termostati ambiente tradizionali
spento.
entrato nel menu configurazione.
ho impostato set point acqua riscaldam. (era già in Diretto) a 45°.
Temp esterna per spegnere era settato a 25°. lasciato così.
Delta T era impostato a 4°. lasciato così.
ho acceso, ho acceso anche gli split e sono uscito per 2 ore.
sono tornato e a display vedo T a 51° (!!!)
ma split che hanno continuato a mandare aria fredda. infatti casa è ancora fredda.
Ma sullo smart cloud riesci a vedere la temperatura che manda al riscaldamento ? Subito sotto non hai un come un pulsante da spostare a destra o sinistra per attivare o disattivare?
Ma sullo smart cloud riesci a vedere la temperatura che manda al riscaldamento ? Subito sotto non hai un come un pulsante da spostare a destra o sinistra per attivare o disattivare?
E' proprio lì il problema. C'è lo slider e quando lo attivo e ci clicco su, mi fa vedere solo le icone e la T che vedo a display sul controller.
Mentre se lo faccio in quello sotto dell'acqua, mi fa scegliere pure la T.
Fabrizio quindi tu dici che il tubo di entrata acqua allo split è caldo e non esce aria calda???
Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Se clicchi sopra la temperatura da smart cloud non ti si apre una schermata dove puoi variare da + 5 a-5 la temperatura di mandata del riscaldamento. Non pui impostare da smart cloud la temperatura che vuoi ma puoi solo spostarti di quei +-5 gradi rispetto temperatura impostata
Se clicchi sopra la temperatura da smart cloud non ti si apre una schermata dove puoi variare da + 5 a-5 la temperatura di mandata del riscaldamento. Non pui impostare da smart cloud la temperatura che vuoi ma puoi solo spostarti di quei +-5 gradi rispetto temperatura impostata
No, non lo posso fare. Non so perchè. L'altro giorno smanettando nel menu del controller ho toccato qualcosa che aveva a che fare tipo con i sensori ambiente o una roba simile e a un certo punto mi dava un errore sensore però nel cloud mi era comparso lo slider per impostare la temperatura come quella dell'ACS e mi aveva anche attivato i menu ECO e COMFORT. Però non sapendo che cavolo era quell'errore avevo rimesso tutto come prima e di nuovo mi è sparito tutto.
Era caldo, ma credo non abbastanza da riscaldare l'aria.
E il ritorno l'hai controllato?
Menu
Controllo sistema
Temperature acqua
Cosa indicava la voce "ingresso", cioè il ritorno?
Taverna 50mq, p. terra 60mq (soggiorno, cucina e 1 bagno), p. primo 60mq (3 camere e 1 bagno). Zona climatica: E, GG 2373, T progetto -5, EPH,nd 52,22
PDC Aquarea 9kW + Rotex Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento, raffrescamento tramite fancoil
FV 4.4kW, inverter Fronius Primo 4.6-1
se il tubo è caldo l'aria non può uscire fredda a meno che la valvola non si apra. immagino ci sia una valvola a 2 vie sugli split, solo che tu forse non la sai riconoscere
vedi un piccolo aggeggio plastico montato sopra ai tubi? aggeggio collegato tramite un cavo elettrico che gli da il comando
dovresti avere una distinta del materiale che compone l'impianto, nella quale dovrebbe essere descritto se gli split hanno le valvole oppure no... potrebbero anche essere segnate come accessori aggiunti
ma il progetto dell'impianto non riesci a recuperarlo? lì dovrebbe essere descritto tutto
cmq scusa se hai trovato quel rubinetto a 4 euro, prendilo e chiama il tecnico dicendo che hai tu il materiale...
se il tubo è caldo l'aria non può uscire fredda a meno che la valvola non si apra. immagino ci sia una valvola a 2 vie sugli split, solo che tu forse non la sai riconoscere
vedi un piccolo aggeggio plastico montato sopra ai tubi? aggeggio collegato tramite un cavo elettrico che gli da il comando
dovresti avere una distinta del materiale che compone l'impianto, nella quale dovrebbe essere descritto se gli split hanno le valvole oppure no... potrebbero anche essere segnate come accessori aggiunti
ma il progetto dell'impianto non riesci a recuperarlo? lì dovrebbe essere descritto tutto
cmq scusa se hai trovato quel rubinetto a 4 euro, prendilo e chiama il tecnico dicendo che hai tu il materiale...
Per "fredda" intendo che non era sicuramente così calda da riscaldare la stanza, ma non era fredda tipo da condizionatore d'estate, va..
Domani cmq sento quello che mi ha fatto l'impianto e vedo che mi dice e se ha fatto uno schema (secondo me, no..)
Ma se non è il loro pezzo "ufficiale", non è che poi mi fanno casino per la garanzia? La macchina è nuova...
