Voleva essere un W chiaramente...
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Zona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
-
L'assorbimento come lo indichi? Come potenza? Geniale...
I post erano due e non 4/5. Come sempre a polemiche inutili sei il faro.
Bastava ricordare il maiuscolo.Ultima modifica di fedonis; 01-10-2020, 09:00.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Perché tu sei invece migliore degli altri e lo indichi come energia??? Forse dovresti offenderti di meno e essere più attento. L’energia dipende dal tempo..... dire che si consumano 300 Wh non vuol dire NULLA, perchè
300 Wh in un’ora vuol dire un assorbimento medio di 300 W
300 Wh in mezz’ora vuol dire un assorbimento medio di 600 W
300 Wh in un minuto vuol dire un assorbimento medio di 18 KILOWATT
I post erano tre 5901 5902 e 5908 più le risposte, che considero sullo stesso piano. Quindi i cinque sono pure per difetto. Io farò polemica ma tu sei impreciso, poi certo ti becchi i like di chi è impreciso come te.
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioPerché tu sei invece migliore degli altri e lo indichi come energia??? Forse dovresti offenderti di meno e essere più attento. L’energia dipende dal tempo..... dire che si consumano 300 Wh non vuol dire NULLA, perchè
300 Wh in un’ora vuol dire un assorbimento medio di 300 W
300 Wh in mezz’ora vuol dire un assorbimento medio di 600 W
300 Wh in un minuto vuol dire un assorbimento medio di 18 KILOWATT
I post erano tre 5901 5902 e 5908 più le risposte, che considero sullo stesso piano. Quindi i cinque sono pure per difetto. Io farò polemica ma tu sei impreciso, poi certo ti becchi i like di chi è impreciso come te.
P.S: non mi sono offeso.Ultima modifica di fedonis; 01-10-2020, 13:47.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioPerché tu sei invece migliore degli altri e lo indichi come energia??? Forse dovresti offenderti di meno e essere più attento. L’energia dipende dal tempo..... dire che si consumano 300 Wh non vuol dire NULLA, perchè
300 Wh in un’ora vuol dire un assorbimento medio di 300 W
300 Wh in mezz’ora vuol dire un assorbimento medio di 600 W
300 Wh in un minuto vuol dire un assorbimento medio di 18 KILOWATT
I post erano tre 5901 5902 e 5908 più le risposte, che considero sullo stesso piano. Quindi i cinque sono pure per difetto. Io farò polemica ma tu sei impreciso, poi certo ti becchi i like di chi è impreciso come te.
ma tu sei Sergio o Teresa?
EOT
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioGrazie di nuovo per la correzione. Preciso come sempre. Resta il fatto che il Wh e' corretto. Indica un assorbimento di tot W, ma non e' sbagliato.
Nel caso specifico intendevate indicare un assorbimento istantaneo di solo 300 W, quindi era sbagliato.
@matador: tu fai le corride?
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
@matador: tu fai le corride?
Era solo un dubbio che avevo da un po di tempo. Con la tua risposta me lo hai chiarito
:-)
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioSenza indicare un tempo in cui avviene quell’assorbimento nella migliore delle ipotesi non significa nulla.
E' una misura di energia. Ora che abbiamo perso altri post in definizioni da lana caprina, ti ritieni soddisfatto?
Oppure si deve dire 300W/h per dieci minuti? Ovvero, quale e' la forma corretta? Parliamo di energia non di potenza e usiamo il W per comodita' e lasciamo il J a casa sua. Dicci te come indicare l'energia assorbita da una apparecchiatura.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ma no Raffaele, tranquillo. Ora finiscono ot ed imprecisioni. Adesso ci spieghera' tutto (almeno mi auguro), prendiamo nota e vediamo di imparare la lezione. Che sarebbe anche ora. Sono occasioni da non trascurare.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioSe io indico un assorbimento di 300Wh, significa che in un ora avremo assorbito 300W. La h indica il tempo. Cosi' come il KW/h ma anche come il mW/h.
E' una misura di energia. Ora che abbiamo perso altri post in definizioni da lana caprina, ti ritieni soddisfatto?
Oppure si deve dire 300W/h per dieci minuti?
I kW/h NON ESISTONO, o esistono solo nelle menti confuse.
Esistono i W se vuoi indicare un assorbimento istantaneo, oppure i Joule se vuoi indicare un assorbimento complessivo in un certo periodo di tempo. I W sono Joule/s, tanto per renderti un po’ più chiara la situazione.
Solo che i Joule sono un po’ ostici da gestire in elettrotecnica perché sono molto piccoli, e così si preferisce usare un’unità di misura come il Wh per indicare l’integrale nell’intervallo di tempo considerato dell’assorbimento istantaneo espresso in W.
Diciamo che se non sei offeso sei quantomeno piccato..... senza motivo perché su un forum tecnico se scrivi una caxxata e qualcuno ti corregge dovresti ringraziarlo anziché arrampicarti sui vetri per difendere l’indifendibile.
Commenta
-
No no, che piccato. Mi viene sempre in mente la sorella racchia di dolomiti energia quando ti leggo..[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioCome sempre a polemiche inutili sei il faro.
Ma sono io che non capisco, tranquillo [emoji106]
Prego comunque.
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioSi vede che questo é un tuo modo originale di rappresentare felicità o gratitudine.
Ma sono io che non capisco, tranquillo [emoji106]
Prego comunque.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
"serioso" è un eufemismo per chi ti conta i like (te ne ho appena assegnato un altro)Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggio"serioso" è un eufemismo per chi ti conta i like (te ne ho appena assegnato un altro)
E comunque, spronato dall'ennesimo richiamo sono andato a scartabellare. In attesa che il nuovo thread venga ponderato (in merito lo scambio di opinioni con tema Wh), te lo propongo. Seppure completamente OT mi auguro la moderazione voglia soprassedere prima di ripulire. E' interessante perche' se prima ero confuso, adesso non so' piu' cosa pensare.
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioHahaha..... sempre peggio.....
I kW/h NON ESISTONO, o esistono solo nelle menti confuse.
Esistono i W se vuoi indicare un assorbimento istantaneo, oppure i Joule se vuoi indicare un assorbimento complessivo in un certo periodo di tempo. I W sono Joule/s, tanto per renderti un po’ più chiara la situazione.
Solo che i Joule sono un po’ ostici da gestire in elettrotecnica perché sono molto piccoli, e così si preferisce usare un’unità di misura come il Wh per indicare l’integrale nell’intervallo di tempo considerato dell’assorbimento istantaneo espresso in W.
Ora dubito anche dei km/hUltima modifica di fedonis; 01-10-2020, 21:04.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioE' interessante perche' se prima ero confuso, adesso non so' piu' cosa pensare.
Wattora - Wikipedia
Ora dubito anche dei km/h
Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Raffaele, gia' e' dura cosi', ti pare il caso di aggiungere carne al fuoco? Ma ok, se e finche' i toni rimangono questi, immagino che Eroyka evitera' di intervenire. In ogni caso, si puo' affermare che tra confusi e sicuri, c'e' il Comitato Elettrotecnico Italiano che e' quantomeno un riferimento attendibile. Almeno in merito il Wh. Non me ne volere Sergio. Anzi, ti posso assicurare che hai contribuito a fugare un almeno un paio di dubbi. Grazie ancora.Ultima modifica di fedonis; 02-10-2020, 10:01.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da Mo679 Visualizza il messaggioGrazie leonik, strano solo 12? Ho il boiler panasonic da 200Lt quello in classe A e la sonda è posizionata nel terzo inferiore. Non ci sono altre posizioni possibili, se tengo l‘accumulo a 48 e con soli 12c di isteresi praticamente ricomincia a fare acs non appena scende (la parte bassa) a 36, quindi farà acs due tre volte al giorno! Ora setto con Lg anche 24C e posso sfruttare tutto l’accumulo ed una carica mi dura una giornata[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
PDC Panasonic Aquarea
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioIn ogni caso, si puo' affermare che tra confusi e sicuri, c'e' il Comitato Elettrotecnico Italiano che e' quantomeno un riferimento attendibile. Almeno in merito il Wh. Non me ne volere Sergio. Anzi, ti posso assicurare che hai contribuito a fugare un almeno un paio di dubbi. Grazie ancora.