Non saprei esattamente, ma capisci se i fancoil stanno cedendo calore o meno...
Se hai "uscita" (mandata) a 50 e "ingresso" (ritorno) a, mettiamo 40, significa che stai riscaldando...
Se, invece, hai anche l'ingresso a 50, significa che non circola acqua nei fancoil e c'è, magari, un bypass da qualche parte (o una valvola chiusa) che fa tornare subito l'acqua alla PDC senza che i fancoil smaltiscano...
Ciao!
Taverna 50mq, p. terra 60mq (soggiorno, cucina e 1 bagno), p. primo 60mq (3 camere e 1 bagno). Zona climatica: E, GG 2373, T progetto -5, EPH,nd 52,22
PDC Aquarea 9kW + Rotex Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento, raffrescamento tramite fancoil
FV 4.4kW, inverter Fronius Primo 4.6-1
Non saprei esattamente, ma capisci se i fancoil stanno cedendo calore o meno...
Se hai "uscita" (mandata) a 50 e "ingresso" (ritorno) a, mettiamo 40, significa che stai riscaldando...
Se, invece, hai anche l'ingresso a 50, significa che non circola acqua nei fancoil e c'è, magari, un bypass da qualche parte (o una valvola chiusa) che fa tornare subito l'acqua alla PDC senza che i fancoil smaltiscano...
Ciao!
Ok quindi cmq il ritorno deve essere più basso. Domani verifico. Grazie intanto.
Poi se qualcuno di buon cuore mi spiega come si configurano le curve e la differenza tra questa configurazione e quella con il "diretto", gliene sarei grato
Qui potete vedere come il sistema era in funzione per scaldare tutto e la temperatura interna di casa anzichè salire, scendeva..
l'attivazione dopo le 6 l'ho fatta quando vi dicevo che avevo attivato lo schedulatore, poi mi avete detto che non serviva farlo e quindi l'ho disabilitato. Alle 20 ci sono le prove che vi dicevo prima di aver fatto lasciando split accesi e modificato quel valore nel menu del riscaldamento diretto.
Tra un po' smonto tutto e gli do fuoco, che almeno per 20 minuti forse ho calore assicurato...
Con la curva climatica, la PDC modifica la T mandata in funzione della T esterna... Ad esempio: a -5 imposti 50gradi e a +15 imposti 40gradi...
La PDC si arrangia a modificare la T mandata in quel range...
Bisogna fare un bel po' di tentativi per trovare la curva giusta che ti fa stare bene in ogni condizione...
Anche questa impostazione è molto intuitiva...
In ogni caso, dato che stai cercando di capire come funziona il tuo impianto, inizierei importando una T fissa, diciamo 45 gradi, che sicuramente farà partire il fancoil!
Alla curva climatica ci pensi dopo!
Ciao!
Taverna 50mq, p. terra 60mq (soggiorno, cucina e 1 bagno), p. primo 60mq (3 camere e 1 bagno). Zona climatica: E, GG 2373, T progetto -5, EPH,nd 52,22
PDC Aquarea 9kW + Rotex Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento, raffrescamento tramite fancoil
FV 4.4kW, inverter Fronius Primo 4.6-1
Con la curva climatica, la PDC modifica la T mandata in funzione della T esterna... Ad esempio: a -5 imposti 50gradi e a +15 imposti 40gradi...
La PDC si arrangia a modificare la T mandata in quel range...
Bisogna fare un bel po' di tentativi per trovare la curva giusta che ti fa stare bene in ogni condizione...
Anche questa impostazione è molto intuitiva...
In ogni caso, dato che stai cercando di capire come funziona il tuo impianto, inizierei importando una T fissa, diciamo 45 gradi, che sicuramente farà partire il fancoil!
Alla curva climatica ci pensi dopo!
Ciao!
Domanda: ma la T esterna lui da dove la misura? Cioè, mi spiego perchè a questo punto ho il dubbio di non aver capito una minchia io.
Quella icona a forma di casetta, è la T che ho io IN CASA o è la T che c'è FUORI (e che continuo a non capire da dove se la vada a leggere)???
E quindi mi stai dicendo che ho speso millemila milioni di euro per tutto st'impianto e non mi dice la temperatura INTERNA?!
E invece mi dice quella esterna che se mi affaccio e guardo l'insegna della farmacia di fronte mi dice la stessa cosa, gratis?!
No dai, mi state prendendo in giro.. ditemi che mi state prendendo in giro altrimenti qua davvero do fuoco a tutto
in genere c'è un sensore sull'unità esterna, che dovrebbe misurare la T dell'aria che entra nel radiatore
cmq scusate, qui dobbiamo leggere le T delle sonde su mandata e ritorno
se i fancoil non scaldano (ma proprio nessuno?) il delta è quasi nullo, ma a quel punto la pdc dovrebbe spegnersi
Commenta