Sta di fatto che il riferimento a 300 Wh era sbagliato e va letto come 300 W, come Mo ha capito e come certamente in linea con quanto direbbe il Comitato. Il resto sono molte chiacchiere inutili, in mezzo a qualche spiegazione che sarebbe utile se venisse almeno letta.
Non me ne volere manco tu eh.Ultima modifica di Ospite; 02-10-2020, 13:40.
Commenta
-
Facciamo che non ce ne vogliamo e chiudiamo l'ot. Mi pare la cosa migliore..[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
ciao!
uscendo dall'ot vorrei chiedervi se mi date una dritta per impostare una curva climatica su aquarea, più che altro non sò che valori impostare a -5 e a 15 gradi
leggete i miei dati in firma, tenete conto che ho un riscaldamento a pavimento.
grazie a tuttiCasa No Gas 100 mq Zona D 1408 GG T Progetto 0°C EPH 25 kW/mq*anno FV 6,67 kWp 18 Lg NeonR 370W Ottimizzatori P500 Inverter Solaredge HD-Wave SE6000H Lg Chem RESU 10H PdC Panasonic Aquarea 9kW Gas R32 Boiler 350 Lt Solare Termico 3.6 mq Riscaldamento a Pavimento Piano a induzione Bosch Hyundai Kona Excellence 64 kW
Commenta
-
intanto complimenti per il tutto elettrico (kona compresa)
secondo me è meglio per il primo anno andare a temperatura fissa e segnarsi per ogni periodo dell'anno qual'è la temperatura giusta per il comfort. In pratica ti segnerai che
per temperatura esterna di 15g la T ideale di mandata sarà X
per temperatura esterna di 10g la T ideale di mandata sarà Y
per temperatura esterna di 5g la T ideale di mandata sarà Z
per temperatura esterna di 0g la T ideale di mandata sarà K
per temperatura esterna di -5g la T ideale di mandata sarà J (se mai ci arriverai)
meglio se le rilevazioni sono fatte in giornate nuvolose/piovose cosi la T esteerna +è piu costante
alla fine della stagione invernale avrai la tua curva climatica registrata e potrai immetterla nella macchinaWinter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Originariamente inviato da lore899 Visualizza il messaggiouscendo dall'ot vorrei chiedervi se mi date una dritta per impostare una curva climatica su aquarea, più che altro non sò che valori impostare a -5 e a 15 gradiMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
non ho capito in riscaldamento con che temp esterna deve mandare a 15Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
30 a - 5, 25 a 15 c°. Anche se a dire il vero, la mia è impostata in funzione non operativa a 10°. Ovvero va in off. Sulla serie j però non saprei come si imposta la funzione non operativa. Sicuramente c'è.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da subitomauro Visualizza il messaggionon ho capito in riscaldamento con che temp esterna deve mandare a 15
A 15 esterni mandi 25
A -5 mandi 30
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Stavo valutando un altra opzione, ditemi se secondo voi può sembrare migliore, peggiore oppure indifferente rispetto a lasciare il riscaldamento sempre acceso.
Io ho un impianto che prevede tra pdc e pompa di rilancio un accumulo inerziale o scambiatore termico, in pratica la pdc gestisce quello anche se la pompa di rilancio si ferma, il suo obiettivo è portare quell'acqua in temperatura, ovviamente se la pompa di rilancio gira perchè attivata da uno dei due termostati di zona durerà molta più fatica.
Ora stavo pensando, se lascio la pdc sempre accesa su riscaldamento con curva climatica e gioco con i termostati di zona?? nel caso in cui i termostati fermano la pompa di rilancio, la pdc notando che l'ingresso è uguale all'uscita si fermerà ovviamente e ripartirà solo nel caso in cui qualcosa abbassi la temperatura.
Che ne pensate?
Qual'è il modo di far lavorare la pdc più performante?
GrazieCasa No Gas 100 mq Zona D 1408 GG T Progetto 0°C EPH 25 kW/mq*anno FV 6,67 kWp 18 Lg NeonR 370W Ottimizzatori P500 Inverter Solaredge HD-Wave SE6000H Lg Chem RESU 10H PdC Panasonic Aquarea 9kW Gas R32 Boiler 350 Lt Solare Termico 3.6 mq Riscaldamento a Pavimento Piano a induzione Bosch Hyundai Kona Excellence 64 kW
Commenta
Commenta